All Episodes

October 7, 2024 25 mins

In questo episodio di i4i (Impact for Innovation), ospitiamo Flavio Fazio, fondatore e CEO di Flazio.com, una piattaforma innovativa che democratizza la creazione di siti web. Flavio condivide l'ispirazione dietro la sua azienda, le sfide iniziali affrontate nel contesto siciliano e come Flazio.com sta abbattendo le barriere economiche e tecniche per permettere a tutti di andare online.

Scopri come l'introduzione dell'intelligenza artificiale ha rivoluzionato il processo di creazione dei siti web, riducendo i tempi di sviluppo a soli 5 minuti. Flavio ci racconta anche delle collaborazioni locali e dell'importanza della trasparenza e del coinvolgimento del team per il successo dell'azienda.

Non perdere le storie di successo dei clienti di Flazio.com e le strategie future per continuare a innovare e supportare la digitalizzazione delle imprese italiane.

Mark as Played
Transcript

Episode Transcript

Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:02):
Impact for Innovation, un podcast dove parliamo di innovazione e di impatto
con le aziende, con le start-up e con i professionisti dell'ecosistema dell'innovazione.
Oggi qui con noi abbiamo un altro giovane imprenditore, Flavio Fazio.
Ciao Flavio, benvenuto. Ciao a tutti, piacere.
Flavio, il fondatore e il CEO di Flazio.com, una piattaforma,

(00:26):
fammi dire, innovativa, attiva rivoluzionare, adesso ce lo spiegherai meglio
tu, che abilita e produce i siti web.
Io ti lascerei la parola e così sinteticamente ci dici qual è stata l'ispirazione
dietro alla creazione di questa piattaforma.
Assolutamente sì, allora tutto è cominciato quasi per gioco,
perché inizialmente costruivo siti web come fossi come una normale web agency

(00:49):
il problema era che i clienti avevano bisogno di aggiornare il proprio sito in modalità fai da te,
nel senso avevano continue richieste l'obiettivo mio non fu quello di venderli
consulenza ma renderli autonomi per renderli autonomi ho iniziato questa costruzione
di questa piattaforma che doveva essere ovviamente semplice da usare e che permetteva

(01:11):
loro di fare tutte le modifiche,
quindi aggiornare il sito, aggiornare le pagine, aggiornare i contenuti testuali,
cambiare le fotografie, inserire i prodotti dell'e-commerce,
inserire le camere di un hotel per poter fare le prenotazioni.
Tutto questo doveva essere a prova di persona che non sia un informatico e quindi
è nata questo progetto, questa piattaforma che fa della semplicità d'uso il

(01:33):
suo cavallo di battaglia.
Questo dal punto di vista di user experience. Dal punto di vista economico anche
questo è stato una rivoluzione perché sostanzialmente prima avere un sito web
costava circa 5.000 euro e questo costituiva per gli imprenditori una barriera,
quindi molti imprenditori messi davanti a questa cifra,
davanti a questo preventivo, sceglievano di non andare online.

(01:55):
La nostra soluzione l'abbiamo fatta costare 9 euro e quindi abbiamo di fatto
abbattuto quella che era una barriera e abbiamo permesso a tutti di andare online
con semplicità in modalità fai da te, quindi un largo utilizzo del web.
Io ti fermo subito perché raccontata così è bellissimo, però io credo che rivoluzione

(02:16):
da un punto di vista tecnologico, rivoluzione da un punto di vista economico,
permettimi questo termine,
qualche problemino iniziale, qualche sfida iniziale tu l'hai dovuta sicuramente
aggredire, specialmente perché io ricordo a tutti che Flavio è un imprenditore
siciliano, la tua startup.
La tua azienda che non è più una startup, è un'azienda, è in Sicilia.

(02:37):
Quindi quali sono state le sfide iniziali, i costretti più forti che tu hai
dovuto comunque affrontare all'inizio?
Sì quella hai detto bene è una delle sfide più grandi cioè
nel senso far nascere un'azienda digital in
un territorio che non è digital è stato
complesso perché tra l'altro
siamo nati nel 2012 quindi pieno periodo di crisi se vi ricordate quindi ci

(03:02):
trovavamo in Italia che è un paese non digital al sud Italia quindi la zona
meno digital di un paese non digital dove sia i clienti sia le persone che tu
hai vuoi far unire al team, sono...
Diciamo le persone che possono aiutarti sono rare, i clienti che sono in cerca
di una soluzione come la tua sono pochi, quindi è stato sicuramente tutto un terreno in salita.

(03:28):
Questo però come si è tradotto in una galvanizzazione di tutto il team nell'obiettivo di farcela,
quindi anzi ha permesso alla piattaforma di essere veramente a prova di persona
che di digitale non ne sa nulla,
perché proprio il rapporto che noi avevamo con i clienti diretto era con clienti

(03:50):
che di digital non ne sapevano nulla quindi gli imprenditori siciliani renderlo
adatto a loro ti interrompo un aneddoto quando ne parlavamo con Francesco Francesco
mi ha detto a me ad un utente non troppo smart.
Semplicissimo, è facilissimo quindi se questo era il tuo obiettivo devo dire

(04:10):
che ovviamente sei molto adesso seriamente sei molto conosciuto come easy to
use e quindi questo penso sia sicuramente un grossissimo pregio Flavio.
Sì, sì, no, la piattaforma diciamo negli anni è stata semplificata sempre di più,
è stata resa sempre più facile da utilizzare quindi lo hai ragione nel 2012
ma anno dopo anno noi abbiamo accolto i suggerimenti anche di tutti i clienti,

(04:35):
poi oggi tra i clienti non ci sono soltanto appunto i branditori non digital
ma si sono avvicinati a noi anche web agents,
anche professionisti quindi riceviamo sia suggerimenti dal punto di vista di
usabilità di come rendere le cose più semplici ma anche suggerimenti tecnici
di come migliorare le cose tecnicamente.
Oggi abbiamo un milione di siti web oltre 20.000 paganti questi utenti sono

(04:59):
un banco di prova e sono tutti a dare suggerimenti i suggerimenti che un cliente
dà si ripercuotono su tutti gli altri quindi quando noi andiamo a sviluppare una miglioria,
ha effetto su tutti che anche questo è un concetto diverso dai soliti siti WordPress
a cui siamo abituati dove ogni sito è una camera stagna e quindi le modifiche

(05:21):
a un sito non impattano su tutti gli altri siti,
quindi ci sono tante rivoluzioni,
Allora, Davide, proprio.
Spesso la parola rivoluzione o democratizzare l'accesso al web io direi più
la presenza online perché forse è un tema molto più ampio infatti,
diciamo Quando abbiamo scelto di intervistare Flavio per l'iniziativa di Flazio.com,

(05:47):
l'idea era proprio questa,
di parlare di come un'azienda tecnologica come la tua rende accessibile in modo
semplice e anche, nel modo che dicevi tu,
con delle regole di pricing che incentivano o che abbattono la barriera di ingresso
e che fanno sì che si possa in qualche modo accelerare questo processo di digitalizzazione

(06:10):
che non è fino a se stesso,
è finalizzato poi a far sì che le aziende in qualche modo,
riescono anche a competere con le nuove armi che ci sono oggi sul mercato.
Ecco, nel fare questo però entriamo un po' negli aspetti più tecnici,
perché sicuramente la leva a prezzo è molto importante, come hai detto tu,
non è solo fare un sito web, perché oggi fare un sito web è forse il primo passaggio,

(06:34):
ma c'è tutto quello che c'è intorno,
ci sono dei player importanti, perché credo che voi oggi vi confrontate con
player internazionali, penso a Wix o altri di quel calibro.
Quali sono gli elementi con cui giocate la vostra differenza in questo campo?
E come, con qualche esempio pratico, potete abbattere questa barriera di ingresso

(06:58):
per far sì che c'è un ostacolo di costo,
ma non c'è neanche poi dopo uno stavolo nell'utilizzare tutti gli elementi che
ci stanno dietro la presenza online.
Sì, hai toccato diciamo il centro, cioè la presenza online per noi è tutto,
quindi cercare di stimolare tutte le persone ad andare online,

(07:19):
far sì che tutti mettano la propria creatività online, i propri prodotti online,
perché questo poi si traduce anche in vantaggio competitivo per il paese, no?
Noi compriamo tutti i prodotti cinesi, ma di fatto siamo tutti messi nella posizione
di poter comprare prodotti cinesi.
Spesso gli imprenditori italiani non mettono i loro prodotti online,

(07:39):
quindi come possiamo pretendere che una persona dall'altra parte del mondo li compri?
Questo è un mattoncino fondamentale che va compreso e quindi ogni prodotto italiano,
ogni ceramica di carta girone, ogni vaso, ogni collanina dovrebbe essere messa online,
perché dall'altra parte del mondo, i cinesi, ogni caricabatteria,
ogni cover di smartphone sono tutte messe online e sono tutti acquistabili.

(08:03):
Quindi spingere sul mettere tutto online è quello che facciamo sempre,
tra l'altro ribadisco che non è solo
legato al mettere online i prodotti ma è anche legato al mettere online
le idee questo è un concetto che mi piace tantissimo lo dico sempre anche a
tutto il team perché quello che facciamo non è fare siti web quello che facciamo

(08:25):
è diamo la possibilità alle persone che non conoscono il codice di scaricare
a terra le proprie idee e di farle diventare realtà qualunque sia il tuo progetto.
E questa è una cosa che mi piace molto perché ricordando sul medioevo ad esempio,
mi ricordo quando le persone non sapevano leggere e scrivere,
allora io se volevo scrivere una lettera a mia nonna dovevo per forza andare

(08:46):
da un monaco e lui era in grado di scrivere e scrivere la lettera al posto mio.
Oggi c'è una situazione abbastanza simile perché
c'è l'analfabetizzazione digitale
quindi le persone non sono in grado di scrivere codice e
allora sono costrette ad andare da un informatico che scrive al posto suo quindi
la situazione è identica è soltanto l'1% della popolazione mondiale in grado

(09:09):
di scrivere codice la nostra soluzione risolve questo problema quindi mi piace
molto il concetto che non è solo legato all'e-commerce non è solo legato al booking
medionale, diamo la possibilità a chi senza noi non potrebbe farlo di portare
online le proprie idee, i propri progetti, le proprie creazioni.
Le sfide sono tante, come diceva Francesco, nel senso che la fortuna nostra

(09:33):
è stata iniziare quando tutto il mercato è partito.
Quindi lo dico sempre, se oggi dovesse nascere un nostro concorrente sarebbe
complicatissimo, il mercato si è un po' chiuso in dieci player.
Francesco ne ha citato qualcuno.
Nascere oggi significherebbe dover fare troppe cose perché anche i siti web
sono diventati molto complessi, pensate al GDPR alla privacy policy,

(09:55):
devono avere i chatbot, devono avere l'e-commerce devono essere velocissimi,
devono essere leggibili da Google ci sono tantissimi requisiti e quindi far
nascere oggi un'azienda come Flazio è estremamente complicata anche questo quando
ne parlo internamente con tutto il team, faccio l'esempio delle case automobilistiche.
Se oggi Francesco Pagliari volesse lanciare una gata automobilistica dovrebbe

(10:17):
star dietro a tutta una serie di regole, dovrebbe avere il terzo di cristalli,
l'aria condizionata le frecce, gli sportelli che si...
I finestrini che si abbassano elettronicamente, i sedili riscaldabili,
quindi ci sono oggi troppi elementi per cui far nascere una casa automobilistica
non è semplicemente fare un carrello con quattro ruote, no?

(10:40):
Quando siamo noi invece, creare un sito web era estremamente semplice,
il mercato è andato avanti insieme a noi.
E questo ci ha aiutato, no? Perché le varie regole, le varie innovazioni le
abbiamo viste tutte nascere, le abbiamo sempre implementate,
dobbiamo restare ovviamente super aggiornati al passo di quei tempi ogni innovazione
siamo sempre i primi a metterla,
ora c'è la novità dell'intelligence artificiale siamo stati i primi e quella

(11:02):
è la chiave per competere anche quando i concorrenzi sono molto grandi.
Flavia ascolta io vorrei ritornare un attimo alle origini, tu hai detto giustamente
prima che all'inizio hai avuto dei costrain,
sei ad una realtà imprenditoriale molto focalizzata localizzata,

(11:23):
almeno che è nata e cresciuta territorialmente.
Poi adesso vi state espandendo anche internazionalmente, ma a quello ci arriverò un attimo dopo.
Io ti volevo chiedere, avete delle partnership locali, università,
istituti, per far crescere quello che dicevi tu prima, per abbattere questa
barriera, questa diffidenza verso la tecnologia,

(11:44):
ma anche l'imprenditorialità dei giovani e dei giovani in Sicilia,
sostanzialmente in Sicilia, che è una delle più grandi e ricche regioni del
sud, però hai qualche progetto di questo tipo e hai qualche idea, se non adesso,
se non in corso per il futuro?
Allora, come tutte le start-up, tutte le idee innovative, in fase iniziale non

(12:06):
è stata presa come un'attività che sarebbe riuscita, Quindi l'approccio era
figure di se riescono a standardizzare la creazione dei siti web,
figure di se riescono a rendere semplice la creazione di un sito in dieci minuti.
Un po' come avviene ora con l'intelligenza artificiale, c'è chi dice,
figurati se riuscirà, in realtà non si può prevedere la quantità di innovazioni

(12:32):
che poi avvengono nel corso di 5, 6,
7 anni, quindi poi di fatto siamo riusciti e siamo riusciti a costruire quello che avevamo pensato.
Quindi per rispondere alla tua domanda non c'è stato particolare entusiasmo
e aiuto da parte dell'ambiente che ci circonda sia per questo fattore sia perché

(12:52):
l'ambiente che ci circonda non è particolarmente stimolante da questo punto di vista.
Una cosa che penso ci abbia aiutato, e qua vado a un altro elemento che non
si dice spesso dell'Italia, io credo che se noi fossimo nati in una realtà molto
competitiva come San Francisco,
come Milano, nel momento in cui iniziavamo a spiccare il volo,

(13:15):
parte del team sarebbe stato smembrato da realtà più grandi.
Perché immagina San Francisco ti saresti trovato subito Google,
Amazon che in qualche modo provava a prendere i migliori talenti del team il
fatto di restare in Italia di restare in Sicilia.
Protegge un po' da questo ambiente quindi noi abbiamo

(13:35):
tra i migliori ingegneri e sono persone che sono
qui dal 2011 quindi ti porta ad avere una retention delle persone importanti
questo ha un effetto fondamentale perché tu non devi fare formazione ogni persona
è una curva che cresce quindi se la perdi al decimo anno è un problema enorme
è un sacco di valore perso,

(13:57):
proprio su questo punto è vero state sull'isola e quindi è più facile trattenere le persone.
Diciamo che questi risultati però si raggiungono anche con una politica di attenzione
alle persone che deve essere di un certo tipo quindi ci puoi raccontare come Flazio,

(14:18):
un'azienda innovativa in un'area come quella di Catania,
riesce a creare questo coinvolgimento che fa sì che le persone poi sono nel
progetto, lo vivono giorno per giorno e ti aiutano a far crescere Flazio continuamente?
Allora, sono tantissimi gli aspetti, quindi dovremmo ragionarci insieme.
Per rispondere subito alla tua domanda, mi viene da dirti subito trasparenza,

(14:42):
nel senso che tutto il team ha accesso a tutti i dati, quindi dati finanziari,
dati sull'andamento dell'azienda, questo da sempre, e questo con il duplice
obiettivo appunto di avere trasparenza, ma anche di avere coinvolgimento,
significa che se tu vuoi fare di più, puoi andarti a prendere quel dato,
puoi andarti a informare, puoi vedere l'azienda cosa sta facendo in quella specifica

(15:03):
area, in quello specifico progetto, in quella specifica KPI,
puoi andare ad analizzare anche i sottoservizi, le vendite dei sottoservizi,
quindi puoi spaziare con tutte le informazioni e quindi.
Da una parte anche non hai scuse per non informarti, cioè sta a te capire che ruolo vuoi in azienda,
puoi essere da subito un manager perché subito vai a comprendere tutta la struttura

(15:25):
aziendale, tutti i dati, anche i dati storici, oppure puoi anche ritagliarti
il tuo ruolo, fare il tuo compito molto bene ed essere una persona super focalizzata
solo su un task e solo su una KPI.
Questo avviene anche con i
dati finanziari quindi come sta andando l'azienda le entrate che abbiamo,
il numero di utenti paganti che aumentano e naturalmente più resti in azienda

(15:46):
più vedi questi trend più vedi che l'azienda ogni volta che ha del budget lo
spende per crash portare altre persone.
Per far stare meglio tutte le persone che fanno parte del team più resti in
una realtà del genere quindi addirittura per noi ad esempio nel tema di retention
del personale è più critico i primi sei mesi il primo anno in cui magari una
persona non ha ben capito come funzionano questi processi all'interno di un'azienda,

(16:09):
se invece stai qui più tempo comprendi che è tutto super trasparente,
super per il bene di tutti, da un punto di vista di team c'è tanta condivisione
e questo sicuramente lo apprezzi, non avviene in tutte le realtà,
è abbastanza, da quello che mi viene detto,
perché poi ovviamente io sono sempre stato qua dentro, ma so che è abbastanza raro.

(16:30):
Formazione continua, libertà sulle idee, ogni team è super lasciato libero di
spaziare sulle innovazioni, sulle tecnologie da utilizzare, il team di marketing
sulla creatività, sulle strategie da approcciare.
Quindi quando tu ti trovi, lo definisco un gioiellino, come questa azienda e tu la puoi plasmare,

(16:53):
la puoi costruire, puoi decidere di indirizzare, nel nostro team di marketing
l'anno scorso ha bruciato 500 mila euro in esperimenti, difficile che in una
realtà, soprattutto al sud.
Puoi fare questo tipo di attività.
Quindi ci sono sicuramente gli
svantaggi di una realtà più piccolina del sud Italia quindi c'è molto più da

(17:15):
fare perché lo dico sempre è come piantare una rosa nel deserto quindi ha bisogno
del quadruplo dell'acqua da parte di tutti noi però ci sono anche tutti i vantaggi
che sono quelli che vi ho appena detto ma guarda io hai citato la trasparenza no?
Noi dicevo all'inizio siamo un podcast votato all'innovazione d'impatto Quindi
la domanda è d'obbligo fartela e te la faccio.

(17:39):
Allora, politiche di sostenibilità, no? Anche verso appunto i propri dipendenti,
i propri collaboratori più che i dipendenti.
Se ci puoi dire qualche cosa di cosa adottate, ce l'hai già detto, no?
La trasparenza è una di quelle rispetto ai risultati e quant'altro,
che è adottata all'interno della tua realtà aziendale.
Oppure se ci puoi dare qualche esempio di qualche piccola e media impresa che

(18:03):
attraverso i vostri servizi, attraverso la vostra piattaforma avete supportato
proprio per un percorso di sostenibilità.
Sì, diciamo come azienda, ripeto, ci sono tantissimi temi di cui discutere,
poi si può parlare anche di sostenibilità ambientale, ma su questo siamo affidati
un pochettino al data center di Google, quindi alle sue strategie di...

(18:24):
Sostenibile per eccellenza, dobbiamo dire, no? No, perché ovviamente come sede, come lavoro,
ovviamente noi lavoriamo con l'intelletto, quindi non è che consumiamo carbone o bruciamo risorse,
quindi dal punto di vista ambientale, l'azienda è 100% green se non fosse per
i data center ma su questo noi siamo su Google Cloud e quindi in qualche modo

(18:45):
i nostri consumi sono necessariamente dettati dalle politiche di Google poi ovviamente,
lo dicevi tu, è bellissimo vedere abbiamo un sacco di clienti ricordo un architetto
che ha fatto una lampada green con il legno abbiamo un cliente bellissimo che
si chiama Buonivili che ha fatto della sostenibilità il suo cavallo di battaglia

(19:05):
Questi ragazzi hanno girato per un anno circa,
hanno raccolto le migliori eccellenze siciliane, hanno avuto la certificazione
B Corp, vendono i prodotti delle eccellenze siciliane in tutto il mondo,
hanno pure l'accordo con la Rinascente, quindi vendono anche fisicamente in
luoghi fisici e hanno l'e-commerce e tutte le soluzioni digitali con noi.

(19:28):
Per i quali voi siete una vetrina evidentemente, no?
Siete la vetrina. E viceversa loro sono una vetrina per noi,
quindi è reciproco ovviamente quando hai realtà di questo tipo,
è bellissimo questo incastro, perché noi abbiamo interesse ad avere realtà come Boniviri,
Boniviri sicuramente fa piacere avere una tecnologia che li supporta e che crea

(19:48):
una barriera tra quelli che sono i problemi tecnici.
Ti faccio un'ultima domanda, poi lascio la parola a Francesco che so che ce
n'è un'altra, che è questa.
Flazio.com, il futuro, che cosa ci dobbiamo aspettare?
Il futuro già in qualche modo sta avvenendo, quindi sicuramente da qualche mese
noi abbiamo pubblicato, siamo stati i primi a pubblicare l'intelligenza artificiale
applicata al mondo della costruzione dei siti web.

(20:11):
Quindi quello che prima facevi in diversi mesi senza una piattaforma come Flazio,
poi grazie alla nostra piattaforma potevi farlo in una serata a casa,
Ora semplicemente grazie all'introduzione dell'intelligenza artificiale dentro
la piattaforma ti bastano 5 minuti, perché sostanzialmente tu vuoi dire creami
un sito di Francesco Pagliari,

(20:32):
il nostro sistema va automaticamente a scandagliare tutto il web alla ricerca
di informazioni su Francesco Pagliari, sulle fotografie, quindi immaginate un ristorante,
trova le ricette su TripAdvisor, trova le recensioni, se sei un hotel va su booking.com,
prende la lista delle camere, prende il prezzo di ogni camera,
prende le fotografie di ogni camera, raccolte tutte queste informazioni,

(20:54):
le colloca automaticamente nel sito web.
E quindi tu puoi lavorare ulteriormente sul sito web per personalizzarlo,
ma parti già da un sito web che in 5 minuti è pronto per essere pubblicato.
E quindi abbiamo trasformato quello che prima era possibile fare in diversi
mesi, poi l'abbiamo trasformato in qualcosa che era possibile fare in una serata

(21:16):
a casa e ora lo puoi fare in 5 minuti.
E quindi è un bel processo di agevolazione che ribadisco, l'obiettivo è sempre
quello di postare sempre più aziende online,
ora non hanno scuse perché non devono neppure spendere quella serata a casa
per mettere a terra le proprie idee.
Ok, senti Flavio, andiamo velocemente alla fine.

(21:37):
Ti faccio due domande, ma dammi delle risposte delle grafiche.
La prima è, quando ti svegli la mattina, qual è l'ossessione che hai in testa
per quello che deve essere il segno che dovrà lasciare Flazio sul mercato?
Qual è il purpose della tua azienda su cui tu ogni giorno dici,

(21:58):
devo lavorare su questo?
Che nozioni quello che ho detto cioè lo
scopo principale è permettere a tutti di
scaricare a terra le proprie idee quindi le proprie
idee i propri sogni i propri prodotti le proprie creazioni
e c'è di tutto dentro la piattaforma altro giorno guardavo il
sito di un attino quindi una persona che
da giovane era un alpino e ha messo tutte le sue fotografie tutti i suoi ricordi

(22:21):
tutte le disavventure che si ricorda in montagna quella persona è stata lì in
piattaforma e avrà passato le serate a casa sua a scaricare a terra tutti i
suoi ricordi per condividerli con il mondo.
Bello, molto bello. E invece quali consigli diresti a dei giovani che oggi vogliono

(22:41):
fare impresa e la vogliono fare seguendo anche gli aspetti della sostenibilità?
Cioè quali sono i consigli che da imprenditore che ormai è sul mercato da un
po' di anni ti sentiresti di dare a persone molto più giovani?
Ma la determinazione secondo me è la cosa più importante e oggi è complicato
perché ovviamente siamo abituati
da Instagram e da tutte le piattaforme a dedicare un minuto alle cose,

(23:05):
quindi oggi fare qualcosa come Flazio, fare un'impresa secondo me è ancora più
difficile perché i giovani pensano che in un minuto devono ottenere subito riscontro
dalla cosa che hanno fatto ieri.
Invece fare imprese è un processo estremamente lento, per noi raccogliere fatturato
con clienti che pagano 9 euro al mese sono risultati che abbiamo visto dopo 3 anni, dopo 4 anni,

(23:29):
quindi se uno si basasse sul riscontro che hai il giorno dopo ti fermeresti
subito, lo diceva anche Steve Jobs, ovviamente ti deve piacere quello che fai,
se no viceversa ti arrenderesti subito, se invece ti piace continui a perseverare,
questa è la cosa più importante secondo me.
Bene, io penso che web e siti web sia la parola chiave per fare impresa come

(23:52):
hai detto tu nei tempi di oggi,
quindi sicuramente tu stai contribuendo, te e il tuo team state contribuendo,
applauso a degli imprenditori come te che fanno crescere una realtà territoriale,
complimenti per le tue campagne perché il dirigibile l'abbiamo visto tutti e
non ce lo siamo dimenticato,
quindi complimenti e grazie per essere stati con noi e aver condiviso questa

(24:14):
tua energia sostanzialmente, questa tua passione, perché questa è una passione,
non potrebbe essere che così altrimenti. Grazie Flavio.
Grazie a voi, grazie per la possibilità. Grazie Flavio, ci portiamo come sintesi di questa puntata,
questo obiettivo che ha Flavio di far sì che con la sua soluzione uno possa
mettere a terra le proprie idee e renderle così condivisibili e fruibili a tutto

(24:38):
il resto degli utenti, dei clienti che gireranno intorno al mondo di internet.
Assolutamente sì. Flavio tu seguisci sul nostro canale Impact for Innovation
e continuate tutti a seguirci. Lo faccio già.
Puoi ascoltare Impact for Innovation
su Apple Podcast, su Spotify e sulle altre maggiori piattaforme.
Segui la nostra pagina LinkedIn e registrati al nostro canale YouTube.

(25:01):
Lascia i tuoi commenti e i tuoi like.
Advertise With Us

Popular Podcasts

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.