Senza rossetto

Senza rossetto

Un progetto di Giulia Cuter e Giulia Perona In occasione del 70esimo anniversario dal primo voto politico delle donne italiane, il 2 giugno 1946, è nato Senza rossetto, un podcast radiofonico che vuole raccontare la figura femminile ieri e oggi. Ogni puntata affronta un tema legato alle convenzioni che la società attribuisce all’universo femminile, attraverso la penna e la voce di una scrittrice contemporanea.

Episodes

June 2, 2020 55 mins
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, ma anche l’anniversario del primo voto politico delle donne italiane e il compleanno di Senza rossetto. Quest’anno Giulia e Giulia celebrano questa data con tutte le donne di Querty: Eleonora Caruso, Alice Cucchetti ed Elisa Finocchiaro sono ospiti della puntata speciale «2 giugno: viso a viso». Mentre tutte le altre autrici della piattaforma hanno scelto per l’occasione un consigli...
Mark as Played
Secondo gli ultimi dati disponibili, almeno una persona su quattro nella sua vita ha avuto o avrà esperienza di problemi di malattia mentale. Nel nostro Paese i disturbi mentali sono così diffusi da poter dire che riguardano ogni famiglia e quindi, direttamente o indirettamente, ognuno di noi. Se guardiamo in particolare ai disturbi affettivi, nevrotici e depressivi emerge un dato molto importante: la depressione è la prima causa d...
Mark as Played
March 26, 2020 63 mins
Tra aneddoti, letture, riferimenti colti e meno colti, Giulia e Giulia raccontano il loro libro, «Le ragazze stanno bene» (ora in libreria per HarperCollins Italia), insieme a Enea Brigatti e Matteo Scandolin.

«Le ragazze stanno bene» è disponibile in tutte le librerie fisiche e online, anche in versione ebook. Qui si può ordinare una copia autografata: https://bit.ly/3amRmVf

Musiche di Greg Dallavoce.
Registrazioni e montaggio a cur...
Mark as Played
Giulia Cuter e Giulia Perona live da Brescia, insieme a Giulia Siviero e Cristina Portolano e ospiti del festival "Sottovuoto. Libri, web e la cultura che avanza" di Casa Molloy.
Mark as Played
Natale, è tempo di tornare a casa e riunirsi con le proprie famiglie: qualcuno deve prendere un aereo, qualcuno un treno, altri devono attraversare la città o magari fare solo un piano di scale, ma per tutti è arrivato il fatidico momento, quello delle domande scomode: il lavoro, te l’hanno fatto il contratto? Gli esami, quanto manca alla laurea? E il fidanzato? Allora quando vi sposate? Ma un nipotino non ce lo fai?

Ma Natale è anc...
Mark as Played
C’è voluto del tempo prima di poter usare la parole «femminismo» con consapevolezza e coraggio. Molto spesso ci siamo comportati da femministi, senza ancora sapere di esserlo. Perché un po’ ci spaventava essere incasellati in una definizione, un po’ ci mancavano i mezzi per comprenderla a fondo, un po’ perché tutto ha bisogno del momento giusto per prendere forma. Essere femministi, per noi di Senza rossetto, è prima di tutto uguag...
Mark as Played
Donne scienziate, donne sportive, donne attiviste e donne imprenditrici: al giorno d’oggi i modelli di empowerment femminile non mancano di certo. Eppure, quando pensiamo al rapporto uomo/donna (sia esso un rapporto sentimentale, affettivo o professionale) ci viene ancora spontaneo credere che se qualcuno deve farsi da parte per mettere in luce l’altro, quella è la donna. Davvero dopo tutto questo tempo non abbiamo ancora imparato ...
Mark as Played
Fin da quando siamo piccoli ci hanno insegnato che i desideri non vanno espressi ad alta voce, altrimenti c’è il rischio che non si avverino. Ma perché? Perché non possiamo gridarli forti e chiari al mondo intero? Perché per desiderare qualcosa - desiderarlo davvero - ci vuole coraggio, perché sono i desideri che abbiamo a fare di noi ciò che siamo. Noi non siamo quello che mangiamo, piuttosto siamo quello che desideriamo mangiare.

...
Mark as Played
Forse, quando avevi 13 anni, nessuno te l’ha spiegato proprio bene, soprattutto se eri una femmina: tu appartieni soltanto a te stessa e il potere di decidere come comportarti, come vestirti, cosa fare sul e del tuo corpo è soltanto tuo. «Sì vuol dire sì e no vuol dire no», questo non sempre te l’hanno detto, soprattutto se eri un maschio. Se tutti, maschi e femmine, avessimo ricevuto un’educazione sentimentale e sessuale migliore,...
Mark as Played
Crescere significa anche vedere il proprio corpo cambiare. Alle ragazze succede molto presto, anche se il loro fisico inizia a dare le prime avvisaglie lentamente, c’è un giorno in cui si svegliano e improvvisamente non sono più bambine, ma donne fatte e finite: è il giorno del menarca. Da lì in poi il nostro fisico è in continuo cambiamento, pronto ad affrontare le varie fasi biologiche della nostra vita: le mestruazioni, la gravi...
Mark as Played
Noi donne siamo più accoglienti, più sensibili, a volte "con una marcia in più", ma anche quando "abbiamo le palle" c'è sempre qualcuno pronto a spiegarci meglio come gira il mondo. Tutto questo ha un nome: mansplaining.

Questa è l’ultima puntata della seconda stagione di Senza rossetto e in questo episodio parliamo dell’essere donna, agli occhi degli altri.

Ester Armanino è architetto, vive e lavora a Genova. Il suo primo romanzo St...
Mark as Played
Da bambina “chiudi le gambe” era una frase che ti diceva tua madre. Poi sei cresciuta e tenere le gambe chiuse, essere composta e “non darla via al primo appuntamento” sono diventati i moniti per giudicare il tuo rapporto con l’altro sesso. E così, noi stesse, ci troviamo a chiederci come dovremmo essere, senza fermarci a pensare a come veramente siamo e a cosa vogliamo.

Ilaria Gaspari è diplomata in Filosofia alla Scuola Normale d...
Mark as Played
La gonna è troppo lunga ma la scollatura troppo profonda, in spiaggia niente topless ché non sta bene ma a quelle povere donne non vorremo imporre il burquini, con quel trucco sembri una puttana però quella camicia no, è proprio da suora... A 50 anni dalla rivoluzione sessuale e dal ‘68, la guerra si combatte ancora sui corpi delle donne, tutti i giorni, anche quando tuo padre ti guarda e ti chiede “Ma dove vai vestita così?”.

Elena...
Mark as Played
Un lavoro precario e relazioni sentimentali altrettanto instabili e mentre tu ti chiedi come arrivare a fine mese il Ministero della Salute ti ricorda che «la bellezza non ha età, la fertilità sì». Mamma, zie e parenti tutti ti invitano a tendere l’orecchio al ticchettio dell’orologio biologico e ti domandano insistentemente «Ma allora, quando ce lo fai un nipotino?». E tu magari non lo vuoi neanche, quel bambino.

Arianna Giorgia Bo...
Mark as Played
Differenze salariali, incarichi di minore responsabilità, maternità poco tutelata e l’eterno dilemma sulla utilità delle quote rosa: i diritti del lavoro in Italia sono ancora un grande problema per le donne. E anche quando vengono loro riconosciuti c’è sempre qualcuno che chiede: «Ma a tuo marito non dà fastidio che guadagni più di lui?».

Giulia Blasi è scrittrice, creatrice e curatrice di contenuti per il web. Conduce Hashtag Radi...
Mark as Played
July 21, 2016 13 mins
2 giugno 1946. Il Corriere della Sera invita per la prima volta le donne al voto titolando: Senza rossetto nella cabina elettorale! Settant’anni dopo nasce questo podcast, qui è dove spieghiamo come ma soprattutto perché.
Mark as Played
June 30, 2016 9 mins
Racconto e voce di Annalisa De Simone
Finalmente le donne escono di casa per entrare nello spazio pubblico e politico del Paese. Le donne escono e si prendono i propri diritti.

Annalisa De Simone è nata a L’Aquila nel 1984. Collabora con Il Sole 24 Ore e L’Unità. Il suo secondo romanzo è Non adesso per favore (Marsilio, 2016).
Mark as Played
I pregiudizi, le differenze salariali, le dimissioni in bianco, le molestie sessuali, la maternità. Il lavoro è un diritto o una lotta?

Annarita Briganti, giornalista culturale e scrittrice, scrive di libri su Repubblica e Donna Moderna. Il suo ultimo romanzo è L’amore è una favola (Cairo Editore, 2015).
Mark as Played
June 2, 2016 8 mins
Le donne sono pronte a votare? Il diritto di voto le allontanerà dal loro dovere di madri e mogli? Sapranno votare con la propria testa o ascolteranno quello che dice il marito, o forse quello che dice il parroco?

Violetta Bellocchio, giornalista e scrittrice, ha esordito per Mondadori con Sono io che me ne vado (2009). È stata la fondatrice del blog Abbiamo le prove e collabora con diverse riviste online. Il suo ultimo romanzo è ...
Mark as Played

Popular Podcasts

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Special Summer Offer: Exclusively on Apple Podcasts, try our Dateline Premium subscription completely free for one month! With Dateline Premium, you get every episode ad-free plus exclusive bonus content.

    On Purpose with Jay Shetty

    I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

    24/7 News: The Latest

    The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.