All Episodes

August 9, 2025 7 mins
Dieci anni fa, i ricercatori hanno scoperto un piccolo gruppo di persone che non traggono alcun piacere dalla musica, pur avendo un udito normale e la capacità di apprezzare altre esperienze o stimoli.
La condizione, "anedonia musicale specifica", è causata da una disconnessione tra le reti uditive e di ricompensa del cervello. In un articolo pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences della Cell Press , il team che ha scoperto l'anedonia musicale specifica descrive i meccanismi cerebrali alla base della condizione e discute di come la sua comprensione potrebbe rivelare altre differenze nel modo in cui le persone sperimentano piacere e gioia.    "Un meccanismo simile potrebbe essere alla base delle differenze individuali nelle risposte ad altri stimoli gratificanti- afferma l'autore e neuroscienziato Josep Marco-Pallarés dell'Università di Barcellona. -Indagare su questi circuiti potrebbe aprire la strada a nuove ricerche sulle differenze individuali e sui disturbi correlati alla ricompensa, come l'anedonia, la dipendenza o i disturbi alimentari".  Per identificare l'anedonia musicale, il team ha sviluppato uno strumento chiamato Barcelona Music Reward Questionnaire (BMRQ ), che misura il grado di gratificazione che una persona prova per la musica. Il questionario esamina cinque diversi modi in cui la musica può essere gratificante: evocando emozioni; aiutando a regolare l'umore; favorendo le relazioni sociali; attraverso la danza o il movimento; e come qualcosa di nuovo da ricercare, collezionare o sperimentare. Le persone con anedonia musicale generalmente ottengono punteggi bassi in tutti e cinque gli aspetti del BMRQ. 
Studi comportamentali e di neuroimaging hanno entrambi supportato l'idea che una specifica anedonia musicale sia dovuta a una disconnessione tra regioni cerebrali. Le persone affette da questa condizione possono percepire ed elaborare melodie musicali, il che significa che i loro circuiti cerebrali uditivi sono intatti, semplicemente non ne traggono piacere. Allo stesso modo, le scansioni fMRI mostrano che quando ascoltano musica, le persone con anedonia musicale presentano una ridotta attività nel circuito della ricompensa – la parte del cervello che elabora le ricompense, tra cui cibo, sesso e arte – ma un livello normale di attività in risposta ad altri stimoli gratificanti, come vincere denaro, indicando che anche il loro circuito della ricompensa è intatto.  "Questa mancanza di piacere per la musica è spiegata dalla disconnessione tra il circuito della ricompensa e la rete uditiva, non dal funzionamento del circuito della ricompensa in sé”, prosegue Marco-Pallarés.
“Se il circuito della ricompensa non funziona bene, si ottiene meno piacere da qualsiasi tipo di ricompensa- evidenzia l'autore e neuroscienziato Ernest Mas-Herrero dell'Università di Barcellona- potrebbe essere importante non solo l'attivazione di questo circuito, ma anche il modo in cui interagisce con altre regioni cerebrali rilevanti per l'elaborazione di ciascun tipo di ricompensa".  Le cause che portano allo sviluppo di questa condizione non sono ancora chiare, ma alcuni studi hanno dimostrato che genetica e ambiente potrebbero svolgere un ruolo importante. Uno studio recentemente pubblicato su gemelli dimostra che gli effetti genetici potrebbero essere responsabili fino al 54% dell'apprezzamento musicale di un individuo.   Anche tra le persone sane, c'è molta variabilità nel modo in cui le persone rispondono alle ricompense, ma la ricerca su tipi specifici di ricompense è relativamente rara, dato che la maggior parte delle ricerche sul circuito delle ricompense ha dato per scontato che la reattività alle ricompense sia un fenomeno del tipo "tutto o niente", il che non è vero.  "Proponiamo che l'utilizzo della nostra metodologia per studiare altri tipi di ricompensa potrebbe portare alla scoperta di altre anedonie specifiche- conclude Marco-Pallarés. -È possibile, ad esempio, che le persone con una specifica anedonia alimentare possano presentare un deficit nella connettività tra le regioni cerebrali coinvolte nella trasformazione del cibo e il circuito della ricompensa".  Il team sta attualmente collaborando con genetisti per identificare geni specifici che potrebbero essere coinvolti in specifici tipi di anedonia musicale. Intendono anche indagare se la condizione sia un tratto stabile o qualcosa che cambia nel corso della vita, e se l'anedonia musicale o altre condizioni simili possano essere invertite.  
Approfondimenti e altre notizie sono nel portale salutedomàni.com e Saluteh24.com, nelle pagine social collegate e nel canale gratuito di telegram: salutedomàni    
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
Cardiac Cowboys

Cardiac Cowboys

The heart was always off-limits to surgeons. Cutting into it spelled instant death for the patient. That is, until a ragtag group of doctors scattered across the Midwest and Texas decided to throw out the rule book. Working in makeshift laboratories and home garages, using medical devices made from scavenged machine parts and beer tubes, these men and women invented the field of open heart surgery. Odds are, someone you know is alive because of them. So why has history left them behind? Presented by Chris Pine, CARDIAC COWBOYS tells the gripping true story behind the birth of heart surgery, and the young, Greatest Generation doctors who made it happen. For years, they competed and feuded, racing to be the first, the best, and the most prolific. Some appeared on the cover of Time Magazine, operated on kings and advised presidents. Others ended up disgraced, penniless, and convicted of felonies. Together, they ignited a revolution in medicine, and changed the world.

The Joe Rogan Experience

The Joe Rogan Experience

The official podcast of comedian Joe Rogan.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.