In questo audio il prezioso incontro con
Francesco Papaleo neuroscienziato e
Simonetta Filippi fisica. L’intervista è in
Contemporaneamente di
Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da
Parallelo42.it,
Artribune.com e
Treccani.it Francesco Papaleo e Simonetta Filippi ci parlano di emozioni ed evoluzione, fisica teorica e modelli matematici. Le cellule cerebrali agiscono insieme in una sorta di circuito elettrico, quando i geni ne alterano la funzionalità, la disfunzione dei circuiti produce disfunzioni comportamentali. Certo è necessario trovare una confluenza sistemica tra approfondimento e collaborazione interdisciplinare, anche in ambito universitario, considerando che innovazione non è solo trasferimento tecnologico. Inoltre, per capire gli altri è anche necessario evidenziare che esiste un substrato neuronale che produce un comportamento alterato alla base di malattie psichiatriche. Ed anche, nella nostra attività cardiaca esistono correnti ioniche che generano un campo magnetico dell’ordine dei nanotesla, rilevabile con la meccanica quantistica, e molto altro.
ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE!! GUARDA IL VIDEO!! (in fase di editing) su
Youtube Parallelo42 Contemporary Art BREVI NOTE BIOGRAFCHE DEGLI AUTORIFrancesco Papaleo neuroscienziato è ricercatore senior responsabile del laboratorio di Genetica della Cognizione presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Genova. La sua ricerca verte sui meccanismi genetici e circuitali, alla base dei processi sociali e cognitivi che sono alterati nei disturbi neuroevolutivi e psichiatrici. Inoltre conduce numerose esperienze di ricerca presso prestigiose università di Padova; Bordeaux; National Institute of Mental Health di Bethesda USA. Integra tecniche multifunzionali nell’indagine tra livello comportamentale e livello cellulare e di circuito, su topi geneticamente modificati e indagini cliniche parallele su esseri umani. Il suo gruppo internazionale di ricerca attrae autorevoli finanziamenti da: Comunità Europea, Roche, USA NARSAD, Ministero della Salute, NIH/NIMH, AIFA, Fondazione Telethon, Boehringer Ingelheim. Infine, pubblica le sue ricerche in oltre 80 riviste internazionali peer-reviewed: Nature Neuroscience, Nature Communications, Molecular Psychiatry, Biological Psychiatry, Neuron, Current Biology, e molto altro.
Simonetta Filippi fisica, ordinario di Fisica Teorica all’Università Campus Bio-Medico di Roma, insegna Dinamica dei Sistemi Complessi al corso di Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica. Dirige il laboratorio di Fisica non lineare e modelli matematici. Precedenti esperienze di ricerca presso Stanford University e Santa Barbara University, conducendo studi di Astrofisica teorica, in particolare, sull’equilibrio e la stabilità delle galassie ellittiche. Insieme a colleghi fisici, ingegneri e dottorandi, con gli strumenti matematici di Fisica teorica e super-calcolo, studia i sistemi complessi in Natura e in bio-medicina. Attualmente, svolge ricerca con partner internazionali, per comprendere meccanismi biologici e dinamiche spazio-temporali delle aritmie cardiache attraverso tecnologie di frontiera come i bio-sensori quantistici. Pubblica su tematiche di dinamica cardiaca e neuronale. È anche protettrice allo Svil