Episode Transcript
Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
Speaker 1 (00:07):
Ciao a tutti.
Abbiamo recuperato la musicaoriginale del Disruptive Talks
per questo primo Quick Talk.
Grazie a tutti quelli che civedono adesso in live o più
tardi in replay.
Velocemente il Quick Talk, ciritroviamo adesso anche per
delle live settimanale, quindiogni tanto torno del lavoro e
lancerò delle live.
Vi annuncio già che ci saràanche un live venerdì e vi
(00:32):
racconto tutto questo.
Dopo Vediamo un po' cosaandiamo a vedere.
Oggi, lo sapete, è una puntataspeciale sul sinapsi, quindi il
punto chiave della giornata saràdella serata.
Sarà Alessio e Marco chevengono per raccontare la
community.
Ma inizierò con qualche parolasu questo nuovo format e su il
(00:54):
prossimo live di venerdì.
Parlerò velocemente del BitcoinHalving, che arriva tra qualche
giorni.
Faremo un piccolino focus suquesto.
Vi parlerò dell'evento disabato passato, dei sinapsi, che
era davvero incredibile.
Se vi piace l'intelligenzaartificiale della generativa i,
vi mostrerò qualche estratti.
(01:15):
Dopo riceveremo Marco e Alessio.
Vi ricordo una cosa con ilDisruptive Talks cerchiamo di
fare qualcosa di interattivo.
Quindi lo vedete sullo schermo,siamo in live totale.
Potete scrivere commenti,possiamo leggere i vostri
commenti, possiamo inviarvi unlink per chiedervi di venire sul
parco per parlare, se lo volete.
(01:35):
Quindi full interaction.
Oggi, come ve lo dicevo,arriviamo su questo quick talk,
che è totalmente nuovo.
Partire sulle video mi consentedi proporvi contenuti nuovi.
Quindi, venerdì cosa vado afare?
Sto traducendo un documentariodi 30 minuti su Sam
(01:56):
Bankman-Fried e FTX, uneccellente documentario fatto
dal sito Rekt.
Vi mostro velocemente unestratto del documentario fatto
dal sito Rekt.
Vi mostro velocemente unestratto del documentario.
(02:58):
Grazie a tutti.
Ecco, quindi, venerdì stotraducendo questo documentario
dei 30 minuti, sarà in inglesecon le sottotitoli in italiano,
fatto benissimo, e quindiracconta la storia di Sam
(03:18):
Bankman-Fried, della caduta diFTX, racconta tutto bene.
Quindi venerdì prossimo alle 9iniziamo a fare un'introduzione
sul sito sulle ragazzi che sonofrancesi, su questi ragazzi che
hanno fatto questo documentario,e vedremo tutti insieme il
documentario per dopo fare unasezione delle Q&A, parleremo
insieme su questa storia.
Sam Banknath-Reed, quindimetterò su tutti i social il
(03:43):
promemoria, così sapete.
E lì, piuttosto che raccontarvicos'è il halvening penso che
(04:15):
tutti lo sappiano quindi ladifficoltà di creare bitcoin, il
sforzo computazionale richiestoduplica.
Abbiamo vari siti per potervedere queste tempistiche,
sapere quando il bloccodell'alvening sarà passato e
quando quindi l'alvening saràeffettivo.
Lì siamo su Watcher Guru, quindivediamo che l'alvening è
esattamente in tre giorni e unaora.
(04:36):
Qui siamo su Cogno e quivediamo che in tre giorni, tre
ore e trentasei minuti, invecegiorni, 3 ore, 36 minuti.
Invece qui siamo su nicehash 3giornate, 4 ore, 6 minuti, e
quindi cosa vediamo?
vediamo che tutti i countdownsono diversi, tutti i countdown
sono diversi.
Allora questo c'è una regionemolto semplice.
(04:57):
A questa cosa vi metto lì, vimetto proprio un QR code.
Se lo prendete in foto, andatesu un sito che vi va a
raccontare il perché, niente diche.
Come sito è Coindesk,semplicemente e semplicemente vi
racconta tecnicamenteprecisamente perché il learning
(05:20):
non è qualcosa così facile daanticipare.
È difficile di sapereesattamente quando sarà Per
qualche regione.
È molto semplice.
Vi mostro l'articolo che spiegaperché l'alvening è abbastanza
complicato da pianificare.
Alla minuta e alla seconda Ilpunto.
Potete leggerlo.
Rimetto il QR code così poteteaccedere all'articolo.
(05:44):
È in inglese.
Il primo punto per cui questoalunning è un po' complicato è
la velocità del mining.
La velocità del miningglobalmente sappiamo che è un
blocco eliminato ogni 10 minuti,ma il sforzo computazionale può
variare, può cambiare queste 10minuti 9, 11.
Quindi questo è il primo punto.
(06:05):
Il secondo punto sono gli eventiimprevisti che possono
influenzare il network.
Ad esempio, una crescita delprezzo dei bitcoin o l'harsh
rate che scende può creare piùminers che vanno a venire sul
mercato e quindi creare unadifficoltà che va a abbassare o
aumentare il tempo per minare unblocco.
Quindi, semplicemente,l'articolo vi dettaglia un po'
(06:27):
più in dettaglio, perché oggiabbiamo forse qualche difficoltà
a dirvi esattamente quando saràquesto alvening.
Forse faremo un live durante ilmomento.
Vedrò con i colleghi se ipersonaggi vogliono seguirmi su
questo.
Ma ecco, questo erasull'albning.
Farò un focus più piùdettagliato una volta che che
(06:48):
sarà successo, dopo averintrodotto questa nuova formula
e raccontato ogni volta che faròlive, cercherò comunque di
portarvi un po', di, un po' dimateriale.
Tempo di parlare della community.
C'è una community in Italia, aMilano, di ragazzi bravi.
Abbiamo iniziato, ci conosciamotutti insieme, abbiamo iniziato
insieme.
Dopo ci siamo un po' separati.
(07:09):
Non è che ci siamo separati,siamo sempre insieme.
Sono due prodotti diversi chevogliamo proporre, due servizi
diversi, ma si sta muovendo esabato c'è avuto un primo evento
davvero di qualità.
Quindi, primo passo, l'overlay.
Quindi vi mostro passiamo benealla categoria synapsi, subito
(07:31):
un generico e vi racconto un po'l'evento di sabato.
Allora raccontami un po' disynapsi.
Io non vi racconterò adessocos'è, perché Alessio e Marco
arrivano per raccontarvivelocemente.
Una community, all'inizioblockchain, ma sulle tecnologie
(07:55):
emergenti, con promozioni disapere, condivisioni, di sapere,
eventi specifici remote inpresenza.
Ma, come ve lo dicevo, marco eAlessio vanno a spiegarvi questo
meglio.
Sabato si è tenuto il primo.
Non era il primo evento, ma unprimo evento un po' che ha
(08:16):
marcato la community, dal numerodi presente, dalle argomenti
trattati, dai relatori presenti.
Quindi un evento che è stato unsuccesso.
Questo evento si chiamaval'intelligenza artificiale dalla
teoria alla generative AI èstato in dual mode, quindi da
remoto e in presenza a PortaMoneta nel nord di Milano.
(08:40):
Ne parleremo dopo anche conMarco.
Sulla versione da remotomiglioreremo con il tempo, ma
cercheremo.
Le ragazze di Synapse cercanodi davvero condividere la
blockchain, l'intelligenzaartificiale e tutte queste
tecnologie emergente in modoprofessionale ma anche
convolgente, con delle workshop,con delle presentazioni sabato.
(09:05):
Tante tematiche di grandeinteresse oggi hanno stato
trattate.
Sulle relatori, abbiamo avutotre relatori, oltre al team e ai
partner come portamonetaAntonio Montillo, un esperto
della cyber security, federicoDe Cili, un lead data scientist,
e Silvio Ventre, un geniereinformatico e gestionale.
(09:26):
Quindi, antonio Montilio hafatto una prima introduzione
sull'intelligenza artificiale inmodo generale.
Federico De Cilia è andatoavanti su molte tematiche chiave
sull'intelligenza artificiale,del deepfake alle allusinazioni
e tutto quanto.
Finalmente Silvio Ventre si èfermatoato su chat GPT e ha
fatto un workshop moltointeressante su, da lì, la
(09:49):
generazione d'immagine.
Vi mostro qualche piccoloelemento prima di ricevere Marco
e Alessio.
Sull'intervento di Federico DeCiglia, ha parlato molto di
deepfake e come l'intelligenzaartificiale può essere usata a
dei fini non specificamentebuoni.
(10:09):
Ci ha portato un video, che vimostro, di Zelensky, che chiede
proprio agli ucraniani diarrendersi ai russi.
L'Ucraina è un'Unione Europeachiaramente questo non è il
(10:44):
deepfake.
Ha mostrato altri deepfake, maerano sotto copyright, quello di
Sora, quindi non possomostrarvelo adesso.
Ha mostrato vari esempi.
Ha spiegato questi deepfake.
Ha fatto anche un interventomolto interessante su una delle
problematiche che non si capisceancora così tanto sulla
(11:08):
generativa I sono leallusinazioni.
Vediamo, scusatemi per così,infatti l'affidabilità non è
sempre garantita.
Speaker 5 (11:25):
E queste, insomma, a
volte sembrano incoerente in un
contesto un po' generico Equeste, diciamo, si chiamano
allucinazioni.
Quindi questi modelli tendono agenerare allucinazioni, quindi
inventare proprio del tuttoriferimenti inesistenti, però te
(11:46):
lo dicono con un modo moltocoerente e sicuro.
Quindi si inventano le cose, ate le dicono e sembra davvero
che ci siano vere.
Quindi, insomma, è fondamentalecomprendere questi limiti e
verificare le risposte con altrepunti, in modo tale da non
fidarsi ciecamente.
Magari sto scrivendo una tesidi laurea, non è che me la posso
fare.
Tutta la CGPT può aiutare.
Però vado a verificarmi lepunti.
Speaker 1 (12:03):
Quindi, in questa
parte, che era molto più lunga,
molto interessante, ci haraccontato le limite dell'IA e
queste limitazioni, queste chechiamiamo allucinazione.
Sulla fine dell'evento Silvioha fatto un workshop, primo
spiegandoci a GPT, e dopo èuscito del parco per andare sul
(12:27):
suo computer e c'è avuto unmomento di interazione con il
pubblico molto interessante,proprio per mostrare.
Quindi, tutti abbiamo sentitoparlare di CGPT, tutti sappiamo
che possiamo generare delleimmagini con CGPT.
Non tutti sanno fare Photoshopcon CGPT, ovvero modificare
un'immagine che è stata creata eproprio togliere elementi che
vogliamo direttamente dentro diCGPT.
E Silvio ha mostrato questo,vediamo.
Speaker 4 (12:52):
Allora non saprei
dire cosa c'è dentro.
Di fatto ho fatto una tartaredi riso, quindi nel senso la
forma potrebbe essere untimballo di riso.
Nel senso la forma potrebbeessere un timballo di riso.
I colori sono moltointeressanti, magari senza
(13:13):
focalizzarci sul piatto.
Il piatto è molto interessantein termini di colori.
L'obiettivo era generarequalcosa di colorato, quindi
potenzialmente ha centratol'obiettivo.
L'unica cosa è che la forchetta, se notate un po', non è
proprio una forchetta, anzidovrebbero essere due e non sono
proprio realistici.
I bicchieri sono appoggiati unpo' più distanti, quindi
(13:37):
effettivamente anche quelli.
Lui.
Questo potrebbe essere un po'un bias presente nella richiesta
, nel senso che nella richiesta,nel senso che nella richiesta
gli ho specificato di mettere ilfocus sul piatto.
Quindi lui effettivamente ilpiatto l'ha realizzato in
maniera molto dettagliata, aprescindere dalla composizione
(13:59):
degli ingredienti utilizzati.
Si è focalizzato il dettaglio,è molto preciso.
Sul resto gli ho espressamentedetto di non metterci troppo
focus perché l'obiettivoprincipale era realizzare il
piatto.
Però possiamo fare una cosamolto interessante.
Ora, questo che stiamo facendoadesso, tendenzialmente voi
potreste farlo con lo stessostrumento, nel caso in cui
(14:19):
aveste la licenza plus.
Però ci sono, vedremo dopomagari vi diamo, vi diamo anche
un paio di link, un paio di toolalternativi gratuiti con cui
potete iniziare anche a provareesattamente le stesse cose.
Proviamo a fare un qualcosa,proviamo a modificare quello che
non ci piace in questo modo.
(14:41):
Io prendo di riferimento leforchette, che non sono molto
realistiche.
Speaker 6 (14:48):
E che cucchiai.
Speaker 4 (14:51):
Ah, questi sì sono
dei cucchiai, barra, coltelli,
però è un.
qualcosa si può fare in manieramultipla.
quindi, tutto quello che non mipiace dell'immagine, posso
farglielo reinterpretare,lasciando invariato il restante
(15:11):
ecco quindi un momento diworkshop per chiudere questo
evento della comunità deisinapsi.
Speaker 1 (15:21):
L'avete visto, ho
fatto venire Marco e Alessio.
Ciao ragazzi, metto le vostreaudio.
Ciao, kevin.
Ciao ragazzi, un piacere diessere con voi, ragazzi piacere
anche nostro.
Speaker 6 (15:41):
Bella l'introduzione,
belli i video, gli estratti
dell'evento di sabato.
Quindi siamo contenti anche perla condivisione.
Ti ringraziamo è normale.
Speaker 1 (15:52):
Lo dicevo, c'è avuto
dei problemi d'audio.
Ho cercato di prendere imomenti più chiavi dell'evento.
È stato difficile perché hogestito male l'audio con Alessio
.
Non abbiamo gestito malel'audio con Alessio, non abbiamo
gestito bene l'audio.
Per la prima volta promettiamoai prossimi sostenitori della
community Synapsi che i prossimieventi da remoto saranno finiti
.
Ecco, è la cosa che volevo dire.
(16:14):
Marco, io vi lascio la parola.
Adesso vorrei che raccontateSynapsi.
Primo, cos'è Synapsi, cosa fate, dopo vedremo.
Vi Vorrei che raccontateSinapsi.
Primo, cos'è Sinapsi, cosa fate, dopo vedremo.
Vi farò domande per capire ilscopo prossimi eventi e tutte le
questioni.
Primo, cos'è Sinapsi, cosa è lavostra ambizione E cosa sono i
prodotti offerti, cosa sono iservizi?
Speaker 6 (16:37):
Ok, se sei d'accordo,
kevin, io avevo preparato
giusto un paio di slide datenere come linea guida.
Prendo un attimo il controllodello schermo.
Ok, dovreste riuscire a vedere.
(16:58):
Sì, ok, perfetto, allora,synapsi Community un po' l'avevi
accennato all'inizio.
Synapsi Community nasce come ungruppo di amici.
In principio È un gruppo diamici che sono appassionati di
tecnologia, appassionati diinformatica.
Ci siamo anche con teavvicinati nel corso degli
scorsi anni E quello che èl'obiettivo che vuole avere la
(17:40):
community è quello di faredivulgazione e formazione in
ambito tecnologico,principalmente, dato che siamo
appassionati di blockchain e diintelligenza artificiale, di
queste due tematiche, ma poi,nel corso del tempo, anche
magari allargarci ad altreimentoper lo sviluppo, eventualmente,
di progetti innovativicommunity based.
Per questo stiamo cercando inquesto momento di allargare sia
il network di esperti e dipersone appassionate di
tecnologia, ma anche di neofitiche vogliono avvicinarsi e
comprendere meglio questeparticolari tecnologie
dirompenti.
Vogliamo quindi, da un certopunto di vista, essere un hub
(18:02):
per l'innovazione, masoprattutto un punto per la
condivisione di competenze, chesia gestito come pilastro,
appunto, da progetti communitybased, quindi proposti dalla
community e sviluppati da partedella community.
Su lungo termine.
Speriamo, diciamo, di riuscircientro la fine dell'anno o
all'inizio del prossimo anno.
Vorremmo a un certo punto,creare una DAO, quindi una
(18:25):
piattaforma decentralizzata perla gestione della governance
della nostra community, inmaniera tale anche da
valorizzare quelli che sono imembri e quelle che possono
essere le proposte e ladirezione che ogni singolo
membro vorrà dare all'internodella community.
Lavoriamo su quattro dominidiversi.
Li abbiamo chiamati domini, masono sostanzialmente la parte di
(18:45):
formazione, divulgazione, laparte di sviluppo, dato che tra
noi ci sono anche dei maker, cisono degli sviluppatori.
Quindi ci piacerebbe anchelavorare sulla parte di build.
Con Alessio stiamo portandoavanti anche alcune attività su
un metaver, metaverso che quellodi un cyber, che poi alessio
alessio ci ci mostrerà, e tuttosi rinchiude all'interno
(19:07):
comunque di un di un dominio chequello degli eventi.
Quindi, periodicamente, efacciamo diverse tipi di
iniziative, alcune in presenza ealcune invece da dare, molto
come si fa a diventare membro,ma bastaasta collegarsi sul
nostro sito web c'è un form, inquesto momento, per poter
chiedere l'iscrizione e l'essereuna community web 3, e
(19:27):
assegneremo a tutti i membri, atutte le persone che si sono
prenotate all'interno dellacommunity, che hanno a
(19:48):
disposizione un wallet, web 3 eil nostro NFT che sancirà,
diciamo ufficialmente,l'adesione alla community.
Da un punto di vista diiniziative ne abbiamo fatte
diverse e abbiamo cominciato loscorso anno, ma poi
ufficialmente a febbraio diquest'anno con un primo evento
su Bitcoin.
Abbiamo presentato Bitcoinperché, appunto, è la prima
(20:09):
blockchain, è la primacriptovaluta e sicuramente anche
oltre all'impatto tecnologicoc'è un impatto sociale
importante.
L'abbiamo raccontatoall'interno di questo primo
evento che si chiama appuntoBitcoin i fondamentali.
Abbiamo fatto un secondo eventoun po' più ristretto, dove
abbiamo parlato invece discalabilità della rete Bitcoin,
in particolare abbiamo parlatodi Lightning Network.
(20:30):
Durante il mese di aprile unaserie di eventi c'è sicuramente
quello che abbiamo fatto sabatoscorso sull'intelligenza
artificiale, ma ne faremo deglialtri con altri ospiti e
inerenti anche altre tematiche.
In particolare giovedì questogiovedì alle 11 faremo un evento
con Marco Del Fungo, che è unavvocato, che ci parlerà di Mika
(20:51):
e di Dora, che sono duenormative europee molto recenti
che, diciamo, saranno dellemilestone importanti anche per
tutti quelli che sono i playerfinanziari e che vogliono
gestire cryptoasset, per poifare alcuni altri eventi nel
corso della primavera.
(21:11):
In particolare, faremo un altroevento sull'intelligenza
artificiale più orientata alleaziende e al business, quindi
come utilizzare gli strumenti diAI all'interno dei processi di
business, quindi come utilizzaregli strumenti di AI all'interno
dei processi di business, perpoi fare un ultimo evento prima
della chiusura del periodo,prima dell'estate con Christian
Palusci che ci parlerà ditrading.
(21:32):
Quindi una prima introduzioneal trading online, per dare
quelle competenze di base perpoter approcciare in maniera
consapevole anche al trading.
Sappiamo che è un argomentomolto di interesse.
Noi preferiamo parlare ditecnologia, ma ci sembrava anche
corretto, diciamo, dare alcuneinformazioni di base per chi
volesse appunto approcciarsianche al mondo del trading.
(22:10):
Alcuni progetti, prego, kevin,non so se vuoi, no, vai, vai,
vai, è molto interessante perchéracconti tutto in complessivo
molto interessante.
Scusa, ti lascio andare, tilascio continuare.
Ma vorremmo anche a un certopunto incentivare quelli che
sono i membri della community adare il proprio apporto, le
proprie conoscenze econdividerle con gli altri e di
farci aiutare comunque da partedi tutti per sviluppare anche
(22:33):
prodotti tecnologici.
Ci interesserebbe a un certopunto avere anche un nostro
token di governance e un modellodi remunerazione per i membri.
Però è tutto ancora da definire.
Queste sono appunto ambizioniper il futuro, ma dobbiamo
(22:56):
ancora avere il tempo diconfrontarci, mettere le cose a
terra.
In questo momento ci stiamooccupando molto della parte
network e ampliamento dellacommunity.
Giusto per qualche indicazionesu qual è la nostra roadmap.
Questa è l'ultima slide.
Abbiamo fatto una serie diattività, anche insieme a te,
kevin, nello scorso anno, unaserie di esperimenti, abbiamo
(23:16):
provato diverse cose, ci siamoconfrontati, però ufficialmente
la community è nata tra la finedel duemilaventitré e l'inizio
del duemilaventiquattro.
Abbiamo un po' chiarito quellache poteva essere la nostra
direzione, la nostra mission, eh, e i valori che che potevano
accompagnarci e da quel momentoin poi abbiamo cominciato a fare
un ciclo di eventi formativi,che è quelli di fino a questo
(23:38):
momento, e a giugno, dicevo, cisarà il nostro NFT.
Distribuiremo il nostro NFT,che è il community l'abbiamo
chiamato community pass chepermetterà l'accesso gratuito a
tutte le iniziative dellacommunity per poi, durante il
prossimo semestre, fareun'attività di workshop e
laboratori.
Non so se Alessio, invece,voleva aggiungere qualcosa
(24:05):
sentite sì forse un po' basso unpo' basso.
Speaker 3 (24:11):
Questi microfoni che
ci danno lavoro non sono il
massimo licenziati no, no,l'idea è quella di creare un
ecosistema che sia, come dire,completamente blockchain based.
Ci sono alcune sperimentazionidi community del genere, ce ne
(24:33):
sono tante, soprattutto statiuniti, california.
C'è anche qualcosa in europa,sicuramente tantissimo in asia.
Sono community un po nate sullaspinta dei, degli nfc, diciamo
delle profile picture, dellecollection effettivi, perché
riso il principio di rarità esul principio anche di
(24:56):
detenzione di quest asset che èinNFT, della scimmietta o dei
vari personali dei CryptoPunksche abbiamo avuto, come dire?
si è creato su questo principiodi rarità 10.000 pezzi.
Si sono create delle communityesclusive in alcuni contesti, ma
(25:17):
ce ne sono altre, perché ce nesono alcune distribuite anche
gratuitamente.
Ce ne sono altre, perché ce nesono alcune distribuite anche
gratuitamente.
Nonate un po' sulla base diquesto, perché si presta bene
l'NFT a fare due cose, secondome uno, a fare parte dei schemi
di autenticazione, quindi puoipresentarti col tuo wallet e
quando hai un determinato NFTfunziona un po' come il token
(25:42):
della banca che ti chiede ilnumerino se hai l'NFT allora è
facile deliberarti dei contenuti, se solo sei sia la
governance di un'associazione,il voto durante i vari momenti
in cui gli organidell'associazione decidono cosa
(26:07):
si farà nel futuro, gli eventi,la linea editoriale, eccetera.
Ma anche gestire i fondi diun'associazione si presta bene,
perché per due motivi una è lablockchain, quella che usiamo
noi, che sarà poligon tosto, chetv un momento con potrebbe
(26:29):
essere.
Ancora stiamo valutando conqualche no blockchain, con
qualche progetto.
Un top bitcoin è interessanteperché si è anche un sistema di
pagamento di per sé.
Quindi i fondi sono pubblici,sono, come dire,
trasparentemente disponibili atutti i soci o anche
(26:51):
eventualmente ad esterni.
Poi si può configurare e comedire il sistema di pagamento è
sicuro perché c'è ilmultisignature e quindi come
dire così, nel gruppo di amiciche c'era anche tu, vedevamo
questo use casedell'associazione, della
community nata un po' dal basso.
(27:12):
Poi magari faccio un appunto suquesto e si presta bene
l'argomento, come dire ilsistema NFT su blockchain e
quindi i siti web.
3, il community pass, ecceteraqualcosa, c'è qualcosa da dire.
Speaker 1 (27:32):
In effetto, io che
ero grande criticatore dei NFT
all'inizio perché è legatoall'arte mi piace l'arte, ma più
su delle cose non palpabili,non concrete, non tecnologiche
infatti ci rendiamo conto da dueo tre anni che l'NFT non è solo
(27:55):
meme, immagine, arte, ma al dilà, infatti, come lo dici tu,
può essere anche un token checonsente di avere accesso a
qualcosa.
Quindi condivido completamentecon te ragazzi.
Quindi ho capito bene.
Adesso è stato definito lamission, l'unique selling
(28:16):
proposition.
C'è un momento siete ancoracercando di Marco, lo dicevi di
fare networking.
Quindi avete bisogno dicompetenze specifiche.
Siete alla ricerca di relatori.
C'è qualcosa?
Siete ancora in ricerca di cosao tutto è operativo?
Speaker 6 (28:40):
allora vado io.
In realtà diciamo, siamoriusciti con il nostro network
di conoscenze, amici,principalmente, ad avere già un
primo palinsesto di eventiabbastanza folto.
Posso mostrarvi, giusto perdarvi qualche indicazione anche
su quelli che sono i nostri, imembri della community con delle
(29:02):
competenze e esperienze daportare in condivisione degli
altri e vi chiedo, se mi dategiusto un attimo, dovrei
riuscire a condividere loschermo.
Ditemi se vedete, ok, dovrestevedere.
(29:24):
Mi confermate avete riuscito avedere lo schermo?
Speaker 1 (29:31):
no, c'è niente, marco
, ma quelle cose vai, vai, vai
volevo giusto.
Speaker 6 (29:40):
Adesso si dovrebbe
vedere.
Sul nostro sito ci sonoall'interno della sezione eventi
è possibile andare a vederetutti gli eventi che abbiamo
all'interno del nostropalinsesto.
Quindi ce ne abbiamo diversi.
Giusto per mostrare alcuni piùimportanti, abbiamo appunto un
evento, che dicevo, conl'avvocato Marco Delfungo, che
(30:01):
farà un intervento su quelli chesono i cryptoasset, quindi tra
normativa comunitaria eresidenza digitale.
Come dicevo, prima parlerà diDora e di Micar.
Con Tommaso Nuti, che invece sioccupa di consulenza alle
aziende, andremo a trattarequelli che sono l'integrazione
delle AI nel business moderno epoi con Cristian Palucci faremo
(30:22):
invece una panoramica sullecriptovalute.
Di eventi in questo momentosiamo già abbastanza coperti
fino alla fine della primavera,dell'estate.
Poi, a partire dal prossimosemestre dobbiamo ancora in
questo momento programmare unaserie di attività.
Abbiamo già dei contatti, manon una programmazione ancora
(30:44):
definita.
Ovviamente, se c'è lapossibilità di collaborare, di
far partecipare anche altriesperti, noi siamo sempre aperti
a collaborazioni.
Speaker 1 (30:53):
C'è un indirizzo, un
mail, puoi lasciare commenti.
Forse possiamo poi anche andare.
Vedi dove sei sull'applicazione, vai su commenti.
C'è la parte chat privata, sucui possiamo parlare noi tre, e
c'è la parte commenti.
Se tu pubblichi, nei commentipuoi scegliere le social media
su cui il tuo commento va apubblicare.
(31:14):
Ti consiglio di mettere il sitosinapsi, così tutti quelli che
ci ascoltano potranno vedere illink e non so se quindi ripeto,
giovedì un evento sulla partelegale con Marco Del Fungo.
Vi darò una mano sulla partelegale con Marco Del Fungo.
Vi darò una mano sulla partelive, se volete.
C'è un'altra cosa che mi avetechiesto di mostrare.
(31:37):
C'è un progetto che trovevomolto interessante della sinapsi
.
Primo, lascio Alessio parlarnee cerco di mostrarlo allo
schermo.
Di cosa si tratta, alessio?
questo link che mi ha mandato.
Speaker 3 (31:50):
Sì, allora ti ho
mandato il link a OnCyber.
Oncyber è una piattaforma chein realtà dietro ha un progetto
di un metaverso open source,cioè tutto quello che vedete su
OnCyberio ora lo scrivo anch'ionei commenti.
Speaker 1 (32:07):
Aspetta.
Lo condivido.
Grazie, lo condivido grazie.
Speaker 3 (32:11):
Praticamente è uno
dei metaversi open source,
perché non è l'unico attualmente, diciamo, in commercio,
lasciatemi dire, su internet nonè legato a social network
piuttosto che a una casa digaming o quant'altro.
(32:31):
Open Source, chiunque puòcreare il suo spazio.
È un metaverso di tipo aportali si dice Cioè, ci sono
degli ambienti e tu colleghi,altri ambienti, quindi altri
mondi, con dei portali.
Noi abbiamo fatto diversiesperimenti.
Ecco, questo, il primo che faràvedere, è semplicemente una
(32:54):
study room, l'ho chiamata così,che permette sostanzialmente.
Ecco, se ti avvicini, sulloschermo a sinistra, vedi, c'è la
live di sabato, quindi lanostra live, il nostro evento di
sabato scorso su l'intelligenzaartificiale è stato streammato
anche su Oncyber.
(33:14):
Abbiamo avuto quattro contatti,non è granché, ma non abbiamo
fatto assolutamente pubblicità èfigo i ragazzi sviluppano molto
.
Io lo sto seguendo questoprogetto da ormai un anno e
mezzo.
Perché vi dico come sono venutoa contatto?
Mi sono iscritto a un masteronline dell'università di Cicro
(33:38):
un paio d'anni fa e questomaster, tra i vari professori
uno dei professori è dietro a unacronimo, perché non l'abbiamo
mai visto live live e comunquetutte le sue lezioni erano fatte
nel metaverso, quindi ti dovevicollegare al metaverso,
ascoltare lo streaming da lì,perché era privato, era un corso
(34:02):
, come dire, in effetti, chequindi doveva avere un nfp
comprato prima per accedere alcorso.
Ed è stata una sperimentazionemolto interessante.
A Kevin c'erano 15.000 iscrittia questo era in inglese
internazionale di un chain.
Quindi secondo me, ecco, ilmetaverse usato per il learning
(34:26):
è un buon mezzo.
Non cambia molto dallapiattaforma a uno youtube,
perché alla fine le domande lepuoi fare lì, però ha un aspetto
in più da non sottovalutareinnanzitutto l'avatar, che è
customizzabile, è, come dire, èun metodo di comunicazione.
L'abbigliamento l'ho semprestato la moda, quindi lasciami
(34:48):
dire, è un, è un bit in più acome dire a tutta l'esperienza,
qualcosa in più e tutte leesperienze, valore aggiunto.
Un altro valore aggiunto chepoi con queste persone io posso
chattare live come se fossi inclasse, e quindi è più semplice,
(35:09):
naturalmente non con l'audio,ma chat privata.
Speaker 1 (35:12):
E per ora penso che
una limitazione che è molto,
molto interessante, ragazzi, evediamo proprio, vediamo come,
mettendo insieme vari competenze.
Ma anche se, anche se tra dinoi so che sei pertanto su
questa cosa, alessio, perché giàprima che Synapse inizia mi
(35:35):
ricordo la prima volta che cisiamo incontrati già mi avevi
parlato, ma anche Marco, laprima volta che ci vediamo mi
aveva parlato dei tuoiesperimenti su quello e è
davvero top che fai questo e checondivi questo con tutta la
community.
È proprio il genere di progettoche potrebbe anche dare luce
sulle cose che fate dopo sulmetaverso.
Farò forse una puntata da brevepiù sul spatial computing che
(35:57):
sul metaverso, ma moltointeressante.
Ci sono altre vertici su questoprogetto, altre idee?
avete in mente altri progettiriguardo al metaverso o progetti
altri che la community e leeventi?
Speaker 3 (36:13):
Allora abbiamo in
mente di provare.
Ci sono altri spazi.
Infatti dai link del nostrosito accederete anche ad altri
spazi di sinapsi che sono degliesperimenti, e vorremmo magari
spingere un po' il tema del,della digitalizzazione delle
(36:35):
opere d'arte.
Però, come hai detto tu, èstato molto inflazionato.
Con gli NFT ci stiamoriflettendo.
Ma ad esempio, portare la, lastreet art nel mondo, nei mondi
virtuali, ha senso?
perché la street art a latridimensionalità non ci sono
(36:59):
comunque anche pareti che magarihanno giochi di prospettiva,
eccetera.
Ecco, quindi, quello potrebbeessere un'idea.
Sicuramente, poi, l'altroprogetto su cui dobbiamo
lavorare tanto è l'NFT dicommunity, che non è nient'altro
che come la tessera associativadi un'associazione, il
(37:19):
costituire un'associazione,perché ci stiamo ultimando, per
le fermando le idee percostituire un'associazione a
tutti gli effetti, legalmente inItalia, ma vorremmo cercare di
(37:45):
inserire già nello statutoassociativo il fatto che, con
associazione, utilizziamo lablockchain e questi strumenti a
supporto dei nostri associati,perché farebbe scuola.
Semplicemente in italia nonl'ha fatto ancora nessuno.
Almeno non abbiamo vistostatuti che, ad esempio,
(38:08):
specificassero che il voto puòessere fatto con una modalità
ben precisa che sarebbe la firmacon un wallet blockchain based,
nel nostro caso penso chequesto è un punto molto
interessante.
Speaker 1 (38:22):
Quello che dici tu,
quindi, non è solo una community
per fare corsi, fare eventi.
C'è questo punto di condividere, ovvero mettiamo tutti insieme
una serie di competenze, divolontà, di passione, di visione
.
Mettiamo tutto questo insieme etutto questo diventa alla
(38:42):
disposizione della community.
Mi piace molto questa cosa.
Alessio, marco, non so pergiovedì, hai qualche
informazione in più per quelliche vogliono seguire il live
sinapsi con Marco del Fungosulla parte legale, che ora
quelle piattaforme sì, alloragrazie mille per il riassunto.
Speaker 6 (39:04):
Hai veramente detto
in breve quello che è la
community, quindi ti ringrazioanche per lo spunto.
Per quanto riguarda l'evento digiovedì con Marco Delfungo,
sarà proiettato in streaming suinostri social, quindi LinkedIn,
youtube e Twitter.
È possibile iscriversiall'evento andando sulla nostra
(39:25):
pagina di Eventbrite, quindi, seè possibile raggiungerlo anche
tramite il sito web, andare sulnostro sito c'è la lista di
eventi sia in home page cheall'interno della sezione eventi
cliccare sull'evento relativoai cryptoasset e iscriversi su
Eventbrite.
Noi manderemo una mail con unlink per il collegamento nelle
prossime 24 ore, sicuramentecosì che tutti si possano
(39:48):
collegare sul social chepreferiscono, quindi X ex
Twitter, linkedin piuttosto cheYouTube.
Speaker 1 (39:57):
Grandi.
È stato un piacere.
Noi, come l'ho già annunciato,sul Disruptive Talks, ragazzi,
lavoriamo, rimettiamo al tavoloper lavorare su questo Synapse
Show.
Mi farebbe molto piacere avereun momento, una volta o due
volte al mese, dove possiamotutti insieme, tutta la
community, parlare, raccontarequanto facciamo, quanto fate e
(40:17):
io aiutarvi su promuovere tuttoquesto e anche su tutto il resto
, perché mi piace molto e niente.
Noi ci vediamo quindi giovedìper questo evento.
Metto subito, per quelli che ciascoltano, rimetto il commento
(40:44):
con il link verso Synapsi.
Grazie a tutti.
Giovedì un evento sinapsi conMarco Del Fungo per la parte
legale blockchain.
Io vi ritrovo venerdì sera peril documentario su SBF.
Ragazzi, noi ci vediamo domani.
Lavoro, ci vediamo Alessio albar, ci sentiamo, ci chiamiamo
(41:05):
dopo Marco al volo.
E per quelli che ci ascoltanovenerdì, vi lascio con sempre il
documentario che vedremovenerdì in inglese non ho ancora
sottotitolato in italiano.
Venerdì alle 9 SBF FTX.
Ragazzi, grazie mille, marco,ti chiamo dopo ciao ragazzi ciao
(41:32):
Alessio, ciao ragazzi.
Speaker 5 (41:34):
Sam Bankman, freed è
un uomo che conosci bene dal
termine SBF, il fondatore e CEOdi FTX, ha davvero le mani in
(41:55):
numerose cose, avendo avutoun'incredibile po' di anni.
Speaker 2 (41:59):
Niente uomo ha
raggiunto un successo così
eccezionale in così poco tempo.
Nel suo 20,.
Sam Bankman Freed era il piùpiccolo entratore sui Forbes 400
da Mark Zuckerberg.
Ciao, ragazzi, vi ricordovenerdì sera alle nove.