Focus

Focus

Focus è il podcast di Daniele Bovi per Umbria24 che in ogni episodio mette al centro i temi che riguardano attualità, politica ed economia della nostra regione e non solo.

Episodes

April 26, 2025 34 mins
In questo episodio, intervista il cardinale Gualtiero Bassetti, già presidente della Cei. Un dialogo per scoprire Papa Francesco attraverso gli occhi di chi gli è stato accanto per molti anni. Dagli aneddoti («per te - gli disse una volta il Papa - non c'era posto all'inferno») al «sogno» condiviso del Mediterraneo ispirato a La Pira, dall'eredità di Francesco fino ai temi al centro del conclave. Bassetti offre una prospettiva unic...
Mark as Played
Come sta l'istituzione consiglio regionale che eleggeremo domenica e lunedì? Per molti motivi a mio avviso si tratta di un'istituzione strutturalmente in crisi. A discutere di questi temi in questo episodio ho chiamato la professoressa Federica Mannella, che al dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Perugia insegna diritto pubblico e diritto delle autonomie territoriali. Le elezioni di domenica e lunedì, e in particol...
Mark as Played
Il 17 e 18 novembre in Umbria si tornerà alle urne per eleggere il nuovo presidente della regione e i 20 consiglieri. In ballo ci sono diverse questioni fondamentali per il futuro della regione. Dalla A di astensione alla U di Urbani passando per la B di Bandecchi e la F di Ferdinandi: un possibile alfabeto del voto. 
Mark as Played
Domenica e lunedì a Perugia ci sarà quello che è probabilmente, in questa tornata, il più interessante ballottaggio in Italia. Come si vince il ballottaggio? Con quali armi? Che tipo di comunicazione è stata fatta? Qual è il peso del voto perugino in uno scenario nazionale? Che lezioni devono trarre i partiti? Di tutto questo ho parlato con Dino Amenduni, 40 anni, di Bari, è socio, consulente politico e strategic planner dell'agenz...
Mark as Played
Vada come vada, per la prima volta Perugia avrà una sindaca. Per la prima volta nella storia repubblicana della città, la scena politica è occupata da due donne, Margherita Scoccia e Vittoria Ferdinandi. Entrambe figlie della borghesia perugina ma diverse tra di loro. Diverso l'approccio, diverse le coalizioni - una di centrodestra e l'altra di centrosinistra - diversissimi gli orizzonti ideali. 

Che campagna elettorale è stata? Qua...
Mark as Played
Per tante volte nel corso degli ultimi 50 anni a Perugia si è parlato della realizzazione di un nuovo stadio; per ora però sono state accumulate solo tonnellate di carta e di progetti. A riprovarci ora è la società Arenacuri che, giorni fa, ha presentato una nuova versione del progetto dopo che, la scorsa estate, il Comune ha bocciato la precedente negando l'interesse pubblico. Un progetto che però per certi versi continua a essere...
Mark as Played
Il nuovo episodio di Focus è dedicato a Stefano Bandecchi, nuovo sindaco di Terni dopo aver vinto il ballottaggio contro Orlando Masselli; il centrosinistra invece, come cinque anni fa non ha toccato palla. Quali sono i fattori principali che caratterizzano la vittoria del patron della Ternana? E che città è oggi Terni? Di tutto questo parlo con Diego Ceccobelli. Nato e cresciuto a Terni, è politologo e sociologo dei media al Dipar...
Mark as Played
Domenica e lunedì si vota in sette Comuni umbri, e il prossimo anno toccherà a oltre 60. Appuntamento che arriva a 30 anni esatti dalla legge 81 del 1993, quella sull'elezione diretta dei sindaci e dei presidenti delle Province, compito che prima spettava ai consiglieri. Com'è cambiata in questi 30 anni, anche in Umbria, la figura dei sindaci e dei consiglieri? Qual è il nuovo ruolo dei partiti? Di tutto questo parlo in questo epis...
Mark as Played
Quando la destra, in Italia e in Europa, parla di sostituzione etnica, non lo fa per ignoranza o per errore come detto da qualcuno ma per propaganda e ideologia. Di questo, partendo dalle dichiarazioni del ministro Francesco Lollobrigida, parlo nel nuovo episodio di Focus con Leonardo Bianchi. Giornalista e blogger, è stato news editor di VICE Italia. Collabora (o ha collaborato) con Valigia Blu, Internazionale e altre testate. Ha ...
Mark as Played
Quello di Ilario Castagner, morto nei giorni scorsi, è passato alla storia come il «Perugia dei miracoli». Più che di miracoli però bisogna parlare di idee e pianificazione, di una squadra che era l'immagine riflessa della Perugia dell'epoca. Di tutto questo parlo con Mario Mariano, uno dei decani del giornalismo umbro, che quell'epoca l'ha vista e raccontata da vicino. Nell'episodio anche le tante voci delle persone comuni raccolt...
Mark as Played
Pochi giorni fa il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl sull'autonomia differenziata presentato dal ministro Roberto Calderoli. Che prospettive apre per l'Umbria? Quali sono i rischi e i vantaggi? In ballo ci sono non delle piccole questioni amministrative ma trasformazioni radicali degli assetti di potere in Italia. In questo episodio ne parlo col professor Luca Castelli, che insegna Diritto pubblico all'Università di Perugi...
Mark as Played
Un anno dopo la notte di Terni Amadeus torna in Umbria per condurre «L'anno che verrà», la trasmissione del Capodanno di Rai1. Uno sbarco, simile a quello di un'astronave, che ha attirato non solo applausi ma anche polemiche. Che tipo di programmazione si sarebbe potuta fare con queste risorse? Come si misura l'impatto sul territorio di un evento di questo tipo? A che tipo di pubblico si rivolge? Ha ancora senso la politica dei cos...
Mark as Played
La mattina del 18 novembre Gianluca Stafisso, originario di Assisi, è stato trovato morto in un quartiere di Tokyo, nello Shinagawa detention center. Praticamente una prigione dove ci finiscono richiedenti asilo o persone il cui unico 'reato', se così si può dire, è quello di non essere a posto con il visto o con le altre regole che riguardano il soggiorno. La sua storia serve a parlare di cittadinanza, di diritti, di marginalità e...
Mark as Played
Esattamente cento anni fa i fascisti marciarono su Roma. L'hotel Brufani di Perugia fu scelto per diverse ragioni come sede del comando generale da Italo Balbo, Michele Bianchi, Emilio De Bono e Cesare Maria De Vecchi, cioè dai cosiddetti quadrumviri. È da quel giorno che il regime costruisce il mito di Perugia «capitale della rivoluzione». Dei fatti di quei giorni e della costruzione di quel mito parlo con Luca La Rovere, professo...
Mark as Played
Al centro di questo episodio i risultati delle elezioni politiche del 25 settembre in Umbria. Una regione che, politicamente, ormai da tantissimi anni somiglia a un deserto rosso. In parte i numeri di domenica (e quelli di diverse altri appuntamenti tra politiche e amministrative) si possono spiegare con quelli che raccontano le difficoltà che il sistema economico umbro vive da oltre due decenni. Di questo e più in generale di flus...
Mark as Played
A dieci giorni dalle politiche del 25 settembre in questo terzo episodio di Focus si parla di elezioni e di astensionismo, di quello che raccontano i numeri sulla partecipazione in Umbria dal 1948 al 2018, del rischio che il 25 settembre si tocchi il record negativo e degli ostacoli che il nostro sistema pone a chi, invece, il voto vorrebbe esprimerlo. Ospiti della puntata il professor Marco Damiani, che insegna Sociologia dei feno...
Mark as Played
La figura al centro di questo secondo episodio è quella di Stefano Bandecchi, presidente della Ternana. «L'imprenditore dai mille ruoli», come si descrive sul suo sito, che si muove tra calcio, politica, sanità e affari. Chi è Stefano Bandecchi? Come arriva a Terni? Perché è così importante la costruzione del nuovo stadio e della clinica privata? E perché la Regione non può dire subito sì alla convenzione? Ospiti di questo episodio...
Mark as Played
August 19, 2022 15 mins
Il primo episodio di Focus arriva in occasione dell'anniversario della presa di Kabul da parte dei talebani; un evento che ha cambiato in modo radicale la vita di milioni di afghani, molti dei quali sono arrivati nel corso dei mesi in Umbria. In questo primo episodio, intitolato «A 7mila km da casa: una nuova vita in Umbria», Daniele Bovi racconterà alcune delle loro storie.
Mark as Played

Popular Podcasts

    Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

    24/7 News: The Latest

    The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

    Latino USA

    Latino USA is the longest-running news and culture radio program in the U.S. centering Latino stories, hosted by Pulitzer Prize winning journalist Maria Hinojosa Every week, the Peabody winning team brings you revealing, in-depth stories about what’s in the hearts and minds of Latinos and their impact on the world. Want to support our independent journalism? Join Futuro+ for exclusive episodes, sneak peaks and behind-the-scenes chisme on Latino USA and all our podcasts. www.futuromediagroup.org/joinplus

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.