All Episodes

June 22, 2025 7 mins
Uno studio di quattro mesi condotto dal MIT Media Lab ha rivelato che i partecipanti che utilizzavano ChatGPT completavano i compiti di scrittura con una velocità del 60% superiore, ma mostravano una riduzione del 32% del "germane cognitive load", ovvero lo sforzo mentale necessario per elaborare le informazioni in conoscenze significative.
Qesta efficienza ha un costo significativo, poiché i ricercatori hanno identificato un fenomeno che chiamano "debito cognitivo", in cui l'esternalizzazione di compiti mentali all'intelligenza artificiale indebolisce nel tempo le capacità di pensiero fondamentali. I lavori prodotti dagli utenti di ChatGPT mancavano di originalità e mostravano una notevole somiglianza tra loro, con i partecipanti che segnalavano un senso di responsabilità minimo sul proprio lavoro rispetto a coloro che si affidavano esclusivamente al proprio cervello. 
  • Gli utenti di ChatGPT sono diventati sempre più passivi con ogni saggio successivo, spesso semplicemente copiando e incollando contenuti generati dall'intelligenza artificiale
  • Il deterioramento cognitivo persisteva anche dopo che i partecipanti avevano smesso di utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale, suggerendo che l'uso abituale dell'intelligenza artificiale potrebbe causare cambiamenti duraturi nell'elaborazione delle informazioni.
  • I cervelli in via di sviluppo dei giovani potrebbero essere particolarmente vulnerabili a questi effetti, sollevando preoccupazioni circa l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale in contesti educativi
Le scansioni EEG hanno rivelato differenze significative nella connettività neurale tra i tre gruppi di studio. I partecipanti che si affidavano esclusivamente al proprio cervello mostravano le reti più forti, con 79 connessioni Alpha Band, cruciali per l'attenzione interna e l'elaborazione semantica durante il pensiero creativo. Gli utenti dei motori di ricerca hanno mostrato un coinvolgimento moderato, mentre gli utenti di ChatGPT hanno mostrato una connettività significativamente più debole, con solo 42 connessioni Alpha Band. Forse il risultato più allarmante dello studio del MIT è stato il grave impatto sulla formazione della memoria e sul ricordo tra gli utenti di ChatGPT. Oltre l'83% dei partecipanti che hanno utilizzato lo strumento di intelligenza artificiale non è stato in grado di citare correttamente saggi scritti solo pochi minuti prima.
Questo contrasta nettamente con gli utenti che hanno utilizzato solo il cervello e i motori di ricerca, dove solo l'11,1% ha riscontrato simili difficoltà di ricordo. I risultati dello studio del MIT sollevano profondi interrogativi sul ruolo dell'IA nell'istruzione, poiché gli studenti che diventano dipendenti da strumenti come ChatGPT potrebbero sviluppare modelli cognitivi fondamentalmente diversi. La ricercatrice principale Nataliya Kosmyna ha sottolineato l'urgenza di comprendere questi effetti, soprattutto perché il cervello dei giovani in via di sviluppo potrebbe essere il più vulnerabile a questi cambiamenti.
Questa preoccupazione è amplificata da altre ricerche che dimostrano come un maggiore coinvolgimento nell'IA sia correlato a una maggiore solitudine e a una minore motivazione, nonostante i miglioramenti della produttività. Le implicazioni dello studio si estendono oltre l'ambito scolastico, raggiungendo contesti professionali in cui il pensiero critico è essenziale. Sebbene la ricerca abbia coinvolto un campione relativamente piccolo e sia in attesa di revisione paritaria, fornisce la prima prova neurologica completa di come gli assistenti alla scrittura basati sull'intelligenza artificiale influenzino la cognizione umana.
Approfondimenti e altre notizie sono nel portale Salutedomani.com e Saluteh24.com, nella pagina Facebook salutedomanicom, twitter @salutedomani e nel canale gratuito di telegram Salutedomani    
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
Cardiac Cowboys

Cardiac Cowboys

The heart was always off-limits to surgeons. Cutting into it spelled instant death for the patient. That is, until a ragtag group of doctors scattered across the Midwest and Texas decided to throw out the rule book. Working in makeshift laboratories and home garages, using medical devices made from scavenged machine parts and beer tubes, these men and women invented the field of open heart surgery. Odds are, someone you know is alive because of them. So why has history left them behind? Presented by Chris Pine, CARDIAC COWBOYS tells the gripping true story behind the birth of heart surgery, and the young, Greatest Generation doctors who made it happen. For years, they competed and feuded, racing to be the first, the best, and the most prolific. Some appeared on the cover of Time Magazine, operated on kings and advised presidents. Others ended up disgraced, penniless, and convicted of felonies. Together, they ignited a revolution in medicine, and changed the world.

The Joe Rogan Experience

The Joe Rogan Experience

The official podcast of comedian Joe Rogan.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.