All Episodes

April 14, 2024 78 mins

🍔 È con un grande piacere che vi presentiamo la PRIMA PUNTATA del podcast il LIVE VIDEO!S01E10 - Speciale BITCOIN con Gabriele Sabbatini, Co-Founder e CEO di Hercle 🍔

Per la prima volta, il nostro episodio è stato trasmesso in diretta video su tutti i nostri canali social. Vi consigliamo di seguirci su YouTube e Twitch, poiché i vostri commenti su queste piattaforme vi consentono du interagire con noi in tempo reale. 
Siamo felici della  nuova frontiera del Disruptive Talks, con un format più interattivo e dinamico che invita voi, gli ascoltatori, a partecipare attivamente alla conversazione. Con promesse di live improvvisi e una maggiore enfasi sull'interazione, vogliamo che siate al centro di ogni dialogo e che il nostro viaggio intellettuale e tecnologico sia anche il vostro. Unisciti a noi per non solo ascoltare, ma fare parte di questa avventura nel mondo delle tecnologie emergenti e della loro influenza sulla società.

In questo episodio, scoprite come BITCOIN sta plasmando il futuro della finanza in una conversazione con Gabriele Sabatini, co-founder e CEO di Hercule. Ci immergiamo nella complessa intersezione tra il mondo finanziario tradizionale e quello in rapida ascesa delle criptovalute. Il nostro ospite, un pioniere della blockchain, condivide la sua visione illuminante su Bitcoin, DeFi e le sfide che affronta per connettere le istituzioni con l'innovativo universo cripto. La sua esperienza e i suoi approfondimenti sulla finanza digitale vi guideranno attraverso un viaggio che ridefinisce il valore e la sua circolazione globale.
  
Ecco il programma dell'episodio: 
 
- Annuncio sul podcast: Lancio delle "Pillole DISRUPTIVE TALKS ZETETICA", una nuova iniziativa volta a promuovere lo scetticismo scientifico e stimolare dibattiti critici. 

- Vi parlo del documentario "The Antisocial Network" su Netflix.
 
- "Hanno scoperto chi è Satoshi Nakamoto?" Un'indagine intrigante che ha catturato l'attenzione della community di Reddit questa settimana. 
 
- Discussione con Gabriele Sabbatini: Un dialogo approfondito con il Co-Founder e CEO di Hercle, dove ci concentreremo

Inviaci un SMS gratuito! Feedback, richieste di approfondimento... (non abbiamo la possibilità di rispondere: se desideri essere ricontattato, lascia i tuoi dettagli - telefono o email)

Support the show

❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast

✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/

► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks

❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa

Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: kevin@disruptivetalks.it o
cambiamento, vi ricordo di cosasi parla, cosa parliamo in
Disruptive Talks.
Parliamo di nuove tecnologie,le tecnologie emergenti, ma è
più importante, il loro impattosulla società, sul lavoro e su
noi stessi umani.
Cerco in primo tempo dicondividervi le mie scoperte in

(06:03):
ambito.
Cerco anche di semplificarvialcuni concetti complessi e,
infine, di portarvi la voce diesperti nell'ambito per
raccontarvi i cambiamentidigitali e tecnologici in corso.
Allora, questa è la primapuntata interattiva.
Quindi, cosa vuol dire?
Vuol dire che potetepartecipare, potete totalmente

(06:24):
con me interagire.
C'è le commenti.
Andate su YouTube, linkedin,twitch, scrivete commenti, posso
vedere, posso mettere i vostricommenti sullo schermo, possiamo
interagire.
Posso anche inviarvi un link efarvi venire sul parco se un
giorno avete delle coseinteressanti da dire.
Questo sarà un po' il principiodi questo podcast.

(06:47):
Vediamo un po' di cosa andiamoa parlare oggi.
Oggi iniziamo con unapresentazione.
Vi racconto un po' questo nuovostep del Disruptive Talks e vi
parlo di esetetica.
Vado a iniziare a crearecontenuto sulla esetetica,
quindi vi racconterò cos'èl'azietetica e cos'è questo
metodo filosofico e scientificoper alcuni argomenti.

(07:09):
Dopo il quick talk, parlerò diun documentario che ho visto su
Netflix che vi consiglioAnti-Social Network.
Ve ne parlerò brevemente.
Dopo un rumore che ho letto suReddit, hanno forse scoperto chi
è Satoshi Nakamoto, il creatoredi Bitcoin.

(07:30):
Forse vedremo più questo indettaglio.
Brevemente e alla fine vicondivido la discussione con
Gabriele Sabatini, co-founder eCEO di Hercule, uno dei più
grandi market maker italiano perasset digitali, e quindi il
miglior momento delladiscussione molto informale che
ho avuto con Gabriele.

(07:50):
Ve la farò ascoltare.
Stasera siamo insieme per più omeno un'ora, un'ora dieci.
Potete partire quando volete.
La video dopo, come vi dicevo,sarà disponibile su tutte le
piattaforme.
Allora un incipit per iniziare.
Ci saranno qualche errori.
Io, il fatto di fare un podcastin odio mi consentiva di avere
post production, quindi dicorreggere tutti i miei

(08:11):
piccolini errori.
Adesso sono, come diciamo infrancese, senza filetti in live,
il più totale.
Il vantaggio è che abbiamo piùinterazione.
Posso sentirvi, ascoltarvi erispondervi, ma forse andate a
essere un po' più testimonidelle mie piccole mancanze di
italiano e dei momenti dovebutto sulle parole.

(08:34):
Comunque avrò meno lavoro dipost-production.
Quindi questo è anche una delleregioni per cui partiamo su
questo.
L'altro punto è l'azietetica.
Vi mostro subito una video e vispiego cos'è la Zetetica.
Dopo Guardiamo subito Alloraquesto cos'è?

(08:57):
Questo era semplicemente ilgenerico di Disruptive Talk.
Zetetica è qualcosa che cipenso da due o tre mesi.
Volevo davvero creare contenutosulla Zetetica.
Allora, la Zetetica cos'è?
semplicemente è un metodo.
Io lo paragonoall'epistemologia.

(09:18):
Quindi vi ho trovato duedefinizioni, una di Tricano,
l'altra di Wikipedia.
Mi piace definire io la Zeteticacome un ramo dell'epistemologia
.
L'epistemologia è la partedella filosofia che si occupa
dello studio delle conoscenze edel sapere.
Allora, trecani cosa dicesull'asetetica?

(09:38):
Trecani definisce l'aseteticacome un ambito volto alla
ricerca della verità, termineusato già anticamente per
caratterizzare i metodi e gliindirizzi dei filosofi settici
tendenti appunto a tal fine.
Io preferisco la definizione diWikipedia, perché non troverete

(09:58):
la Zetetica su Wikipedia, lotroverete sotto il termine
scetticismo scientifico.
Infatti il scetticismoscientifico o la zetetica è una
posizione epistemologica che sifocalizza essenzialmente sulla
pratica di domandarsi sedeterminate affermazioni siano
sostenute o meno da adeguateargomentazioni basate sulla

(10:19):
ricerca, metodo empiriche oriproducibilità.
Quindi la zetetica in Francia laconosciamo bene.
È stato reso popolare da HenriBroch, che era un fisica, un
professore di fisica ha creatoil laboratorio dell'asetetica,
un centro di ricercanell'università della Costa
Azzura a Sofianti Polis, e hadedicato proprio un laboratorio

(10:44):
per promuovere le metodologieasetetiche e l'arte del dubbio.
E questo è fondamentale l'artedel dubbio.
Come vado a integrare questonel Disruptive Talks?
Semplicemente, prendere la formadi pillole, quindi pillole per
darvi strumenti per svilupparelo spirito critico attraverso
una metodologia concreta, anchedei debattiti, debattiti che

(11:07):
farò, penso, su Twitch e suTikTok, debattito di 1, 2, 3 ore
con professionisti.
Questi debattiti possonoprendere la forma di discussione
sulla religione e l'ateismo,sull'escenzialismo, sui fake
news o ancora sui paradossidell'era dell'informazione che
ci rende sempre piùparadossalmente disinformato.
L'obiettivo sarebbe di averecon me un gruppo di esperti

(11:31):
nella storia, nelle tecnologie,nella filosofia, nel pensiero
critico, con altre persone percreare i propri debattiti, per
cercare di capire metodologiesetetiche per affrontare
tematiche molto moderne chedobbiamo affrontare nella realtà
.
Questo era un po' l'annuncioche volevo fare prima di andare

(11:54):
avanti nel podcast.
Vi ricordo, adesso siamo inlive.
vi mostro subito.
Potete vedere adesso sulloschermo un QR code.
Tutto questo lo facciogratuitamente sul tempo
personale.
Questo è semplicemente unapagina per darmi supporto.

(12:14):
Quindi, un caffè al mese, 2euro al mese, 3 euro al mese, 4
euro al mese.
Non esitare, è qualcosa checonsenterà a me e alla squadra
che mi appoggia di continuare acreare contenuto e niente.
Io direi che andiamo avantisubito con il Quick Talk.
Allora, il Quick Talk oggi, duecose Volevo mostrarvi.

(12:47):
Parlarvi del anti-socialnetwork.
L'ho visto questa settimana, èuscito da una settimana a otto
giorni su Netflix.
Prima di parlarvi, diraccontarvi di cosa si tratta,
vi mostro subito il trailer initaliano.
Dura due minuti.
E ecco quindi The Anti-SocialNetwork, la macchina della
disinformazione guardiamo subitomeme online.

Speaker 2 (13:21):
Their name comes from their secret website, foodshed.
C'era una cosa che non avessitrovato da nessun'altra parte
online.
Ammetto che alcune cose eranoun po' al limite E, rimanendo
anonimi, i giovani avevano lapossibilità di esprimere i loro
pensieri e opinioni senza esseregiudicati, e ne volevi sempre

(13:43):
di più.
Era un'esplosione di immaginivirali.
Non volevi che la festa finisse.
Abbiamo dato il via a qualcosache non avremmo mai immaginato.
Le persone hanno esteso glischerzi alla vita reale.
Se suscitavi l'ira di unAnonymous, eri spacciato.
Hello, leaders of Scientology,anonymous has decided that your

(14:08):
organization should be destroyed.
Espresso, espresso.
Ciò che fa guadagnare questotipo di siti è la rabbia.
Quindi, facebook o Twitterguadagnano soldi tramite la
rabbia degli utenti.
Pagano soldi tramite la rabbiadegli utenti.
Man mano che internet diventavacome 4chan, è molto più facile
creare contenuti oscuri, vulgario descalibrati.

(14:31):
Basta immetterlo in questoambiente e aspettare che diventi
virale.
Avevamo tutti contribuito adistorcere la realtà.
Non era nostra intenzionetrasformare il mondo in cartone.

Speaker 1 (15:00):
Ecco, quindi l'avete visto.
Di cosa tratta The Anti-SocialNetwork?
Allora iniziano con raccontarvila storia di 4chan.
Cosa è 4chan?
4chan è un social mediacentrato sulla privacy.
Siamo anonimi su 4chan e subito4chan è stata una replica.

(15:21):
Vi consiglio di vedere ildocumentario.
È stata una replica di unsocial media giapponese che
consenteva a ognuno di parlarein modo totalmente anonimo e
questo social media è diventatomolto velocemente l'anti-chambre
, il posto in cui tutte teorieconspirationista potevano girare
.
È diventato un amplificatore diqueste teorie.

(15:43):
Il documentario è molto benfatto.
Racconta proprio la storia di4chan come sono diventato
semplicemente un gruppo di genteappassionata di manga e di meme
, di meme internet, fino adiventare proprio il posto in
cui tutti i supporter di QAnon,questa teoria conspirationista
che seguiva Trump e che è un po'dietro il red del capitolo in

(16:06):
gennaio, prima dell'elezione diBiden.
Il documentario racconta tuttoquesto processo e come un social
media e una comunità puòdiventare, contro il suo la sua
volontà, diventare qualcosa dinefaste per la società.

(16:27):
Quindi, è stato un momentomolto piacevole.
Non aspettavo questodocumentario.
Ecco, avete visto, vi homostrato il trailer.
È davvero qualcosa che viconsiglio di vedere e non so se
c'è qualcuno che l'ha visto.
Non esitare proprio a parlarenei commenti.
Grazie Mocha per il commento,grazie mille e quindi, ecco,

(16:53):
questa è davvero la cosa che viconsiglio di vedere ogni tanto.
Come dicevo, cercherò dicondividere qualche scoperta.
Secondo, quick talk.
Ve lo dicevo, adesso andiamo aparlare proprio di Satoshi
Nakamoto.
Ma cosa è successo?
Cosa è successo?
Ne ho parlato ieri.
Ieri abbiamo fatto il primoevento live anche della

(17:15):
community synapsi ne parlere.
E questa settimana, dieci giornifa, su Reddit qualcuno.
Allora vi mostro subito, vimostro subito di cosa si tratta

(17:35):
questo è proprio lo schermo diReddit.
Quindi il post che è statopubblicato dieci giorni fa.
Cosa vediamo?
Niente.
Il post è stato cancellato.
Interessante.
Io vi condivido nelle neicommenti.
Vi condivido il link di questoperché vi consiglio di dare una
lettura ai commenti.
Questo è semplicemente il postdi qualcuno che è andato su

(17:57):
reddito orte giorni fa.
Lo vediamo qui per condividerela sua ricerca sulla sua teoria,
per sapere chi è satoshinakamoto.
Per quelli che ci ascoltano eche non conoscono la storia,
quindi, bitcoin è stato creatoda qualcuno.
Non sappiamo da chi.
Quella persona o il gruppo dipersone che l'hanno creato hanno
il nome di Satoshi Nakamoto.
Lo sappiamo bene perché abbiamomail, abbiamo discussione di

(18:20):
lui su forum e diversi scambianche che hanno stato rilasciati
di varie persone.
Sappiamo che questa persona hacreato Bitcoin.
Non sappiamo chi è, quindiquesto è un po' il background
molto generale.
2013 questa persona ha fermatodi scrivere e non ha lasciato
più nessuna traccia e ognuno staun po' cercando di capire chi è

(18:41):
questa persona.
Dopo vi racconto cosa è statodetto in questo post.
Vi consiglio comunque dileggere i commenti, perché è
stato due o tre giorni in cui lepersone hanno continuato a
cercare a confermare le cosetrovate.
Quindi lo vediamo qui this islegit, impressive work, well
done.
Vediamo in tutti i commentigente impressionata che vanno a
confermare le cose trovate condelle linkto.

(19:04):
Questo ha creato proprio unmomento.
Due o tre giorni voi ercolinorecap della storia e ve la
racconto.
Quindi, semplicemente, unutente di reddito ha condiviso

(19:31):
una teoria interessante.
La sua nuova teoriasull'identità di Sasashi
Nakamoto mette in luce trepersone che erano ricercatori
IBM e convolti nei primi lavoridi ricerca sulla blockchain che
precedono Bitcoin.
Conosciamo tutti il nome di.
Al Fine, è una delle primepersone che ha ricevuto Bitcoin
da Satoshi Nakamoto, una personapubblicamente conosciuta.

(19:54):
Oggi non è più di questo mondo.
Soffreva di una malattia moltorare e abbiamo seguito tutta la
sua storia.
È una persona davverobellissima.
Lo sappiamo dalle testi che luiha scritto e tante persone
hanno pensato che al fine eraSatoshi Nakamoto.
Il punto è che queste personevi dirò il nome subito Satoshi

(20:22):
Hada e Tashiaki Tanaka.
Queste persone hanno partecipatoa un evento con Alfine in 1998
sulla criptografia, in cui hannoparlato di Zerok Knowledge.
Quindi questo è il primo puntodella teoria.
C'era una persona di nomeSatoshi nel stesso edificio che
Alfine in un evento cripto nel1998, ma non solo quello.

(20:45):
La teoria non si ferma qui.
Una ricerca su Google diSatoshi Nakamoto, satoshi Hada,
nakamoto, quindi i nomi diqueste persone, il nome di
Satoshi Nakamoto porta aimbattersi su un tweet che
mostra tre nomi Satoshi Hada,tashioki Tanaka e Tayoki Uramoto

(21:05):
.
Poi quel notizio ha iniziato aricercare i nomi e cose.
Queste persone hanno prodotto,cosa hanno scritto?
E' curioso che, mentre tuttiquesti nomi hanno parlato di
chiavi private, pubbliche,blockchain e cripto, mai hanno
parlato di bitcoin, blockchain ecripto.

(21:25):
Mai hanno parlato di bitcoin.
Altro punto interessante dellaricerca queste persone hanno
scritto dei documenti sul zeroknowledge in 2013.
Da 2013 queste persone hannofermato di scrivere.
Hanno fermato di dareinformazioni al stesso momento
in cui Satoshi Nakamoto hafermato di dare tracce.
Non si finisce qui.

(21:48):
Un'altra ricerca Google secercate Satoshi Ada, cyberpunk
mostra proprio un'email didicembre 2021 dove possiamo
vedere proprio il nome di questapersona in riguardo ad elementi

(22:09):
tecnici della blockchain.
Tutte questi elementi hannostato verificati dalla community
e hanno stato provati veri.
Trovate su un altro post Reddit, che vi mostro qui, un recap di
tutta la storia, con qualcunoche ha dato qualche informazione
in più, subito dopo l'evento.

(22:30):
Vi metto in commenti questi trelink per poter indagare su
questa storia e può darciinformazioni in riguardo?
confermare, non confermare,dirci sì, davvero e tutto questo

(22:52):
?
noi in ogni caso continuiamo dimonitorare tutto questo e nel
caso è confermato o meno, saremoi primi a raccontarvelo dai.
Questo era il quick talk diquesta prima formula che, se
vuole interattiva, subitopassiamo alla discussione con
Gabriele Sabatini.

(23:12):
Allora la discussione ve lodicevo, scusatemi, dobbiamo
ancora gestire e correggerequalche punti.
Come ve lo dicevo all'anticipo,questa discussione non pensavo

(23:33):
ancora partire sulle live,quindi è stata fatta in odio e
in più è stato moltointeressante perché è stata la
prima intervista che ho fatto inpresenza.
Quindi sono andato direttamentenelle uffici di Gabriele, quindi
le uffici, i nuovi uffici diErkel e abbiamo avuto una
discussione di due ore moltoinformale per la piccolina
storia.

(23:53):
Ci conosciamo con Gabriele,abbiamo lavorato insieme su
qualche progetti, abbiamo anchelavorato tardi ogni tanto e
parlato di Bitcoin tanto, tanto.
Quindi è stato molto informaleperché già abbiamo avuto tante
discussioni sull'argomento.
Vi faccio un'introduzione primadi condividere i migliori
momenti di questa discussione.

(24:14):
È molto interessante se vipiace la DeFi, se vi piace
Bitcoin, se vi piace anchesentire un vero istituzionale,
un vero Bitcoin, un Bitcoinerche lavora per l'istituzione che
cerca di proprio fare il pontetra i due mondi.
È molto interessante.
Allora Gabriele Sabattini, chiè Prima ha iniziato a fare degli
studi di legge su Bitcoin, lablockchain, criptovaluta e

(24:37):
fintech.
Il stesso anno è entrato nellaboard della Blockchain Education
Network in Italia come membro esegretario.
Dopo si è professionalizzatomaggiormente nell'ambito
blockchain e ha lavorato perChinside, una società che

(24:59):
sviluppa soluzioni di pagamento,e anche per Bitflyer, un
exchange di cripto basato nelLuxembourg.
Ha effettuato alcune docenzesui asset digitali e le
blockchain in alcuni postiprestigiosi, tra cui Luis Guido
Carli e la SDA Bocconi, con lacreazione della società Hercule,

(25:22):
di cui è il co-founder e il CEO.
Ora Hercule è un market maker ebroker dealer di asset digitali
che si rivolge alle istituzionifinanziarie buy-side e
sell-side quindi PSP, waste,fintech per consentire a loro di

(25:44):
accedere alla liquidità degliasset digitali in modo fluido,
efficiente e conforme allanormativa.
Forse posso mostrarvi.
Andiamo subito.
È interattivo, quindi questoposso farlo, vi mostro subito.
Andiamo sul sito.
Andiamo subito sul sito diErkel.
Condividi lo schermo.
Ok, questo quindi è Erkel.

(26:07):
Condividi lo schermo.
Ok, questo quindi è Erkel.
Quindi market maker, quindihanno una soluzione con Hercules
X per il trading dalleistituzioni per tutti gli asset
digitali.

(26:27):
Market Maker numero uno inItalia.
Hanno la tecnologia, gestisconola liquidità e sono totalmente
compliant.
Allora la discussione, ladiscussione molto informale.
Io cosa ho fatto per rendervelapiù piacevole?
Il mio odio non era di grandequalità, quindi ho preso solo il

(26:48):
contenuto di Gabriele, che vifaccio ascoltare.
All'inizio, come sempre, ciracconta lui chi è, cosa ha
fatto fino adesso.
E ecco, ascoltiamo.

Speaker 3 (26:59):
Io facevo giurisprudenza, ascoltavo
giurisprudenza, insomma, miinteressava molto.
Mi è sempre interessatocomunque il mercato dei capitali
e avevo scoperto Bitcoin e hoiniziato a frequentare un
pochino il mondo della community.
La cosa che mi aveva colpitoadesso non so, la community

(27:19):
Bitcoin è ancora probabilmentecosì, si è un po', diluita ma la
cosa che mi copriva il tempo èche era il gruppo di persone, la
community con più alta densitàdi talento in cui ero mai stato,
cioè qualsiasi persona siavvicinasse a quell'epoca a
questo tipo di settore eraveramente pazzesca, anche perché

(27:41):
per capire Bitcoin nel profondodevi avere competenze di
computer science, di game theory, di finanza, di economia, di
criptografia, di energia, dihardware.
C'è veramente molto e quindic'era una community molto
eterogenea da cui si potevaimparare tantissimo e sono stato

(28:03):
un pochino estasiato.
Anche tutto l'ethos, l'animafilosofico-politica di Bitcoin,
era qualcosa in cui miridevedevo molto.
Studiavo molto la filosofiapolitica libertaria era una cosa

(28:24):
scolostriaca ancheeconomicamente, più dal lato
politico, più dal lato dellalegge.
Mi ricordo, studiavo filosofiapolitica e filosofia del diritto
.
Studiavo Bastiat e comunquetutti i filosofi o giuristi, un

(28:45):
po' tutti e due, che stressavanomolto il concetto della libertà
dell'individuo, dell'evoluzionedel potere, dell'affronto tra
Hobbes e altri tipi di pensatori, quindi il leviatano contro una
figura centrale, invece un po'più dell'individuo e meno
importante del leviatano o delpotere statale o del stato

(29:07):
moderno.
Quindi sì, sono entrato inquella community e ho capito
subito che sarebbe stato quelloche volevo fare nella vita, nel
senso che erano le persone concui volevo stare, da cui volevo
imparare.
Il mercato era ancora superearly, era ancora all'inizio e
quindi c'era moltissimo da fare,moltissime upside.

(29:30):
Veramente si poteva cresceretantissimo.
E un tema che c'era che altempo comunque era ancora vista
come una cosa molto per nerd.
Io, in realtà, che avevo unbackground un po' di
giurisprudenza o comunque,insomma, esatto più legale, ero
in grado di e per ora sonosempre stato appassionato di

(29:53):
tecnologia da sempre, e quindiriuscivo un pochino a tradurre
concetti tecnologici in unadiette ai lavori.
Quindi questa figura un po'ibbida, in cui riuscivo a
parlare molto con i developer,ma dall'altro lato riuscivo a
parlare con le altre persone, èstata un po' la mia fortuna E
poi la convinzione, nel sensoche, appunto, ero convinto di

(30:16):
questo.
Non abbiamo mai mollato,abbiamo sempre insistito su
questo.
Anche il gruppo con cui abbiamofatto il blog al tempo, ad oggi
lavorano ancora tutti nel mondodei crypto asset con grande
successo.
Quindi, comunque, avere ungruppo di amici molto stretto,
che tutti vanno nella stessadirezione è stato sicuramente un
aiuto.
Quindi, direi principalmente lavisione che dà Bitcoin, il tipo

(30:41):
di filosofia che sosteneva dicorrente politica che sosteneva
e le persone, questo è stato unpochino forse il volano che mi
ha convinto a muovere tutto, afocalizzarmi solo su questo.
E poi, sai, ci devi mettereanche un po' di impegno e
cercare di lavorare al massimoper fare il più possibile.

Speaker 1 (30:58):
Molto interessante di vedere come Gabriele ha subito
avuto una passione e lo sapetenel podcast.
Mi piace indagare proprio comela facciamo, ovvero come quando
qualcosa ci piace, come andiamoa lavorare in questo ambito.
Dico sempre fai cosa ami, amicosa fai.
E quindi gli ho chiesto ma comesi passa della passione alla

(31:21):
professionalità?

Speaker 3 (31:23):
e vediamo la sua risposta a me, in qualsiasi
mercato, quello che vuoi fare,se vuoi lavorarci, basta che
unit to show up, devi fartivedere, basta che lavori, fai
qualcosa e fare.
Il blog era uno dei primi inItalia, comunque facevamo
moltissime visualizzazioni perun mercato piccolo come l'Italia
e ci eravamo già un po'accreditati come persone che

(31:45):
scrivono.
Poi non volevamo faregiornalisti e è iniziato quel
blog, quel news outlet, solo perimparare scrivendo e traducendo
per gli altri impari moltissimoe quindi quello è stato un po'
quello che ci ha mosso.
Nel frattempo abbiamoconosciuto moltissime persone.
Ricordo un aneddoto ci avevascritto il founder di AVE, al

(32:13):
tempo si chiamava Etland.
Ci aveva scritto per chiederciun'intervista.
Non abbiamo scritto.
Mi ha detto mi puoi fareun'intervista per il mercato
italiano e gli facciamoun'intervista.
Poi addirittura non avevamoregistrato bene il video sul
computer, quindi l'abbiamo fattarifare, abbiamo fatto una
doppia intervista.
Questo per dire, appunto,quello è stato un po' il modo

(32:33):
per conoscere molte persone, perdire guarda, sto facendo
qualcosa, ne stiamo scrivendo,eccetera.
Da lì poi c'è stato anche unpo' il bull market del 2017, che
ha creato molto interesse.
Noi eravamo ben posizionati,quindi abbiamo sfruttato bene il
volano del bull market del 2017.
C'è stato il boom delle ICO,quindi money grab abbastanza

(32:54):
facili, tutti riuscirono araccogliere molti soldi.
C'è stato molto hype, gliinteressi dei retail, sono nati
le prime aziende.
Insomma c'è gente che hacapitalizzato molto
all'aziendale.
Le aziende che adesso stannoguidando il mercato sono nate
nel bear market tra il 2013 e il2017, poi c'era un po' questo

(33:15):
gap di conoscenza.
C'erano pochi che eranocompetenti o che comunque
avevano la competenza, mariuscivano a parlarne in modo
semplice.
Comunque avevano la competenza,ma riuscivano a parlarne in
modo semplice.
Quindi io su questo ho avutograndi maestri e quindi ci
chiamavano per fare diverseconferenze.

(33:37):
Poi sono entrato nel consigliodirettivo del Blockchain
Education Network, che comeattività quello che facevamo era
soltanto divulgazionenell'università.
Quindi comunque abbiamo fattotantissimi talk a costi nostri,
pagavamo noi per faredivulgazione letteralmente e sai
spiegare le cose a ragazzidella paterna, a volte anche più

(34:01):
grandi di me, del master,eccetera, o comunque partecipare
a convegni abbastanzaistituzionali.
Tu uno non puoi fare bruttafigura sicuramente, e due devi
spiegare cose complesse inmaniera facile.
Quindi lì sono un'ottima scuolaper imparare a comunicare bene
certi tipi di argomenti erendere di facile comprensione

(34:23):
stare in tutti gli ambienti,anche in ambienti più
istituzionali.
Questa cosa mi ha sicuramenteaiutato E poi sì, quindi poi
tutta questa attività è stata didivulgazione pura.
Poi con ScienceSide eropraticamente l'unico funzionale
un po' più business, a parte poiil mio vecchio capo, come ti
chiamano così, e quindi eranosolo software developer.

(34:54):
Ho imparato tantissimo ditecnologia, di startup e di
fintech.
Era di fatto un sistema dipagamento.
Ho imparato tantissimo da quelpunto di vista e quindi è stata
anche lì.
C'è inside una scuola veramentepositiva.
L'esperienza di startup èfondamentale perché ti buttano
nella mischia.
Ci sono poche risorse e moltecose da fare.

(35:16):
Fai un po' di tutto, vedi unpo' tutto e è sicuramente molto
interessante, soprattutto quandosi circolano persone molto
competenti.

Speaker 1 (35:23):
Quindi fare creare contenutouto incontrare gente,
fare networking e imparare,farsi esperienza nell'ambito di
blockchain.
Ci hai raccontato come èarrivato dopo a creare Hercule,
il suo percorso di crescitapersonale in rapporto a questo
cammino proseguito ho cercato difare un'esperienza un po' più,

(35:43):
un po' più, un po' più.

Speaker 3 (35:45):
Io ho sempre fatto trading.
Ho cercato di fareun'esperienza un po' più, un po'
più.
Sì, esatto, io ho sempre fattotrading, più che altro market
making, eccetera, e peròcomunque ChainSide faceva
pagamenti, no, in cripto, inbitcoin, in un mercato che era
il 2017-2018.
Il timing non era perfetto.

(36:05):
Alla fine facevamo consulenzaalle istituzioni finanziarie per
la maggior parte, quindi iocerchiavo un'attività che è più
in crescita.
Mi sentivo di aver imparato giàabbastanza da GenSide e quindi
ho detto va bene, e mi sonofatto un'altra esperienza.
Ho fatto questa esperienza perquesto exchange che era tra i

(36:29):
più grandi, uno dei primi.
In realtà era stato fondato nelGiappone nel 2013-2014 da dei
trader di Goldman che avevanomollato e fatto Bitflyer e
avevano aperto in Europa, equindi mi sembrava una buona
opportunità.
Lì ho capito molto dei problemidi liquidità e di gestione, sai
dei book, degli exchange,eccetera, e quindi mi rendevo
conto che c'era un'opportunitànel fornire liquidità, nel

(36:51):
diventare un liquidity provider.
E poi ho conosciuto i miei dueco-founder, arturo e Marco.
Marco è più grande di me,insomma ho dieci anni in più e
ha sempre lavorato nellosviluppo software a bassa
latenza, quindi moltoperformance, e anche nel settore
finanziario.

(37:11):
Invece Arturo lavorava nellesituazioni finanziarie primarie.
Ci siamo messi insieme e abbiamodetto insieme partiamo.
Non è stato sicuramente facile.
Ancora adesso non siamo unarealtà dei cittadini più grandi
in Europa.
Siamo sicuramente in crescita.
Abbiamo ancora tutto dadimostrare, ma avventura molto
bella.
Poi il mercato continua acambiare e io sono contento la

(37:36):
mattina quando mi sveglio perchéci sono.
Imparo molto da due latidiversi.
Imparo molto dal punto di vistaimprenditoriale, perché
comunque, qualsiasi tipo dimercato stai navigando, devi
costruire un'azienda da zero.
Impari tantissimo.
E poi dal punto di vistatecnico-finanziario, nel senso
che comunque bitcoin, digitalasset o comunque le crypto, etc.

(38:01):
È all'inizio, è il futuro dellafinanza, è il futuro della
finanza, è il futuro del mercatodei capitali, dei pagamenti.

Speaker 1 (38:08):
Quindi come ci è arrivato a Hercule?
questo è un po' il cammino perchiudere sul suo percorso,
hercule.
E come ci è arrivato?
ha chiuso, infatti il raccontonon è finito.
L'ho chiuso qui perché volevosottolineare il suo paragone che
va a fare adesso.
C'è proprio un bel paragone.
Partendo da quello presuppostofamoso, l'uomo è un animale

(38:31):
sociale, ci racconta il ruolodello scambio e quindi
l'importanza delle cose che fa,e ci dà la sua visione molto
interessante su questo.

Speaker 3 (38:43):
Sempre molto astratto , ma di fatto Aristotele diceva
che l'uomo è un animale socialee la socialità si definisce
nello scambio con qualcun altro.
E in qualsiasi tipo di scambiohai sempre un'unità di misura, a
meno che non siano pure di idee, tipo in tante interazioni sono

(39:05):
interazioni economiche, in cuic'è un valore che viene
scambiato e ti serve un assetper tenere le tracce.
Questo asset diventa la monetaspesso, e quindi è il pilastro,
cioè c'è una scienza sociale ecapire il cambiamento di questo,

(40:04):
secondo me, lavorare sullafrontiera dell'innovazione, di
questo è molto, molto bello.
Secondo me potrà diventareanche mezzo di praticamento e
unità di conto, che poi sono iefficiente, molto più scalabile
socialmente intendo che tuttipossano iniziare ad utilizzarlo
molto più trasparente, equo,eccetera, eccetera, dei

(40:27):
protocolli utilizzatiattualmente.
Per quanto riguarda di nuovo ildiscorso del futuro della
finanza, diciamo che la finanzaquello che fa, è una cintura che
mette in contatto chi ha isoldi con chi ha le idee, ma non
ha i soldi.
Di fatto è questo E questacintura vuoi che sia il più

(40:51):
efficiente possibile, che ci siameno frizione possibile, così
da essere sicuro che la societànon sia una società che non
cresce.
Serve a una società in cuil'ascensore sociale è facile.
Se hai merito e impegno.
Devi essere in grado di potercrescere, di poter dare ritorni

(41:12):
sugli investimenti e dare fruttoal tuo lavoro e, allo stesso
tempo, chi ha i soldi e non haidee deve riuscire a trovare le
opportunità facilmente.
No, ad oggi i mercatifinanziari sono abbastanza.
Queste transazioni sonosicuramente molto più efficienti

(41:36):
in passato, da quando si facevacon la carta, con la carta
firmata oltretutto un fan factche si chiamano le borse di
scambio.
Qualcuno dice che sia cosìperché i primi scambi avvenivano
in questo bar ad Amsterdam chesi chiamava Der Borse, le tre

(41:59):
borse, dove si venivanoscambiate e cambiate nella borsa
di Amsterdam, perché poi lìc'erano delle prime IPO, le
grandi compagnie tra UK e Olandac'erano il trading di queste
azioni o cambiare.
Quindi queste carte venivanoprincipalmente lì, soprattutto

(42:24):
nell'epoca coloniale dell'Europa.
E da quegli scambi lì ad oggiabbiamo fatto molti passi avanti
, nel senso che poi sonoarrivati i grandi mercati, come
a Chicago, dove però si urlavacon i pezzi di carta, poi
l'abbiamo spostatotelefonicamente, poi l'abbiamo
spostato su internet, poi sonoarrivati gli high frequency

(42:46):
trader, tutto alla fine semprein funzione di rendere il
mercato più efficiente, piùliquido e più accessibile a
tutti, e utilizzare protocollicome Bitcoin o come la
blockchain in generale e altriprotocolli rende molto più
facile trasferire questi asset,capire la totalità di questi
asset, mitigare il rischiocontroparte.

(43:08):
In uno scambio è sempre ilrischio controparte o molto
spesso, nel senso che se io devocomprare da te una pera, o
prima tu mi dai la pera e io tido i soldi, o viceversa, e
quindi io mi sto sempre fidandodi te che se ti pago tu mi dai
la pera, o tu stai fidando di meche se tu mi dai la pera io ti

(43:30):
pago, e quindi con la blockchainsi può stendere piccoli script,
piccole logiche che si chiamanosmart contract.
Puoi garantire che questatransazione avvenga.
Si dice atomicamente, quindi,che se tu invi la pera per forza
, allora io ti sto pagandoquesta pera.
Questa cosa qui, a zero rischidi controparte, o quantomeno

(43:53):
mette rischi di contropartesulla logica di smart contract e
rende il tuo mercatosicuramente più efficiente,
perché senza rischi dicontroparte si possono
sviluppare nuovi business modelo comunque nuovi tipi di
regolamento delle transazioni ela comunicazione è molto veloce.
Quindi le blockchain comunquegarantiscono una, una finality,

(44:16):
una velocità di transazioneabbastanza che non è comparabile
con quelle tradizionali.
Dall'altro lato, puoiinteragire con la blockchain
come un telefono.

Speaker 1 (44:26):
Quindi questa è un po' l'idea che ho quindi
arriviamo davvero su lediscussioni che riguardano
bitcoin e so che adesso ci sonoqualche bitcoiners che ci
ascoltano.
Vanno ad apprezzare le cose chevanno a sentire adesso.
Adesso arriviamo un po' sullatecnica l'energia, ma anche il
trading e Gabriele ha unavisione molto chiare del trading

(44:48):
, ma anche dei meccanismi nuovi,amm, bonding, curve e tutto
quanto, quindi le discussioni.
Dopo.
Comunque, lui ha continuato adaffermare come le istituzioni
stanno interessate, perché sonointeressate, da questo asset.
Vediamo questo prima di andaresul perché Bitcoin e

(45:14):
sull'hyper-bitcoinization e sualtri temi più specifici a
Bitcoin.
Escoltiamo sempre l'interessedell'istituzione su questo asset
.

Speaker 3 (45:20):
Che un istituzionale dovrebbe entrare in questo mondo
e investirci o fare, diciamoappunto, tokenizzare gli asset e
poi scambiarli per questo,perché è semplicemente la
naturale evoluzione dellafinanza fare diventare tutto più
accessibile e abbattere i costi, diventare più efficiente,

(45:42):
creare un mercato più liquido,migliorare la price discovery,
insomma, è la naturaleevoluzione.
Quanto ci metteranno, non lo so.
Secondo me, comunque, questotipo di crescita che impatta è
spesso slowly then suddenly,piano, piano, e poi a un certo
punto qualcuno inizia e tuttivanno.

(46:02):
Io vedo che le istituzionifinanziarie si stanno già
preparando molto, quindi nonsono così pessimista sulla
crescita di questo settore equindi lì ci dice naturalmente
la DeFi, criptovalute e tuttoquesto hanno un interesse e
quindi ho chiesto ma Bitcoin?

Speaker 1 (46:20):
perché Bitcoin?
Alcuni pensano, come me, chepotrebbe essere un asset
superiore, perché la rivoluzioneproviene davvero di questo
asset.

Speaker 3 (46:31):
E ascoltiamo, è molto , molto, molto interessante su
questa parte la differenza traBitcoin con la B minuscola e
Bitcoin con la B maiuscola.
Appunto, come dicevamo, uno èrispettivamente l'asset e
l'altro è il protocollo.
Poi il protocollo Bitcoin conla B maiuscola è la prima vera
blockchain pubblica edecentralizzata.

(46:52):
Mi ricordo, nel 2017 si parlavadi non è Bitcoin, è la
blockchain che non aveva nessunsenso.
Però per le aziende era piùdigeribile utilizzare questa
narrativa.
Per le aziende era piùdigeribile utilizzare questa
narrativa.
Evidentemente, in realtà, iltema è semplice.

(47:14):
Bitcoin nasce con un ethossufferpunk.
L'obiettivo era riuscire atransare una moneta in maniera
incensurabile tra tutti.
Questo era l'obiettivo.
Per farlo serviva appunto unprotocollo tra tutti.
Questo era l'obiettivo.
Per farlo serviva appunto unprotocollo, un registro che
registrava gli scambi da Bob adAlice, da Gabriele a Kevin, e
chi tiene questo registro, chiscrive su questo registro e chi

(47:36):
valida gli scambi deve esseredecentralizzato.
La soluzione che è statatrovata è stata l'utilizzo di
questi miner, di questivalidatori, e la soluzione,
diciamo in particolare, trattatada Bitcoin, è il problema
grande.
Il problema dei generalibizantini definito era quello di
come fai a essere sicuro chetutti i miner siano onesti e che

(47:59):
scrivono nel registro soltantotransazioni onesti.
Si chiama problema dei generalibizantini perché quando i
generali bizantini dovevanoattaccare una città di cui non
ricordo il nome.
Sapevano che l'attacco avrebbefunzionato solo se avessero
attaccato tutti insieme dadiversi fronti.

Speaker 1 (48:17):
Penso che a Bizanzio.

Speaker 3 (48:18):
Forse a Bizanzio.
Sì, potrebbe essere.
Anche io non sono sicuro,proprio che sia a Bizanzio, però
non potevi essere sicuro cheuno dei generali non era
corrotto e che quindi nonavrebbe attaccato.
E questo vale lo stesso per iminer?
e qual è la soluzione che èstata trovata?
I miner vengono remunerati perquesta attività di validazione e

(48:43):
vengono remunerati con i nuovibitcoin che vengono nominati
ogni 10 minuti, ogni blocco.

Speaker 1 (48:49):
Mi fermo su questo.
È importante la cosa che staidicendo per quelli che entrano
nel mondo del cripto, delbitcoin e del mining.
Quindi stai spiegando che ibitcoin che vengono emessi
vengono dati a queste miner perla validazione dei blocchi, per
prendere le transazioni.
Quindi i primi bitcoin che sonoemessi arrivano a queste miner.

(49:11):
Te lascio continuare.

Speaker 3 (49:13):
Esatto, esatto e fondamentalmente, con questa
soluzione di dare un incentivoeconomico ai miner, è stata
fatta anche la soluzione alivello di politica monetaria,
perché Bitcoin è un asset scarso, ovvero ha una offerta finita.
Sono 21 milionifondamentalmente, ma vengono
prodotti piano, piano.

(49:33):
Si arriverà a 21 milioni nel2149, mi sembra a memoria, anche
se adesso, poiché l'offerta diBitcoin si dimezza ogni 4 anni,
la curva di fatto è esponenzialee quindi adesso sono stati
minati quasi o forse un po' dipiù del 90%, adesso non so il
numero preciso più di 19 milioniesatto, si chiede.

(49:55):
Nel 2040 saranno minati il99.8% dei bitcoin.
40 sarà nominato il 99.8% dibitcoin.
No, cosa succede?
siccome i miner hanno questoincentivo economico e per minare
devono consumare energia, illoro incentivo se tu consumi

(50:17):
energia, quindi supporti uncosto, il tuo incentivo è essere
onesto, perché se, appunto, sesupporti un costo, non ti
conviene utilizzare questo costoper distruggere bitcoin, perché
è come, insomma, danneggiarsida soli.
E hanno tratto questobilanciamento.
Sono riusciti poi a lanciare, alanciare con questa soluzione.

(50:37):
Poi deriva nel web per spiegatabene, ma deriva da adam beck,
che ad oggi è il CEO diBlockstream, una delle aziende
principali nel mondo Bitcoin.
Sono riusciti a creare unprotocollo che potesse essere
effettivamente decentralizzato.
Chiaramente, questa regola valese il 51% dei miner sono onesti

(51:02):
.
Quindi all'inizio, quando laforza computazionale messo a
disposizione dei miner checonsumano l'energia era poca,
era più facile attaccare bitcoin.
Adesso un attacco a bitcoin èpraticamente impossibile, anche
perché devi innanzituttospendere miliardi in energia, ma
poi devi prendere hardware, el'hardware ha un limite fisico.

(51:22):
Trovarlo e comprarloeffettivamente è molto, molto
difficile, soprattutto comprarlie ammontarli che sarebbe
attaccare bitcoin.
Questa cosa la sentapraticamente l'impossibile e
comunque sarebbe economicamentenon ragionevole spendere
miliardi per attaccare bitcoin epoi buttarli.

Speaker 1 (51:39):
I bitcoiners sono proprio bitcoiners perché questo
lo sanno.
Quindi è interessante di averequalcuno che viene da un ambito
istituzionale spiegare questo inmodo molto chiaro.
Oggi un attacco al bitcoin èmolto poco probabile perché
sarebbe impossibile dal punto divista economico.
Il sforzo computazionalenecessario per attaccare la rete

(52:00):
oggi è troppo conseguente perriuscire.
Nessun attore, neancheistitituzionale, avrà i fondi
necessari.
Penso che abbiamo superato ilgap di quel momento in cui il
sforzo computazionale della retediventa troppo importante per
consentire un attore, anche unanazione, di attaccare la rete.
Se mi ricordo bene, l'abbiamosuperato in 2014, allora da

(52:23):
questa discussione proprioeravamo sull'energia e quindi
abbiamo continuato.
Lo sapete se ascoltate ilpodcast, è una delle mie
tematiche favorite.
Quando parliamo di bitcoin, eproprio della bellezza di
bitcoin, parlo sempredell'energia per andare un po'
in contropeso con quelli chedicono che c'è una problematica
di energia.
Quindi vediamo cosa ci dicesull'energia Gabriele.

Speaker 3 (52:45):
È molto particolare, è molto frammentato perché ha
dinamiche molto particolari.
Tu, come distributore dienergia, vuoi essere sicuro di
averne di più di quanto neconsumerai e non sai però quanto
consumerai.
Quindi questo comporta logichedi mercato abbastanza complesse.
No, nel senso che tu vuoiessere sicuro che, quando un

(53:08):
cliente finale preme il bottone,la luce si accende.
Per essere sicuro che questoaccade, devi avere già l'energia
e ne devi comprare di più.
Questo comporta dinamiche dispacciamento, in particolare, o
comunque di trading di energia,abbastanza particolari e poiché
l'energia gira su cavi fisici,una struttura fisica, ci sono

(53:33):
possibilità in cui ci sianoshock di questo mercato, in cui
ci sia troppa energia o troppopoca energia.
Allo stesso tempo, l'energia èmolto costosa conservarla ad
oggi le batterie infatti è unmercato molto ottimo.
Ci sono molti investimenti.
Non è stato ancora raggiunto unottimo.

(53:53):
Di fatto è molto difficileconservare, conservare energia.
Quindi, perché bitcoin puòessere molto utile?
perché stabilizza il mercatodell'energia, nel senso che,
essendoci miner che consumanoenergia, ti garantiscono una
pianificazione più efficiente.
Quando ce ne è troppa, loro sela prendono volentieri,

(54:15):
fondamentalmente, e quando ce neè troppo poca, possono smettere
di minare, eventualmente,perché magari il costo diventa
più alto.
Quindi questo stabilizza un poil mercato.
Dal secondo secondo cosa cisono modi di ottenere energia,
di produrre energia che sonoanche molto naturale, molto
efficienti, però poidistribuirla da dove le prodotta

(54:40):
al posto in cui viene consumataè molto costoso, non so.
Pensa ad esempio ai tagli deglialberi montagna, sul picco della
montagna.
Chiaramente gli alberi puoibruciarli e generare energia
termica.
Fondamentalmente puoitrasformare energia anche per
elettrica.
Qual è il tema però?

(55:00):
Che il costo di portare giù glialberi tagliati a valle,
bruciare e bruciarli, prendereenergia e mandarla poi da altre
parti è molto elevato e quindinon vale l'investimento.
Gioco con la candela.
Però se tu vai e porti un minerin cima alla montagna e bruci i

(55:21):
tronchi in cima alla montagna econsumi subito l'energia,
riesce a capitalizzare su questaenergia, quindi rende tutto
molto efficiente e questo staportando investimenti anche in
paesi in cui, appunto, c'èabbondanza di energia.
Ma adasu, esatto il vulcano nelsalvador o in oman, ci sono

(55:50):
molti posti in cui c'è tantaenergia, in cui il costo di
energia più basso.
I miner stanno andando lì estabilizzano la rete.
La grid viene stabilizzata daflussi comunque stabili, perché
ci sono i miner che possonoaccendere e spegnere in base ai
picchi o ai deficit di energia Equindi questo è un modo per
perché il mining di fatto è nelmercato energetico, uno perché

(56:11):
lo stabilizza.
Due perché incentiva moltol'investimento in energia
rinnovabile.
Questo è sicuramente vero.
Una narrativa che a me hasempre fatto veramente illogica
che passava molto durante il2017 fino al 2020, era che
Bitcoin faceva male all'ambiente.
I miner non producono CO2 senzaconsumare energia elettrica,

(56:34):
quindi questo è già abbastanza.

Speaker 1 (56:36):
Sì, ma la verità è che mi rispondo sì, ma per le
litri righe vanno prodotte inproduzione le litri inquinanti.

Speaker 3 (56:46):
Sì, anche per le cover dell'iPhone.

Speaker 1 (56:49):
Vengono prodotte per il consumo di energia ve lo
dicevo, il mio odio non è buono.
È per quella che vi propongoquesta discussione sotto questa
forma.
L'avete sentito iPhone?

Speaker 3 (56:58):
nessuno si è fatto un problema.
Ci sono mille altri beniinutili di fatto che consumano
energia.
Dall'altro lato c'era lanarrativa.
Anche ci sono mille altri beniinutili di fatto che consumano
energia.
Dall'altro lato c'era lanarrativa.
Anche consuma energia.
Bitcoin è energivoro.
Consuma come un paese il 20%,adesso non so.

(57:19):
Sì, per carità, sicuramenteconsuma energia.
Ma chi sei tu per decidere incosa io devo consumare energia?
Prima cosa, perché per me puòessere più utile.
Io sono un venezuelano.
È per me più utile produrreBitcoin, che invece non so
comprarmi le nuove scarpe Nike.
Anche produrre scarpe Nikeconsuma energia.
Perché tu devi imporre?

(57:40):
no?
Quindi questa è più un'otticalibertaria.
Seconda cosa se io chiedessi aqualcuno quanto costa produrre
l'Apple oppure quanto costatenere in piedi i server che
conservano i tuoi file suWhatsApp, nessuno se l'è mai
chiesto.

Speaker 1 (57:58):
Penso che i server YouTube è due volte il consumo
di Bitcoin.

Speaker 3 (58:04):
Sì, ecco app appunto, per esempio.
Esatto, semplicemente era unattacco che funzionava
abbastanza bene e comunque neltempo.

Speaker 1 (58:13):
Adesso penso che lo stesso centro di ricerca di
Cambridge su CryptoAsset abbiafatto una ricerca in cui spiega
proprio queste cose che stiamodicendo allora adesso arriviamo
su due punti un po' tecnici, maconsiglio anche a quelli che non
sono tecnici di rimanere,perché sul punto finale Gabriele
va a parlare dell'hyper-bitcoinization.
Ma dopo questa discussionesull'energia, dove eravamo molto

(58:35):
, molto allineati con Gabriele,abbiamo parlato dell'evoluzione
di bitcoin, quindi smartcontract sulla rete.

Speaker 3 (58:44):
Vediamo prima cosa dice prima di andare un po' più,

(59:05):
firma questo messaggio, alloraspendi questi bitcoin verso
questa chiave pubblica.
Questa roba qui è unatransazione bitcoin e quindi ha
una logica molto semplice dismart contract.
Quello che non puoi fare sonosmart contract complessi.
Io credo che questo sia unafeature, non un bug, nel senso
che si su Ethereum puoi faremolte cose.
Ethereum ha trade off diversidi centralizzazione e, secondo

(59:26):
me, ha problemi di scalabilitàpalesemente.
Infatti, in bull market lecommissioni su Ethereum erano
arrivate all'infiniti.
Questo è anche una cosapositiva.
Di fatto vuol dire che c'èdomanda.
Questo Io penso anche che lablockchain debba essere

(59:51):
utilizzata.
Qualsiasi patogolo diregolamento deve essere
utilizzato come patogolo diregolamento.
Non ha nessun senso, secondo me, in particolare, utilizzare la
blockchain, per esempio, per ilpricing di un asset.
Quindi gli automated marketmaker non li vedo come una cosa
molto efficiente.
Sembra che incentivino molto iltrading di questi shit coins.
Di fatto, però, in realtà è unacosa molto inefficiente, perché

(01:00:15):
quando un qualsiasi utentemette dei soldi nella pulla e si
aspetta di fare dei ritorni,perché viene remunerato di fatto
in quanto market maker passivo,in realtà si sta perdendo un
rischio di impermanent loss, unrischio abbastanza preciso.
Quindi, anche se il prezzo saledell'asset, magari loro possono
perdere soldi fondamentalmente,e quindi io sono dell'idea che

(01:00:37):
la blockchain debba essereutilizzata semplicemente come
settlement.
Quindi tu vuoi avere unsettlement senza rischio di
controparte, regolamento atomicosenza rischio di controparte e
che il pricing degli assetrimanga off chain.
La blockchain non serve perquello.

Speaker 1 (01:00:50):
Allora vi ho chiesto di ascoltare bene.
Quindi Gabriele ci dice chesecondo lui la blockchain per
l'introduzione è ideale come unmetodo di settlement.
Il prezzo però secondo lui varemeso off chain.
Quindi quelle che sono un po'tecnici qui che ci ascoltano
hanno capito ricordatevi, suiIMM, con le liquidity pool,
grazie al rebounding curve ilprezzo degli asset nel mondo di

(01:01:13):
DeFi viene definito on chain,totalmente indipendentemente di
come il mercato esterno vienedefinito il prezzo di un asset.
E quindi quando lui mi ha dettoquesto ho chiesto ma aspetta
cosa mi stai dicendo?
precisami un po' questo puntosecondo te sul prezzo off chain.

Speaker 3 (01:01:37):
Diciamo che se è difficile farci un prezzo, è
difficile farci il prezzo sia inmaniera decentralizzata che in
maniera centralizzata, sia conAMM che in maniera anche perché
io posso prezzare qualsiasiasset con una bonding curve,
come gli automated market maker,come la logica degli automated
market maker, esatto.
non serve avere uno smartcontract per prezzare in quella

(01:01:58):
maniera.

Speaker 1 (01:01:58):
Esatto, non serve avere uno smart contract per
prezzare in quella maniera?
no?
Quindi, infatti, lì, da quelmomento ho iniziato a chiedere
ma secondo te quindi, l'imm?
alcuni finanziari dicono checonsente proprio di definire un
prezzo su questi asset, come gliasset L2 e L3, che sono
difficilmente quotabili sulmercato tradizionale.

(01:02:19):
E da lì la sua risposta il tema.

Speaker 3 (01:02:23):
No, tu dici se un asset è illiquido, gli M&M
aiutano a far bootstrappare quelmercato perché mettono la
liquidità prima un più maggioreliquidità e quindi un prezzo più
stabile chiaro, ma in realtànon è l'AMM che lo aiuta.
Quello che lo aiuta sono quelliche mettono i soldi nell'AMM di
fatto.
Di per sé, ora, se quellaliquidità la metti in maniera
centralizzata, in manieradecentralizzata, è abbastanza

(01:02:45):
rilevante, è soltanto piùefficiente, anche perché negli
AMM poi, se guardi l'evoluzionedi Uniswap, in realtà è partita
da AMM molto semplice in bondingcurve, che è molto inefficiente
perché tu allochi la liquiditàper ogni livello di prezzo.
Poi è arrivato Univ3, in cui tupuoi scegliere il tuo range, e
poi adesso è uscito UniswapX, difatto, in cui è tutto

(01:03:07):
centralizzato e utilizzi lablockchain soltanto per il
settlement.
Secondo me quello in realtà èil modello vincente.

Speaker 1 (01:03:14):
Quindi, avete sentito bene, l'ambito di file e AMM
naturalmente si stanno spostandoverso delle cose più
centralizzate, come Uniswap, sudei modelli un po' più order
book per risolvere alcuneinefficienze.
L'impermanent loss non si puòcombattere, fa parte proprio del
meccanismo.

(01:03:34):
Ma inistituzionare questorischio di impermanent loss per
fare liquidity making non si lopuò assumere.
Quindi deriva tutta questadiscussione.

Speaker 3 (01:03:43):
Rimeto il pricing sarà sicuramente più efficiente
fatto da attori centralizzatiche non hanno costi di fiso,
eccetera, eccetera.
Il valore di avere lablockchain come layer di
settlement, appunto, i rischicontroparte e il fatto che tutti
possono interagire.
Tu parlavi del mercato deicarbon credit.
Io non lo conosco, non sono unesperto del mercato dei carbon

(01:04:06):
credit, ma immagino che siamolto frammentato.
Avere un singolo mercato sublockchain con cui tutti possono
interagire e diversi player chefanno i market maker e diversi
taker che vanno a comprare o avendere, sicuramente migliora la
liquidità.
Oltretutto la liquidità va doveci sono i volumi, i volumi

(01:04:27):
vanno dove c'è la liquidità.
Il problema è nel senso, è unchicken and egg problem.
Se tu crei un singolo mercato,quindi migliori la
frammentazione del mercato e locentralizzi tra virgolette e
tutti vanno a tradare, lì, tifaccio vedere che se c'è domanda
di trading per quell'asset, tiassicuro che migliorerà la

(01:04:48):
liquidità e rende il mercato piùefficiente.
D'altra parte, se un assetnessuno lo vuole tradare, quando
tu lo metti su un M&M, nessunometterà liquidare l'MM e
continueranno a non traderlonessuno.
Quindi io la vedo così.
Secondo me la blockchain èottima per la gestione del
rischio d'ontroparte, per nonavere rischio d'ontroparte, per

(01:05:09):
avere transazioni settelmenteistantanee, eccetera, eccetera.
Al di là di questo, nel sensonon affibbierei alla blockchain
il compito di fare il pricing diqualcosa.
Questo è un po' come la vedo esono abbastanza convinto che
sarà la maniera in cui sisvilupperà il mercato.

Speaker 1 (01:05:27):
Dopo questa discussione quindi su il come le
istituzioni stanno affrontandola blockchain.
Ricordatevi che parlavamo deismart contracts.
Vi racconto questa cosa dueanni fa, quando lavoriamo su un
progetto con Gabriele e lui unodei primi che mi ha parlato di
RGB, RGB e Taro.
Ne ho parlato già su una dellepillole Bitcoin del podcast,

(01:05:49):
quindi andate a vedere, pensoche l'episodio 5 o 6 vi spiego
cos'è RGB e quindi come oggi sidice che sarebbe la soluzione
numero uno per fare la DeFi suBitcoin.
Infatti abbiamo visto con Marcodi Synapsi che ci sono già.
Anche lui mi aveva detto cisono già dei prodotti, tanti

(01:06:12):
prodotti che usano RGB, e quindiho iniziato da chiedere dove è
lo stato della situazione RGB,Taro.
Tu mi dicevi all'epoca che Taronon era un po' morto.
Quindi lì ci fa un po' il puntosulla situazione.
Quindi RGB, Taro, color coins etutte queste soluzioni per il

(01:06:32):
futuro di Bitcoin diciamo chenon è che Taro non lo usa più
nessuno.

Speaker 3 (01:06:36):
In realtà Taro è stata una copia di RGB.
Totalmente hanno copiato RGB.
Rgb è un progetto che penso sianato nel 2016 qua a Milano
dall'idea di alcuni ragazziitaliani e poi è stato un po'
abbandonato, ripreso nel tempo,eccetera.
L'idea di fare token su Bitcoino token in generale sulle

(01:06:58):
blockchain èchissima, appunto,avevano fatto counter party, era
un protocollo che avevano fatto, penso nel 2013, addirittura
nel 2014,.
Quindi i crypto kits e gli NFTnon si sono inventati, diciamo,
il mondo webtelema c'era.
Su Bitcoin c'era un pezzo,semplicemente non c'era stato
hype e non c'era la possibilitàdi scambiarli in maniera
decentralizzata sulla blockchain.

(01:07:20):
Comunque l'idea c'era già.
No, rgb era un modo piùefficiente di farlo rispetto a
CollectCoin, per come è gestitotecnicamente, perché CollectCoin
era abbastanza pesante, costoso, tutti lo vedevano.
Invece RGB è client-sidevalidated, diciamo.
Quindi è più efficiente egarantisce una privacy migliore.

Speaker 1 (01:07:40):
Fondamentalmente, Per esempio, c'è un layer alla
Lightning che si sovrappone aBitcoin.

Speaker 3 (01:07:52):
Si puoi vederla come una side chain.
Praticamente era fatto suBitcoin on chain, su layer 1,
poi è arrivato Lighting e adessoappunto ci sono delle aziende
che hanno per esempio Bitfinex,ci hanno investito molto,
cercano di portarlo su Lighting.
Ci sono riusciti.
Ora siti, lo dicevi, hai datoun sacco di siti attivi che ti

(01:08:14):
fanno fare dei file, un sacco.
Non lo so, non so quanto sia untv.
C'è qualcosa, esatto, esatto,qualcosa.
C'è qualcosa, c'è sicuramentesta crescendo molto.
E sai, la possibilità dimettere asset sulla dream
network è pazzesca perché tu,concetto e concettualmente, vuoi
mettere non so tether sulladream network e quindi spostare

(01:08:37):
un dollaro, uno stable coin,istantaneamente nel mondo a
costo praticamente zero, equesta roba quindi è gigantesca
e può effettivamente realizzarealmeno la prima parte
dell'obiettivo di Satoshi, che èun peer to peer digital cash
system.
Se riesci a spostare soldivalore istantaneamente nel mondo

(01:09:00):
, per tutti è importantissimo.
L'itering è un po' di problemaancora, perché, per come è
disegnato, per ricevere soldidevi avere soldi in base a avere
inbound liquidi.
In termini tecnici, quindi,ancora che per l'occidente non è
un problema nel senso, però perl'Oriente, per il Medio Oriente
, per i paesi in via di sviluppo, spendere soldi per aprire un
canale è costoso.
Quindi ancora.
Questo è un problema su cuimolti ci stanno investendo e

(01:09:23):
vogliono risolvere.
Però sì, secondo me si arriveràalla possibilità di spostare
valore istantaneamente, a costopraticamente zero e questo
secondo me avrà un impattosociale devastante, nel senso
che guarda la crescita cheabbiamo avuto quando c'è stato
internet, quando è arrivatointernet, quello che ha fatto
internet è semplicemente dare lapossibilità alle informazioni
che già si conoscevano di peròessere condivise tra tutti

(01:09:44):
istantaneamente, a costo moltobasso.
Ora, se tu aggiungi che i soldiriusciranno a spostare adesso
comunque riusciamo a spostare isoldi molto velocemente però se
riesci a spostarli praticamentea costo zero ist in qualsiasi
parte del mondo, puoi anchesviluppare nuovi business model
e per i paesi in via di sviluppoquesto può essere un volano di
crescita, sicuramente non dapoco.

(01:10:05):
Noi stiamo lavorando unprogetto che siamo dei
contributor a, un progetto chesi chiama HLadoSwap, che
praticamente dà la possibilitàdi fare scambi tra RGB asset e
Bitcoin o tra RGB assets inmaniera decentralizzata su
Lightning.
Quindi questo è nettamentemeglio di qualsiasi DEX, di

(01:10:25):
qualsiasi DEX standard che faicon AMM, eccetera, perché tu hai
il pricing che è in realtàcentralizzato, quindi la gente
quota prezzi in manieracentralizzata e invece il
settlement è decentralizzato, masu lightning network, quindi
costa anche molto poco, e questoè sicuramente qualcosa di,
secondo me, avrà un impattoallucinante.

Speaker 1 (01:10:46):
Sono molto fiero di poter contribuire a questo tipo
di progetto quindi, parlando delfuturo di bitcoin e
dell'evoluzione, proprioGabriele ci racconta il futuro
anche di Hercule, con questonuovo prodotto che stanno
lanciando con Bitcoin e RGB perportare questo asset verso le
istituzioni.
Chiudo su questa conversazionee chiedo un po' di informazione

(01:11:09):
su questo progetto o alcunetempistiche speriamo di
lanciarlo per fine di questotrimestre, diciamo marzo, aprile
e finalmente chiudiamo su unadomanda che farò a tutti i
bitcoiners.
Quindi l'iperbitcoinization?
ci credi, io ho chiesto questoper quelli che ci ascoltano.

(01:11:31):
L'iperbitcoinization cos'è?
è un momento ipotetico,ipotizzato abbastanza presto
nella storia di bitcoin.
È il momento in cui siipotizzaico, ipotizzato
abbastanza presto nella storiadi Bitcoin.
È il momento in cui si ipotizzache Bitcoin potrebbe diventare
una valuta base, che sia per itrasferi trasfrontalieri, per il
scambio di materie prime trapaese o proprio rimplazzare il

(01:11:53):
dollaro.
Così per le non neofiti puòsembrare qualcosa di totalmente
abstratto.
L'hyperbitconization, eascoltiamo la risposta di
qualcuno che lavora nell'ambitocon le istituzioni su questo
tema.

Speaker 3 (01:12:06):
Risposta interessantissima lo ci chiedo
dal 2015, e adesso soltanto più.
Grazie perché ci credi in senso,io sono abbastanza convinto che
tutti, tutti avranno bitcoin,fondamentalmente, che bitcoin

(01:12:28):
sarà molto diffuso.
Ora la domanda è se diventeràil sistema, cioè l'asset con cui
tutti prezzano le cose.
Perché ci credo?
Perché credo in BitcoinMoltissimo, perché Bitcoin non è
di nessuno come protocollo, adifferenza di Swift per le

(01:12:51):
transazioni bancarie o di SEPAper quelle bancarie europee, per
Target to Securities per letransazioni di asset in Italia,
in Europa, e perché questo èimportante per le transazioni di
asset in Italia e in Europa.

Speaker 1 (01:13:00):
E perché questo è importante?

Speaker 3 (01:13:02):
non è di nessuno.
Quindi non hai il rischio, sesei il Salvador di Mendel Dollar
, non hai il rischio che la Fedti aumenti, abbassi i tassi e
crei inflazione sulla tua monetae non hai il rischio che
corrompi o che mi blocchi unatransazione.
Quindi in realtà da una partec'è la neutralità del protocollo

(01:13:24):
e dall'altra c'è la neutralitàdell'asset, che è una politica
monetaria deterministica.
Sono quelli, nessuno lo puòcambiare, o almeno lo possono
cambiare se tutti si decidono,nessuno accetterà mai di diluire
i propri bitcoin.
Nessuno potrà a favore.
Quindi la vedo abbastanzaimprobabile e di conseguenza
sono abbastanza convinto chequando tutti avranno bitcoin,

(01:13:47):
poi verrà iniziato ad utilizzareanche come moneta di scambio.
Non so quanto ci vorrà.
Vedo comunque un periodo ditransizione, che possiamo
chiamare Bitcoin standard, dovela gente metterà asset in base a
, diciamo, pegati ai Bitcoin checustodisce.
Questo sicuramente Poi dipendeun pochino, comunque dalla

(01:14:09):
corrente economica in cui credi.
Dove vedi più razionale.
Diciamo, c'è qualcuno che èconvinto che avere la
possibilità di stampare moneta ono sia ottimo per il potere
pubblico e altri che pensano dino.
Io personalmente penso che siadeleterio fare debito a costo

(01:14:38):
delle generazioni future, perchénel lungo termine siamo tutti
morti.
Secondo me non è un argomentorazionale, nel senso che prima o
poi arriva il lungo termine, eè arrivato di fatto.
Se lo chiedi a me, però, ognunopuò avere la propria visione,
può avere la propria percezione,la propria coscienza economica,

(01:15:00):
una propria convinzioneeconomica.
Io sono convinto che avere unasset scarso e hard sia
sicuramente ottimo.
Certo è che la transizione dadenaro fiat a bitcoin non sarà
indolore, sicuramente causeràdegli shock abbastanza
importanti.
Dovevamo essere pronti noi agestire quei tipi di shock.

(01:15:20):
Fondamentalmente, quindi, questosono convinto che prima o poi
succederà.
Soprattutto ti dico alloradiciamo che ad oggi in occidente
abbiamo moneta relativamentestabile.
Noi ci lamentiamo sicuramenteperché se prendi il potere
d'acquisto dell'euro nel 2002,quando è arrivato in Italia, ad
oggi penso che sia meno 25-30%.

(01:15:42):
Adesso non so precisamente seprendi, però comunque sono
passati vent'anni, quindi puoiconsiderarlo una cosa
accettabile.
Forse dopo due anni di Covid,con quello che hanno stampato
negli ultimi due anni, forse èanche un po' di più del 25-30%.
Però se prendi i paesi in via disviluppo, l'argentina, la

(01:16:04):
Turchia, il Venezuela, l'egitto,le economie non così sviluppate
con banche centrali un po' piùcolluse con il potere centrale,
a quel punto lì c'è un vero casod'uso e quindi lì, di fatto, la
gente utilizza Bitcoin.
Utilizza Bitcoin o no, in sensoconserva Bitcoin ma comunque

(01:16:30):
compra per esempio Tether oCircle, perché comunque ad oggi
il dollaro rimane l'asset in cuivengono regolati le transazioni
internazionali e è stabile.
Fondamentalmente il bitcoin èmolto volatile, quindi ad oggi
ancora non viene troppoutilizzato per spese.
Fondamentalmente penso che piùverrà adottato, più il mercato

(01:16:53):
sarà liquido, meno sarà volatilee di conseguenza posso vedere
la razza di unahyper-bitcoinization che parte
da paesi in via di sviluppo.
Poi c'è anche da dire che c'èquesta teoria dei giochi che
dice che la minoranzaintollerante vince contro la
maggioranza indifferente, nelsenso che se tu vuoi per forza

(01:17:15):
utilizzare bitcoin, se almeno il25% di un gruppo vuole
utilizzare bitcoin, a un certopunto il 75% del gruppo che è
indifferente allora utilizzeràanche il loro bitcoin per
scambiare con il 25%.
Questa cosa la può vedere aqualsiasi granularità.
Se siamo in 10, ne bastano 2-3persone che vogliono solo

(01:17:35):
bitcoin e poi da 10 si va ingruppo più grande, in gruppo più
grande, quindi poi secondo mesi arriverà a questa cosa.
Poi ti dico nel senso è unasset scherzo, se la domanda
continua a salire per bitcoin,la domanda continua a salire,
più c'è incertezza nel mondo ocomunque incertezza nei
confronti delle banche centrali,più il prezzo sale, più il

(01:17:59):
bitcoin diventa più liquido epiù diventa meno volatile,
oppure volatilità di upside eccoquindi una risposta abbastanza
estensiva di Gabrielesull'hyperbitconization.

Speaker 1 (01:18:11):
Era un po' per chiudere su tutta questa
discussione bitcoin.
Molto interessante, infatti diavere il parere proprio di
qualcuno che gestisce questoportafoglio istituzionale su
questa probabilità che diventasempre un po' più concreta.
Alexa, sei tu Alexa, che silancia da solo.

(01:18:33):
E quindi così abbiamo finito ladiscussione con Gabriele.
Ricordatevi il podcast.
Chiudo sempre la discussionecon due domande.
Le ho fatto anche a Gabriele.
Quindi ci spiega Bitcoin per unbambino dei 5 anni e dopo ci dà
i suoi consigli di da qualsiasipersona, con la sicurezza che
nessuno possa vietarti quellatransazione, l'asset, qualcuno

(01:18:55):
lo chiama moneta energetica ooro digitale.

Speaker 3 (01:19:21):
È un asset scarso di cui sai che non aumenterà mai
l'offerta.

Speaker 1 (01:19:28):
Gabriele, che vi fornisce il suo consiglio di
lettura.
Ci sono due uno che abbiamo giàsentito da qualche altri
relatori nel podcast e l'altromolto interessante su Bitcoin
recentemente ti direi BitcoinStandard di Sefdin Ammous.

Speaker 3 (01:19:46):
Secondo me è un bel libro.
Un libro che sto leggendoinvece recentemente è un libro
di Gustave de Molinari, lasocietà del futuro e la
produzione della sicurezza,edito da Sapere Aude, una casa
editrice di un mio amico.
È un libro molto interessanteperché è un libro di filosofia

(01:20:09):
fondamentalmente, ma il librosecondo Rothbard, per esempio, è
un libro che getta un pochinole basi del pensiero
anarcho-capitalista.
Quindi è interessante vederecome nasce e come si evolve poi
questo tipo di pensiero, sia cheuno simpatizzi evidentemente

(01:20:29):
per questo tipo di o la troviquantomeno simpatica questo tipo
di filosofia, sia per uno chenon simpatizza per niente con
questo tipo di filosofia, però èinteressante sapere da dove
nasce, da quale pensiero poi sisviluppa ecco, questa era la
discussione con Gabriele.

Speaker 1 (01:20:46):
Ve l'ho presentato su questa forma, come ve lo dicevo
in anticipo, perché era statofatto in odio con il mio rumore
di bassa qualità.
Questa era la nuova formula delDisruptive Talks in live video.
Ringrazio le 6, 7, 8 personeche vedo sui vari social che
sono rimasti con noi.
Ve lo dicevo più interattivo,quindi potete commentare, potete

(01:21:08):
venire per partecipare se avetedelle cose da dire, e quindi
adesso partiremo su delle live.
Quando ci sono delle cose dadire, anche in settimana,
saranno tutti programmate, oalmeno 24 prima.
Quindi vi consiglio di seguircisui social per poter vedere
quando c'è un live in settimana.
Forse domani o martedì facciamoun live con il team di Synapsi

(01:21:32):
per fare un piccolo recapdell'evento di sabato e quindi
tutto il team di Synapsi viracconterà cosa stanno facendo
per promuovere, per raccontareun po' le stesse cose che noi
sul Disruptive Talks.
Quindi seguiteci essenzialmentesu YouTube, twitch per le video
, linkedin per essere informatosui prossimi eventi.

(01:21:55):
Io vi ringrazio ancora unavolta per la vostra presenza e
cercheremo di migliorare ognivolta sulla qualità e niente.
Questo era il primo episodiodel podcast in live video.
Ci saranno oltre il prossimo,tra qualche giorni, e
sicuramente un episodio completosabato o domenica.

(01:22:18):
Grazie a tutti per questaserata e a presto, ciao, ciao,
grazie a tutti, ciao.

Advertise With Us

Popular Podcasts

Dateline NBC

Dateline NBC

Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Therapy Gecko

Therapy Gecko

An unlicensed lizard psychologist travels the universe talking to strangers about absolutely nothing. TO CALL THE GECKO: follow me on https://www.twitch.tv/lyleforever to get a notification for when I am taking calls. I am usually live Mondays, Wednesdays, and Fridays but lately a lot of other times too. I am a gecko.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.