Moby Dick è il magazine del sabato mattina che mira a mettere a confronto, attorno ai grandi temi di cultura, politica, società, economia, ospiti di sensibilità e opinioni diverse, anche radicalmente contrapposte. Coglie momenti e tematiche di particolare rilievo e le pone al centro di una tavola rotonda per scandagliarne peculiarità e sfumature. Ma consente anche attraverso una particolare scelta editoriale di meglio conoscere le personalità stesse degli interlocutori invitati a dibattere.
La Disco Music nasce negli Stati Uniti all’inizio degli anni Settanta e presto trova nella discoteca il suo spazio d’espressione ideale. Attorno a questa musica si raccolgono dapprima soprattutto neri, altre minoranze etniche, femministe e omosessuali, mescolando divertimento e rivendicazioni; ma poi grazie a film come “La febbre del sabato sera” (1977) la Disco diventa un fenomeno di massa esteso a tutte le classi sociali, in tutt...
L’Intelligenza Artificiale fa ormai parte delle nostre vite. Seguiamo gli aggiornamenti sulle ultime novità, o su quale sia il chatbot più performante. In questa puntata di Moby Dick, intitolata “AI dove vai? L’intelligenza Artificiale nelle macchine e nei cuori” a cura di Lina Simoneschi Finocchiaro, vogliamo chiederci cosa voglia dire avere a che fare con un’intelligenza che non è umana, ma che sempre più ci somiglia. Questa tecn...
La borghesia è al centro dell’opera di Thomas Mann, a cominciare naturalmente dai “Buddenbrook” (1901), dove si racconta il declino di una ricca famiglia di commercianti di Lubecca. Lo scrittore tedesco riconosce e celebra i meriti storici di questa classe sociale, ma al tempo stesso coglie i segni di una crisi profonda. Il mondo borghese – fondato su disciplina, onore, lavoro, educazione, decoro sociale – si logora lentamente dall...
«Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire»: così scriveva la scrittrice Marguerite Yourcenar nel suo libro Memorie di Adriano, pubblicato nel 1951. Da questa sua riflessione ancora attuale prende spunto il titolo di questa puntata di Moby Dick “Biblioteche e librerie: i granai delle parole”. Le parole, infatti, sono c...
In Svizzera abbiamo una ricca biodiversità, ma anche una biodiversità sempre più minacciata. Secondo le ultime stime dell’Ufficio federale dell’ambiente quasi la metà degli habitat naturali sta scomparendo e il 35% delle circa 11’000 specie di animali, piante e funghi studiate in Svizzera è a rischio di estinzione. Anche per questo motivo, ma soprattutto per mostrare le bellezze della natura, per spiegare l’importanza della biodive...
«Quando descrivi la realtà, ti accusano di fare dell’umorismo nero» forse è racchiuso in queste parole di Charles Willeford - uno dei capostipiti del noir americano - il segreto del successo di una delle ibridazioni di genere più felici e curiose: quella tra commedia e poliziesco.
Un’ibridazione apparentemente paradossale perché coniugare a storie cupe, misteriose, in cui si narrano crimini violenti, ironia ed umorismo può sembrare...
A cento anni dalla nascita e a quarant’anni dalla morte di Gilles Deleuze, Moby Dick dedica una puntata al filosofo francese che ha rivoluzionato il modo di pensare la differenza, il desiderio e la creatività.
Nell’ora centrale della trasmissione – condotta da Lina Simoneschi Finocchiaro- vi proponiamo un approccio al tema che accompagnerà le ascoltatrici e gli ascoltatori in un viaggio nel pensiero di Deleuze, tra filosofia, politi...
L’Argentina è un Paese incline a combinare gli estremi: gli spazi infiniti della pampa e Buenos Aires, cosmopolita e vivace; le radici europee legate all’immigrazione e uno spiccato senso di identità sudamericana; dittature feroci, con i desaparecidos, e forti movimenti di memoria e giustizia, come le Madres de Plaza de Mayo; un’economia ricca di risorse e le ricorrenti, devastanti crisi economiche; una cultura raffinata (Borges, i...
®
Quando lo scrittore inglese J. R. R. Tolkien scrive Il Signore degli anelli, di cui quest’anno ricorrono i 70 anni dall’uscita, attribuisce alle varie creature che abitano La Terra di Mezzo anche delle lingue altre, inventate dallo stesso scrittore: per esempio l’entese, parlato dagli Ent, l’elfico, con tutte le sue varianti, la lingua dei nani e quella oscura parlata dai servi di Sauron.
Ma quelle inventate da Tolkien sono sol...
«Scriviamo per scoprire cosa pensiamo » affermava la scrittrice Joan Didion, icona del new journalism e di una magistrale scrittura soggettiva.
Il suo Notes to John, che esce postumo in contemporanea mondiale tra pochi giorni (tra il 22 e il 25 aprile), si apre nel dicembre del 1999 quando la scrittrice aveva da poco iniziato a vedere uno psichiatra. La sua famiglia aveva attraversato “anni difficili” come scriveva a una amica e le...
Quello della nascita è considerato il primo trauma della nostra vita. Passare da un luogo caldo e sicuro a un luogo ostile, accecante, che ci costringe a respirare coi nostri polmoni, è un momento che lascia segni profondi nella psiche di ognuno di noi.
Ma il momento della nascita è anche quello in cui, per la prima volta, definiamo il confine tra noi e resto del mondo. Smettiamo di essere parte di un altro corpo, e diventiamo noi ...
In Svizzera le persone musulmane rappresentano il 6% della popolazione residente (500’000 persone, di cui 6’800 in Ticino). Una presenza che per molti aspetti è sottorappresentata nello spazio pubblico e nel dibattito politico e mediatico, il quale invece d’altra parte dà grande visibilità ad alcuni temi sensibili (radicalizzazione, terrorismo, il dibattito intorno al velo), contribuendo a riprodurre una certa rappresentazione dell...
Al termine di una settimana dedicata all’opera di Philip Dick, vien naturale riflettere sul futuro: il futuro immaginato dalla fantascienza nella sua stagione più creativa, oltre mezzo secolo fa, e il futuro della nostra società. Molti dei temi sviluppati da Philip Dick sono al centro del dibattito pubblico contemporaneo: la distinzione sempre più incerta tra uomo e macchina, specie dopo l’introduzione dell’intelligenza artificiale...
Il 2025 è stato dichiarato dall’UNESCO Anno internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, si è inoltre appena conclusa (venerdì 21 marzo) la Giornata Mondiale dei Ghiacciai. Moby Dick prende spunto da queste due importanti ricorrenze e dedica una puntata ad uno dei grandi interrogativi del nostro tempo: cosa significherebbe vivere in un mondo senza ghiaccio? La scomparsa progressiva dei ghiacciai è una realtà sempre più eviden...
®
Una vera e propria data di inizio non c’è, ma era il dicembre del 2019 quando si cominciò a parlare della diffusione di una polmonite atipica nella zona di Wuhan in Cina. Di lì a poco, il 23 gennaio 2020, di fronte alla diffusione di un virus ancora sconosciuto, le autorità di Wuhan decretarono la chiusura totale della città e sette giorni dopo, l’Organizzazione mondiale della sanità dichiarò una “emergenza di salute pubblica di ...
In queste settimane il tema di come l’Europa possa e debba rispondere ai nuovi assetti geopolitici e commerciali innescati dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha finito con l’avere più spazio nel dibattito pubblico delle risposte stesse che ancora sono poche e poco organizzate.
Le sfide sono numerose e complesse, dal generale scivolamento a destra o comunque verso partiti euroscettici, alla difficoltà di ritrovare una pace ...
Per afrodiscendenze si intende non solo la categoria etnica di chi ha origini africane, ma l’insieme delle esperienze storiche culturali e sociali delle popolazioni di origine africana, nate o stabilitesi fuori dal Continente a seguito di fenomeni legati alla diaspora.
“Moby Dick” intitolato “Afrodiscendenze. Identità, letteratura e jazz: un viaggio fra storia cultura e musica” a cura di Lina Simoneschi Finocchiaro, dedica una punt...
Nonostante i risultati importanti raggiunti negli ultimi cinquant’anni dalle donne nell’ambito educativo e della ricerca, oggi le scienziate spesso non godono ancora di un adeguato riconoscimento professionale e i percorsi di studi nelle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) rimangono a prevalenza maschile. Prendendo spunto dalla Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza dell’11 febb...
A 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, scrittore passato alla storia come modello del maschio seduttore per antonomasia, dedichiamo il Moby Dick alla riflessione sulle diverse forme e rappresentazioni della mascolinità nella letteratura, da Omero ad oggi. Nel farlo, cercheremo di mettere a fuoco i meccanismi di costruzione (e di decostruzione) delle identità maschili e le relazioni di potere e di genere instaurate dai person...
In un’epoca sempre più standardizzata, è ancora possibile immaginare nuove strade per la creatività, la riflessione e l’autonomia intellettuale? Nel corso di questa puntata di Moby Dick intitolata Il pensiero fai-da-te. Idee fuori dal coro, vogliamo dare spazio al pensiero non convenzionale e indipendente per capire che influsso possa avere in ambito culturale e come possa trasformare il nostro modo di vivere.
Gli ospiti - esperti ...
Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.
The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.
If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.
Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.
Latino USA is the longest-running news and culture radio program in the U.S. centering Latino stories, hosted by Pulitzer Prize winning journalist Maria Hinojosa Every week, the Peabody winning team brings you revealing, in-depth stories about what’s in the hearts and minds of Latinos and their impact on the world. Want to support our independent journalism? Join Futuro+ for exclusive episodes, sneak peaks and behind-the-scenes chisme on Latino USA and all our podcasts. www.futuromediagroup.org/joinplus