Estratto del QuickTalk v07 speciale Space Economy | Blob, l'enigma della scienza | GPT-4o e Google Gemini, le novità + test in live di Gpt-4o su Mac | Generative AI per aziende | Off-Topic: "Late Night with the Devil", la sensazione horror-pop dell'inizio anno
👉 Questa pillola in versione video: https://youtu.be/rOty6gRsDlg
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/space-economy-opportunita-e-sfide
VERSIONI BREVE DI QUESTA PILLOLA DISPONIBILI:
Space Economy, il mercato del futuro: https://youtu.be/IY3tiZk9pCE
Come le aziende private hanno cambiato il game: https://youtu.be/dexvcizIHaE
Altre a venire...
L'origine di questo focus va oltre la mia passione per lo spazio. È nata dalla lettura dell'interessante paper del World Economic Forum uscito qualche giorno fa (aprile 2024) sulla Space Economy.
Questo report contiene alcuni dati chiave che vale la pena evidenziare:
🚀 l'economia spaziale dovrebbe raggiungere 1,8 trilioni di dollari entro il 2035, con una crescita media del 9% annuo, ben al di sopra del tasso di crescita del PIL globale.
📈 cinque settori genereranno più del 60% dell'aumento dell'economia spaziale entro il 2035: catena di approvvigionamento e trasporti, cibo e bevande, difesa sponsorizzata dallo stato, vendita al dettaglio e beni di consumo, e comunicazioni digitali.
🌍 oltre alla generazione di entrate, lo spazio svolgerà un ruolo cruciale nella mitigazione delle sfide mondiali, dall'allerta in caso di catastrofi al monitoraggio del clima, fino a una migliore risposta umanitaria e a una prosperità più diffusa.
📡 la domanda di dati aumenterà del 60% tra il 2023 e il 2035, poiché consumatori e imprese adotteranno sempre più servizi satellitari nelle aree remote e per le applicazioni di mobilità.
📱 i ricevitori e i chip satellitari diventeranno onnipresenti, dagli smartphone a
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: kevin@disruptivetalks.it o
di una live che abbiamo fattosui nostri canali.
Per rimanere aggiornato,partecipare ai live e, nel caso
lo vuoi, prendere la parola, tibasta abbonarti al canale
YouTube Disruptive Talks Podcasto ai altri social per rimanere
(00:28):
aggiorn Buon, ascolto gente,queste tecnologie disruptive,
trasformative, quelle del futuro.
E se c'è proprio un'industriache possiamo chiamare quella del
(01:08):
futuro, quella già del presentee quella del futuro, è la space
economy, il mercato dellospazio.
E l'idea di questo focus nonnasce solo della passione, nasce
anche di una lettura che èmolto, molto recente.
Data di aprile 2024,.
Qualche settimana il WorldEconomic Forum ha rilasciato
(01:29):
questo paper, che avevo lettoquando era uscito e da qui era
nata questa idea.
Allora, prima di spiegarvi ilcontesto, dove siamo e cosa sta
succedendo, dove siamo e cosasta succedendo, vediamo
velocemente questo documento percercare davvero di capire
perché sarà.
(01:49):
Perché, secondo loro, la spaceeconomy è l'economia del futuro.
Secondo loro, l'economiaspaziale dovrebbe raggiungere lo
(02:10):
vediamo qui 1.8 trilione didollari entro il 2035, con un
aumento rispetto a 630 miliardidi dollari del 2023, con una
crescita media del 9 per centoannuo, quindi enorme.
Sono cinque settore che vannoacontribuire a questa crescita o
beneficiare di questa crescitala catena di approvvigionamento
e trasporti, cibo e bevende,difesa sponsorizzata dallo Stato
(02:31):
, vendita al dettaglio, beni diconsumo e stile di vita e
comunicazione digitale.
Questo generano più del 60%dell'aumento dell'economia
spaziale entro il 2035.
Oltre alla generazione dientrate, dicono che lo spazio
potrebbe svolgere un ruolosempre più cruciale nella
(02:54):
mitigazione delle sfide mondiali, che vanno dall'alerta in caso
di catastrofi, dal monitoraggiodel clima, se andiamo oltre.
È comunque un documento moltoestensivo sono 52 pagine, quindi
non è il report basilare di 10pagine.
Qui vediamo numeri che sonoconfermati, quindi dei numeri
(03:17):
che abbiamo visto in precedenza,tanti grafici che mostrano
proprio questa crescita.
Ci fermano proprio sulleelementi chiavi che vanno a
beneficiare di questa nuovaeconomia.
E un punto su cui volevofermarmi perché ne parliamo
anche spesso nella partegeopolitica, la geopolitica
(03:39):
delle tecnologie sul podcastsono queste microchip e proprio
per poter sostenere la crescitadi questo mercato, un elemento
chiave però sono i ricevitori dichip che devono diventare
sempre più omnipresenti.
Quindi già lo sappiamo.
Mi fermo su questo perché vi hogià spiegato perché era un
(04:01):
mercato chiave nelle strategiegeopolitiche.
Lo capiamo sempre di più,perché diventa qualcosa di
chiave e di fondamentale.
Questo paper.
Ve lo metto anche sullanewsletter, un link con un
piccolino recap.
E questo è il nostro punto dipartenza.
(04:23):
Adesso avete capito perché èimportante di capire l'economia
dello spazio.
E iniziamo con un contestogenerale.
Prima di arrivare a oggi, ilcontesto dello space market era
strittamente governamentale, eraspinto da interesse o
(04:43):
reputazionali o scopi nazionalio di ricerca, ma gestito da ente
istituzionali nazionali egovernative.
All'inizio, cosa ha spinto lacrescita delle ricerche e degli
esperimenti nello spazio?
Le guerre, la guerra freddaamericani con i nazi, i tedeschi
(05:06):
, proprio vediamo Wernher vonBraun, che è stato il più grande
genio tedesco recuperato daiamericani dopo la seconda guerra
mondiale e che è consideratocome il padre dell'economia
spaziale americana.
E la principale cosa che haspinto proprio questo sviluppo è
(05:53):
la guerra tra i russi eamericani, la Apollo-Soyuz o il
Shuttle-Mir program.
Dopo anche ha presoun'importanza maggiore con anche
l'integrazione dell'ESA, deieuropeani, con ExoMars o anche
il James Webb Telescope, cheadesso è questo telescopo che
abbiamo lanciato al di fuoridell'atmosfera terrestre e nello
spazio per poter vedere meglio.
Quindi, fino a un certo momentoquesti hanno stato i motori
(06:17):
della crescita dei progetti inriguardo allo spazio.
E poi, e poi sono arrivateSpazio X e poi è arrivato SpaceX
(07:16):
.
Non solo SpaceX, ma anche tuttequeste aziende private che sono
SpaceX, blue Origin, galactic,rocket Lab, per la video che vi
ho mostrato.
Mi piaceva mostrarvela perché èproprio uscito due settimane fa
.
E cosa avete visto è la nuovapubblicità di SpaceX su loro EVA
(07:40):
, queste tutte di attivitàextraveicolare.
È la nuova EVA del Polaris Downe non è un asardo se vi la
mostro cosa è.
Polaris Down è la primapasseggiata spaziale commerciale
di astronoti di SpaceX chedovrebbe essere lanciata, è il
concorrente 2024 di questo annoe questo quindi sarà proprio la
(08:03):
tuta di questi privati che vannoad andare nello spazio con
SpaceX.
E allora, cosa sono questeaziende?
a SpaceX lo conoscete tutti,come Tesla e come Starlink che
vediamo.
Quindi, spacex è la primacompagnia privata a inviare
navicere nello spazio.
È quella di Elon Musk, mentreStarlink e la sua società,
(08:26):
pionieri nel lancio diconsiderazioni di satelliti per
fornire internet globale, hannostato usati anche nella guerra
in Ucraina.
Avevano inviato ai ucrenianidelle satelliti Starlink per
poter essere sempre collegati ainternet anche in caso di guasto
.
Blue Origins Blue Origins anchelo conoscete perché è la società
(08:46):
di Jeff Bezos, amazon, virginGalactic, l'australiano Richard
Bronson di Virgin, lui però sifocalizza stricto sensus l'ha
sempre detto su i viaggispaziali commerciali.
Rocket Lab, lanciatore dipiccoli satelli, con il
lanciatore Electron, perchéquesti attori hanno cambiato le
(09:11):
regole del gioco.
Semplicemente, marcano propriouna nuova era di questo mercato
che si caratterizza coninvestimenti molto numerosi e
con questa ambizione didemocratizzare il turismo
spaziale.
Spacex, il primo, il precursore, quello che ha fatto i primi
(09:36):
grandi traguardi con il primolancio privato verso la stazione
spaziale internazionale, quindiil primo veicolo non
governativo di nessuna entegovernative che si è occupato di
mandare persone su sull'iss eanche hanno portato verso
(09:58):
vantaggi competitivi, economicienormi.
E ancora, space hicks hannocreato queste razzi
reutilizzabili, prima un rocketper un lancio, adesso con queste
razzi reutilizzabili il costoper poter inviare dei satteri
nello spazio è molto, molto più,più più leggero.
(10:18):
Anche le metodologie, all'indiedi queste società che la NASA
ha tanti processi, procedure,tante di queste società invece
adottano una metodologia Lean.
Di queste società che la NASAha tanti processi, procedure,
tante di queste società inveceadottano una metodologia Lean
che consente questomiglioramento.
Allora nella newsletter viaggiungo questo articolo che è
di qualche anni fa, che parlabene di tutto questo.
(10:41):
Quindi è la SVIS, l'alleanzaItaliana per lo Sviluppo
Sostenibile, e ve la aggiungosulla newsletter spiega bene le
forze di queste aziende private.
Questo invece, se non mi credetesul presente di questa economia
, il fatto che questa economiasia già del presente.
Questa è una pubblicità, non èfantascienza.
(11:03):
Questo ne parleremo più tardi.
Questo è Moon Express, unasocietà che va a
commercializzare materiali perpoter estrarre minerali della
luna o di asteroidi.
Se avete l'impressione, vedendoquesto, che siamo nella
fantascienza, o io vi direiquando vedo tutto questo ho
(11:27):
l'impressione di essere su ForAll Mankind.
Non so se lo conoscete, se nonl'avete visto, ve lo consiglio.
È una serie che trovate su Apple, è una ucronia.
Quindi partono dal principioche i primi che sono arrivati
sulla Luna sono i russi e da lìderiva tutta una storia presente
diversa.
Inizia durante la guerra freddae dopo stagione 2-3, arrivano
(11:51):
nel futuro.
È tutta un'Ucrania, un mondoparallelo creato dal fatto che
sono i russi i primi a arrivaresulla Luna e crea proprio delle
tematiche anche geopolitiche cheandiamo a trattare dopo.
E crea proprio delle tematicheanche geopolitiche che andiamo a
trattare dopo.
Ma se pensate che non ci siamoancora e che questa economia è
un'economia del futuro, vipresento qualche progetti che
(12:12):
già esistono o che sono peressere lanciato Virgin Richard
Branson, che offre e ha giàofferto viaggi a civili per la
possibilità di vivere esperienzasuborbitale anche in gravità.
Aveva già iniziato all'epocacon delle aero che lanciava
(12:33):
delle aero commerciali, chelanciava così e che faceva
cadere per avere propriol'impressione della no gravità.
Allora al 2023, ha giàcompletato vari voli spaziali di
prova con equipaggio e si staproprio avvicinando.
Secondo lui, tra qualche mesi,anni potrà lanciare questi voli
(13:00):
commerciali.
C'è, nell'ambito dellasicurezza e della difesa, sono
due società private molto, moltoconosciute.
Lockheed Martin è una di quelle.
È una società che lavora instretta collaborazione con
agenzie governative o ancheprivate per sviluppare satellite
(13:21):
che vanno nello spazio asupportare le capacità di
sicurezza nazionale, globale, dicomunicazione, di
telecomunicazione e il futuromercato.
Trilioni di dollari, cos'è,semplicemente, delle società che
(13:50):
vanno a recuperare minerali sualtre pianete, altre asteroide e
altre satelliti.
Una società molto conosciutavediamo una ripresentazione di
un cargo che vogliono lanciare,asteroid Mining Corporation che
si focalizza sull'esplorazione elo sfruttamento di queste
risorse, loro sulle asteroide.
L'obiettivo a lungo termine èdi estrarre minerali preciosi e
(14:14):
acqua e quindi andare nellospazio per scoppi economici o
proprio di sopravvivenza.
Nell'ambito dell'energia, c'èuna società che si chiama
Solaren Corp, un'azienda che sipropone di utilizzare satelliti
per catturare lanno, atrasformare in seguito questa
energia dal satellite in onderadio e inviarla sulla Terra per
(14:49):
essere convertita inelettricità sulla Terra.
E questo è un progetto chepromette quindi una fonte di
energia pulite e teoricamenteinesorabile.
Ancora, in un altro ambito,ricerca e sviluppo, c'è Blue
Origins, questa società diAmazon, di Jeff Bezos, che oltre
(15:29):
al turismo spatiale, ha giàproposto delle missioni come
quello New Shepard, che è statousato per esperimenti sulla
microgravità a università ediversi centri di ricerca.
Lo sfruttamento dello spazio,perché per i vantaggi che vi
spiegavo, anche per la nadadiventa più costoso di pagare
tale azienda che di lanciarsicon i suoi processi a costi
(15:50):
perduti in questi progetti non èun proprio vero faro.
Ci sono alcune leggi, ci sonoalcune regolamentazioni che
vanno a inquadrare tutto questo,ma il problema è che quando
andiamo a vederle, che forse nonsono più adeguate vedremo
questo dopo.
Ma il testo numero uno ad oggiche regola queste questi scambi,
(16:12):
e il trattato dallo spazioesterno, che si formalmente è
noto come il trattato suiprincipi che governano le
attività degli statatinell'esplorazione e l'uso dello
spazio esterno, incluso la Lunae altri corpi celesti Uh, ci
siamo.
Ma allora questo documento cosadice Lui?
(16:33):
stabilisce che lo spazio esternonon può essere soggetto a
un'appropriazione nazionale, chegarantisce la libertà di
esplorazione e utilizzo dellospazio da parte di tutti gli
stati.
Quindi non tratta niente suqueste aziende private.
È normale perché questo testo èdel 1967.
(16:54):
Ci sono altri altri documentiche altri testi, sempre anziani
il Rescue Agreement dal lato deiamericani, 1968, che parla
della responsabilità degli statia assistere gli astronauti che
sono persi.
(17:15):
La Liability Convention 62, chetratta della questione della
responsabilità per i dannicausati da oggetti spaziali.
75 Registration Convention, cherichiede a tutti i privati e
nazioni di registrare tutti ilanci di oggetti spaziali
(17:36):
Dall'atto delle regolazioni chepotrebbero inquadrare o
assicurare un svilupposostenibile dell'economia
privata in America.
2015, il Commercial Space Launch, che è una legge che incoraggia
il settore commerciale efacilita il commercio.
Regole o leggi di protezione,oltre l'unica che c'è sui
(18:04):
diritti per le risorse spazialie quindi il fatto che le aziende
private hanno il diritto diestrarre minerali.
In Europa c'è il UN Guidelinesfor the Long Term Sustainability
Outer Space e lì cerca dipromuovere pratiche responsabili
nel lancio e nell'operazionesmaltimento dei satteri per
(18:26):
ridurre detriti spaziali.
Quindi abbastanza positivo dallato dei europeani.
No-transcript americani leleggi sono fatte per un'economia
(19:13):
libera dall'atto, americaniun'economia protettrice.
Quindi sono sempre delle leggiche sono totalmente, incomplete,
totalmente.
Quindi ci troviamo di fronte adelle sfide che vanno risolte.
E lì queste sfide quali sono?
Qualche eventi che vorreiraccontarvi per spiegare la
(19:36):
necessità di inquadrare unmercato che sarà in qualche anno
di trilioni di dollari.
Ma questo è un'evidenza,ragazzi.
Ma vi racconto il caso diPeregrine Mission One.
Prima la missione era un landercostruito da questa società
vedete il logo.
Quindi Astrobotic Technology èstata la prima missione del
(19:58):
programma Commercial Lunar PilotService dove alcune aziende
private potevano iniziare a faretest.
L'allunaggio era previsto per il25 gennaio di questo anno su
una zona della Luna, sul monteSinus Viscositatis, e è successo
male.
Dopo il lancio c'è avuto unguasto e hanno dovuto fare
(20:22):
rientrare la sonda prima del suoarrivo sulla luna.
È stato distrutto nel suorientro atmosferico il 18
gennaio del 2024.
Ma perché ne parlo?
perché questa compagnia, perpromuovere un po e fare parlare
un po di questo progetto,avevano pianificato di portare
sulla luna ceneri umane nellamissione.
(20:44):
Quindi tu potevi inviare leceneri del tuo cuaro e loro le
lasciavano sulla luna, e questoha suscitato tanti debatti.
In America c'è la Nation Navajo,una tribù dei nativi americani
che considerano la luna comesacra.
Sono andato al tribunale perquello.
(21:06):
Questo è un esempio concreto diun elemento riguardo a questo
mercato che è andatodirettamente al tribunale.
Oltre a queste sfide legali,sono tante sfide etiche.
C'è la contaminazioneantropogenica e lì vedete questo
strumento?
una sonda è la sonda israelianaBershit.
(21:28):
Lei si è schianciata propriosulla luna nel 2019, rilasciando
migliaia di tradigartidisdradati, sollevando
preoccupazioni mostre sullacontaminazione di ambiti
extraterrestri con forme di vitaterrestre.
Oltre, sempre sulla parte etica, starlink.
Starlink manda satellite nellospazio, tante satellite nello
(21:50):
spazio, fino a quando iscientifici si rendono conto che
questo crea una poluzionevisuale che non si consente più
di vedere bene lo spazio.
Quindi molti scientifici hannocriticato Elon Musk, che ha
comunque lanciato i suoisatelliti.
O ancora dibattiti sullaproprietà, sull'estrazione delle
risorse.
(22:10):
Vi parlavo in precedenza delMoon Express.
Vi ricordate di questapubblicità?
e c'è altre società che fannoquello, non solo Moon Express.
Ice Space è un'altra.
(22:45):
Mirano a estrarre questerisorse su tutti i tipi di astri
, e questo considerando che siconsidera lo spazio come un bene
comune.
Ma l'appropriazione di?
ve lo leggo a tutto questo perpoter leggere, se tutto questo
vi interessa, un articolo delBusiness Insider che racconta
proprio come SpaceX hanno statohackerato con un strumento
(23:10):
homemade based che costa 25dollari da produrre, e ecco,
quindi lo vediamo.
Le sfide sono numerosi e già lastoria ci mostra che diventa
importante monitorare questomercato.
Ma allora questo non è unconstato solo del Disruptive
(23:31):
Talks o di Kevin, è generale Eanche le istituzioni lo sanno.
Perché vi racconto questo?
Perché vi mostro subito È molto, molto recente, è stato fatto
in 2023, è stata laconsultazione dell'Unione
Europea sulle iniziativeriguardo allo spazio europeo.
(23:53):
Nel 2024 dovranno uscire irisultati di questa
consultazione.
Lì lo vedete allo schermo.
Obiettivi di questaconsultazione era di creare un
framework che consente diassicurare un traffico
satellitare sicuro affrontandoil crescente rischio di
(24:14):
colisione, proteggere in modocoerente le infrastrutture e gli
asset spaziali dell'UnioneEuropea e garantire la
sostenibilità a lungo terminedelle operazioni spaziali,
assicurando la capacitàdell'Unione Europea di fare
affidamento sullo spazio come unimportante abilitatore dei
servizi e di crescita economica.
Allora sul Disruptive Talks.
(24:37):
Vi rimaniamo aggiornato propriosu cosa uscirà di questa
consultazione.
È chiusa.
Adesso non è più possibile didare elementi per chiudere
questa presentazione.
Io chiaramente sonoappassionato, ma non sono
(24:58):
abbastanza esperto per poteripotetizzare delle chiavi di
lettura o delle strade.
Quindi ritorniamo sul documentoche vi presentavo all'inizio,
questo report di più di 50pagine del World Economic Forum.
Perché?
perché alla fine del documentolo vedete dal schermo propongono
una serie di raccomandazioni.
Secondo, che tu sia un attoreistit dettaglio come la mia
(25:28):
opinione.
Perché se non si può cosìtrovare in dieci minuti chiave e
risposte a queste problematiche, comunque si possono ipotizzare
delle strade, una visione, e iosu questo vorrei dire questa
cosa Secondo me è fondamentalericordarci che in questo spazio,
(25:51):
ok, è un bene comune e non soloun bene comune.
Quando dico questo, può sembraresono per i programmi, anche di
sfruttamento commerciale.
Non è questo lo spazio è unasfida per l'essere umano.
Io faccio parte di questepersone ne avevo parlato in una
puntata precedente di quelli chepensano che lo spazio è una
(26:12):
risposta per gli esseri umani e,essendo una risposta, va
inquadrato per assicurarci chelo spazio non diventa un spazio
di collaborazione e non dicompetizione, perché se lo
spazio diventa un spazio dicompetizione, i rischi sono
(26:35):
davvero enormi.
Vi aggiungo sulla newslettermaggiore informazione, maggiori
dettagli.
Continuo ad eseguire lo sapetebene, ne parlo spesso tutte le
cose legate allo spazio.
E ecco, e così si concludequesta pillola, tutte le cose
(27:03):
legate allo spazio.
E ecco, ti ricordo noi parliamodi tecnologie, il loro effetto
sulla società, e anche diesetetica, spirito critico,
scepticismo, scientifico.
Siamo live una volta a due voltea settimana e speriamo avere un
po' di interazione, persone checi seguono in live.
Quindi, non esitare, abbonati asocial per vedere prima di
(27:27):
essere in live.
Mettiamo un post postgeneralmente la mattina, per
dirti a che ora siamo in live el'obiettivo di questi live è
anche raccogliere domande ospunti, aprire altre discussioni
.
Io avrò sempre dei temi daraccontare, ma anche tu li puoi
condividere.
Anche tu le puoi condividere,correggermi quando ci sono degli
(27:52):
errori, approfondire o dare iltuo punto di vista.
Ecco, c'è un, anche un, unspazio per te, se tutte queste
cose ti piacciono blockchain,intelligenza artificiale,
fantascienza, film, serie.
Sei curioso?
vieni e ne parliamo.
(28:14):
Dai un abbraccio a tutti.
Ciao, ciao, ciao, grazie atutti.
Crime Junkie
Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.
24/7 News: The Latest
The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.
Stuff You Should Know
If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.