Il diario di Villa Manin

Il diario di Villa Manin

La Villa settecentesca, al centro della pianura friulana, racconta la sua storia passata e il suo presente tra arte e musica, voci e letture, anticipazioni e interviste. A cura dell’Ente regionale per il patrimonio culturale.

Episodes

August 25, 2020 9 mins
Il parco di Villa Manin avvolto nella nebbia più fitta, una nebbia metaforica, che allude alle prospettive spesso incerte dell’esistenza, ma anche il ricordo dell’infanzia di un ragazzino cresciuto a Codroipo: “la materializzazione di una paura rimasta irrisolta dal tempo dei miei quindici o sedici anni, quando la villa era semi abbandonata e l’unico modo per entrarvi era quello di scavalcare la muraglia che lo circonda”.
Altra dime...
Mark as Played
“Ultime volontà di Passalenti Armida vedova Boron”: il prezioso foglietto Armida lo porta nel sottanone attraverso le acque di risorgiva della Bassa friulana, proprio sotto Passariano, per porgerlo all’attenzione della Madonna di Barbana, e per chiederle anche salute e benessere a quei sette figli sparsi per il mondo, dal Canada alla California, dall’Australia all’Argentina, ora che il suo Eusebio non c’è più.
Elio Bartolini riesce...
Mark as Played
Nel 1992 a sorpresa Sergio Maldini vince il premio Campiello con il romanzo “La casa a Nord-Est” (Marsilio): è un clamoroso ritorno alla narrativa per un giornalista affermato che non pubblicava più romanzi dai lontani esordi degli anni Cinquanta e da altri tentativi negli anni Sessanta. Maldini ritorna al Friuli della sua adolescenza, che aveva abbandonato per girare il mondo, e se ne innamora in una sua personale dimensione roman...
Mark as Played
Nei due “romanzi seriali” unificati dal sottotitolo “Cronichis di Saveri Sengar” (FORUM editore, 2012), lo scrittore udinese, ma codroipese di adozione, Franco Marchetta, immagina le avventure nel tempo e nello spazio di due vecchi amici molto “friulani”. Saveri Sengar, placido antiquario con bottega in piazza San Giacomo a Udine, e Arcjan Rinalt, professore in pensione, che continuamente sottopone all’amico documenti storici curio...
Mark as Played
Lo scrittore Franco Marchetta, legatissimo al Medio Friuli, ha spinto la lingua friulana a rinnovare fortemente la sua capacità espressiva, creando personaggi, situazioni e linguaggi assolutamente postmoderni, molto attuali, figli del disincanto dell’intellettuale di fronte alla disgregazione delle forme tradizionali di pensiero e di espressione.

Nel romanzo “U-“ (edito da FORUM nel 2013) il protagonista è Zac Moraulis, tipico poliz...
Mark as Played
Elio Bartolini è stato uno degli intellettuali di spicco del Novecento friulano, con importanti esperienze di lavoro anche a Milano e a Roma, dove fu sceneggiatore di Antonioni, Vancini e Zavattini. Fu romanziere (tra i vari premi, l’Hemingway, il Bagutta-Opera prima e il Selezione Campiello), storico, regista, drammaturgo. Dagli anni ’90 del Novecento pubblicò vari titoli di poesie in friulano, raccolte poi nelle antologie di poes...
Mark as Played
“Il turista s’aspetta d’andare incontro al fascino corrotto, in qualche modo esaltante della decadenza”. Così Elio Bartolini descrive lo stato d’animo del coraggioso turista che, nei lunghi anni dello sfacelo della villa, prima dell’acquisto da parte dell’Amministrazione pubblica, si permetteva di suonare il campanello per chiedere se era possibile visitarla. Tra stucchi e tappezzeria in rovina si accende la curiosità del visitator...
Mark as Played
“Poi mi ruppi la gamba. Tagliai forzatamente con Roma, tornai a Codroipo, e da un lunghissimo libro (che volevo scrivere lunghissimo) trassi ‘Chi abita la villa’: e fu davvero un terribile lavoro di officina.” Da un appunto autobiografico dello scrittore: siamo a metà anni Sessanta, Bartolini chiude la stagione delle collaborazioni come sceneggiatore con Antonioni (scrive “Il grido”, “L’avventura”, “L’eclisse”), oltre che con Vanci...
Mark as Played
A cura di Umberto Alberini


Nel 1969 lo scrittore Amedeo Giacomini, nato a Varmo e trasferitosi poi a Codroipo, fino ad allora noto come romanziere e poeta, stupisce tutti con un “trattatello”, “L’arte dell’andar per uccelli con vischio”, pubblicato a Milano dall’editore milanese Scheiwiller, dove con una scintillante prosa da Accademia della Crusca (dirà Carlo Sgorlon), racconta tutto il suo amore per la Natura, e l’“alata famiglia”...
Mark as Played
Siamo negli anni della Resistenza: a pochi chilometri a sud di Villa Manin, un gruppo di partigiani è guidato dal giovane intellettuale Andrea, che cerca di ricomporre i dissidi tra i cattolici della banda di Toti e i comunisti del Monco. Ma l’impresa è disperata. Intanto, un loro fiancheggiatore scopre un gruppo di partigiani prigionieri dei fascisti sotto le barchesse di Villa Manin: “Avverti qualcuno…che venga a liberarci!”, dic...
Mark as Played
ANTOLOGIA SONORA DEGLI SCRITTORI DI VILLA MANIN E DEL SUO TERRITORIO

A cura di Umberto Alberini



L’attore Marco Gambino ci legge – in due puntate – alcuni passaggi del romanzo di Elio Bartolini “Il Ghebo”, ambientato nelle paludi che facevano da cornice a Villa Manin fino agli anni ‘50. Il Monco, Toti, Ario, Marcus, Andrea sono tutti personaggi di una abbastanza scalcagnata banda partigiana, che ha scelto come base la Cartiera, cost...
Mark as Played
A cura di Umberto Alberini

Dopo la lettura del Giardiniere di Villa Manin, proseguiamo nel percorso di scoperta della villa e del territorio che la circonda attraverso le pagine scritte negli ultimi decenni da alcuni tra i più importanti autori della nostra regione.
Elio Bartolini, Amedeo Giacomini, Sergio Maldini e Franco Marchetta ci accompagneranno in questo coinvolgente viaggio tra magredi e risorgive, tra il Tagliamento e la Bas...
Mark as Played
April 28, 2020 4 mins
Nuovo appuntamento settimanale con il “Giardiniere di Villa Manin” di Amedeo Giacomini, letto da Marco Gambino. Nella puntata odierna si parla di ciò che accadeva durante l'occupazione post seconda guerra mondiale nelle stanze e nel parco della villa.

L’ERPaC, Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, ha deciso di ripubblicare il bellissimo racconto di Giacomini che ripercorre la difficile esistenza d...
Mark as Played
April 21, 2020 2 mins
Nell'appuntamento settimanale con il “Giardiniere di Villa Manin” di Amedeo Giacomini, letto da Marco Gambino, oggi si parla dello sfascio economico dei Manin.

L’ERPaC, Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, ha deciso di ripubblicare il bellissimo racconto di Giacomini che ripercorre la difficile esistenza della villa e del suo parco nel corso del Novecento. In attesa di poter presentare la nuova e...
Mark as Played
April 14, 2020 3 mins
Nuovo appuntamento settimanale con il “Giardiniere di Villa Manin” di Amedeo Giacomini, letto da Marco Gambino.

L’ERPaC, Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, ha deciso di ripubblicare il bellissimo racconto di Giacomini che ripercorre la difficile esistenza della villa e del suo parco nel corso del Novecento. In attesa di poter presentare la nuova edizione ne proponiamo ogni settimana alcune pagine.

M...
Mark as Played
April 7, 2020 4 mins
Marco Gambino legge un altro brano dal “Giardiniere di Villa Manin” di Amedeo Giacomini.

L’ERPaC, Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, ha deciso di ripubblicare il bellissimo racconto di Giacomini che ripercorre la difficile esistenza della villa e del suo parco nel corso del Novecento. In attesa di poter presentare la nuova edizione ne proponiamo ogni settimana alcune pagine.

Marco Gambino è attore e...
Mark as Played
March 31, 2020 3 mins
L’ERPaC ha deciso di ripubblicare il racconto "Il giardiniere di Villa Manin" di Amedeo Giacomini, un testo di straordinaria bellezza e carico di suggestioni che ripercorre la difficile esistenza della villa e del suo parco nel corso del Novecento.

In attesa di poter presentare la nuova edizione del racconto a partire da oggi ne proponiamo alcuni brani interpretati da Marco Gambino.

Marco Gambino è attore e sceneggiatore.
Acc...
Mark as Played

Popular Podcasts

    Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

    24/7 News: The Latest

    The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

    Latino USA

    Latino USA is the longest-running news and culture radio program in the U.S. centering Latino stories, hosted by Pulitzer Prize winning journalist Maria Hinojosa Every week, the Peabody winning team brings you revealing, in-depth stories about what’s in the hearts and minds of Latinos and their impact on the world. Want to support our independent journalism? Join Futuro+ for exclusive episodes, sneak peaks and behind-the-scenes chisme on Latino USA and all our podcasts. www.futuromediagroup.org/joinplus

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.