All Episodes

May 10, 2024 7 mins

Estratto del secondo live sulla zetetica. Abbonati alla nostra newsletter gratuita per avere accesso a tutti i nostri live integrali in replay.

👉 Questa pillola in versione video: https://www.youtube.com/watch?v=7a3rHMZ-MV8
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/zetetica-e-bias-cognitivi-introduzione

Proseguimento del percorso sulla Zetetica con un'introduzione, in due parte, sui bias cognitivi.

In questa prima parte esploriamo il mondo dei bias cognitivi, quei processi di pensiero sistematici che influenzano il nostro giudizio e il processo decisionale, spesso portandoci a conclusioni irrazionali o distorte.

Scopriremo le caratteristiche chiave dei bias cognitivi, tra cui la loro automaticità, consistenza, deviazione dalla razionalità, generalità, radici evolutive e resistenza al cambiamento.

Introduciamo anche il "Cognitive Bias Codex", un affascinante diagramma che raccoglie e classifica ben 222 bias cognitivi. Esploreremo le quattro macro-categorie in cui sono raggruppati:
🧠 Cosa dobbiamo ricordare
🌪️ Troppo informazioni
🤔 Non abbastanza significato
⏰ Bisogno di agire velocemente

Capiremo come questi bias influenzano la nostra memoria, la gestione delle informazioni, la ricerca di significato e il processo decisionale.

Infine, discuteremo perché comprendere i bias cognitivi è essenziale nel mondo interconnesso di oggi, dove il marketing sofisticato, l'abbondanza di informazioni digitali e l'influenza dei social media plasmano le nostre percezioni e comportamenti.

Unisciti a noi in questo affascinante viaggio nella mente umana e scopri come i bias cognitivi influenzano il nostro pensiero e le nostre decisioni!

Inviaci un SMS gratuito! Feedback, richieste di approfondimento... (non abbiamo la possibilità di rispondere: se desideri essere ricontattato, lascia i tuoi dettagli - telefono o email)

Support the show

❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast

✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/

► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks

❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa

Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: kevin@disruptivetalks.it o https://disruptivetalks.it/contact/

Mark as Played
Transcript

Episode Transcript

Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
Speaker 1 (00:00):
Ciao ascoltatore della versione audio del
Disluffy Talks.
Adesso vai a sentire la primaparte di un live che abbiamo
fatto ieri sera.
Si tratta dell'introduzione suibias cognitivi.
Vi parlerò del codex dei biascognitivi, ma anche
dell'importanza di studiarequeste distorsioni della mente
oggi, nel 2024.
E ti consiglio vivamente diandare a ascoltare la seconda

(00:22):
parte, che verrà pubblicatostasera o domani, dove mi fermo
su cinque bias specifici.
Vi le racconto e vi do qualchestrumenti per superarli.
Dai vi lascio subito con ilnuovo generico della parte
esetetica e con l'introduzionesui bias cognitivi.
Buon ascolto.
Cosa sono i bias cognitivismo?

(00:59):
schemi di pensiero sistemici.
Mi fermo su questo dopo cheinfluenzano il nostro giudizio e
il processo decisionale, spessoportandoci a conclusioni
razionali e distorte.
E questi bias sono radicati neinostri processi mentali.
Possono operare a livelloinconscio E quindi vi dicevo che
un bias cognitivo è un schemadel pensiero sistemico.

(01:21):
E cosa è un schema del pensierosistemico?
È un pattern, è un modello diragionamento.
Può essere anche consistente eanche essere prevedibile.
Alcune caratteristiche diquesti pattern è l'automaticità.
Quindi, per quanto spessooperano da livello inconscio,
come vi dicevo, la consistenza,generalmente, se non ce ne
riandiamo conto, rimangono ladeviazione e la razionalità.

(01:44):
Sono proprio quelli che cifanno perdere il legame con la
veracità delle cose e quindi larazionalità, la generalità,
ovvero comuni a tutti gliindividui, indipendentemente
delle differenze comel'intelligenza o l'istruzione,
non c'entra niente.
Hanno radici evolutive, quindipossono avere contesto
ancestrale, possono portare aerrori di giudizio nel mondo

(02:05):
moderno e hanno una resistenzamolto importante al cambiamento.
Possono essere difficili asuperare e a correggere, anche
quando siamo consapevoli dellaloro influenza.
Adesso vi faccio una domandaSapete quanto bias cognitivi
esistono?
Ci sono più di 150.
Secondo le diverse versioni delCognitive Bias, codex contiene

(02:36):
da 138 a 222 bias cognitivirigruppati in quattro aree.
Psicologica È stato sviluppatoda John Manogan e Buster Benson.
Hanno raccolto principalmentedati, documenti scientifici e
anche informazioni cheprovengono dai due psicologi
molto noti, daniel Kahneman eAmos Sversky.
Hanno regolpato bias cognitiviin quattro tipologie, quelli che

(02:59):
loro hanno chiamato come cosadobbiamo ricordare?
Questa categoria comprende ibias che influenzano come
memorizziamo e ricordiamo leinformazioni.
Si manifestano generalmente nelmodo in cui elaboriamo i
ricordi e come selezioniamo edistorchiamo le informazioni
passate per formare un ricordocoerente o rilevante.
Tipicamente questi bias ciportano proprio a ricordare

(03:23):
eventi in modo molto selettivo oinfantilizzare certi dettagli
che supportano le nostrecredenze.
Alcuni bias vedremo.
Dopo il bias di conferma c'èanche il bias di retrospettivo,
il bias di incoraggio.
Se volete che mi fermo su unodi quelli, fatemi sapere.
La seconda categoria del Codexl'hanno chiamata troppo
informazione, too muchinformation.
In questa categoria sonoregolpati i bias che emergono

(03:46):
quando dobbiamo gestire grandequantità di informazioni.
Questi bias influenzano laselezione, l'organizzazione e
l'interpretazione delleinformazioni.
In contesti di sovraccarico diinformazioni, quelli sono spesso
portati a focalizzarsi sudettagli irrelevanti.
La quarta categoria di biascognitivi l'hanno chiamata non
abbastanza significato.

(04:07):
Sono tutti bias che simanifestano quando tentiamo di
dare un senso ad attisparsi oinsufficienti In questi contesti
di incertezza.
È con questi bias che andiamo acreare questi pattern che vi
dicevo e a creare delle teorieche non hanno senso.
Quindi, spesso questi processici portano a conclusioni
totalmente erate o a percezionetotalmente distorte della realtà

(04:30):
.
C'è il bias di Pareidolia, ilbias drontopocentrico.
Parlerò dell'effetto clusteringillusorio.
Dopo, la quarta categoria dibias cognitivi l'hanno chiamato
bisogno di agire velocemente.
Sono i bias particolarmenteevidenti quando dobbiamo
prendere decisioni veloce erapidamente In situazioni che
richiedono un'azione immediata osotto pressione.

(04:52):
Questi bias ci fanno farescelta meno ottimale e
privilegiare l'efficienzaimmediata rispetto all'accurezza
.
Efficienza immediate rispettoall'accurezza.
Questi bias influenzano ilnostro modo di valutare i rischi
e di gestire risorse e reagireagli stimoli ambientali.
Alcuni bias vedete lo schermoeffetto disponibilità, errore di
planificazione, effettodotazione.

(05:15):
Se c'è un bias più in dettaglioche vi interessa indagare, che
non vado a indagare dopo avete icommenti.
Leggo tutti i commenti Perché èimportante oggi capire le bias
cognitivi, non solo i fake news.
C'è anche questo marketingmoderno, c'è il neuromarketing.
Vi racconterò un'esperienzapersonale.
Ma il neuromarketing cos'è?
È l'uso delle neuroscienze perstudiare le relazioni dei

(05:37):
consumatori e come i biasinfluenzano proprio
inconscemente le decisioni.
E lì qualche esempio, cioè ilfatto di vedere certi prodotti,
i prodotti meno costosi o cheportano meno ricavi, sotto o
proprio progettazioni dipubblicità che vanno ad attivare
una risposta emotiva mirata.
E dicevo che un esempioconcreto.
Ho lavorato qualche tempo per uncasino online.

(05:59):
Poi c'era proprio la businessunit nel loro marketing e in
questa parte l'obiettivo era diinfluenzare i comportamenti per
far sì che le persone giocano unpo' più al casino online.
Non solo questo, c'è anche ilnudge marketing.
Il nudge marketing lì è un po'diverso, è questa strategia di
spinta gentile per orientare lescelte sane.

(06:27):
C'è anche nel marketingaziendale molto di energy
marketing, anche nel contestodell'informazione digitale.
Quindi viviamo in un mondo dovel'informazione è gratuita e
veloce, quindi assistiamo a unsovraccarico di informazioni.
Quindi l'avete capito con certibias informazioni.
Quindi l'avete capito, concerti bias, e questo è un
elemento.
E le fake news, ne ho parlatotante volte.
E i social media con un effettoeco e camera di risonanza.

(06:48):
Queste sono per i bias.
Così si conclude la prima partesui bias cognitivi.
Ti consiglio di andare aascoltare la seconda parte, dove
do un po più di esempi concretie strumenti Per la parte
esotetica.
Ci ritroviamo in tre o quattrosettimane per il nuovo contenuto
, altrimenti settimana prossimaper le nuove tecnologie.

(07:11):
Dai buon weekend, ciao, ciao,ciao alla prossima.
Grazie a tutti.
Advertise With Us

Popular Podcasts

Dateline NBC

Dateline NBC

Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Therapy Gecko

Therapy Gecko

An unlicensed lizard psychologist travels the universe talking to strangers about absolutely nothing. TO CALL THE GECKO: follow me on https://www.twitch.tv/lyleforever to get a notification for when I am taking calls. I am usually live Mondays, Wednesdays, and Fridays but lately a lot of other times too. I am a gecko.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.