Obiettivo salute

Obiettivo salute

Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio 24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial.

Episodes

July 23, 2025

Il nostro corpo è regolato da orologi biologici interni, uno per ciascun organo o apparato. Ognuno ha i suoi momenti di massima o minima attività. Mantenere una buona regolarità nei pasti aiuta questi orologi a restare sincronizzati e a far funzionare meglio tutto l’organismo. In questa puntata di Obiettivo Salute scopriamo perché il ritmo alimentare conta (quasi) quanto ciò che mettiamo nel...

Mark as Played

Muoversi è importante, ma in estate il caldo non perdona. Come possiamo ascoltare i nostri ritmi per fare attività fisica senza affaticarci? A Obiettivo Salute il commento del professor Roberto Manfredini, ordinario di Medicina Interna all’Università di Ferrara.

Mark as Played

Parte oggi “Sincronizziamoci”, uno speciale in cinque puntate per scoprire insieme come rispettare i nostri ritmi biologici. Perché conoscere il tempo giusto per ogni attività può aiutarci a vivere meglio.  Con noi il professor Roberto Manfredini, ordinario di Medicina Interna all’Università di Ferrara iniziamo questo viaggio proprio dal sonno: sappiamo quanto sia importante, ma co...

Mark as Played

Dalla tradizione giapponese arriva una tecnica semplice ma efficace: la camminata a ritmo alternato. Secondo diversi studi, questa pratica può contribuire ad attivare il metabolismo, migliorare la capacità respiratoria con un impatto positivo anche sull’umore. A Obiettivo Salute approfondiamo i benefici di questo approccio, sempre più diffuso anche in Occidente. Ospite il prof. Mattia Cappelletti, medico,...

Mark as Played

Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato su Aging, Neuropsychology, and Cognition, condotto dall’Università di Toronto. I ricercatori hanno osservato che, oltre alla difficoltà nel trovare le parole giuste, anche il modo in cui parliamo — più lento, meno fluido — può offrire indizi importanti, ben prima che compaiano i sintomi più noti della demenza. A Obiettivo Sal...

Mark as Played

Il Virus respiratorio sinciziale che causa infezioni respiratorie, particolarmente gravi nei bambini molto piccoli, potrebbe essere associato anche a problemi renali e cardiaci da adulti, soprattutto nei soggetti fragili. Questo è quanto evidenzia uno studio dell'Università di Hong Kong pubblicato su Influenza and Other Respiratory Viruses che commentiamo a Obiettivo Salute con il dottor Claudio Micheletto, dirett...

Mark as Played

Secondo un nuovo studio americano presentato al congresso scientifico annuale dell’American Society for Metabolic and Bariatric Surgery (segery), la chirurgia bariatrica, oltre a ridurre i rischi metabolici, porta a un significativo aumento dell’autostima nel primo anno dopo l’intervento. A Obiettivo Salute il commento del dottor Alessandro Giovanelli, responsabile INCO, Istituto Nazionale per la Cura dell’o...

Mark as Played

A confermarlo un’ampia analisi australiana pubblicata sul British Journal of Sports Medicine che sottolinea che chi riesce a passare da uno stile di vita sedentario a uno più attivo riduce del 22% il rischio di mortalità per tutte le cause rispetto a chi rimane inattivo. A Obiettivo Salute il commento del prof. Antonio Paoli, Ordinario di scienze dell'esercizio fisico all'Università di Padova

Mark as Played

Secondo un nuovo studio americano pubblicato su Journal of Multidisciplinary Healthcare, l’effetto della caffeina sulla regolarità intestinale segue un andamento a U: piccole dosi possono favorire il transito, mentre un consumo eccessivo lo ostacola. Ma negli over 60 le cose cambiano.  un consumo più elevato sembra invece proteggere dall’intestino pigro. A Obiettivo Salute il commento del dottor Luca ...

Mark as Played

Tutte le emozioni vanno accolte, ma le emozioni vissute con intensità, in particolare quelle con tono affettivo positivo, possono rafforzare la memoria. A suggerirlo uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience, secondo cui provare emozioni coinvolgenti durante l’apprendimento attiva maggiormente le aree cerebrali deputate alla memoria, rendendo i ricordi più stabili e duraturi. Ne parliamo con il dottor Ma...

Mark as Played

Dormire con luci accese o esposti a fonti di luce artificiale potrebbe mettere a rischio la salute del cuore. Lo dimostra un ampio studio condotto in Gran Bretagna su oltre 88 mila persone: chi dorme al buio ha minori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari come infarto, ictus o fibrillazione atriale. La luce notturna interferisce con i ritmi circadiani, alterando la pressione, il metabolismo e la funzione dei vas...

Mark as Played

A suggerirlo uno studio dell’Università di Ginevra pubblicato su Scientific Reports, secondo cui la compagnia di questi animali domestici è associata a un rallentamento del declino cognitivo: memoria più pronta nei proprietari di cani e maggiore fluidità verbale in quelli di gatti. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Borghi, direttore dell'Unità Operativa di Medicina Interna...

Mark as Played

Attenzione questa sconosciuta: oggi riusciamo a concentrarci in media solo per 8 secondi. È quanto emerge da un sondaggio americano condotto dal Wexner Medical Center dell’Ohio State University. A pesare di più su questa crisi dell’attenzione sono stress e ansia, seguiti da mancanza di sonno e uso eccessivo dei dispositivi digitali. A Obiettivo Salute il commento del prof. Piero Barbanti, neurologo all'...

Mark as Played

A lanciare l’allarme è uno studio presentato al Congresso europeo di riproduzione umana (Eshre 2025). Analizzando il fluido follicolare di 29 donne e il liquido seminale di 22 uomini, i ricercatori hanno trovato microplastiche in oltre due terzi dei campioni femminili e in più della metà di quelli maschili. Un dato che solleva interrogativi importanti sui possibili rischi per la fertilità e la salu...

Mark as Played

Un breve sonnellino profondo di soli 20 minuti aumenta le probabilità di avere veri e propri “lampi di genio” nella risoluzione dei problemi. Questo è quanto sottolinea uno studio dell’Università di Amburgo, pubblicato su PLOS Biology, che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Giuseppe Plazzi, responsabile del Centro del Sonno Istituto scienze neurologiche di Bologna.

Mark as Played

Parlare ci viene naturale, ma lo sapevate che invecchiare cambia anche il modo in cui comunichiamo? Uno studio dell’Università di Udine ci dice che dopo i 75 anni la nostra capacità di legare le frasi, trovare le parole giuste e tenere il filo può iniziare a rallentare. Non è una malattia: è un segnale del tempo che passa, anche per il cervello. Cosa possiamo fare per mantenere allenata la m...

Mark as Played

Quasi la metà dei decessi per tumore, secondo una recente analisi pubblicata su The Lancet, è legata a cause evitabili: fumo, alcol, alimentazione scorretta, sedentarietà. È un dato che scuote, ma che ci offre anche una straordinaria leva: possiamo agire. Possiamo prevenire. E oggi ne parliamo con Giorgio Scagliotti, professore ordinario di Oncologia medica all’Università di Torino.

Mark as Played

Pressione alta da giovani aumenta il rischio di sviluppare aterosclerosi da adulti. Questo è quanto sottolinea una ricerca pubblicata sull’European Heart Journal che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'Unità Operativa di Medicina Interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.

Mark as Played

Oggi è la Giornata mondiale del Microbioma, un’occasione per sensibilizzare le persone sull’importanza di questi minuscoli organismi per la nostra salute fin dai primi istanti di vita. Modellarlo in modo sano significa investire sul benessere presente e futuro del bambino, soprattutto nei primi 1000 giorni di vita. A Obiettivo Salute il commento del Prof. Massimo Agosti, presidente della Società Italiana d...

Mark as Played

Sembra un gesto banale, ma la capacità di alzarsi da terra senza l’aiuto di mani, ginocchia o appoggi può essere un indicatore sorprendentemente efficace del nostro stato di salute generale. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, secondo cui questo semplice test funzionale è associato alla longevità e al rischio cardiovascolare, soprattutt...

Mark as Played

Popular Podcasts

    Ding dong! Join your culture consultants, Matt Rogers and Bowen Yang, on an unforgettable journey into the beating heart of CULTURE. Alongside sizzling special guests, they GET INTO the hottest pop-culture moments of the day and the formative cultural experiences that turned them into Culturistas. Produced by the Big Money Players Network and iHeartRadio.

    On Purpose with Jay Shetty

    I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

    Crime Junkie

    Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

    The Clay Travis and Buck Sexton Show

    The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

    The Breakfast Club

    The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.