Ogni giorno, Millevoci racconta le notizie che più fanno discutere per fornire la sua chiave di lettura dell’attualità.
Alessandro Barloggio è il primo uomo in Ticino a frequentare la formazione da estetista AFC. Dopo un percorso incerto tra liceo e grafica, ha scelto un mestiere che ama, anche se fuori dagli schemi.
Ha nascosto a lungo la passione per il make-up e le unghie, ma ora è iniziato un nuovo capitolo. Lavora a Minusio ed è fiero della sua scelta: «Non sono l’uomo classico, ma sto bene così». Una chiacchierata di ispirazione e oltre i pregi...
Una giovane donna, una storia intensa e un mestiere antico che resiste al tempo. Marisol Bozzano, 21 anni, è apprendista scalpellina: scolpisce la pietra e ha trovato così la sua strada. Le brillano gli occhi quando parla di piode, fontane e bordure. Dalla Colombia al Ticino, passando per tante esperienze, oggi ci racconta perché ha scelto un lavoro raro… ma ancora molto vivo.
Tutto parte da lì: 27 ossa, piccole, leggere, ma connesse in modo perfetto. La mano è una meraviglia dell’evoluzione, un concentrato di ingegneria naturale che ci permette di fare quasi tutto: afferrare, esplorare, comunicare. Con Matteo Martelli, giornalista del Giardino di Albert, facciamo un viaggio dentro uno strumento che usiamo continuamente… ma di cui sappiamo sorprendentemente poco.
Chi ha inventato le fake news e chi ha istituito uno dei premi più prestigiosi per il buon giornalismo possono essere la stessa persona? Joseph Pulitzer. Prima editore spietato e disposto anche a ingigantire una notizia pur di vendere il suo giornale, poi il padre della scuola di giornalismo e del premio più iconico del giornalismo mondiale.
Una serie di cartelli e un’indicazione perentoria: “Non date da mangiare ai piccioni”. Lucerna non è l’unica città ad avere un problema con il sovraffollamento dei piccioni; diverse città hanno adottato diverse strategie di contenimento. Ma come è possibile che uno degli uccelli più criticati sia al tempo stesso una delle prelibatezze culinarie più prestigiose?
Zofingia è una delle confraternite studentesche più antiche e più importanti in Svizzera, in cui le donne ancora oggi non sono ammesse. Una discriminazione che ha portato l’Università di Losanna e l’EPFL a non riconoscere più Zofingia tra le proprie associazione studentesche. E il Tribunale federale ha dato ragione ai due atenei vodesi.
Tessa Viglezio, si racconta. La giovane biologa ticinese ha vissuto oltre 400 giorni nell’Artico, tra ghiacci, orsi polari e strumenti scientifici, come responsabile della base italiana alle Svalbard.
Un racconto di scienza, bellezza e cambiamento climatico in uno dei luoghi dove il futuro della Terra si sta già scrivendo.
Maglietta di lana, due copertoni incrociati a tracolla, la strada sterrata sotto le ruote e lo sguardo di chi su quella bicicletta non si è mai arreso. Il 5 maggio del 2000 si spegneva Gino Bartali, uno dei simboli del ciclismo eroico. Bartali dell’eterna rivalità con Coppi, Bartali che salvò l’Italia dal caos dopo la morte di Togliatti: Bartali l’eroe sportivo e Bartali l’uomo che grazie al suo coraggio e alla sua bicicletta salvò...
Dalle milioni di persone a Copacabana per Lady Gaga, alla ressa di turisti a Sirmione, fino al numero chiuso al lago di Klöntal o al tunnel privato di Porsche per evitare la calca: in queste storie, la protagonista è sempre la stessa: la folla. Che attira, soffoca, divide. E ci costringe a fare i conti con lo spazio pubblico.
Ogni venerdì ci fermiamo un attimo. Guardiamo le foto della settimana, per provare a fermare il tempo.
Questa volta, luci spente nei supermercati, metropolitane immobili, parchi pieni di gente senza telefoni. Un aereo che sfiora gli escursionisti, Trump che celebra 100 giorni di potere, una suora che si spegne a 116 anni, un ragazzo di 17 che ne festeggia 100… di partite col Barça. Sono immagini, ma dietro c’è molto di più.
A Berna, nella zona della Reitschule, sta per aprire una gelateria per contrastare la criminalità e lo spaccio. Un’idea che affonda le sue radici nel pensiero di Jane Jacobs, un’attivista e pioniera dell’urbanismo: la sicurezza non nasce dal controllo, ma dalla presenza. Dalla gente in strada, dagli “occhi sulla città”.
Da qui parte il viaggio: un percorso tra storie e luoghi dove la sicurezza urbana non si costruisce con barriere o...
La storia di Daniel racconta in un libro il fenomeno del bullismo
La storia di Daniel è una storia di bullismo da manuale: il padre violento, la madre iperprotettiva, lui che schiaccia gli altri a scuola, poi arrivano le rapine e infine il carcere. La storia di Daniel Zaccaro è però prima di tutto una storia vera, raccontata nel libro Ero un bullo scritto da Andrea Franzoso, che è passato a trovarci.
È il 30 aprile del 1975, l’ultimo elicottero con a bordo militari e cittadini americani decolla da Saigon: è la fine della Guerra del Vietnam. Una guerra lunga, una guerra devastante per la popolazione del Vietnam e per i veterani americani, una guerra entrata nelle case con la televisione e con le immagini, una guerra contestata, una guerra raccontata nella musica e nei film, una guerra entrata nell’immaginario collettivo di chiun...
Come il Fantacalcio, ma con i cardinali. Scegline 10 papabili e uno improbabile, punta sul tuo Capitano e guadagna punti su nomi, fumate, ordini religiosi e persino l’ultima parola del primo discorso. Nessun premio, solo ironia e gloria eterna.
Nel 1° trimestre 2025, il 13,9% degli annunci di lavoro include l’home office: mai così tanti. La Svizzera cresce più di tutti e supera USA, Francia e Italia.
Spagna, Portogallo e sud della Francia paralizzati da un blackout alle 12:30. Colpiti trasporti, telecomunicazioni e pagamenti. Possibile causa: sovraccarico da eccesso di fotovoltaico. Anche la Svizzera, seppur meglio protetta, non è al sicuro.
Fresca vincitrice dello Swiss Press Award, ci porta dentro il suo Diario di una valle, il racconto intenso dell’alluvione che ha colpito la Vallemaggia lo scorso giugno. L’occasione per riflettere su come nascono le storie, sull’importanza dell’empatia e sul perché, oggi più che mai, il giornalismo ha bisogno anche di chi sa fare un passo indietro.
In vent’anni le biglietterie FFS si sono dimezzate... e anche le macchinette iniziano a sparire. Oggi quattro biglietti su cinque si comprano online.
Ma non tutti sono pronti alla rivoluzione digitale: per aiutare gli over 60, le FFS organizzano corsi gratuiti dove smartphone, quaderni e tanta pazienza sono di casa.
E mentre gli anziani imparano a navigare tra app e QR code, resta una domanda: il viaggio deve davvero passare ...
Un consigliere ha chiesto di vietare i trolley sul pavé per colpa del rumore delle rotelle! La proposta è subito finita nella lista per il “Rostiger Paragraf”, il premio alla legge più inutile dell’anno. In Svizzera, tra divieti di compost fai-da-te e leggi sui guanti da barbecue, la burocrazia a volte riesce davvero a superare sé stessa!
In tutta la Svizzera, oltre duemila ristoranti portano solo dieci nomi. “Post”, “Bären”, “Rössli”, “Kreuz”... nomi antichi, ripetuti ovunque, come un’eco nel tempo.
Ma c’è di più: più della metà dei ristoranti tipici svizzeri si chiamano così. Come mai?
I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!
The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.
Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.
The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.
The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy And Charlamagne Tha God!