All Episodes

January 31, 2025 11 mins
EPISODIO 95- THE ONLY SKILL THAT MATTERS - JONATHAN LEVI  7 COLPI DI MACHETE https://www.amazon.it/Sette-colpi-di-machete/dp/B0CN8HYRT3/ SITO: www.libriperilsuccesso.com COACHING: https://libriperilsuccesso.com/migliora/   TRASCRIZIONE DEL PODCAST   Oggi si può creare un video con immagini, testi una voce, solo usando dei sistemi automatici, prima dovevi scriverlo, tagliarlo editarlo elaborarlo, metterci un testo sincronizzato ed era un lavoraccio, ora lo fanno le macchine in autonomia Basta poi guardarti intorno, caselli, supermercati, banche, sta succedendo, è davanti ai nostri occhi. Il progresso attuale va velocissimo, è un’onda che travolge tutto, ce da imparare a nuotare o per lo meno a stare a galla.       Ora, in questa nuova realtà che sta sorgendo come possiamo mantenerci sul pezzo, e imparare quello che ci serve, nel momento che ci serve. Imparare qualcosa che ancora non sappiamo di avere bisogno.  Noi abbiamo questa capacità, possiamo ri-programmarci, ma serve un metodo, e oggi vi espongo due strumenti per migliorare la velocità e la profondità del vostro apprendimento. E una piramide che spiega come si fa ad imparare, questo è il secondo podcast sulla domanda che mi ero fatto qualche giorno fa, come posso imparare meglio? Abbiamo visto l’ascolto attivo, ora lanciamoci su  questo libro di Jonathan Levi, intitolato – the only skill that matter - l’unica abilità che importa.   E di quale stiamo parlando? Dell’abilità di imparare   Pensateci nessuno ci insegna a imparare, ci danno in pasto concetti e informazioni, ma come si fa a gestirle.   Il libro offre molti spunti ma ne ho trovati tre di grande interesse. E ladies and gentleman e ecco a voi il primo.   Multi learning   Se vuoi imparare qualcosa di nuovo, aggiungi al tuo percorso un ulteriore abilità trasversale, qualcosa che possa darti un altro punto di vista. Per esempio, se vuoi imparare a giocare a tennis, prendi anche lezioni di ping pong, e lo so che non centra una sega ma ti una visione nuova e diversa di certe situazioni che puoi vivere nell’abilità principale che stai studiando. Se vuoi per esempio imparare una lingua, imparane due alla volta, mi rendo conto che sembri più complesso e controproduttivo ma paradossalmente è più facile imparare lo spagnolo se contemporaneamente impari il portoghese. Puoi trovare tante similitudini nelle lingue, una puoi aiutarti a ragionare meglio sull’altra. O per esempio vuoi imparare a suonare la chitarra, bene aggiungi al tuo percorso il pianoforte, o la batteria o il flauto il tamburo o quello che cazzo ti pare un altro strumento. Questo è un metodo brillante per accelerare l’apprendimento. il cervello è fatto di connessioni, il lavoro più emozionate che possiamo fargli fare è connettere informazioni e usarle tra di loro, questo porta a sviluppare la creatività. Conosco molta gente che ha tante informazioni, tanta cultura, dei nozionisti, sanno tanto ma non usano ne collegano quello che sanno con la vita di tutti i giorni né ci fanno nulla con quelle nozioni, il punto del multi-learning è collegare più apprendimenti per vedere cosa ne esce, è come fare un cocktail. Ti permette di trovare analogie, io per esempio ho studiato molti libri di vendita e poi ho aggiunto conoscenze sul linguaggio del corpo, le due abilità insieme sono una bomba. Il modello a seguire è il seguente nella scelta delle vostre due materie, o sono  complementari o sono contrastanti, complementari per esempio studi esercizio  fisico e nutrizione, insieme hanno molto senso, o contrastanti studi filosofia e  data science, siamo agli antipodi, ma questi estremi possono darti molti spunti  nuovi. se invece studio il comportamento dei maiali quando son in calore e il coreano  capisci che il multi-learning non serve a un cazzo. Ma penso che fin qui ci  arriviamo tutti., in entrambi i casi ottieni quell’effetto di collegamento delle  informazioni. Un accortezza, separa i momenti di studio, la mattina appena sveglio  studi una materia mezz’oretta, la sera studi o pratichi l’altra, lascia uno spazio tra  le due non farle di seguito.    Brute force learning   l’apprendimento con la forza bruta, che vuol dire? Che andiamo a imparare un  concetto o una abilità usando tutti gli strumenti e le fonti disponibili. Lo  squartiamo, da tutti gli angoli, ci immergiamo completamente. bombardiamo il  cervello di informazioni provenienti da contesti diversi.    Questo metodo funziona, imparare è un viaggio e va affrontato attraversando  ogni tipo mdi terreno e clima, non si impara solo da un libro, quella è una piccola  parte del viaggio, quando io faccio un podcast oltre alla lettura del libro vado  sempre a vedere se l’autore ha fatto qualche intervista, qualche conferenza e me  la vedo, cosi facendo mi rendo ancora più conto di quali sono i pochissimi punti  importanti che vuole trasmetterci, e che poi io divulgo e trasmetto a voi, ma non  ce mai solo il libro. Se vuoi imparare una lingua, compri si il
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

24/7 News: The Latest
Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

The Clay Travis and Buck Sexton Show

The Clay Travis and Buck Sexton Show

The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.