Alla ricerca della vita

Alla ricerca della vita

Cosa possono raccontarci la mummia di una ragazzina di 4.000 anni fa, un calco di gesso di Pompei, o un oggetto appartenuto alla vittima di un naufragio nel Mediterraneo? Attraverso l’osservazione e lo studio dei resti umani, antichi e moderni, archeologi, antropologhe, genetiste e conservatori museali ricostruiscono l’esistenza, l’identità e le abitudini di donne, uomini e bambini, per comprendere meglio come eravamo e come siamo. Ma ci fanno anche interrogare su quanto sia giusto prelevare campioni di ossa per la ricerca o mostrare al pubblico ciò che rimane di quelle spoglie. Una serie del Museo Egizio, scritta e condotta da Giulia Alice Fornaro, e prodotta da Piano P.

Episodes

December 29, 2022 20 min
Piccoli, colorati e dalle forme più diverse: il Museo Egizio ne ospita diverse centinaia. Sono gli amuleti usati dagli antichi Egizi per proteggere il corpo, in vita come nell’aldilà. Si tratta di oggetti “magici”, specchio dell’identità di quel popolo: persone che, anche se lontane nel tempo e nello spazio, erano esattamente come noi.
Mark as Played
I modi in cui le varie società umane, passate e presenti, trattano la morte e immaginano l’aldilà sono diversi. Tutti, però, provano da sempre a dare risposta ad alcuni bisogni universali. A dircelo sono anche gli oggetti, ritrovati in varie latitudini, che fanno parte dei corredi funerari conservati al Museo di Etnografia e Antropologia dell’Università di Torino.
Mark as Played
Che si tratti di antichi romani, santi o naufraghi del Mediterraneo, restituire un nome, una dignità e una memoria ai resti umani è una questione di diritti, e non solo per chi non c'è più. Ed è anche il lavoro quotidiano del Labanof, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università di Milano, che ha da poco inaugurato un museo per raccontarlo.
Mark as Played
Da un osso del cranio o del bacino, o magari da un dente, ricercatrici e ricercatori dell’Eurac Research di Bolzano, dove si studiano resti umani scheletrici o mummificati di diverse origini e diverse epoche, possono ricavare moltissime informazioni di una persona, come il sesso, l’età, la dieta o le malattie di cui soffriva. Un potenziale informativo oggi disponibile anche grazie a tecnologie sempre meno invasive.
Mark as Played
Durante gli scavi, appena vengono rinvenuti resti umani, l’archeologo lascia il posto all'antropologo. Ma a Pompei, dove la furia del Vesuvio uccise oltre mille persone, questo ruolo è particolare: nel Parco Archeologico il metodo scientifico, unito a cure premurose, consente di adempiere, in un certo senso, al rito funebre che quei corpi attendono da duemila anni.
Mark as Played
Come viveva un antico egizio? Non uno ideale, ma proprio Imhotep, gran visir del Faraone Thutmose I, o Meres, 13 anni, vissuta ad Assiut 4100 anni fa. Con l’esposizione permanente “Alla ricerca della vita. Cosa raccontano i resti umani?”, i curatori del Museo Egizio provano a rispondere attraverso lo studio delle mummie e chiedendosi, di volta in volta, se e come mostrarle.
Mark as Played
Nel 2021 il Museo Egizio ha inaugurato una nuova sala intitolata "Alla ricerca della vita. Cosa raccontano i resti umani?", dedicata alla ricostruzione della vita nell’antico Egitto attraverso lo studio dei resti umani e dei corredi che li accompagnano.
Dalla sua apertura si è fatta sempre più impellente la necessità non solo di studiare i resti umani, ma anche di affrontare la questione dell’esposizione e le implicazioni e...
Mark as Played

Popular Podcasts

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations.

    Crime Junkie

    If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Morbid

    It’s a lighthearted nightmare in here, weirdos! Morbid is a true crime, creepy history and all things spooky podcast hosted by an autopsy technician and a hairstylist. Join us for a heavy dose of research with a dash of comedy thrown in for flavor.

    SmartLess

    New episodes come out every Monday for free, with 1-week early access when you join Amazon Music or 1-week early and ad-free for Wondery+ subscribers "SmartLess" with Jason Bateman, Sean Hayes, & Will Arnett is a podcast that connects and unites people from all walks of life to learn about shared experiences through thoughtful dialogue and organic hilarity. A nice surprise: in each episode of SmartLess, one of the hosts reveals his mystery guest to the other two. What ensues is a genuinely improvised and authentic conversation filled with laughter and newfound knowledge to feed the SmartLess mind.

Advertise With Us

For You

    Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

    Connect

    © 2023 iHeartMedia, Inc.