All Episodes

July 14, 2021 26 mins
Con questa puntata rimaniamo in Italia e ci spostiamo un po’ più verso sud rispetto alle puntate precedenti, siamo in Abruzzo, nel Parco Nazionale del Gran Sasso, e la cantina, Lammidia è molto piccola, coltivano meno di 3 ettari di terreno per arrivare a produrre sulle 15.000 bottiglie. Per alcune bottiglie inoltre acquistano uva dall’esterno da produttori vicini se la coltivazione corrisponde alla loro filosofia e modo di produrre. Sono produtori che si dedicano molto alla sperimentazione, nonostante il basso numero di bottiglie hanno tante etichette, sono due amici nati e cresciuti assieme che hanno fatto delle esperienze lavorative al di fuori del mondo del vino e pochi anni fa si sono ritrovati assieme per questo progetto di vino, di sperimentazione, di territorio nei posti dove sono nati.
Il vino che degustiamo oggi è uno dei loro più conosciuti, il Lammidia Anfora Bianco ed è stato scelto proprio per la particolarità del contenitore utilizzato per produrre questo vino. L’anfora è un contenitore antico, il primo che l’uomo ha utilizzato per fare il vino, che veniva usato dai greci e romani fino a quando in Francia è stata introdotta la botte di legno principalmente per una comodità di trasporto dato che le botti non si rompevano e potevano anche essere fatte rotolare. L’anfora comunque in alcune zone del mondo come la Georgia è rimasta come contenitore tradizionale e negli ultimi anni questa tradizione si è riscoperta anche grazie a nuovi materiali e alla volontà di sperimentazione di molti produttori tra cui molti italiani che partendo dal Friuli si sta diffondendo in tutta la penisola.
E’ un contenitore interessante perché ha una porosità che permette di far passare un po’ di ossigeno, è più neutro rispetto al legno, specialmente quello nuovo, dato che non ha tannini da cedere e molto più duraturo. Inoltre l’anfora viene costruita e per questo c’è molta più libertà sullo spessore, grandezza, e soprattutto composizione della terracotta utilizzata permettendo una maggiore flessibilità e customizzazione in funzione delle necessità.

Il vitigno utilizzato per questo vino è uno dei più diffusi a livello italiano, il trebbiano, qua proposto nella versione abruzzese. L’uva è stata direttamente fermentata in anfora, i grappoli dopo la pressatura sono stati lasciati nell’anfora per tre settimane a macerare sulle bucce. Successivamente le bucce vengono tolte e pressate per estrarre tutto il succo, il vino poi rimane in affinamento dentro l’anfora ancora per 10 mesi per essere poi imbottigliato nell’autunno successivo alla vendemmia

Alla vista il colore è molto intenso, dorato carico, tendente all’arancio come ci si aspettava dalle tre settimane di macerazione, abbastanza limpido, solo una leggera velatura per l’assenza di chiarifica e filtrazione.

Al naso notiamo subito tutti gli aromi legati alla macerazione, dal miele alla pesca gialla tra il maturo ed il sotto spirito, poi leggere note di vegetali e per finire la parte minerale dal calcare e la sabbia calda. Presente ma molto ben integrata una leggerissima nota volatile che aiuta sicuramente l’espressione degli aromi.

In bocca è intenso e potente, si sentono i tannini e nel retroolfatto è possibile riconoscere un aroma aggiuntivo non presente al naso ossia la parte agrumata, principalmente legata all’arancia.

Se si volesse provare ad ipotizzare un abbinamento con il cibo riteniamo si possano azzardare abbinamenti in soliti come la carne o il formaggio stagionato perché riteniamo possano sopportarli egregiamente.

Luca Donzelli e Simone Morano

https://www.instagram.com/archivino.it

Sigla ed editing a cura di Maria Chiara Virgili, autrice e voce del podcast Dannati Architetti https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast


Brani utili
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.