Italiano ON-Air

Italiano ON-Air

Il podcast sulla lingua italiana della Scuola Leonardo da Vinci Nella nostra scuola di lingua italiana poniamo molto accento sulla lingua parlata, quella che ti permette di avere scambi fluidi con i madrelingua e anche di imparare la grammatica e gli usi della lingua in modo semplice e divertente. Da qui è nata l'idea di un podcast! I nostri insegnanti di lingua italiana hanno pensato ad un format sulla lingua italiana, per imparare vocaboli, espressioni, modi di dire. Per praticare l'ascolto e la pronuncia. Su Italiano ON Air potrai sentire un dialogo su un argomento di attualità o di cultura, e qualche volta saranno protagonisti anche i nostri studenti! Seguici! The podcast on the Italian language by Scuola Leonardo da Vinci In our Italian language school we put a lot of emphasis on the spoken language, the one that allows you to have fluent exchanges with native speakers and also to learn grammar in a simple and fun way. Hence the idea of a podcast! Our Italian language teachers have thought of a format for the Italian language, to learn words, expressions, and idioms. To practice listening and pronunciation. On "Italiano ON-Air" you can hear dialogue on a topical or cultural topic, and sometimes our students will be protagonists too!

Episodes

May 29, 2024 4 mins

Aria, acqua, terra e fuoco ricorrono spesso in modi di dire ed espressioni italiane. Vediamone alcune come "mettere troppa carne al fuoco", "perdersi in un bicchere d'acqua",  essere "terra terra",  "parlare per dare aria alla bocca" e altre ancora. Ma non solo, scopriremo anche il significato di altre parole e che cos'è una locuzione. Che aspettate? Ascoltate subito la puntata &quo...

Mark as Played

In Italia esistono molte tipologie di posti dove mangiare, alcuni nomi possono creare un po' di confusione. In questa puntata Katia e Alessio proveranno a chiarire le differenze fra "osteria", "trattoria", "tavola calda", "agriturismo" e soprattutto a evitare le "bettole"!
 
 Vi ricordiamo che potete ascolta la puntata di ITALIANO ON-AIR anche su YouTube, sul canale del...

Mark as Played

"Mondo cane" è un'espressione che si usa per indicare un mondo malvagio, terribile. Ci sono molti modi di dire nella lingua italiana con protagonista il miglior amico dell'uomo, ma spesso il loro significato è negativo. Scopriamo alcune di queste espressioni come "freddo cane", "litigare come cane e gatto", "can che abbaia non morde", "abbaiare alla luna", “Non svegliare i...

Mark as Played

Un episodio dedicato a uno sport molto seguito in Italia: il ciclismo. Ogni anno il "Giro d'Italia" è seguito da moltissime persone, sia in TV che in strada, dove le tappe del Giro sono sempre piene di appassionati.
L'edizione 2024 è partita da Torino e nel percorso i ciclisti hanno raggiunto la collina di Superga, in ricordo del "Grande Torino", una storia drammatica accaduta nel 1949 di cui ci p...

Mark as Played
April 30, 2024 4 mins

Il 1° maggio in Italia è la festa dei lavoratori, ma da dove nasce questa celebrazione, comune a diversi paesi del mondo? Lo scopriamo insieme a Katia e Alessio in questa puntata, dove parleremo anche del quadro "Il Quarto Stato" di Giovanni Pellizza da Volpedo e, naturalmente, scopriremo il significato di alcuni termini come "manifestazione", "estendere", "errare".

Segui il nostro p...

Mark as Played
April 24, 2024 5 mins

In questo episodio parliamo del cocktail più famoso al mondo: il Negroni, che nasce in Italia oltre 100 anni fa! E precisamente a Firenze, dove il Conte Camillo Negroni, fiorentino di nascita, ma cittadino del mondo, cerca di ritrovare i sapori delle città dove ha vissuto: Londra e New York.
Scopri la storia del Negroni e nuove parole della lingua italiana come: "cosmopolita", "sbagliato" e l'uso famili...

Mark as Played

Quando è stata inventata la pizza? Qual'è la città che ha ospitato la prima pizzeria fuori da Napoli? Quanti tipi di pizza esistono in Italia?
La pizza è sicuramente la pietanza italiana più famosa al mondo, ma ci sono alcune curiosità che, siamo sicuri, ti sorprenderanno!
Ascolta la puntata "Curiosità sulla pizza" per saperne di più.

Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-A...

Mark as Played

Ma quanto sono difficili le preposizioni in italiano?!
I nostri studenti di lingua italiana lo sanno molto bene! Ecco perché abbiamo deciso di iniziare questa stagione di ITALIANO ON-AIR con un po' di grammatica, alla scoperta dell'uso delle preposizioni che esprimono il complemento di luogo: "A" e "IN".
Niente paura, grazie a Katia e Alessio, vi sembrerà tutto più facile!

Se trovate i...

Mark as Played

Perché si dice "essere felice come una Pasqua"? A ridosso della festività Cristiana vi proponiamo una puntata sui modi di dire legati alla Pasqua e alla Quaresima, e vi sveleremo perché il colore viola viene considerato un porta sfortuna per gli artisti!

Questo episodio è tratto dall'articolo del nostro blog: https://blog.scuolaleonardo.com/it/2024/03/25/perche-si-dice-essere-felice-come-una-pasqua/

Mark as Played

Durante la dittatura fascista (1922-1943) anche la lingua italiana cambiò, perché il regime imponeva l'uso dell'italiano in sostituzione di parole straniere. Come sentirete in questa puntata, il risultato fu la traduzione di nomi e luoghi, nonché l'invenzione di termini, che oggi ci suonano molto buffi, a tratti anche ridicoli.

Curiosi? Ascoltate l'episodio "L'italiano e il fascismo" e di...

Mark as Played

Le parole che descrivono le parti del corpo, in italiano, creano un po' di confusione, perché il singolare e il plurale può cambiare di genere, da maschile al femminile, o dal femminile al maschile. È il caso di alcune parole come "dito" che al plurale diventa "dita", oppure "labbro" che diventa "labbra" al plurale. Ma ci sono parole ancora più difficili, perché hanno un doppio plurale, ...

Mark as Played

L'8 marzo è la giornata internazionale della donna e, in Italia, il suo simbolo è la mimosa. Scopriamo in questa puntata che questo simbolo nasce nel lontano 1946, un anno molto importante per l'Italia. Vedremo il significato di "suffragio universale" e scopriremo che cos'è la bevanda Arlecchino.
Ascoltate l'episodio per saperne di più! E da tutta la redazione di ITALIANO ON-AIR auguriamo BUON 8 MA...

Mark as Played

Sapete cosa significa "tagliare la testa al toro"? Ed "essere piantati in asso"? Queste espressioni vengono tutte da storie della mitologia greca, che ha influenzato moltissimo la lingua e la cultura italiana. E se vi capitasse di aver aperto un vaso di Pandora, ricordate che la "speranza è l'ultima a morire".
Scoprite tutti questi modi di dire ascoltando l'episodio.

Segui il nos...

Mark as Played

Da Kagawa a Piacenza: Il viaggio di Akiko tra amore, italiano e multiculturalità in Italia.

Sono tantissimi gli studenti della Scuola Leonardo da Vinci che, per un motivo o per l’altro, scelgono di cambiare completamente la loro vita trasferendosi in Italia.
Oggi conosciamo Akiko, una ragazza giapponese che ha studiato nella scuola di Milano diversi mesi tra il 2019 e il 2021, e che si è trasferita in Italia per segui...

Mark as Played

Buon San Valentino! Nel giorno degli innamorati vogliamo deliziarvi con una puntata dedicata a due dolci molto adatti a questa festa: il Tiramisù e lo Zabaione! Due dolci un po'.... piccanti! Ma non nel senso che contengono peperoncino!
Ascolta la puntata per scoprire da dove vengono questi due dolci, puoi anche leggere la loro storia sul nostro blog:
https://blog.scuolaleonardo.com/it/2024/02/12/ricette-italiane-per-s...

Mark as Played
February 7, 2024 5 mins

Sapete che il detto "A carnevale ogni scherzo vale" ha un seguito? In questo episodio di ITALIANO ON-AIR scoprirete che l'origine di questo detto risale alla Venezia del 1096, mentre Arlecchino, Pulcinella e i loro amici vengono sempre da Venezia, ma da un altro periodo storico.
Sapete cosa significa un "segreto di Pulcinella"? Scoprite questa e altre curiosità sul carnevale e sulla Commedia dell'A...

Mark as Played

In questa puntata abbiamo due ospiti speciali a ITALIANO ON-AIR: gli insegnanti della Scuola Leonardo da Vinci di Milano, Veronica e Roberto, che ci guideranno alla scoperta dei luoghi, in Italia, dove sono stati girati alcuni film internazionali di grande successo e alcuni capolavori del cinema italiano. Fra Firenze, Roma, Milano e la Val D'Orcia.
Conoscete alcuni dei film citati? Come sempre trovate anche la trascrizione...

Mark as Played
January 22, 2024 4 mins

Ti piacciono gli scherzi? Oggi scopriamo che Firenze è la patria di molti “burloni”, persone con una forte “indole ironica” e Katia ci racconterà qualche scherzo di cui ha sentito parlare. Scopriremo anche che l’espressione “ordine del giorno” non si riferisce solo al linguaggio aziendale e si usa anche al di fuori delle riunioni.

Ascolta l’episodio “Scherzi” e per rispondere se ti piacciono gli scherzi e se ne hai mai fatto o ricev...

Mark as Played
January 17, 2024 4 mins

Sai che in Italia ci sono alcuni nomi che sono proibiti? Significa che non possono essere registrati all'anagrafe. Scopri alcuni di questi nomi, che cos'è l'anagrafe e anche altre parole come "lecito" e "ricompensa" ascoltando questo episodio di ITALIANO ON-AIR.

Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anc...

Mark as Played

Sapete che c'è un film italiano che ha riempito le sale dei cinema? È il film più visto in Italia in tutto il 2023, e continua a raccogliere consensi. Non si tratta di un "cinepanettone" ma di un omaggio ai firm neorealisti italiani.
Conoscete il cinema neorealista italiano?
È arrivato il momento di scoprire l'argomento la prima puntata della sesta stagione di ITALIANO ON-AIR: il film di esordio di Paola...

Mark as Played

Popular Podcasts

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    The Nikki Glaser Podcast

    Every week comedian and infamous roaster Nikki Glaser provides a fun, fast-paced, and brutally honest look into current pop-culture and her own personal life.

    White Devil

    Shootings are not unusual in Belize. Shootings of cops are. When a wealthy woman – part of one of the most powerful families in Belize – is found on a pier late at night, next to a body, it becomes the country’s biggest news story in a generation. New episodes every Monday!

    Start Here

    A straightforward look at the day's top news in 20 minutes. Powered by ABC News. Hosted by Brad Mielke.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2024 iHeartMedia, Inc.