Alla scoperta dei comuni della provincia di Belluno

Alla scoperta dei comuni della provincia di Belluno

Alla scoperta di comuni della provincia di Belluno. Un progetto sostenuto dal consorzio BIM Piave. La scoperta della Provincia di Belluno procede attraverso un emozionante viaggio informativo tra i 60 Comuni, in cui la Provincia è suddivisa. In ogni singola puntata si andrà alla scoperta del patrimonio culturale, storico, artistico e paesaggistico del magnifico territorio bellunese, con lo scopo di rafforzare il legame tra la comunità locale e la nostra emittente radiofonica. Attrazioni culturali, artistiche, naturalistiche, luoghi di interesse, eventi culturali, tradizioni popolari, attività turistiche, aneddoti e curiosità ci permetteranno di conoscere meglio i diversi Comuni, di promuovere un turismo responsabile e di contribuire alla tutela, alla conservazione e alla conoscenza del bellissimo patrimonio bellunese. Anche la voce dei/delle Primi/e Cittadini/e ci aiuterà ad approfondire le peculiarità dei Comuni e a incoraggiare il turismo delle radici. L’auspicio dunque è che queste puntate possano essere per tutti i Bellunesi nel mondo un invito a ritrovare le proprie origini, alla scoperta dei luoghi, della cultura, delle tradizioni e dei sapori che caratterizzarono la vita dei propri avi. CON IL CONTRIBUTO DEL CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PIAVE APPARTENENTI ALLA PROVINCIA DI BELLUNO

Episodes

May 23, 2024 4 mins
San Tomaso Agordino, il cui centro comunale si situa a un’altitudine di 1082 m, è uno dei sedici Comuni dell’Agordino. Questo meraviglioso Comune sorge principalmente sulla destra idrografica del Torrente Cordevole, arrampicato sulle ripidissime pendici della Catena dell’Auta, in posizione rialzata rispetto al vicino comune di Cencenighe Agordino, alla confluenza delle valli: Val Biois e Val Cordevole. Il Comune di San Tomaso Agord...
Mark as Played
Situato nel cuore delle Dolomiti, ai piedi della Marmolada e cuore geografico delle Dolomiti Unesco, Rocca Pietore è il capoluogo dell’omonimo Comune, conta circa 1200 abitanti e, con i suoi settantasei chilometri quadrati di superficie, è uno dei più vasti dell’Agordino ed è una terra di rare bellezze paesaggistiche e naturali. In origine la denominazione del Comune era quella di Roccabruna e pare essere collegata all’esistenza di...
Mark as Played
May 23, 2024 2 mins
Chies d’Alpago e il suo territorio inserito lungo la valle del Tesa, immissario del Lago di Santa Croce, dominato a nord da una lunga catena montuosa che va dal Monte Teverone al Monte Cavallo e che segna il confine con il vicino Friuli, è un ottimo punto di partenza per itinerari ed escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo. Chies sorge a 718 m di altezza e la sua sede municipale è a Lamosano, posto poco più a settentrione....
Mark as Played
May 23, 2024 3 mins
Salendo la Valle del Piave, sulla sua sinistra orografica, sorge, a 539 m di altezza, il paese di Ospitale che deve il suo nome all'antico ospizio del XIV secolo, che un tempo accoglieva pellegrini e viandanti e sulla cui facciata è ancora ben visibile una bifora gotica. Ospitale si presenta come luogo di passaggio per raggiungere le altre località più famose del Cadore. La galleria, recentemente aperta al traffico poco dopo Castel...
Mark as Played
May 23, 2024 4 mins
24 km2 di puro panorama montano, paesaggi mozzafiato e alcune tra le più belle cime delle Dolomiti. Agordo, da sempre, costituisce il centro di riferimento economico e culturale per l’intero comprensorio territoriale, grazie alla presenza dei principali servizi amministrativi e socio-sanitari, ma anche d’importanti attività industriali e commerciali che, negli ultimi anni, si sono ampiamente giovate della grande espansione dell’ind...
Mark as Played
May 23, 2024 3 mins
Seren del Grappa si trova a 386 metri d’altitudine, all’imbocco della valle che penetra fin sotto il Massiccio del Grappa, al di là del torrente Stizzon e in adiacenza alla piana di Fonzaso. Il territorio comunale è vasto e si spinge soprattutto nella parte montana rappresentata da una serie di alture che concorrono a determinare una corona molto interessante che va dai contrafforti del Tomatico, al Peurna, al Roncon e fino all’amp...
Mark as Played
May 23, 2024 5 mins
Sedico dispone di un vasto territorio che si adagia sulla destra orografica del Piave, che ne limita il confine meridionale. L’altro corso d’acqua importante, il Cordevole, segna invece una porzione del confine verso occidente, dove si affacciano i comuni di Santa Giustina e di Sospirolo. Il territorio di Sedico si spinge a nord tanto da comprendere gran parte della valle che si addentra verso l’Agordino e porzioni indicative dei m...
Mark as Played
May 23, 2024 3 mins
Il comune di Soverzene si trova sulla sinistra orografica del Piave all’altezza di Pian di Vedoja che invece insiste dall’altra parte del fiume poco oltre Ponte nelle Alpi. Il paese sorge a 427 m di altezza, è di piccole dimensioni e per secoli ha patito gravi problemi di isolamento, superati dalla provvida costruzione del ponte che unisce le due rive del Piave avvenuta nel 1929. La località è citata per la prima volta in un docume...
Mark as Played
May 23, 2024 4 mins
Falcade è il centro più importante della Valle del Biois e sorge in un contesto d’incomparabile bellezza animato da boschi, prati e splendide cime montuose che hanno fatto della cittadina una rinomata stazione di turismo estivo e invernale. Posta al confine tra Veneto e Trentino, Falcade è circondata da alcune delle vette dolomitiche più belle: Marmolada, Civetta, Pale di San Martino, Cime del Focobon e Cime d’Auta. Divisa tra due ...
Mark as Played
May 23, 2024 3 mins
Colle Santa Lucia, a 30 km da Cortina d'Ampezzo, è situato sopra uno sperone di roccia che si incunea nel territorio tra la Val Fiorentina e la Val Cordevole. Dominato da leggendarie montagne quali Civetta, Pelmo e Marmolada, si presta come punto di partenza per le escursioni nel cuore delle Dolomiti, prima tra tutte quella che porta all'incantevole Passo Giau. La tradizione ladina di questa terra, che l’avvicina al mondo tirolese,...
Mark as Played
May 23, 2024 4 mins
Il comune di Zoldo si adagia nella valle che sale in direzione di Forcella Staulanza tra il Pelmo e il Civetta, due delle più famose cime dolomitiche. Il Comune è nato nel 2016 in seguito alla fusione dei comuni di Forno di Zoldo e Zoldo Alto. L’ambiente di questa zona è di una bellezza incomparabile tanto da essere meta di cospicui flussi di turismo estivo e invernale. I nuclei abitati principali del Comune sono: Pécol, Pianaz, Ma...
Mark as Played
May 23, 2024 3 mins
Alpago occupa la parte occidentale dell'omonima regione storico-geografica dell'Alpago, circondata dalle Prealpi Bellunesi, tra la Valle del Piave e la Val Lapisina. La porzione sud-occidentale è occupata dalle acque del Lago di Santa Croce, mentre quella sud-orientale dall’Altopiano del Cansiglio. Il Comune è nato a seguito della fusione dei precedenti tre comuni di Farra d'Alpago, Pieve d'Alpago e Puos d'Alpago, avvenuta nel 2016...
Mark as Played
May 23, 2024 8 mins
Il comune di Feltre, con i sui 20.524 abitanti e 100 km2 di estensione, si sviluppa ai piedi delle Vette Feltrine, in prossimità del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra nell’angusta stretta di Quero. I dintorni di Feltre, grazie alla loro natura incontaminata, rendono questa città il punto di partenza ideale per numerose camminate ed escursioni verso le cime montane circostanti, incluse n...
Mark as Played
May 23, 2024 4 mins
Sovramonte sorge su un meraviglioso altopiano lungo strada che da Feltre va verso Fiera di Primiero. Noto fino al 1881 come Servo, nome che è stato mantenuto dalla frazione capoluogo, Sovramonte è caratterizzato da una grande ricchezza naturalistica e storico artistica. Il Passo di Croce d’Aune, proprio sul confine tra i Comuni di Pedavena e di Sovramonte, costituisce da sempre la porta di accesso al Monte Avena. Attrezzato sotto i...
Mark as Played
May 23, 2024 4 mins
Alleghe è sicuramente uno dei paesini più pittoreschi di tutte le Dolomiti. Quando si parla di Alleghe, sorge spontaneo pensare al lago, alle piste da sci del grande comprensorio che, verso Oriente, si collega alla Val di Zoldo, alla Val Fiorentina e al Civetta. Il Civetta, con i suoi 3218 m in vetta, è indubbiamente uno dei simboli delle Dolomiti, per la sua mole imponente e per la sua bellezza. I primi a conquistarne la cima furo...
Mark as Played
May 23, 2024 12 mins
Il Comune di Voltago Agordino è sito all' interno del territorio dell' Unione Montana Agordina a 10 km da Agordo in direzione Passo Cereda (TN) e sorge alla base della Parete Sud del gruppo “Agner Croda Granda”, parte della c.d. Catena “Pale di San Martino Est”. Il territorio Comunale è formato da: Voltago Capoluogo e dalle località di Digoman e Frassenè. Quest’ultimo centro, un tempo conosciuto come “la Piccola Cortina”, sorge a 1...
Mark as Played
May 23, 2024 4 mins
Lozzo di Cadore sorge a 756 m d’altezza in buona posizione, ai piedi delle Marmarole, sulla sponda destra del lago di Centro Cadore. Di etimologia incerta, il nome del paese, per alcuni, fa riferimento a Lucius, rappresentante romano che lì si era stabilito. Esistono però anche altre possibili spiegazioni, come la derivazione da luteum, luogo acquitrinoso, oppure da lucus, bosco. La storia di Lozzo ha origini antiche, come lasciano...
Mark as Played
May 23, 2024 4 mins
Livinallongo del Col di Lana sorge alle sorgenti del Torrente Cordevole, al confine con la Val di Fassa e la Val Badia, e si colloca in uno splendido contesto naturale. Dal capoluogo, Pieve, si possono ammirare splendidi paesaggi che guardano verso il Civetta, la Marmolada e il Gruppo del Sella. Diversi passi collegano quest’amena località alle altre aree dolomitiche. Il Passo Pordoi collega Livinallongo a Canazei in Val di Fassa (...
Mark as Played
May 23, 2024 4 mins
Il Comune di Cesiomaggiore è un antico centro abitato che si sviluppa sulle pendici del gruppo montano del Cimònega e degrada dolcemente, tra colli e vasti prati, verso la piana del Piave. Situato sulla destra orografica del fiume, tra Belluno e Feltre, è inserito nel territorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e, seppur turisticamente ancora poco conosciuto, è ricco di attrazioni naturalistiche, culturali e gastronomic...
Mark as Played
May 23, 2024 4 mins
Un paese di circa 500 abitanti in cui si respira una profonda fede religiosa e in cui l'orologio del tempo sembra essersi fermato a quando i rustici e i fienili erano le uniche costruzioni nelle zone di montagna: questa è Vallada Agordina. Situata nella Valle del Biois, è composta da 7 diverse frazioni: Mas, Celat, Andrich, Sacchet, Toffol, Piaz e Cogul. Qui gli amanti delle escursioni possono deliziarsi delle cime del Gruppo della...
Mark as Played

Popular Podcasts

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    New Heights with Jason & Travis Kelce

    Football’s funniest family duo — Jason Kelce of the Philadelphia Eagles and Travis Kelce of the Kansas City Chiefs — team up to provide next-level access to life in the league as it unfolds. The two brothers and Super Bowl champions drop weekly insights about the weekly slate of games and share their INSIDE perspectives on trending NFL news and sports headlines. They also endlessly rag on each other as brothers do, chat the latest in pop culture and welcome some very popular and well-known friends to chat with them. Check out new episodes every Wednesday. Follow New Heights on the Wondery App, YouTube or wherever you get your podcasts. You can listen to new episodes early and ad-free, and get exclusive content on Wondery+. Join Wondery+ in the Wondery App, Apple Podcasts or Spotify. And join our new membership for a unique fan experience by going to the New Heights YouTube channel now!

    The Clay Travis and Buck Sexton Show

    The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.