Il pianoforte, i suoi parenti vicini e lontani, la sua sterminata letteratura, gli autori e gli interpreti che lo hanno incoronato strumento tra gli strumenti. Un affascinante universo sonoro in bianco e nero da esplorare tra incontri, ascolti e interviste.
Lo scorso 05 giugno Martha Argerich ha compiuto 80 anni. Roberto Corrent ha avuto il privilegio di incontrarla a Ginevra, nella casa della più giovane delle figlie, Stéphanie, e ne è nata una lunga conversazione che va ad aggiungersi ai contributi raccolti nella settimana speciale che Rete Due ha dedicato alla più grande pianista che il mondo abbia conosciuto negli ultimi due secoli.
Da lunedì 07 a venerdì 11 giugno la nostra Radio ...
Lo scorso 5 giugno Martha Argerich ha compiuto 80 anni. Roberto Corrent ha avuto il privilegio di incontrarla a Ginevra, nella casa della più giovane delle figlie, Stéphanie, e ne è nata una lunga conversazione che va ad aggiungersi ai contributi raccolti nella settimana speciale che Rete Due ha dedicato alla più grande pianista che il mondo abbia conosciuto negli ultimi due secoli.
Da lunedì 7 a venerdì 11 giugno la nostra Radio ha...
Oggi comincia una serie di omaggi a una delle più straordinarie personalità che il mondo musicale abbia mai conosciuto e che fra pochi giorni, il 5 giugno, compirà 80 anni: Martha Argerich. Roberto Corrent ha voluto anticipare l’inizio dei festeggiamenti in "Arabesque", in modo da poter avere il contributo principale, l’intervista alla stessa Martha, il giorno del suo compleanno…
Seguiranno, da lunedì 7 a venerdì 11 giugno, gli omag...
La curiosità del pianista Dario Müller decisamente non conosce confini: ricordiamo il disco dedicato alle variazioni che Beethoven scrisse su arie di operisti italiani, quello con la musica di Ruggero Leoncavallo, i cosiddetti «indianisti», i «meccanismi incantati» delle tabacchiere musicali. La nuova tappa è Parigi, quella a cavallo tra la fine dell’Ottocento la prima metà del Novecento. È un percorso variegato, in cui in ambito m...
La curiosità del pianista Dario Müller decisamente non conosce confini: ricordiamo il disco dedicato alle variazioni che Beethoven scrisse su arie di operisti italiani, quello con la musica di Ruggero Leoncavallo, i cosiddetti «indianisti», i «meccanismi incantati» delle tabacchiere musicali. La nuova tappa è Parigi, quella a cavallo tra la fine dell’Ottocento la prima metà del Novecento. È un percorso variegato, in cui in ambito m...
La curiosità del pianista Dario Müller decisamente non conosce confini: ricordiamo il disco dedicato alle variazioni che Beethoven scrisse su arie di operisti italiani, quello con la musica di Ruggero Leoncavallo, i cosiddetti «indianisti», i «meccanismi incantati» delle tabacchiere musicali. La nuova tappa è Parigi, quella a cavallo tra la fine dell’Ottocento la prima metà del Novecento. È un percorso variegato, in cui in ambito m...
La curiosità del pianista Dario Müller decisamente non conosce confini: ricordiamo il disco dedicato alle variazioni che Beethoven scrisse su arie di operisti italiani, quello con la musica di Ruggero Leoncavallo, i cosiddetti «indianisti», i «meccanismi incantati» delle tabacchiere musicali. La nuova tappa è Parigi, quella a cavallo tra la fine dell’Ottocento la prima metà del Novecento. È un percorso variegato, in cui in ambito m...
La curiosità del pianista Dario Müller decisamente non conosce confini: ricordiamo il disco dedicato alle variazioni che Beethoven scrisse su arie di operisti italiani, quello con la musica di Ruggero Leoncavallo, i cosiddetti "indianisti", i "meccanismi incantati" delle tabacchiere musicali. La nuova tappa è Parigi, quella a cavallo tra la fine dell'Ottocento la prima metà del Novecento. È un percorso variegato, in cui in ambito m...
I fratelli Cristina e Luca Palmas costituiscono da anni un duo pianistico estremamente affiatato, che si è affermato in numerosi concorsi internazionali. Nel 2009 furono ospiti del «Bis di Paganini», dove avevano presentato un bel disco dedicato ad opere cameristiche di Antonín Dvořák trascritte per pianoforte a quattro mani da Ernő Dohnányi; l’anno dopo nel 200° anniversario della nascita di Schumann presero parte a una puntata di...
I fratelli Cristina e Luca Palmas costituiscono da anni un duo pianistico estremamente affiatato, che si è affermato in numerosi concorsi internazionali. Nel 2009 furono ospiti del «Bis di Paganini», dove avevano presentato un bel disco dedicato ad opere cameristiche di Antonín Dvořák trascritte per pianoforte a quattro mani da Ernő Dohnányi; l’anno dopo nel 200° anniversario della nascita di Schumann presero parte a una puntata di...
A fine novembre scorso il Teatro di Chiasso ha presentato un recital pianistico con Giuseppe Albanese, che in un concerto in live streaming ha proposto l’ultimo programma da lui registrato per Deutsche Grammophone: Invito alla danza. In quell’occasione Roberto Corrent ha incontrato il pianista italiano: quella che ascoltiamo oggi è la terza parte della loro conversazione, che si apre con una pagina dall’"Uccello di fuoco" di Stravi...
A fine novembre scorso il Teatro di Chiasso ha presentato un recital pianistico con Giuseppe Albanese, che in un concerto in live streaming ha proposto l’ultimo programma da lui registrato per Deutsche Grammophone: Invito alla danza. In quell’occasione Roberto Corrent ha incontrato il pianista italiano: quella che ascoltiamo oggi è la seconda parte della loro conversazione, che si apre con una pagina dallo “Schiaccianoci” di Čajkov...
A fine novembre scorso il Teatro di Chiasso ha presentato un recital pianistico con Giuseppe Albanese, che in un concerto in live streaming ha proposto l’ultimo programma da lui registrato per Deutsche Grammophone: Invito alla danza. In quell’occasione Roberto Corrent ha incontrato il pianista italiano con cui ha potuto passare in rassegna gli ultimi dischi registrati da Albanese, dedicati a “Après une lecture de Liszt” e “Fantasia...
Nel 2009 l’editore Il Saggiatore di Milano diede alle stampe un bellissimo volume dedicato a Maurice Ravel: “Ravel e l’anima delle cose” è il titolo del libro e Enzo Restagno ne è l’autore. Si tratta del punto di arrivo di una lunga indagine sulla personalità del compositore francese e sulla sua musica, in cui traspare il grande amore che Restagno gli porta. “Arabesque” ha il privilegio di ospitare Enzo Restagno in un ciclo dedicat...
Nel 2009 l’editore Il Saggiatore di Milano diede alle stampe un bellissimo volume dedicato a Maurice Ravel: «Ravel e l’anima delle cose» è il titolo del libro e Enzo Restagno ne è l’autore. Si tratta del punto di arrivo di una lunga indagine sulla personalità del compositore francese e sulla sua musica, in cui traspare il grande amore che Restagno gli porta. «Arabesque» ha il privilegio di ospitare Enzo Restagno in un ciclo dedicat...
Nel 2009 l’editore Il Saggiatore di Milano diede alle stampe un bellissimo volume dedicato a Maurice Ravel: “Ravel e l’anima delle cose” è il titolo del libro ed Enzo Restagno ne è l’autore. Si tratta del punto di arrivo di una lunga indagine sulla personalità del compositore francese e sulla sua musica, in cui traspare il grande amore che Restagno gli porta. “Arabesque” ha il privilegio di ospitare Enzo Restagno in un ciclo dedica...
Nel 2009 l’editore Il Saggiatore di Milano diede alle stampe un bellissimo volume dedicato a Maurice Ravel: "Ravel e l’anima delle cose” è il titolo del libro e Enzo Restagno ne è l’autore. Si tratta del punto di arrivo di una lunga indagine sulla personalità del compositore francese e sulla sua musica, in cui traspare il grande amore che Restagno gli porta. “Arabesque” ha il privilegio di ospitare Enzo Restagno in un ciclo dedicat...
Nel 2009 l’editore Il Saggiatore di Milano diede alle stampe un bellissimo volume dedicato a Maurice Ravel: “Ravel e l’anima delle cose” è il titolo del libro ed Enzo Restagno ne è l’autore. Si tratta del punto di arrivo di una lunga indagine sulla personalità del compositore francese e sulla sua musica, in cui traspare il grande amore che Restagno gli porta. “Arabesque” ha il privilegio di ospitare Enzo Restagno in un ciclo dedica...
Nel 2009 l’editore Il Saggiatore di Milano diede alle stampe un bellissimo volume dedicato a Maurice Ravel: "Ravel e l’anima delle cose” è il titolo del libro ed Enzo Restagno ne è l’autore. Si tratta del punto di arrivo di una lunga indagine sulla personalità del compositore francese e sulla sua musica, in cui traspare il grande amore che Restagno gli porta. “Arabesque” ha il privilegio di ospitare Enzo Restagno in un ciclo dedica...
Nel 2009 l’editore Il Saggiatore di Milano diede alle stampe un bellissimo volume dedicato a Maurice Ravel: "Ravel e l’anima delle cose" è il titolo del libro e Enzo Restagno ne è l’autore. Si tratta del punto di arrivo di una lunga indagine sulla personalità del compositore francese e sulla sua musica, in cui traspare il grande amore che Restagno gli porta. “Arabesque” ha il privilegio di ospitare Enzo Restagno in un ciclo dedicat...
If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.
The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.
Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.
The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.
Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com