Se quando senti la parola "informatica" pensi subito a computer, programmazione o algoritmi, questo episodio è per te!
Prepariamoci a sfatare un mito comune e a scoprire la vera, affascinante essenza di questa disciplina."Cos'è l'informatica?"
Cosa studia esattamente questa scienza?
È la scienza degli algoritmi, dell'informazione e dei calcolatori (o computer).
Le radici dell'informatica sono profondamente intrecciate con discipline fondamentali come la matematica, la logica e la fisica (soprattutto per il funzionamento elettronico dei calcolatori).
L'informazione ne costituisce la materia, gli algoritmi sono gli strumenti che la manipolano e i calcolatori sono le macchine che eseguono questi algoritmi, o più precisamente, i programmi che derivano dalla traduzione degli algoritmi.
La disciplina stessa si basa su tre pilastri fondamentali: la teoria (fortemente legata alla matematica), l'astrazione (tipica delle scienze sperimentali, per creare modelli della realtà) e la progettazione (derivata dalle discipline ingegneristiche, per costruire sistemi utili)
Viaggeremo nel tempo per toccare figure storiche chiave che hanno gettato le basi dell'informatica moderna, come Charles Babbage che nell'Ottocento introdusse il concetto rivoluzionario della macchina a logica programmata.
Ascolta questo episodio per un viaggio illuminante che ti mostrerà l'informatica sotto una luce completamente nuova: una scienza ricca di storia, teoria e concetti che vanno ben oltre l'uso quotidiano dei computer.
Per ulteriori approfondimenti segui il blog
emmecilab.net e il canale YouTube
https://www.youtube.com/@EmmeCiLabIl podcast è stato generato con l’aiuto di NotebookLM, uno strumento sperimentale basato su AI che trasforma contenuti scritti in formato audio.
Di conseguenza, potrebbero esserci imprecisioni nella pronuncia di termini tecnici o parole in lingua straniera ma il contenuto tecnico resta fedele alle fonti