Maceratando

Maceratando

Curiosità ed eventi storici della città di Macerata diventano un podcast. A guidare questo viaggio sarà Roberto Cherubini, uno degli ideatori del progetto "Maceratando" che "sfoglierà" attraverso una serie di articoli e podcast un’opera monumentale del compianto Franco Torresi.

Episodes

July 23, 2023 1 min
Due nuove latrine pubbliche a Macerata. Il 20 dicembre approvata dal Consiglio Comunale la proposta della Giunta concernente la costruzione di due nuove latrine pubbliche. La prima nel magazzino di proprietà comunale con ingresso in piazza dell'Annessione situata fra il fabbricato di San Salvatore, ora adibito a caserma Guardie di Finanza, e la casa del Signor Pompei. Questa latrina, che dovrebbe sostituire quella di Vicolo Torri, ...
Mark as Played
Un po' di storia. Macerata non sembrava in sulle prime che offrisse un campo fertile per la organizzazione operaia, sia per la ancor non elevata coscienza dei lavoratori, sia per un innato spirito di avversione al nuovo; di queste gravi difficoltà riportata completa vittoria in special modo dalla Cooperazione tra Muratori e Braccianti, prima, per ordine di tempo e di importanza; delle altre cooperative alcune sono all'inizio, altre...
Mark as Played
Il giovane artista De Angelis ha esposto alcuni suoi saggi di plastica nei negozi Serra, Trevi, Singer e Natali. Il pubblico si ferma volentieri ad osservare, e loda e critica con giusta misura. Noi non abbiamo che a compiacerci col bravo giovane che già sapevamo innamorato dell'arte sua e gli diciamo: bravo ed avanti. La geniale ed indovinata figura di Mimi morente, il ritratto del Signor Fulgenzi, il bozzetto di un monumento ai c...
Mark as Played
Prima stagione lirica allo Sferisterio di Macerata (1921)

Mark as Played
L'elezione di Maffeo Pantaleoni. I presidenti delle sezioni si adunarono la mattina del 19 nella Sala Comunale. Senza contestazioni il comm. Filippo Cocchi proclama eletto il Professore Maffeo Pantaleoni con voti 1496 contro 1359 toccati al Ciccolini. Scoppia una triplice salve d'applausi ed i sostenitori del Pantaleoni si danno appuntamento per le tre in Piazza Mazzini. Le fanfare cittadine potranno suonare fuori della città, e no...
Mark as Played
La morte dell'onorevole Costa.
«Roma 30 gennaio, ore 15- Stamane alle ore 11 dopo una straziante agonia è morto per vizio cardiaco il deputato Alessandro Costa>>.

Il Marchese Alessandro Costa nacque a Macerata l'11 gennaio 1845, aveva appena 55 anni. Egli prese parte alla nostra Amministrazione comunale durante parecchi anni e nell'esercizio amministrativo si dimostrò capace e di indiscussa onestà. Nelle elezioni politiche del...
Mark as Played
Domenica mattina circa alle 11 Marzetti Giuseppe, falegname di anni 52, addetto al molino Brizio e macchinista al teatro dell'Helvia Recina allo Sferisterio, era intento ad abbassare una tenda di un finestrone del teatro ed aveva appoggiato una scala alle imposte per salirvi. Non aveva fatto che quattro pioli quando la finestra si apre e il pover'uomo precipita a capofitto sulla piazza trascinandosi nella caduta la scala.

Accorsero ...
Mark as Played
La pista dell'ippodromo. Il campo boario per cui vennero spese ben 110 mila lire, era stato ridotto anche ad uso di ippodromo, in modo che nei giorni di mercato il bestiame doveva essere collocato nel prato, lasciandosi libera la pista. Ma a qualcuno è sembrato più utile per le finanze comunali ridurre il prato a campo di fieno e ripristinare la pista per i mercati, cosicché, se qualche associazione volesse promuovere delle corse, ...
Mark as Played
La gara delle fanfare allo Sferisterio. Annunciata da tempo, Domenica 14 Maggio è stata tradotta in effetto la gara interregionale tra le fanfare delle Marche, dell'Umbria, dell'Emilia e della Romagna. Fin dalle ore prime della Domenica si notava un movimento insolito, straordinario dovuto nella maggior parte a gente accorsa dai paesi limitrofi. Le fanfare, che avevano data già precedentemente la loro adesione, fatta una debole ecc...
Mark as Played
Cronaca della tumultuosa dimostrazione pel rincaro del pane. Un vivo malcontento serpeggiava da parecchio tempo fra le classi povere della nostra città per l'aumentato prezzo delle farine. La miseria, resa più acuta dalla mancanza di lavoro, faceva più fortemente sentire le conseguenze disastrose del rincaro. Una folla minacciosa cominciò mercoledì, giorno di mercato, a reclamare ad alte grida il ribasso dei prezzi. I più facinoros...
Mark as Played
I progetti per la nuova fontana in Piazza V.E. esposti in Municipio.
Quattro sono stati i concorrenti e cioè: lo scultore Sestilio Rosa che ha presentato due progetti, l'Ing. Giulio Benedettelli, l'Ing. Graziani e il Prof. Salvatore Giarrizzo che ne ha presentati sette.
Il primo presentato dal Rosa è geniale e pregevole, ma importerebbe una spesa di molto superiore a quella preventivata dal Comune. Su una base rettangolare con vasche...
Mark as Played
L'omicidio a Villa Potenza.
Domenica scorsa circa le ore 19 si svolgeva a Villa Potenza un pietoso fatto di sangue.
Senza dilungarci in particolari, dei quali la sola Giustizia necessita sapere, narreremo il fatto in poche parole.
Nell'Osteria della Speranza, si trovano alcune persone, fra queste Ferdinando Alfonsi e Adolfo Campetti.
Avendo quest'ultimo attaccato lite, per motivo della restituzione di una scure, con una terza persona, ...
Mark as Played
Il primo Maggio.
Malgrado lo sfoggio di forza pubblica, la giornata del 1° Maggio è passata, come sempre calmissima anche a Macerata. Nel pomeriggio un centinaio di socialisti, tra i quali alcuni rappresentanti di Pollenza e di Tolentino si riunirono nell'osteria di Sforzacoste, dove era pronta una carciofolata. Inutile dire che la riunione fu oltremodo allegra e fraterna e che l'intervento di alcuni carabinieri a cavallo, comandati...
Mark as Played
Piccola Guida di Macerata.
Nella prossima occasione delle grandi feste pel S. Giuliano, che attireranno sì gran copia di forestieri ho idea di pubblicare una piccola guida di Macerata che ritengo - riuscirà di sommo utile per tutti coloro che vogliono conoscere intus et in cute la nostra città, detta fin dall'Antico l'Atene delle Marche.
Soltanto perchè la cittadinanza mi sia generosa del suo valido appoggio ed incoraggiamento mi per...
Mark as Played
Il monumento a Garibaldi.
Il 30 Aprile, dovunque, nei palazzi dell'aristocrazia, nei miseri abituri, sventolavano bandiere, arazzi e tele multicolori; alcune facciate erano completamente ricoperte di fiori.
Fin dalle prime ore del mattino le note melodiose delle Bande che giungevano in Macerata, risuonavano piacevoli nell'animo dei presenti, tantochè nessuno aveva l'aspetto malinconico. Verso le 10 molte associazioni con Bandiere, pa...
Mark as Played
Echi del Carnevale.
A feste finite da qualche giorno non è cosa di certo molto facile fare un po' di cronaca del carnevale maceratese.
A farla breve però, bisogna confessare che il nostro carnevale si potrebbe riassumere in una lunga serie di feste da ballo con o senza maschere, veglioncini e veglioni, perchè dei così detti pubblici divertimenti non si sono avuti che quelli dati dalla Società Borghigiana nel Giovedì grasso e una paro...
Mark as Played

Fiat Lux. Fiat Lux disse Iddio nei primordi della creazione del Mondo, e la luce fu fatta. Fiat Lux gridava il popolo Maceratese, stanco ed annojato dal dovere uscire di casa col lanternino in mano, e il Municipio si risolveva a fare l'impianto della illuminazione ad olio di oliva ... Fiat Lux gridava più tardi la cittadinanza tutta, poco soddisfatta della illuminazione ad olio, e il Municipio adottava la illuminazione a petrolio o...
Mark as Played
June 18, 2023 2 mins
La tombola.
Non v'ha forse divertimento, che abbia la forza d'attrarre tanta gente quanto quello della tombola. Chi ricorda le tombole antiche può dire quello che era Macerata nel giorno della tombola. Basti il dire, per citare un esempio, che nel 1854 si registrarono 37 mila cartelle. Però, quantunque oggi chi gioca alla tombola non sia allettato dalla speranza che i premi possano venire aumentati, come succedeva una volta; pure le...
Mark as Played

Medaglioni Maceratesi. Mario Affede.
Nella famiglia dei bohémiens tutto è possibile e molte cose son naturali; poichè in essa non si fa un'azione, che non sia subordinata alle leggi del mondo pensante, le quali promuovono il socialismo, ed a quello del mondo... mangiante, che sono individualiste per eccellenza. Per esempio, un giorno Mario Affede mise al mondo un figlio in comune col marchese Accorretti e con Gironda, e questi si pr...
Mark as Played
Regolamento per il Servizio delle Vetture nella città di Macerata.
Art. 1. Ogni proprietario o noleggiatore di Vetture o cittadine di Piazza dovrà essere inscritto presso il Municipio,
Art. 2. Le Vetture a nolo o Fiacres devono essere di solida co- struzione, a quattro ruote e con copertina intiera o con soffietto. Art. 3. Ciascuna vettura avrà ai lati il numero d'ordine segnato a cifre nere in fondo bianco e nelle ore di sera manter...
Mark as Played

Popular Podcasts

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations.

    Crime Junkie

    If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people.

    Around the NFL

    NFL.com's "Around the NFL" crew (Gregg Rosenthal, Dan Hanzus and Marc Sessler) break down the latest football news, with a dash of mirth.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

Advertise With Us

For You

    Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

    Connect

    © 2023 iHeartMedia, Inc.