All Episodes

February 13, 2025 14 mins
In questo primo episodio scopriamo "un passo alla volta" cosa sono le cellule, i mattoni fondamentali del nostro corpo. Parleremo di come si organizzano in tessuti, organi e apparati, e di come al loro interno custodiscano un prezioso manuale d’istruzioni: il DNA. Attraverso esempi semplici e curiosità, iniziamo il nostro viaggio nel mondo cellulare per capire come funziona.


Se ti piacciono questi contenuti, non dimenticare di seguirmi sui social e visitare il sito per rimanere sempre aggiornato.

🎧 Ascolta tutte le puntate e iscriviti per non perdere neanche un episodio!

🔗 Seguici su Instagram: @Celluleribelli
🌐 Visita il nostro sito web: Cellule Ribelli Web Page
Mark as Played
Transcript

Episode Transcript

Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:00):
Benvenuti sul cellule ribelli, il podcast per chi vuole scoprire un passo alla volta

(00:16):
in maniera pratica, cosa si c'è la dietro le cellule tumorali, e molto altra ancora.
Ciao, sono Giovanni Insalacco, creatore di cellule ribelli.
Quando è molto sentito porsi domande del tipo "perchiesi parmone tumori?"
Oppure, che cosa sono le pedastasi?
In ogni episodio provereò a rispondere a queste domande, ma condatto di meccanismi

(00:37):
con osciuti alla base di tumori, ma anche le ricerche ne dev'aviettuali dal punto di vista
molecolale, che tu sia un paziente, un caregiver, o semplicemente curioso di comprendere
la malattia del secolo, qui cercherò di tradurre in maniera comprensibile lo scientifichese.
E ora immergiamoci insieme nell'arcomento dell'episodio di oggi.
Benvenuti a tutti, questo è cellule ribelli, e io sono, come avete sentito,

(01:03):
dalla introduzione Giovanni Inzalacco, sono un ricercatore e biologp molecolare.
Ho deciso di fare questo podcast perché, in torno a me spesso, mi viene chiesto lavorando
nell'ambito, cosa sono appunto i tumori, cosa succede alle cellule, perché nascono e si formano i tumori.

(01:24):
Dovuto al fatto che in Italia, soprattutto, ma anche in molti altri paesi, la conoscenza sui tumori
è spesso frammentaria, o basata su informazioni absolete, per cui ho deciso di creare
questo podcast, per rendere la scienza chiara e accessibile a tutti.

(01:46):
Questo diciamo che lo reputo fondamentale, soprattutto nel contesto italiano
italiano in cui ancora il cancro suscita molte paure, ci sono molti miti dietro,
e c'è anche un'informazione poco corretta, e spesso la gente non capisce bene

(02:07):
o non sa che in cosa consistono.
Inoltre, appunto, in Italia, c'è anche il problema del fatto che non tutti padroneggiamo la lingua inglese
e mi ci metto anch'io, per cui dato che la scienza come linguaggio universale usa l'inglese
ma anche parole specifiche, scientifiche in inglese, mi sembra comprensibile che non tutte le nozioni

(02:33):
raggiungono il grande pubblico.
Per cui ho pensato che un podcast che tratta questi argomenti in maniera semplice,
con metafore o con concetti della quotidianità, paragoni, possa essere come un ponte tra la scienza
e il pubblico in generale.

(02:55):
Probabilmente utilizzerò dei termini che per me che sono all'interno di questo contesto potrebbero essere scontati
Se dovessi farlo e non li spiego durante l'arco del podcast, vi prego di scriverlo nei commenti
in modo che possa aggiungere una sorta di glossario nella descrizione dell'episodio,

(03:20):
in modo che chi si approccia all'episodio nel caso non comprendesse una parola che utilizzo senza spiegarla,
può andare a leggere nella descrizione una spiegazione di quel termine molto pratica
e che sia più comprensibile possibile.
Allora, iniziamo con l'introduzione dell'episodio di oggi che è appunto la cellula

(03:49):
perché prima di arrivare ai tumori bisogna avere un minimo di conoscenze che ci permettano di comprendere
cosa succede al livello cellulare.
Come potete sapere, ma non credo che tutti lo sappiano,
un organismo è formato da vari apparati, tipo l'apparato locomottore, muscoli e ossa

(04:13):
, oppure l'apparato digestivo, tutta la parte che comincia dalla bocca e arriva allo stomaco, l'intestino e tutto.
E l'apparato nervoso, sistema nervoso anche conosciuto, che sarebbe quello che corrisponde al sistema del cervello
con tutte le sue diramazioni a livello e del corpo che ci permettano di muoverci,

(04:35):
di pensare e di decidere cosa fare.
Questo è proprio la base.
Questi apparati, come ben sapete, sono fatti da organi, quindi il fegato, il pulmoni, il cervello, il pancrea, il rene insomma,
siamo fatti di organi in un certo senso, e ogni organo ha la particolarità di essere fatto di un tipo di tessuto,

(05:00):
che è come se fossero appunto i tessuti da sartoria, che sono tanti tutti diversi,
ognuno ha la sua caratteristica, c'è il velluto, c'è quello che ha una trama particolare,
ecco i nostri organi, è come se fossero fatti, appunto da questi tessuti, e ognuno ha una caratteristica particolare,
chi da questa caratteristiche ai tessuti? sono le cellule, le cellule sono il mattoncino con cui i tessuti del nostro corpo sono formati

(05:30):
e ogni cellula, al suo interno, ha come un mondo, è come se fosse una società all'interno di una cellula,
dove ci sono tanti operai, ognuno fa un sacco di cose all'interno della cellula,
chi si occupa del cibo, chi si occupa della gestione di tutto, cosa bisogna creare, le cose che sono utili per questa micro società.

(05:57):
All'interno della cellula c'è qualcuno che gestisce tutto e in parole povere sarebbe il DNA, il famosissimo DNA.
Questo DNA è all'interno di un edificio all'interno della cellula che è il nucleo, all'interno del nucleo, e presente questo DNA,
che viene utilizzato come se fosse la legge all'interno, c'è tutta l'informazione che serve agli operai all'interno della cellula,

(06:27):
per svolgere il lavoro correttamente, cioè tutto deve funzionare come scritto nel DNA.
Ovviamente come si formano tessuti, considerando che tutto parte da una cellula, queste cellule sono in grado di vidersi,
e come se facessero delle piccole colonie, cioè questa città che si divide e fa delle colonie uguali,

(06:49):
ogni cellula è uguale all'altra, a livello di informazione, quindi tutte le cellule hanno lo stesso DNA, quindi hanno tutte la stessa informazione.
In base a quale tessuto poi bisogna formare,
alcune di queste informazioni che stanno all'interno del DNA sono inutili, diciamo che se, per esempio, appunto,

(07:12):
è una cellula che deve formare il muscolo, non gli serve l'informazione per digerire, quindi utilizzerà la parte di informazione,
che serve per la contrazione muscolare per permettere al muscolo di fare i suoi movimenti.
Per cui questa cellula si divide e si divide in due cellule uguali,
quindi, una cellula, ovviamente, non è che decide di fare quello che vuole, perché all'interno del DNA,

(07:38):
c'è scritto quali cellule devono andare a comporre il tessuto muscolare appunto e quali devono andare a comporre il tessuto della pelle,
che hanno due caratteristiche completamente differenti.
Anche queste informazioni sono scritte nel DNA.
Quando si divide, una cellula tramite dei chiamiamoli sensori, capisce se deve andare a comporre un tessuto o un altro.

(08:04):
Questo processo di divisione della cellula si chiama "mitosi", che appunto è come se la cellula creasse una copia di se stessa.
Ok, e qua siamo arrivati.
I meccanismi che stanno dietro a questo processo sono infiniti, quindi io cerco di spiegarevi,
senza andare a troppo nei meccanismi, perché in fondo non ci serve, per il nostro obiettivo attuale, non è necessario avere queste informazioni.

(08:34):
Ogni cellula ovviamente del tessuto sa che una volta che si è divisa deve guardarsi intorno,
perché ovviamente le cellule del tessuto comunicano tra di loro, in modo che una cellula dice "oh!,
io sto sopra, quindi io faccio la pelle, tu che stai sotto, fai il muscolo"

(08:55):
diciamo che funziona in questo modo, man mano che si dividono, e quindi anche tra di loro sanno dove sono messe in un certo senso.
Cioè ogni cellula sa dove è collocata, sa cosa la circonda, e in questo modo riesce a comporre seguendo le istruzioni che sta sul DNA,
si riesce a comporre un organismo. Ora, cosa succede se una di queste cellule, per sbaglio, legge male questa informazione di dove si trova,

(09:26):
o non riesce a comprendere cosa gli viene comunicato dalla cellula a fianco.
Cosa succede, in questo contesto, cosa? che meccanismi potrebbero accadere all'interno che portano questa cellula a non capire più chi è?
Prima di chiudere volevo di anticiparvi un po' quello che ho intenzione di fare con questo podcast.

(09:55):
In sostanza, ogni episodio cercherò di affrontare un argomendo, un macro-argomendo, fino ad avere le basi per capire più o meno,
tutto quello che è inerente all'ambito appunto delle cellule e della formazione, dei tumori.

(10:17):
Una volta che abbiamo capito appunto le basi, volevo cominciare a raccontarvi ogni tipologia di tumore e quello che c'è dietro,
perché appunto, come dicevamo, all'inizio, non è molto chiaro, cosa c'è, diciamo, dietro alla formazione dei tumori.

(10:38):
È proprio inimmaginabile la complessità che si raggiunge al livello molecolare.
Per cui questo sarà il mio obiettivo nel futuro.
Stavamo dicendo appunto che queste cellule si dividono e vanno a comporre questi tessuti.

(11:00):
Quando le cellule si dividono, comunicano con quelle adiacenti, quindi immaginatevi come se un filo di un tessuto comunica con il filo a fianco.
In questo modo le cellule sanno esattamente dove si trovano, come dicevamo, e sanno cosa devono fare, come devono comportarsi e lo comunicano a quelle adiacenti.
Per cui, sapendo che loro stanno lì e a fianco ci sono altre cellule, loro si fermano, quindi non duplicano, perché è inutile. Alcune di queste cellule

(11:32):
dupliceranno solo ad esempio se c'è un danno su quel tessuto. La pelle, se magari vi fate un taglio, le cellule che stanno nella pelle, duplicheranno e andranno a rimarginare quella ferita, quindi tante cellule si mettono ad adiacenti una all'altra e andranno a chiudere, diciamo, il buco in un certo senso.

(11:55):
andranno a chiudere questo buco e quindi sarà ricegenerato il tessuto.
Ma solo appunto se è necessario, quindi, nel caso della pelle c'è una ferita, quindi una cellula perde, il contatto con la cellule adiacente, perché sono state divise in un certo senso.
Mettiamola molto semplicemente, sono state divise da un taglio e quindi per rievvicinarsi vanno a duplicarsi per riuscire a ricongiungersi con la cellula che sta dall'altro lato del taglio.

(12:27):
Mettiamola, diciamo, in questo senso. Voglio lasciarvi con una domanda che diciamo la risposta è un po tra le righe, in un certo senso.
Ma cosa succede? Se questa cellula per sbaglio non riuscisse più a comunicare con le cellule che sono intorno a lei e quindi non riesce più a ricevere i segnali su dove deve essere e cosa deve fare.

(12:56):
Bene, allora. Vi darò lo la risposta nel prossimo episodio. Intanto, vi ringrazio di aver ascoltato questo episodio introduttivo, mi scuso per il mio linguaggio che credo che sia molto "terra terra", come si dice, dalle mie parti.

(13:17):
Però provo a raccontarvi le cose così come mi vengono al momento e cerco di renderle più chiare possibile, quindi spesso mi devo un attimino prendere delle pause, mentre che parlo, perché devo pensare a come semplificare un concetto molto complicato in poche parole.
Però, spero che in questo modo con un po' di spontanità possa raggiungervi meglio il messaggio che voglio comunicarvi, perché come appunto se mi stassi facendo una chiacchierata con un amico.

(13:49):
Grazie ancora per avermi ascoltato. Se volete restare aggiornati sull'uscita dei prossimi episodi, vi invito a seguirmi su Instagram, che quando sto registrando ancora non ha fatto la pagina Instagram.
Ma spero che quando metterò on-line questo episodio l'avrò già fatta. In ogni caso se l'ho già fatta, la troverete nelle descrizioni del podcast. Alla prossima, ciao!

(14:15):
[Musica]
Advertise With Us

Popular Podcasts

CrimeLess: Hillbilly Heist

CrimeLess: Hillbilly Heist

It’s 1996 in rural North Carolina, and an oddball crew makes history when they pull off America’s third largest cash heist. But it’s all downhill from there. Join host Johnny Knoxville as he unspools a wild and woolly tale about a group of regular ‘ol folks who risked it all for a chance at a better life. CrimeLess: Hillbilly Heist answers the question: what would you do with 17.3 million dollars? The answer includes diamond rings, mansions, velvet Elvis paintings, plus a run for the border, murder-for-hire-plots, and FBI busts.

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.