All Episodes

Estratto del secondo live sulla zetetica. Abbonati alla nostra newsletter gratuita per avere accesso a tutti i nostri live integrali in replay.

👉 Questa pillola in versione video: https://youtu.be/O5J7FR3mlaA
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/zetetica-e-bias-cognitivi-introduzione

Proseguimento del percorso sulla Zetetica con un'introduzione, in due parte, sui bias cognitivi.

In questa seconda parte, partendo dalle basi gettate nella prima parte, esploreremo 5 dei bias cognitivi più comuni che influenzano il nostro pensiero e comportamento quotidiano. Comprenderli è il primo passo per prendere decisioni più consapevoli e razionali.

1️⃣ Bias di conferma
Tendiamo a cercare e interpretare le informazioni in modo da confermare le nostre convinzioni preesistenti. Per mitigarlo, è importante esporsi a prospettive diverse e mettere in discussione attivamente le proprie ipotesi.

2️⃣ Effetto Dunning-Kruger
Le persone meno competenti tendono a sopravvalutare le proprie abilità, mentre gli esperti spesso sottovalutano la propria competenza. La chiave è coltivare l'umiltà intellettuale e l'apprendimento continuo.

3️⃣ Effetto Barnum
Accettiamo descrizioni generiche della personalità come specifiche per noi stessi, anche quando sono vaghe. Per evitarlo, cerchiamo sempre informazioni concrete e verifichiamo la validità delle affermazioni.

4️⃣ Effetto clustering illusorio
Tendiamo a percepire pattern e connessioni tra eventi o dati casuali. Utilizzare metodi statistici e considerare spiegazioni alternative può aiutare a valutare obiettivamente i pattern percepiti.

5️⃣ Bias di attribuzione
Spieghiamo diversamente il comportamento nostro e degli altri, attribuendo i loro successi a fattori esterni e i nostri a fattori interni. Adottare una visione più equilibrata, considerando sia fattori situazionali che disposizionali, può mitigare questo bias.

Infine, discute

Inviaci un SMS gratuito! Feedback, richieste di approfondimento... (non abbiamo la possibilità di rispondere: se desideri essere ricontattato, lascia i tuoi dettagli - telefono o email)

Support the show

❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast

✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/

► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks

❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa

Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: kevin@disruptivetalks.it o https://disruptivetalks.

Mark as Played
Transcript

Episode Transcript

Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
Speaker 1 (00:00):
Ciao, ascoltatore della versione audio del
Disruptive Talks.
Adesso vai a sentire la secondaparte della nostra introduzione
ai bias cognitivi.
Nella prima parte, giàpubblicate, abbiamo fatto
un'introduzione, abbiamo parlatodel codex dei bias cognitivi e
dell'importanza di studiarequeste distorsioni della mente
nel 2024.
Adesso ci fermiamo su 5 esempie cerchiamo di capire come

(00:22):
superarli.
Ascolta la prima parte se nonsai di cosa parliamo adesso, e
abbonati al canale youtube pernon perdere i prossimi live.
Un commento, un like, unacondivisione, sempre apprezzato
Dai, ti lascio buon ascolto.
Iniziamo da identificare esuperare certi bias.

(00:56):
Ne ho preso 5 con proprio degliesempi concreti.
Prima vado a dire quelloandiamo a superare i bias, non
eliminarli.
Sono intrencecchi al nostrocervello e mai potremo superare
tutti i nostri bias.
Quindi l'obiettivo è già diessere consapevoli di quelli
bias per poter lavorare suinostri bias personali.
E quindi iniziamo con il primobias.

(01:18):
Un esempio molto facile.
Ho ascoltato le argomentazionidi entrambe le parti.
Quindi a un momento dovedobbiamo valutare qualcosa può
essere il covid, il vaccino, puòessere la religione, può essere
altro e lì andiamo a cercareinformazioni e questo bias de
conferma generalmente ci faandare verso le informazioni che
noi crediamo.
Quindi lì andiamo a cliccareverso il link che concorda con

(01:39):
le nostre credenze.
Quindi il bias di conferma èquesta tendenza a cercare,
interpretare, favorire ericordare le informazioni in un
modo che conferma la propriacredenza per esistenti.
Sono due concetti che sonochiave nel bias di conferma,
cioè la selettivitàdell'attenzione e la memoria
selettiva.
E come fare per mitigare questobias di conferma?

(02:00):
Prima è questionarsi, chiedersiattivamente se si sta cercando
la verità e solo conferme alleproprie idee.
Mia nonna mi diceva sempre sevuoi essere sveglio, devi
cercare le informazioni che tunon credi.
Applicato, ad esempio, aBitcoin quando ho iniziato a
credere forte a Bitcoin, hopassato due anni a cercare le
critiche di Bitcoin.
Proprio per mitigare questo biasdi conferma.

(02:22):
È di esporsi volontariamente afonti di informazioni che
sfidano la propria convinzioneproprio la cosa che vi dicevo
adesso e discutere con personeche hanno punti di vista diversi
.
È fondamentale, è proprioascoltare, anche se non siamo
d'accordo, perché se non capiamoil processo mentale o come
funziona, non possiamo capire.
Quindi, queste sono le trechiave per, con il tempo,
eliminare questo bias diconferma.

(02:43):
Vediamo adesso il secondo biasche ho selezionato.
Come sempre, iniziamo conquesto esempio concreto.
Vediamo due persone che parlanoe questo è un esempio che
conosciamo tutti La guerra inUcrania, quando gli americani
sono partiti dall'AfghanistanCinque giorni dopo l'inizio
dell'evento, tante gente chevengono a parlarci dell'evento e
dirci cosa è successo.
Ma se chiediamo, infatti, lapersona ci dirà io sono sicuro,

(03:03):
ho letto un libro sulla storia,ho visto cinque documentari, ho
visto il TG durante cinquegiorni.
Io sono esperto dell'Ucrania.
Questo è l'effettoDunning-Kruger la tendenza delle
persone con poca conoscenza oabilità in un'area a
sopravvalutare la propriaconoscenza.
Un grafico, una curva che èmolto conosciuta e lì quindi la
vediamo, la curva dell'effettoDunning-Kruger.

(03:26):
La confidenza di una personasegue questa curva.
Più tu vai a imparare essereesperto nel domenno, più vai a
vincere confidenza.
Ma il paradosso è che anchemeno ne sai, più avrai una
confidenza alta.
Due concetti chiavi primo, inriguardo all'effetto Dunning-Kr,
avere l'umiltà intellettuale,essendo aperti all'idea che le

(04:08):
proprie conoscenze potrebberoessere incompletore e rate.
E parlando con i più grandifisici, penso che era Feynman
che diceva che l'allegoria erasulla fisica quantica Più impari
, più sai, più sai che non sai.
E il terzo è l'apprendimentocontinuo, cercando attivamente
l'opportunità di approfondire lapropria comprensione attraverso
lo studio, dialogo ne abbiamoparlato in precedenza e

(04:29):
l'esperienza pratica.
Adesso vediamo il bias numerotre.
Iniziamo sempre con l'esempioVedo che sei una persona molto
speciale con un grandepotenziale non sfruttato.
E l'altro va a dire wow, è vero.
Come fai a saperlo?
Eh beh, hai una ricca vitainteriore.
Spesso pensi profondamente lecose.
Sì, sì, sì, questo mi descriveperfettamente.

(04:50):
È incredibile, come mi capiscicosì bene.
Questo si chiama l'effettoBarnum, una tendenza ad
accettare descrizioni generichedella personalità come
specifiche per se stessi.
E lì, per questo, qualchechiave, la validazione
soggettiva.
Questo è il fatto che ognitanto riteniamo che una
dichiarazione generale siaaltamente specifica per se

(05:11):
stessa.
La seconda è lì, sono deiconcetti più generali e più alti
in livello.
Ma le generalità, questeaffermazioni o descrizioni che
sono abbastanza ampie o vaghe, equando sentiamo una generalità,
capire che una generalità èutile, come per le ambiguità,
questa dichiarazione chepermettono alle persone di
riempire l'accune con propriodettagli o esperienza personale.
E ecco Come si può mitigarequesto effetto Burnham Il

(05:35):
scetticismo è la chiave Metterein dubbio le affermazioni
generiche o troppo belle peressere vere.
Il secondo punto è laspecificità cercare dettagli o
informazioni concrete invece diaccontentarsi di queste
generalizzazioni e verificarecontrollando la validità
dell'informazione odell'affirmazione.
Arriviamo sulle due ultime bias,come sempre.

(05:56):
Esempio hai notato che ci sonostati tre furti in città questa
settimana?
Sì, sì, deve esserci una bandadi ladri in azione.
E la settimana scorsa ci sonoaltri due furti È un'ondata di
criminalità.
Dobbiamo fare qualcosa inriguardo.
Forse tutti questi furti sonocollegati, potrebbe essere
un'unica grande cospirazione.

(06:17):
Eh sì, questo non può essereuna coincidenza.
Questo si chiama l'effettoclustering illusorio È la
tendenza a percepireerroneamente pattern o
connessione in eventi causali onon correlati.
Eventi causali, quindi, seprendiamo l'esempio che vi ho
dato, quella potrebbe essere lacausa un'alta povertà, una

(06:38):
crescita della povertà in lacittà.
Può spiegare quello evento enon una conspirazione.
Quindi tutti i furti non sonocollegati l'uno tra l'altro, ma
noi cerchiamo un pattern.
Se facciamo questo si chiama ilclustering illusorio.
E lì sono qualche concettichiavi, cioè, il primo è
l'apoffenia.
L'apoffenia rappresenta latendenza a percepire delle

(06:58):
connessioni o significati traoggetti o dati non correlati.
Il secondo quello conosceteperché ne abbiamo già parlato è
il bias di conferma.
E dopo c'è l'errore dicampionamento o sovrastima della
frequenza.
Un esempio è possiamosopravvalutare il rischio di
caduta di un aereo, di morire inaereo, perché ogni volta che
succede lo sappiamo.

(07:19):
La realtà è che forse il mezzodi trasporto è il più sicuro.
Ci sono metodi per mitigarel'effetto clustering.
Come vi dicevo all'inizio, nonpossiamo mai eliminare questi
bias, ma ci sono metodi perquesto.
Il primo è la verificastatistica.
Quando farò le debattitisull'asetetica.
Molte volte, quando ci saràun'affermazione, mi chiedevo una
prove, che sia statistica oscientifica, un paper, quindi le

(07:43):
metodi statistiche con grandecampione per determinare se i
pattern partecipati sonosignificativi, è il miglior modo
.
Il pensiero complesso questoesplora relativamente altre
possibilità cause, spiegazione,evento di causalità, e su questo
io farò da breve una videodedicate al pensiero complesso.
Il pensiero complesso è unconcetto sviluppato da un

(08:04):
filosofo francese che adoro datanto Edgard Morin.
Partire di Edgard Morin perraccontare questo pensiero
complesso è una chiave per ilclustering illusorio E,
finalmente, la consapevolezzadel bias di conferma.
Già quando iniziamo ad essereconsapevoli del bias di conferma
, iniziare a mettere strumenticontro il bias di confermare è
davvero il primo passo versocercare di andare oltre i bias

(08:27):
cognitivi.
E arriviamo sull'ultimo bias.
Iniziamo con questo esempio.
Hai sentito che Daniele haottenuto una promozione.
Deve essere stato moltofortunato.
Sì, sì, sì, probabilmente eranel posto giusto o al momento
giusto, e Luca è statolicenziato.
Poverino, sono sicuro che nonsi è impegnato abbastanza, forse

(08:47):
.
Ogni volta ho cercato esempimolto banali e questo bias era
il bias di attribuzione e questatendenza di attribuire il
successo degli altri a fattoriesterni e il loro fallimento a
fattori interni, mentre per sestessi vale generalmente il
contrario.
Qualche concetti base ancoraper approfondire primo è

(09:07):
l'errore di attribuzione,fondamentale, questo è il fatto
di attribuire azione agli altri,a tratti di personalità o
disposizione interne, piuttostoche a fattori esterni o
situazionali.
E il secondo è il biasautofavoreggiamento,
semplicemente la tendenza a farattribuzione che favoriscono a
noi stessi, quindi attribuire ilsuccesso o darci troppo

(09:30):
importanza nella parte delsuccesso, e chiudiamo con
qualche tecnica, qualche permitigare questo bias di
attribuzione.
Il primo è cercare di averequesta visione esterna.
Mi piace sempre cercare diavere questa visione dal di
fuori, quindi cercare di pensarecon il suo proprio pensiero, e
non solo con il suo propriopensiero, ma con il suo proprio

(09:52):
meccanismo di pensare, e pensareanche che l'altro ha un altro
meccanismo di pensare e che nonarriva alla stessa conclusione
di noi, e cercare di capirequello, quindi mettersi nei
panni degli altri e considerarlicome fattori esterni, possono
influenzare la loro azione.
È questa seconda parte che èchiave.
Dico questo perché ogni tantoabbiamo l'impressione di
metterci nei piani degli altri.
Non ci mettiamo nei piani deglialtri, ci mettiamo noi nella

(10:13):
situazione dell'altro senzametterci davvero nei piani degli
altri.
Il secondo metodo èl'attribuzione equilibrati,
quindi cercare sempre diriconoscere il ruolo dei fattori
esterni e quello per se stessie per gli altri, e l'empatia e
la comprensione, cercare dicomprendere le circondenze.

(10:34):
Questo è difficile da acquisirese non l'abbiamo, ma è la
chiave, allora arriviamo sullafine di questo live.
Per chiudere, sono anche delletecniche più alto livello che
approfondirò.
Forse il primo, laconsapevolezza, capire i bias
cognitivi e per quello che faròanche tutto questo e che lo

(10:54):
leggo all'asetetica, il pensierocritico, mettere in discussione
le proprie assunzioni questo èproprio pensiero e cercare prove
contrarie.
Ralentare, ragazzi, ogni tantofaccio fatica, ma prendere
decisioni importanti con calma,anche certi giudizi, sviluppare

(11:18):
il suo spirito critico, ma anchesollecitare feedback esterni
altrimenti possiamo anchesbagliare e cercare input o
feedback da persone anche conbackground e prospettive
totalmente diversi ci aiuta adavere una visione equilibrata e
anche a affinare il suoragionamento e l'umiltà
intellettuale ogni volta.
Riconoscere i limiti delleproprie conoscenze e essere

(11:41):
aperti a modifiche e amodificare le proprie opinioni.
Essere aperti a modifiche e amodificare le proprie opinioni
queste sono un po' le base infronte ai bias cognitivi.
E l'asetetica, come ve lodicevo nel live numero uno, come
arte del dubbio e del pensierocritico, che ci invita a
esaminare le nostre propriecredenze e processi di pensiero
e proprio ci fa dire che i biascognitivi è essenziale di

(12:03):
studiarli.
Come ve lo dicevo, sono unaparte integrale del nostro
cervello, quindi cercare dicapire al meglio.
E un'altra chiave, forse che nonho detto, è il debattito.
Ragazzi, debattere,confrontarsi a altre opinioni.
Non esitate a fare feedback eanche a contattarmi.
Per i debattiti avrò bisogno dicompetenze.

(12:24):
Adoro la storia, adorol'economia, ma non sono esperto
in tutto.
Per affrontare questi debattiabbiamo bisogno di competenze
non è solo per partecipare aldebattito e anche essere
presente o partecipare neicommenti per dare spunti
interessanti.
Quindi se curiosi, esperto,appassionato, scientifico,
storico, archeologo, filfico,religioso, tutti quelli genere

(12:47):
di persona, tutti insieme creanoun gruppo dove ogni tanto
andiamo a creare questi, questidebattiti, per sviluppare questo
spirito critico.
Qui avete il QR code percontattarmi.
Vi ricordo la cosa che vi dicevoall'inizio le live adesso da
stasera non saranno piùdisponibili.
Dopo in replay sul canale diYoutube.
Il link sarà inviato agliabbonati alla newsletter

(13:08):
gratuita.
Stasera o domani sera saràpubblicato anche la newsletter
di questo evento live.
E così si conclude la secondaparte sui Biasconi TV.
Ti consiglio di andare aascoltare la prima parte con
l'introduzione e l'importanza diBiasconi TV oggi, se non l'hai
fatto.
Per la parte esattica ciritroviamo in 3 o 4 settimane,

(13:32):
altrimenti settimana prossima.
Per le nuove tecnologie.
Ti ricordo che adesso siamosempre in live video una volta o
due volte a settimana la sera,intorno alle 9 di sera.
Quindi, abbonati al canaleyoutube per non perdere i
prossimi live e seguisci suisocial per essere informato dei

(13:52):
nostri contenuti.
C'è la newsletter, in cui tuttii contenuti vengono scritti in
modo in modo senza errore difrancese, dai.
Quindi, se il mio accento ti tipone problemi o hai difficoltà
da capirmi, vai a leggermi.
Dai sempre un piacere.

(14:15):
Spero che quei contenuti tipiacciono e ti danno la
curiosità di continuare asviluppare il tuo spirito
critico.
Dai, ci ritroviamo da breve.
Ancora mille volte grazie atutti quelli che ci seguono.

(14:46):
Ciao, ciao, ciao.
Advertise With Us

Popular Podcasts

Dateline NBC

Dateline NBC

Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Therapy Gecko

Therapy Gecko

An unlicensed lizard psychologist travels the universe talking to strangers about absolutely nothing. TO CALL THE GECKO: follow me on https://www.twitch.tv/lyleforever to get a notification for when I am taking calls. I am usually live Mondays, Wednesdays, and Fridays but lately a lot of other times too. I am a gecko.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.