Cronache di rabbia

Cronache di rabbia

Ogni due settimane Cronache di rabbia parte da un fatto di cronaca per per ri-leggere il presente con una prospettiva transfemminista. L'obiettivo è approfondire la pervasività delle questioni femministe nel loro contesto sociale e politico, con l’aiuto di scrittrici, attivist*, giornaliste e ricercatrici. Puoi seguire @cronachedirabbia e scriverci a cronachedirabbia@gmail.com Produzione di Sofia Centioni, Ylenia Magnani, Chiara Scipiotti, Nikol Ceola e Ludovica Brognoli. Musiche di Michele Ragazzini e Paolo Lorenzini e AlisiaBeats. Logo e illustrazioni di Marta Pianta.

Episodes

March 5, 2024 1 min
“Cronache di rabbia” nasce dalla presa di coscienza che, nel giornalismo di oggi, si parla poco – e spesso male – di transfemminismo e di movimenti femministi.
Ci vediamo dall’8 marzo, ogni due settimane, su tutte le piattaforme: incazziamoci eccome, ma incazziamoci meglio.
Mark as Played
Dati, grafici e statistiche sono degli strumenti utili per cercare di interpretare la realtà. Ma non sempre i dati restituiscono la complessità di un fenomeno e questo accade spesso quando si parla di disuguaglianze e nello specifico disuguaglianze di genere. Grazie all’aiuto di Barbara Leda Kenny, giornalista esperta di politiche di genere e coordinatrice di ingenere.it, cerchiamo di capire come imparare a interpretare i dati che ...
Mark as Played
Il linguaggio, oltre a permetterci di comunicare, è lo strumento che ci consente di rappresentare la società e chi la abita.
Eppure, quando si chiede di utilizzare termini come architetta o avvocata, c’è chi storce il naso, sottolineando che “esistono questioni più importanti”.
Ma se è vero che la lingua è sempre stata uno strumento per registrare i cambiamenti all’interno della nostra società, pensiamo all’invenzione dei neologismi,...
Mark as Played
Per parlare di violenza sulle donne si ricorre sempre più spesso al concetto di “rape culture”, ovvero cultura dello stupro. La diffusione di questo concetto, di per sé positiva, dovrebbe normalizzare l’idea che la violenza patriarcale sia culturale e diffusa, e non una devianza sporadica; ma siamo consapevoli di tutte le forme che può assumere questa violenza? Ne parliamo con Giulia Blasi, scrittrice e giornalista del Post. 

Conduc...
Mark as Played
A volte, la violenza di genere parla la lingua dello specismo. Lo fa quando ricorriamo a un lessico animale per parlare di un abuso, ma anche quando diciamo che "la carne è carne" o, viceversa, quando una donna afferma di non voler essere trattata come "un pezzo di carne". Per questa e altre ragioni, un approccio antispecista che non discrimini gli animali non umani è essenziale per i transfemminismi intersezionali. Ne parliamo con...
Mark as Played
Di diritti dell’ambiente e diritti delle donne siamo abituate a sentir parlare quasi ogni giorno. Non è altrettanto facile, però, che l’informazione spieghi come e perché la crisi climatica e la disuguaglianza di genere siano prodotte dal nostro stesso sistema economico. Attraverso le lotte operaie e le rivendicazioni femministe degli anni Settanta, diventa sempre più esplicito che lo sfruttamento della natura e la segregazione del...
Mark as Played
Siamo abituate a pensare la scienza e la medicina come oggettive e non toccate dalle variabili di genere. Alcune filosofe femministe ci hanno però dimostrato che non è così: l’importanza di “fare scienza in modo situato” è ciò che muove il pensiero di Sandra Harding. Dalle sue intuizioni ci spostiamo su quelle, legate al femminismo cyborg, di Donna Haraway. La consapevolezza che la scienza medica non è oggettiva ci conduce a destru...
Mark as Played
L’esperienza musulmana continua a essere raccontata attraverso stereotipi e luoghi comuni. Con oltre due miliardi di fedeli in tutto il mondo la nostra informazione si ostina a riportare i fatti di cronaca che coinvolgono il mondo islamico con una prospettiva orientalista e un linguaggio estremamente violento. Il femminismo islamico, che conta ormai più di un secolo di storia, cerca di farsi strada ancora oggi attraverso approcci s...
Mark as Played
La lotta combattuta dal femminismo eurocentrico manca spesso di contezza del proprio privilegio, in un contesto sociale e politico in cui la classe e la razza continuano a fare da spartiacque. Un approccio intersezionale, che deve molto alla lotta antirazzista e antischiavista delle femministe nere, impone di considerare più livelli di discriminazione insieme.
In Italia invece il linguaggio utilizzato per raccontare il continente af...
Mark as Played

Popular Podcasts

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Crime Junkie

    Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

    NFL Daily with Gregg Rosenthal

    Gregg Rosenthal and a rotating crew of elite NFL Media co-hosts, including Patrick Claybon, Colleen Wolfe, Steve Wyche, Nick Shook and Jourdan Rodrigue of The Athletic get you caught up daily on all the NFL news and analysis you need to be smarter and funnier than your friends.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

    New Heights with Jason & Travis Kelce

    Football’s funniest family duo — Jason Kelce of the Philadelphia Eagles and Travis Kelce of the Kansas City Chiefs — team up to provide next-level access to life in the league as it unfolds. The two brothers and Super Bowl champions drop weekly insights about the weekly slate of games and share their INSIDE perspectives on trending NFL news and sports headlines. They also endlessly rag on each other as brothers do, chat the latest in pop culture and welcome some very popular and well-known friends to chat with them. Check out new episodes every Wednesday. Follow New Heights on the Wondery App, YouTube or wherever you get your podcasts. You can listen to new episodes early and ad-free, and get exclusive content on Wondery+. Join Wondery+ in the Wondery App, Apple Podcasts or Spotify. And join our new membership for a unique fan experience by going to the New Heights YouTube channel now!

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.