Diritti al Cuore

Diritti al Cuore

Un podcast che vi accompagna ogni due settimane, sempre di sabato, alla scoperta di storie di lotta per la difesa dei diritti umani in Italia e nel mondo. Con l'obiettivo di contribuire al cambiamento e ispirare azioni in difesa dei diritti. Realizzato grazie a sostenitori e sostenitrici di Osservatorio Diritti e con il contributo di Fondazione Cariplo. Copertina: Veronica Vitale. Musica ed effetti sonori: licenza Epidemic Sound

Episodes

May 27, 2023 25 mins
Un'impresa sociale nata nel carcere di Bollate dai detenuti e per i detenuti, con l'obiettivo dichiarato di facilitare un reinserimento lavorativo a chi sconta una pena in un istituto penitenziario: Vincenzo Dicuonzo, rappresentante dell'impresa sociale Mitiga, ci racconta questa storia di resilienza
Mark as Played
Dal 1999 sostiene progetti di cooperazione e sviluppo locale nel Kurdistan turco per interrompere la spirale di violenza che costituisce una minaccia per la pace in tutto il Medioriente: Paolo Zammori ci racconta la lotta dell’associazione "Verso il Kurdistan" di Alessandria a fianco della popolazione
Mark as Played
Alla periferia di Nairobi, in Kenya, l'Associazione Amani lotta giorno per giorno per offrire un'alternativa ai bambini di strada. Ne parliamo con Chiara Avezzano, responsabile della progettazione e del coordinamento in Kenya e Zambia
Mark as Played
Due storie di lotta per diventare famiglie omogenitoriali in Italia. Ce le raccontano due madri che stanno vivendo questa esperienza nelle proprie vite: Alessia Crocini, presidente dell’associazione Famiglie Arcobaleno, e Valentina Pontillo, avvocata del foro di Milano e mediatrice familiare
Mark as Played
Una storia di lotta e resistenza che inizia il 9 luglio 2021, con i liceziamenti da parte del fondo finanziario Melrose alla ex Gkn di Campi Bisenzio (Firenze). Ce lo raccontano Dario Salvetti e Matteo Moretti, due lavoratori che hanno vissuto tutto quello che è successo in prima persona. E che ora puntano a una riconversione dello stabilimento ecosostenibile che dia un futuro agli operai








Mark as Played
La Rete dei numeri pari nasce per una società più equa, fondata sulla giustizia sociale e ambientale. Ne abbiamo parlato con il coordinatore dell'organizzazione, Giuseppe de Marzo
Mark as Played
In lotta da oltre un decennio contro lo sfruttamento dei braccianti e per il lavoro dignitoso dei migranti che arrivano in Italia. Tanto da aver costruito una controproposta concreta di agricoltura alternativa, quella di "SfruttaZero". Ce lo racconta Gianni de Giglio, attivista di Solidaria a Bari
Mark as Played
La celiachia è una malattia difficile da diagnosticare per i suoi tanti sintomi. Ma non è tutto: la diffusione di una cultura per il diritto alla salute tra i medici, la scuola, i ristoratori e la società più in generale è fondamentale per facilitare la vita a chi ne è affetto. Ne parliamo con Isidoro Piarulli, presidente dell'Associazione Italiana Celiachia (Aic) in Lombardia e padre di un bambino celiaco
Mark as Played
Qualche volta il teatro dà la spinta verso un cambiamento personale, sociale e politico, trasformando la vita delle persone e dando nuovi strumenti per lottare per i diritti umani. È il caso del teatro dell'oppresso, come ci spiega in questo episodio l'attore Leo Frati, che ci porta con lui nelle esperienze fatte tra Francia e Brasile
Mark as Played
In lotta da più di un decennio per difendere i diritti di mamme con bambini in difficoltà a Milano, per contrastare povertà ed emarginazione. Ecco la storia della Fondazione Arché raccontata da Silvia Anna Carameli, assistente sociale dell'organizzazione, e da Anna, una mamma che ha potuto beneficiare proprio di questo servizio
Mark as Played
Viaggio nella lotta per il diritto alla salute in Grecia in compagnia di Dimitra Pouliopulu, psicologa e psicoterapeuta sistemico familiare e attivista ellenica. Alla scoperta di una battaglia che si è legata nel tempo a realtà politiche di Salonicco per creare un altro modello. Come nel caso della fabbrica recuperata della Viome e del centro sociale di Mikropolis
Mark as Played
Uno spazio protetto dove i migranti Lgbt possono restare liberi da discriminazioni e godere appieno dei loro diritti: Giovanni Zardini, direttore dell'associazione Pink di Verona, ci aiuta a conoscere questa storia straordinaria, fatta di violazioni e di lotta in difesa di queste persone
Mark as Played
Ecco la storia di Dario Anzani, in lotta da tre decenni contro la disuguaglianza e per i diritti dei ragazzi e delle loro famiglie nel quartiere Gambellino di Milano
Mark as Played
Un'opera inutile, che danneggerebbe salute e ambiente: ecco perché l'associazione A.MO Bologna si oppone al progetto del Passante di Mezzo. Ne abbiamo parlato con Luca Tassinari
Mark as Played
Come si combatte la tratta delle donne? E cosa vuol dire per chi ne è vittima? Ne abbiamo parlato con Elena Zanaga, educatrice del progetto antitratta della cooperativa "Lotta contro l’emarginazione", e con Iris, travolta da queste reti infernali tra Nigeria ed Europa
Mark as Played
Cosa si può fare per i diritti umani delle persone transgender in carcere? E in quale situazione vivono? Ne parliamo con Daniela Lourdes Falanga, presidente di Antinoo Arcigay Napoli, e Debora La Pusata, psicologa clinica, psicodiagnosta e consulente pedagogica presso l'associazione Ala Milano Onlus, che realizza percorsi per detenute transgender
Mark as Played
La mobilitazione della Val di Susa in difesa del territorio, contro la grande opera della Tav Torino-Lione: ne parliamo con Alberto Poggio, ingegnere e membro della commissione tecnica dell'Unione Montana Valle Susa, e Domenico Bruno, ex ferroviere ed abitante della valle
Mark as Played
Qual è la storia di Julian Assange, cosa ha pubblicato e cosa rischia per aver diffuso notizie di pubblico interesse su Wikileaks? Ne abbiamo parlato con Melissa Chavez, di Amnesty International
Mark as Played
Omar Cabua è un comune cittadino, ma per difendere la sua Sardegna ha deciso di sfidare il un colosso industriale, la Italcementi. Una battaglia che ha già contribuito ad alcune indagini, che potrebbero portare presto sviluppi giudiziari
Mark as Played
L'omicidio di Dale Pyke a Miami, il processo costellato di zone d'ombre, la condanna all'ergastolo in Florida: lo zio Gianni e l'amico di sempre, Lorenzo Moggio, ci raccontano la storia di Chico Forti - ex produttore televisivo triestino, campione di surf e tanto altro ancora - che si è sempre proclamato innocente. E che da tempo lotta per tornare in Italia
Mark as Played

Popular Podcasts

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations.

    Crime Junkie

    If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people.

    CounterClock

    In order to tell the story of a crime, you have to turn back time. Every season, Investigative journalist Delia D'Ambra digs deep into a mind-bending mystery with the hopes of reigniting interest in a decades old homicide case.

    Morbid

    It’s a lighthearted nightmare in here, weirdos! Morbid is a true crime, creepy history and all things spooky podcast hosted by an autopsy technician and a hairstylist. Join us for a heavy dose of research with a dash of comedy thrown in for flavor.

    20/20

    Unforgettable true crime mysteries, exclusive newsmaker interviews, hard-hitting investigative reports and in-depth coverage of high profile stories.

Advertise With Us

For You

    Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

    Connect

    © 2023 iHeartMedia, Inc.