Episode Transcript
Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
Speaker 1 (00:08):
Ciao a tutti
ascoltatori della versione audio
del Desert Fetox.
Martedì abbiamo fatto una livein cui abbiamo parlato della
neutralità della rete.
Ho raccontato un po' le sfidein gioco e il futuro che
potrebbe prendere il mondo deiservizi internet, e dopo abbiamo
parlato dei blockchain e dion-chain analytics, cose, e
(00:32):
abbiamo visto alcune dellemetriche su Glassnode un momento
molto interessante che viconsiglio da vedere in video sul
nostro canale YouTube.
Vi ricordo il canale YouTube.
Abbonatevi per non perdere iprossimi live.
E adesso vai a sentire il focussulla neutralità della rete.
C'è anche la newsletter.
Se vuoi approfittare di tuttoil contenuto in modalità testo
(00:55):
con approfondimenti, è gratuito,è già uscito pubblicato.
La disruptive newsletter susubstack.
Ha il link proprio sul nostrosito, disruptivetalksit.
Dai buon ascolto.
Ciao, ciao, ciao.
Cos'è la neutralità della rete?
(01:23):
Non è altro che un concetto cherappresenta il principio
secondo il cui i fornitori diservizi internet ISP come Tim,
vodafone, fastweb e altri nondovrebbero discriminare nessun
contenuto che transitaattraverso le loro
infrastrutture.
Questo termine è stato coniatoper la prima volta in 2023,
(01:46):
coniato da Tim Wu, un professorea Columbia University, per
descrivere la necessità diregole antidiscriminazione
online, proprio quando i primiservizi online hanno iniziato da
essere finanziati e da portarei ricavi a diventare veri
servizi commerciali.
Questa è la base la neutralitàdella rete.
(02:08):
Se cerchiamo un'allegoria,possiamo dire che la neutralità
della rete è far sì che non cisono corsia preferenziale per
alcuni dati, bloccare odiscriminare altri materiali,
influenzando così l'accessodegli utenti a servizi come
Skype, come la VIP, netflix, lostreaming o altre.
Quindi qui vediamo proprioun'immagine che è stato generato
(02:30):
da Chargbt, dove vediamoproprio la corsia, l'autostrada
della net neutrality, dove larete è accessibile in modo equo
per tutti, tutti i tipi di datisono accessibili al stesso
prezzo, e un altro dove vediamodelle corsie con proprio delle
velocità definite.
Questo è un ambito di internetsenza la neutralità della rete,
(02:53):
dove il prezzo di queste dataviene definito secondo proprio
il suo uso.
E quindi, se applichiamo questoa un esempio concreto, lo
vediamo adesso allo schermoun'offerta a internet senza la
neutralità della rete.
Ma lì lo vediamo quindi unprovider internet che propone
(03:26):
non un accesso a internetbasilare, ma delle package che
hanno un costi.
Quindi se tu vuoi accedere acerti servizi devi pagare.
Questa immagine non mi sembravamostrarvi bene, perché vediamo
che ogni esempio è collegato auna social network.
Quindi vi ho trovato un esempioreale proprio MEO, che è un
provider portoghese, proprio in2015 proponeva ancora
(03:49):
quell'offerta.
Vediamo delle offerte che sonospacchettate secondo la
tipologia dei servizi quindimessaging, devi pagare 4,99 euro
.
Se vuoi aggiungere i socialmedia, 4,99 euro se vuoi
aggiungere il streaming.
Qui è un internet dove ilprovider può proprio creare dei
(04:13):
package in funzione dellatipologia dei dati che l'utente
viene usufruire.
Qual è la situazione nel mondo?
In America è un po' particolareperché la neutralità della rete
come un diritto.
(04:35):
Da quel momentoL'administrazione Trump però è
andata al contrario e haabrogato questo ordine e infatti
, da quel momento la neutralitàdella rete non esiste più in
America.
Che vi mostriamo quindi, conqueste offerte che sono proprio
spacchettate secondo latipologia di dati che vai a
usare.
Però stanno discutendo proprioper modificare quello.
(04:57):
Sono altri paesi che al Brexitl'inglese anche hanno cancellato
la neutralità della rete Nellealtre paese europee.
Qual è la situazione Allora?
perché vi parlo di tutto questooggi?
Simplicemente perché lasituazione non è così certa.
Questa neutralità della reteche noi abbiamo in Europa,
infatti da 2015, l'articolo 3del regolamento UO 2015,
(05:18):
istituisce la neutralità dellarete come un fondamento
fondamentale dell'internet.
Questo però quasi è cambiatoqualche anni fa, proprio l'anno
passato, 2023, con ThierryBreton.
Vi presento Thierry Breton, unfrancese e un ex CEO di
un'azienda, un'azienda telecom.
Andate a capire perché dopo viracconto tutto questo ha fatto
(05:39):
la proposta del fair share.
Fair share, cosa è stata questaproposta?
Come l'Unione Europea proteggemaggiormente gli utenti e che
questa neutralità della rete.
È stata istituito per gliutenti.
Quindi noi non possiamo trovarcicon delle package che vanno a
differenziare la tipologia didati che vai a usare.
(06:02):
Quindi ti avremmo avuto un'ideae di andare a chiedere
piuttosto ai servizi pagare unimposto.
È stato totalmente rispintol'anno passato, ma iniziamo
ancora da parlare dellaneutralità della rete, della
fine della neutralità della rete.
Quindi sono qualche dinamichein gioco su cui vorrei essere
(06:23):
attento e chiedervi di portareattenzione, qualche dinamiche in
gioco su cui anche in Europa,come in America, come in
Inghilterra e come in alcunipaesi in Asia, potremmo vedere
la fine della neutralità dellarete.
In gioco sono le pressionidell'elettrocomunicazione.
Durante le discussioni del FairShare, in prima linea c'erano
(06:44):
tutte queste aziende.
Ho messo solo le italiane,anche le francese in prima linea
e anche loro per militare, perservizi a pagamento per gli
utenti.
Quindi voi solo il web browsingpaghi 15 euro in più, voi il
streaming 5 euro in più e cosìvia.
Come vi presentevo, c'è anchel'esigenza di infrastrutture.
L'unione Europea si staimpegnando a fornire proprio
(07:06):
delle infrastrutture 5G o altrelegate a altre tecnologie che
stanno per essere sviluppate equindi questo potrebbe essere
una delle regioni.
Finalmente c'è anchel'influenza internazionale degli
Stati Uniti e di altri paesi.
Per finire, vorrei darvi la miaopinione sulla neutralità della
rete perché comunque c'è anchedebattito nel mondo business,
(07:27):
delle aziende e dei fornitoridei servizi, che sia creatore
dei contenuti, netflix o altre,o anche queste provider che
dicevamo.
Prima di raccontarvi la miaopinione su questo, fermiamoci
su le opinioni di quelli chevogliono chiudere la neutralità
della rete, che vogliono crearequesto internet a doppia
(07:47):
velocità, e li lo vedete alloschermo.
Secondo queste persone, laneutralità della rete provoca
fondi ridotti per l'innovazioneE, certo, creando dei package
prezzo modulabile, così secondola tipologia di dati, internet
diventa meno accessibile eavremo più fondi per
(08:08):
l'innovazione.
Certo, Le prezzi sono ingiusti,effettivamente quindi sono dei
prezzi unici per quello che vasu internet o per quello che fa
varie cose.
Quindi è un secondo argomentoLe costi aggiuntivi per l'ISP,
quindi i fatti che la neutralitàdella rete esiste, impatta dei
costi su quelli provider e cosìvia.
(08:28):
Quindi queste sono le regioniper cui la neutralità della rete
non dovrebbe esistire e io vispiego perché la neutralità
della rete è fondamentale.
Per esume un'equazione che hocreato ieri sera preparando
questo focus.
Per me la neutralità della retenon è altro che l'adeguazione,
che l'aggregazione tra sistemiinnovativi.
(08:50):
È un importante network effect.
E proprio questo lo vediamonell'ambito blockchain, lo
vediamo in un altro ambito èfondamentale per la salute
dell'ecosistema.
Tutto questo lo spiegherò meglionella newsletter che vi dicevo
all'inizio.
Dopo ogni live ci sarà unanewsletter aggrimentata di
(09:11):
complimenti.
Quindi nella newsletter in più,vi spiegherò il concetto dei
ecosistemi innovativi, come sicollega, secondo me, al network
effect e perché questo netneutrality proprio è una delle
regioni per cui possiamo creareecosistemi così creativi, e
spiegherò tutto più in dettaglio.
La newsletter è gratuita,quindi spiegherò tutto più in
(09:35):
dettaglio.
La newsletter è gratuita,quindi non esitate.
E ecco, questo è la fine delnostro focus sulla net
neutrality.
E questa era la versione audiopodcast.
Abbonati al canale DisruptiveTalks Podcast, il canale YouTube
, per non perdere i prossimilive e poter approfittare di
questo contenuto in modalitàvideo.
E ti ricordo sempre lanewsletter, la disruptive
(09:58):
newsletter, per ritrovare tuttoil contenuto in modalità testo,
senza il mio accento in francesedai per la versione audio
podcast.
Ci ritroviamo in qualche oreper la parte sulla on-chain
analytics.
Ciao, ciao, ciao, a presto.