All Episodes

April 26, 2024 8 mins

Iniziamo il percorso sulla Zetetica con questa definizione.
Troverai una versione scritta completa sulla nostra newsletter:  https://disruptivetalks.substack.com/p/zetetica-v01-introduzione-alla-zetetica
e la version video sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast

In questo episodio, iniziamo con la definizione della Zetetica Moderna e le sue origini.
La Zetetica è una posizione epistemologica che si concentra sulla pratica di mettere in discussione le affermazioni per verificare se siano sostenute da adeguate argomentazioni basate sulla ricerca empirica e sulla riproducibilità, come previsto dalla metodologia scientifica per l'incremento del sapere certificato.

Si tratta di un concetto ben definito e diffuso in Francia, dove nasce negli anni '90 grazie al fisico Henri Broc e ai premi Nobel Pierre-Gilles de Gennes e Georges Charpak. Tuttavia, in Italia le definizioni attualmente disponibili, sia sul dizionario Treccani che sulla pagina Wikipedia dello "scetticismo scientifico", fanno ancora troppo riferimento all'antica accezione di Zetetica legata al semplice scetticismo, senza cogliere appieno la sua moderna iterazione.

Definire la Zetetica oltre il concetto di “scetticismo scientifico”
La Zetetica, nella sua moderna accezione, si distacca notevolmente dall'originario scetticismo filosofico greco, che si poneva come meta principale la sospensione del giudizio. Mentre lo scetticismo antico era orientato alla tranquillità dell'animo (atarassia), la Zetetica moderna mira a una comprensione più solida e basata sull’evidenza empirica delle affermazioni scientifiche, sociali e tecnologiche. La sua evoluzione vede quindi un passaggio dal semplice dubitare ad un dubbio metodico e costruttivo, orientato alla ricerca di una veridicità oggettivabile attraverso il metodo scientifico.

La sua definizione modena si basa sul concetto di "demarcazione" di Karl Popper, ovvero la

Inviaci un SMS gratuito! Feedback, richieste di approfondimento... (non abbiamo la possibilità di rispondere: se desideri essere ricontattato, lascia i tuoi dettagli - telefono o email)

Support the show

❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast

✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/

► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks

❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa

Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: kevin@disruptivetalks.it o
definizione, e in una secondaparte ho raccontato le dieci

(00:31):
azioni dell'asetetica per darvigli strumenti concreti per poter
affinare il vostro spiritocritico nella quotidianità.
Questo episodio che stai perascoltare è la prima parte, la
definizione dell'esetetica.
In qualche minuto pubblicheròanche in versione audio le 10
azioni dell'esetetica.

(00:52):
Quindi, se questa prima parteti piace, ascolta anche la
seconda parte.
Altrimenti puoi sempre andaresul nostro canale youtube per
guardare la video e io ticonsiglio di sottoscrivere al
canale o al nostro canaleyoutube per guardare la video.
E io ti consiglio disottoscrivere al canale o al
nostro canale linkedin, cosìsarai informato di quando sarà
il nostro prossimo live.

(01:13):
Perché è importante in questopercorso dell'asetetica?
perché da breve organizzeròdelle debattiti con al tavolo
vari esperti di vari campiscienze, storia, tecnologie per
poter affrontare i debattiti inmodo informato e consapevole.
Quindi seguici sui social.

(01:36):
Subito vi spiego cos'è ladietetica.
Buon ascolto, ciao a tutti ebenvenuto alle persone che ci

(01:59):
guardano adesso per questo primocontenuto sulla Zetetica.
Grazie per essere presente.
Siamo sempre in diretta, quindipotete interagire.
E questo sarà l'inizio di unpercorso svolto alla scoperta
della zetetica, ovvero ilsettissimo scientifico.
Non esattamente, ma vedremoquesto dopo.
Come si struttura il percorso?

(02:20):
Inizieremo con delle pilloleeducative, formative, per
esplorare i fondamentidell'asetetica e del pensiero
critico, con brevi capsule disapere.
Queste pillole, come quella dioggi, saranno studiate per
fornire strumenti intellettualirapidi e pratici per affinare il
tuo scetticismo scientifico emigliorare il discernimento

(02:40):
quotidiano.
In un secondo tempo inizieremo,dopo questo percorso d'inizio,
con debattiti.
Questi saranno organizzati indue tempi un primo tempo per il
confronto di opinioni e unsecondo tempo questi debattiti
saranno svolti alla ricerca delconsenso.
L'obiettivo sarà di trovare unterreno comune attraverso

(03:01):
l'applicazione della metodologiaasetetica.
Prima di iniziare conl'introduzione all'asetetica,
vediamo una situazione cheillustra bene un principio
fondamentale dell'asetetica.
L'asetetica non è altro che ilmetodo scientifico applicato
però a campi del sapere chesuscitano una tale carica
affettiva da richiederel'incorporamento delle impasse

(03:22):
intellettuali e dei biascognitivi legati alla credenza,
all'adesione o all'impegno.
Richard Mouazin, perinformazione, era un ricercatore
e divulgatore francese che si èspecializzato nell'insegnamento
dello spirito critico inFrancia.
Adesso iniziamo da vedere unpo'.
Ma cos'è questa asetetica?
Infatti mi sono reso conto chein Italia non è diffusa.
Quindi, quando andiamo a cercarela definizione dell'asetetica,

(03:45):
primo prendiamo il treccaniL'asetetica è definito come un
aggettivo che vuole dire voltoalla ricerca della verità,
termine usato già anticamenteper caratterizzare il metodo e
l'indirizzo dei filosofisissettici tendenti appunto a
tale fine.
Allora questa definizione nonmi piaceva troppo.
Quindi, se vediamo ladefinizione del Wikipedia,

(04:05):
abbiamo lo scettissimoscientifico osetetica è una
posizione epistemologica che sifocalizza essenzialmente sulla
pratica di domandarsi sedeterminate affermazioni sono
sostenute o meno da adeguateargomentazioni basate sulla
ricerca empirica o lariproducibilità.
Già in questa definizione siamoun po' più vicino della propria

(04:28):
definizione della zetetica.
Ma comunque ci rendiamo contoche neanche avete la pagina
zetetica su Wikipedia Italia.
Bisogna andare a vedere su ilscepticismo scientifico e la
zetetica non è il scepticismoscientifico.
Allora, per meglio capire lazetetica bisogna presentarvi
Henri Broch.
Henri Brault, che è nato aNizza in 1950, è un fisico e

(04:51):
membro dell'Accademia deiScienziati di New York e anche
professore di fisica teoricadell'Università di Nizza.
Infine, è il co-creatore delLaboratorio di Zetetica di Nizza
, con Pierre-Gilles Degene eGeorges Charpas, che trembi
vincitori del premio Nobel.
Il Laboratorio di Facoltà diNizza e le sue attività si
svolgono sull'egidia deldipartamento di fisica di questa

(05:13):
facoltà, quindi della facoltàdi Nizza.
La Zetetica, infatti, inFrancia non è nuova.
Il laboratorio esiste da 1998.
In Italia lui ha uscito moltilibri e in Italia potete leggere
quello Lo stregone è nudo, un.

(05:41):
Lo stregone è nudo, un librocon George Carpac, il prezzo
Nobel di fisica.
Come ve lo dicevo, hannoscritto questo libro per
diffondere la metodologiascientifica in tutte le aree del
sapere.
Aveva su cinque, pensava che laTerra era il centro
dell'universo E proprio inun'intervista Henry Brock
spiegava quello.
Vogliamo trovare un metodo perdivulgare maggiormente la
scienza e le sue metodi, in mododi poter democratizzare
processi e strumentinell'obiettivo di contrarre idee
false.
Primo, di fermarci sulladefinizione dell'asetetica

(06:03):
moderna, bisogna capire ilprincipio della demarcazione di
Karl Popper.
E questo cos'è la demarcazionedi Karl Popper?
Primo, il problema dellademarcazione è un concetto
proprio della filosofia dellascienza, non che è un principio
cardine dell'epistemologia.
Io ne parlo sempredell'epistemologia.
L'epistemologia è un bramodella filosofia che indaga sul

(06:24):
sapere, cerca di capire cosa èil sapere.
Il problema della demarcazionesi propone di definire i limiti
della scienza, quindi cosa è unacosa scientifica e cose non lo
è?
E Karl Kopler ha cercato diproporre una soluzione.
Lui dice che una teoriascientificamente accettabile,
quindi è scientifica, è una cosache è confuttabile.

(06:45):
Ciò può essere sottopostata atest sperimentali per verificare
la concordanza delle sueprevisioni teoriche con
l'osservazione.
Quindi, questo è la base perarrivare sulla definizione della
zetetica, la zetetica da HenriBrogge.
Secondo lui, la zeteticaconsente di dare strumenti
personali a ognuno per poteraffinare il suo proprio senso

(07:07):
critico.
E la zetetica si defindefinisce come l'arte del dubbio
, dove il termine arte deveessere inteso nel senso di
abilità, mestiere o conoscenzetecnica, in breve di sapere fare
didatto che, pure non essendouna fin in sé, è un mezzo per la
riflessione e l'indaginecritiche.
Quindi, l'asetetica riguarda leidee scientificamente
confuttabile, ossia quelle cherispettano il criterio delle

(07:30):
dimarcazioni di Karl Popper cheabbiamo visto in precedenza.
Il suo obiettivo all'asetetica èla mesa alla prova di
affermazione, che si presentanocome dotate di senso, le cui
spiegazioni non sembrano potersicollegare a nessuna teoria
comunemente accettata.
Quindi, questa è la basedell'asetetica E da questa base,

(07:55):
come come lo dicevo, vorreidavvero che queste queste azioni
che vi presento adessoripresentano la base del nostro
percorso sulle prossime videoche vado a fare e sulle
debattiti che vado a cercare diorganizzare.
Ve spiego questo.
Infine di video, questo era ladefinizione della setetica.
Sul nostro canale youtube puoiritrovare la video completa con

(08:15):
le 10 azioni, altrimenti sulpodcast audio puoi ascoltare le
10 azioni dai.
Ci ritroviamo da breve perprossimi contenuti tecnologici o
asetetica.
Ciao, ciao, ciao Ciao.

Advertise With Us

Popular Podcasts

United States of Kennedy
Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Dateline NBC

Dateline NBC

Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.