Così nel mio parlar

Così nel mio parlar

Nell'anniversario della morte del Divin poeta, Radio Ca' Foscari promuove un ciclo di episodi dedicati alle principali opere dell'Alighieri. Perché cosa rende poeta un poeta se non la sua poesia? Vogliamo rimettere quella al centro della discussione, rimettere in primo piano la scrittura. Vogliamo farlo grazie alla voce di docenti e ricercatori - principalmente cafoscarini: chi si occupa nello specifico di letteratura e filologia dantesca, ma anche chi ha trattato l'argomento collateralmente e prova a mostrarcelo da un punto di vista diverso. Da questa idea nasce Così nel mio parlar, che prende il nome proprio da una famosa canzone dantesca - Così nel mio parlar voglio esser aspro: tolta l'asprezza, rimane il parlare, il rimare dantesco che sarà fulcro di una gustosa serie di approfondimenti. [Musica della sigla: Crowander - Walking in the Rain]

Episodes

October 22, 2021 36 mins
Il nostro percorso di approfondimento sulle opere dantesche inizia con l'unica opera non pensata dal suo autore: le Rime. O meglio, le cosiddette rime extravaganti, ovvero quelle poesie che non furono raccolte da Dante in un corpus unitario, ma che circolavano singolarmente o a piccoli gruppi.
Oggi le leggiamo tutte assieme grazie al lavoro dei filologi, e sono un perfetto punto di partenza per un'indagine sul percorso autoriale del...
Mark as Played
In questa puntata di "Così nel mio parlar" riscopriamo la Vita nova di Dante Alighieri in tutti i suoi principali aspetti, affrontando questioni testuali e contestuali, filologiche, storiche ed esegetiche.

A guidarci in questa scoperta è Gaia Tomazzoli, che si è dottorata in italianistica a Ca’ Foscari ed è attualmente ricercatrice all’Università La Sapienza di Roma.

[Musiche: Shaolin Dub - Hermes; Shaolin Dub - Chamaleon]
Mark as Played
November 5, 2021 21 mins
Varchiamo una soglia fondamentale nella vita e nella carriera di Dante: quella dell'esilio.
Dopo la condanna, il poeta inizia a lavorare ad alcuni progetti molto ambiziosi, alcuni dei quali rimasti purtroppo incompiuti: tra questi c'è il De vulgari eloquentia, primo trattato analitico sulla lingua volgare.

Un'opera affascinante ed è estremamente importante nella storia linguistica italiana. Ne scopriamo tutti gli aspetti grazie a Dan...
Mark as Played
November 15, 2021 29 mins
È tempo di affrontare un lungo percorso: un percorso all'interno di un viaggio, come in un gioco di specchi o in una myse en abyme. È il percorso che faremo in tre puntate per (ri)scoprire la Commedia di Dante Alighieri, nei suoi diversi aspetti: le questioni formali, i personaggi, la sua storia editoriale e molto altro ancora.

Iniziamo con ordine: la prima puntata è dedicata naturalmente all'Inferno, la più amata delle tre cantiche...
Mark as Played
November 23, 2021 29 mins
Alcuni hanno definito il Purgatorio come la più sottovalutata delle cantiche della Commedia. E non possiamo dare loro torto, anche perché il purgatorio come luogo intermedio dell’aldilà – sebbene concettualmente noto già da tempo – è de facto un’invenzione dantesca. O meglio, Dante nella Commedia aiuta a definirne quei contorni che rimarranno poi nell’immaginario comune. Cosa che paradossalmente gli è riuscita meno nell’Inferno, la...
Mark as Played
November 26, 2021 22 mins
Dopo essersi più volte messo in cima alla classifica dei poeti del suo tempo, Dante mette prudentemente le mani avanti: è impossibile descrivere il regno dei cieli. Già fatto all’inizio della Commedia fa qualcosa di simile, quando dice che è “cosa dura” descrivere la selva in cui si era smarrito; ma qui l’impresa è ben più alta! Chi può tornare in terra dopo essere stato in Paradiso non sa e non può raccontare le cose che ha visto,...
Mark as Played
December 3, 2021 27 mins
Passata la Commedia - se così si può dire - tutte le altre opere di Dante Alighieri sono in qualche modo opere minori: alcune riconosciute come più importanti e più studiate, e altre decisamente meno. Eppure la complessità del pensiero dantesco si sviluppa anche e alle volte soprattutto nel dedalo dei testi collaterali: testi singoli, talvolta non completi e la cui attribuzione è stata - o è ancora - molto dibattuta.

Tra questi trov...
Mark as Played
December 10, 2021 25 mins
Durante gli ultimissimi anni della sua vita, Dante Alighieri intrattiene un breve e originale scambio epistolare con un giovane grammatico di Bologna, tale Giovanni del Virgilio.
Questo scambio non viene tradizionalmente inserito nella raccolta delle Epistole - che abbiamo trattato nella scorsa puntata - ma è trattato come opera a sé sotto il generico nome di Egloghe, o Ecloghe.

Il perché di questa indipendenza lo scopriamo grazie a ...
Mark as Played
December 17, 2021 17 mins
Negli anni dell’esilio di Dante Alighieri, la situazione politica europea è particolarmente complessa. Nel vecchio continente è un proliferare di stati e staterelli di dimensioni diverse e variabili, con una densità particolarmente alta proprio nella penisola italica.
Da questo contesto difficilmente riassumibile nasce un corposo saggio diviso in tre parti, intitolato molto semplicemente De monarchia, in cui il divin poeta illustra ...
Mark as Played
January 10, 2022 24 mins
Il fiore e Il detto d'amore sono opere tradizionalmente attribuite al giovane Dante Alighieri, ma la questione è apertissima e dibattuta sin dalla scoperta del manoscritto che li tramanda.
Tanto che l'interesse verso questi due testi va al di là della loro qualità letteraria e coinvolge una vicenda editoriale e bibliografica che potrebbe essere essa stessa un libro: un libro giallo, pieno di intrighi e di misteri.

Ce ne parla Cristia...
Mark as Played
January 14, 2022 25 mins
Ogni convegno o conferenza che si rispetti si chiude solitamente con un rinfresco, e così abbiamo voluto fare idealmente anche noi per concludere il ciclo di puntate di Così nel mio parlar: l’ultima opera di cui tratteremo basa infatti tutta la sua struttura su una metafora culinaria: il Convivio.

In tutti questi episodi abbiamo imparato a capire quanto l’estro di Dante Alighieri fosse fervido e la sua mente sempre in movimento, pro...
Mark as Played

Popular Podcasts

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    Las Culturistas with Matt Rogers and Bowen Yang

    Ding dong! Join your culture consultants, Matt Rogers and Bowen Yang, on an unforgettable journey into the beating heart of CULTURE. Alongside sizzling special guests, they GET INTO the hottest pop-culture moments of the day and the formative cultural experiences that turned them into Culturistas. Produced by the Big Money Players Network and iHeartRadio.

    The Breakfast Club

    The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy And Charlamagne Tha God!

    The Clay Travis and Buck Sexton Show

    The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.