All Episodes

June 22, 2025 7 mins
Uno studio di quattro mesi condotto dal MIT Media Lab ha rivelato che i partecipanti che utilizzavano ChatGPT completavano i compiti di scrittura con una velocità del 60% superiore, ma mostravano una riduzione del 32% del "germane cognitive load", ovvero lo sforzo mentale necessario per elaborare le informazioni in conoscenze significative.
Qesta efficienza ha un costo significativo, poiché i ricercatori hanno identificato un fenomeno che chiamano "debito cognitivo", in cui l'esternalizzazione di compiti mentali all'intelligenza artificiale indebolisce nel tempo le capacità di pensiero fondamentali. I lavori prodotti dagli utenti di ChatGPT mancavano di originalità e mostravano una notevole somiglianza tra loro, con i partecipanti che segnalavano un senso di responsabilità minimo sul proprio lavoro rispetto a coloro che si affidavano esclusivamente al proprio cervello. 
  • Gli utenti di ChatGPT sono diventati sempre più passivi con ogni saggio successivo, spesso semplicemente copiando e incollando contenuti generati dall'intelligenza artificiale
  • Il deterioramento cognitivo persisteva anche dopo che i partecipanti avevano smesso di utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale, suggerendo che l'uso abituale dell'intelligenza artificiale potrebbe causare cambiamenti duraturi nell'elaborazione delle informazioni.
  • I cervelli in via di sviluppo dei giovani potrebbero essere particolarmente vulnerabili a questi effetti, sollevando preoccupazioni circa l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale in contesti educativi
Le scansioni EEG hanno rivelato differenze significative nella connettività neurale tra i tre gruppi di studio. I partecipanti che si affidavano esclusivamente al proprio cervello mostravano le reti più forti, con 79 connessioni Alpha Band, cruciali per l'attenzione interna e l'elaborazione semantica durante il pensiero creativo. Gli utenti dei motori di ricerca hanno mostrato un coinvolgimento moderato, mentre gli utenti di ChatGPT hanno mostrato una connettività significativamente più debole, con solo 42 connessioni Alpha Band. Forse il risultato più allarmante dello studio del MIT è stato il grave impatto sulla formazione della memoria e sul ricordo tra gli utenti di ChatGPT. Oltre l'83% dei partecipanti che hanno utilizzato lo strumento di intelligenza artificiale non è stato in grado di citare correttamente saggi scritti solo pochi minuti prima.
Questo contrasta nettamente con gli utenti che hanno utilizzato solo il cervello e i motori di ricerca, dove solo l'11,1% ha riscontrato simili difficoltà di ricordo. I risultati dello studio del MIT sollevano profondi interrogativi sul ruolo dell'IA nell'istruzione, poiché gli studenti che diventano dipendenti da strumenti come ChatGPT potrebbero sviluppare modelli cognitivi fondamentalmente diversi. La ricercatrice principale Nataliya Kosmyna ha sottolineato l'urgenza di comprendere questi effetti, soprattutto perché il cervello dei giovani in via di sviluppo potrebbe essere il più vulnerabile a questi cambiamenti.
Questa preoccupazione è amplificata da altre ricerche che dimostrano come un maggiore coinvolgimento nell'IA sia correlato a una maggiore solitudine e a una minore motivazione, nonostante i miglioramenti della produttività. Le implicazioni dello studio si estendono oltre l'ambito scolastico, raggiungendo contesti professionali in cui il pensiero critico è essenziale. Sebbene la ricerca abbia coinvolto un campione relativamente piccolo e sia in attesa di revisione paritaria, fornisce la prima prova neurologica completa di come gli assistenti alla scrittura basati sull'intelligenza artificiale influenzino la cognizione umana.
Approfondimenti e altre notizie sono nel portale Salutedomani.com e Saluteh24.com, nella pagina Facebook salutedomanicom, twitter @salutedomani e nel canale gratuito di telegram Salutedomani    
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.