Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
®
Ecoansia o ansia da cambiamento climatico? Cosa si intende per ecoansia e cosa si intende per cambiamento climatico? E da quando e perché si è cominciato a parlare di ecoansia?
Uno dei primi e più citati articoli scientifici sull’argomento, pubblicato nel 2011 sulla rivista American Psychologist, descrisse gli effetti negativi del cambiamento climatico sulla salute mentale e sul benessere delle persone. Fu scritto da una ricercatri...
Il suo video su come vestirsi a 90 gradi sottozero è stato visto da oltre 335 mila utenti e il suo profilo Instagram è seguito da 160 mila follower. Forse neanche lui si aspettava tanta notorietà, almeno all’inizio quando accettò quasi per caso la sfida di andare per alcuni mesi a lavorare in condizioni proibitive in una base di ricerca italo-francese in Antartide.
Marco Buttu ci ha preso gusto e a Concordia (questo il nome del...
Nel cielo è solo un puntino rosso, ma nella nostra mente è molto di più: Marte è deserto, utopia, miraggio, specchio, futuro. Il pianeta rosso non è solo uno dei principali obiettivi dell’esplorazione spaziale, da secoli è il luogo dove proiettiamo sogni, paure e fantasie. Ne parliamo in questa puntata del Giardino di Albert con Silvia Kuna Ballero, astrofisica, divulgatrice e autrice del saggio Rapsodia marziana (Codice Edizioni)....
Ogni like, commento o post che pubblichiamo online nasconde molto più di quello che immaginiamo. In questa puntata de Il Giardino di Albert, esploriamo le potenzialità dell’Intelligenza artificiale (AI) nell’ambito della salute mentale: l’uso dell’AI per riconoscere segnali di depressione, autolesionismo o disturbi alimentari semplicemente analizzando ciò che scriviamo sui social.
Con Andrea Raballo, psichiatra, e Antonietta Mi...
Circa la metà della popolazione mondiale oggi vive nelle città: nell’Unione Europea, per esempio, dal 1961 al 2018 c’è stato un costante abbandono delle zone rurali e una crescita dei cittadini, in Svizzera, dagli anni ’80 ad oggi, la superficie di insediamenti urbani è aumentata di quasi un terzo. L’espansione delle città è avvenuta a spese di colture agricole e di habitat ecologicamente preziosi, come i prati naturali, i frutteti...
Che cosa significa davvero invecchiare? È possibile rallentare, o addirittura invertire, i meccanismi che ci portano ad accumulare anni e fragilità? La nuova puntata de Il Giardino di Albert ci accompagna in un viaggio appassionante e rigoroso alla scoperta dei segreti della longevità.
In un dialogo con due scienziati di primo piano – il professor Alessandro Cellerino, fisiologo della Scuola Normale Superiore di Pisa e Leibniz Chair...
Il sorgo, originario dell’Africa, è una coltura ancora poco conosciuta in Europa e in Svizzera, ma è una pianta adatta ai climi secchi; ha un elevato potenziale di biomassa e può essere impiegata sia per l’alimentazione umana che per quella animale. E non solo… il sorgo - tra i cinque cereali più coltivati al mondo e uno degli alimenti di base delle popolazioni africane- è un cereale a basso contenuto di nichel e suoi chicchi non c...
Nel 1901, il medico Alois Alzheimer annotava sul caso clinico di Auguste Deter: “Non ricorda quasi nulla”. Di lì a pochi anni fu definita e diagnostica per la prima volta la malattia di Alzheimer, era il 1906. Oggi è ancora una delle malattie più temute del nostro tempo, ma anche un campo in cui ricerca e cura stanno evolvendo profondamente.
In questa puntata, la neuroscienziata Federica Ribaldi dell’Università di Ginevra ci accomp...
Di lui hanno scritto e parlato le testate giornalistiche di mezzo mondo, dal “New York Times”, al “Guardian”, da “Le Monde” a “Die Zeit” alla “Neue Zürcher Zeitung”. La sua vicenda è diventata un caso internazionale e ne è stato tratto un docufilm dal titolo “The Researcher” (di Paolo Casalis) apparso lo scorso anno con questa presentazione: Gianluca Grimalda, ricercatore universitario, licenziato per essersi rifiutato di prendere ...
®
La storia del gipeto è la storia di un animale perseguitato, in passato su questo rapace aleggiavano molti miti negativi: si credeva che predasse agnelli e persino bambini e questa credenza derivava dalla sua abitudine, nel periodo autunnale, di trasportare nel nido lana e pellicce... Insomma, povero gipeto, per queste sue caratteristiche, l’uomo ne ha sempre avuto paura e tra il 1800 e il 1900 un po’ in tutta Europa e in Svizzer...
Questa storia ha inizio nel 2003 quando una studentessa americana, Jennifer Barlow (che all’epoca aveva 15 anni) suggerì di dedicare ogni anno una notte all’oscuramento delle luci esterne per consentire alle persone di ammirare il cielo “Voglio che le persone possano vedere la meraviglia del cielo notturno senza gli effetti dell’inquinamento luminoso. L’universo è la nostra visione del passato e del futuro. Voglio contribuire a pre...
Ogni volta che inviamo un messaggio su WhatsApp, salviamo una foto nel cloud, chiediamo qualcosa a un algoritmo di intelligenza artificiale o guardiamo un film in streaming, mettiamo in moto una rete invisibile ma potentissima: quella dei data center.
Veri e propri cuori pulsanti della nostra società iperconnessa, queste infrastrutture sono i luoghi fisici in cui vivono i nostri dati digitali.
In questa puntata de Il Giardin...
Le storie ci aiutano a dare senso alla vita e a comprendere gli altri. Ma possono anche curare? La medicina narrativa, una disciplina ancora poco nota ma capace d’incidere profondamente nelle nostre vite, ci mostra come le storie, a partire dalle nostre biografie, possano aiutarci nei percorsi di cura, migliorarando il rapporto medico-paziente e aiutando a gestire la malattia in modo più consapevole.
In questa puntata esploreremo il...
Guardare il cielo è come guardare indietro nel tempo. Ma quanto lontano possiamo spingerci? E potremo mai viaggiare nel tempo, come sogna la fantascienza? A partire dalla mostra Macchine del tempo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) inaugurata presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, un affascinante viaggio tra telescopi e satelliti, strumenti che ci permettono di esplorare il cosmo e di scrutare sempre più lontan...
Da quando il 4 ottobre del 1957 il primo satellite artificiale, lo Sputnik, fu messo in orbita, lo spazio intorno al nostro pianeta si è popolato di migliaia di oggetti per la navigazione, le comunicazioni, la difesa e il monitoraggio ambientale, ma anche di tanta spazzatura, migliaia di tonnellate di rottami, frammenti di pochi centimetri o grandi come autobus che vagano senza controllo sopra le nostre teste. Dall’era dello Sputni...
Appena identificato nel dicembre dello scorso anno, l’asteroide 2024 YR4 è diventato rapidamente il corpo celeste più citato nei media e più seguito dalle agenzie spaziali nel mondo. Motivo? Secondo i primi calcoli astronomici questo asteroide del gruppo dei NEO (Near Earth Object) aveva qualche probabilità non trascurabile di entrare in collisione con la Terra il 22 dicembre 2032.
L’ufficio dell’ONU per lo spazio e le organizz...
Nell’ arcipelago delle Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, si trova il villaggio più a Nord della terra, Ny-Ålesund, un luogo estremo, un grappolo di casupole di legno adagiato sulla sponda sud del Kongsfjorden, il Fiordo dei Re, un villaggio abitato perlopiù da volpi e orsi polari, dove giungono ricercatori da ogni parte del mondo. Quella che un tempo era una cittadina mineraria, ora è una base scientifica dove si monitora il livel...
Quante volte vi capita di sentire o leggere la parola sostenibilità? Prodotti sostenibili, aziende e banche che sfoggiano marchi di sostenibilità, noi stessi ci sentiamo più virtuosi e in pace con la nostra coscienza se pensiamo di agire in modo sostenibile, nei consumi, negli spostamenti, nella scelta di un abito. Ma lo siamo davvero? Stiamo creando un mondo sostenibile? Una società in cui cresce la forbice della disuguaglianza è ...
Che fine hanno fatto i mammut? Da qualche tempo la sagoma di questo imponente animale si aggira per la città di Lugano, eppure circa 15.000 anni fa, alla fine dell’ultima glaciazione, i mammut si estinsero. A causarne l’estinzione contribuì l’innalzamento delle temperature. Il mammut con le sue zanne è il simbolo del festival “L’uomo e il clima”, in corso a Lugano fino a maggio 2025. Si tratta di una bella occasione di riflessione ...
Nata a Locarno, dopo un diploma infermieristico, Anna McLeod, ha studiato astrofisica e svolto ricerca in Olanda, Germania, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti per approdare poi al ruolo di professoressa associata e ricercatrice in astrofisica extragalattica all’Università di Durham in Inghilterra. A meno di 40 anni il curriculum di questa scienziata locarnese con ascendenze franco-americane è di sicura eccellenza, con già quattro a...
If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.
The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.
Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.
The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.
Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com