All Episodes

May 9, 2025 10 mins

Parliamo di un fenomeno molto comune, che interessa sia la neuroscienza quanto la musica: l'earworm.


Seguici su

Instagram: Martina Vidreep || Giorgio Baù

Email: listentheeargasm@gmail.com


Music by

Epidemic Sound

Rick Astley - Never Gonna Give You Up

Mark as Played
Transcript

Episode Transcript

Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:00):
È sera, la giornata è stata pesante e finalmente ti stai
gustando un po' di meritato silenzio.
Ma proprio quando pensi di aver staccato la testa, ecco, dal
nulla risuona nella tua mente unmotivetto, due frasi e quattro

(00:23):
note che non hanno nessuna voglia di andarsene e si
ripetono incessantemente, come se una puntina impazzita stesse
saltando qua e là su di un vecchio disco.
E più cerchi di ignorarla, più lei insiste, vi è mai successo?
Se sì, siete in ottima compagnia.
È un fenomeno così comune che lascienza l'ha studiato,

(00:44):
documentato e gli ha pure dato un nome, ma di cosa si tratta?
Perché alcune canzoni si piantano in testa mentre altre
passano e svaniscono senza lasciare traccia?
Benvenuti in ergasma, il podcastdi chi ama la musica ma
soprattutto per chi vuole conoscerla.

(01:05):
Io sono Martina Vidrip, Divulgatrice musicale.
E io sono Giorgio Bau, produttore e sound designer.
E oggi siamo qui per parlare delfenomeno dell'earworkma.
È il 2002 e siamo a Londra, puntuale come un orologio.

(01:35):
Ogni martedì c'è un uomo che prende sempre lo stesso autobus,
il 113 ad essere precisi. Curiosamente si accorge che
appena sale quelle scalette dentro la sua mente comincia a
risuonare Dancing Queen degli Abba.
L'uomo si guarda attorno e nota che nessuno la sta ascoltando e
nessuno la sta canticchiando. Eppure, ogni volta che mette il

(01:58):
piede sul primo scalino di quel bus, eccola lì, Dancing Queen.
L'uomo incuriosito da questo fenomeno e decide di contattare
la psicologa musicale Victoria Williamson.
La Williamson, la cui mail ha destato un grande interesse,
decide di indagare su questo fenomeno e inizia a raccogliere

(02:19):
delle testimonianze. Chiede alle persone di
raccontare quale canzone rimanesse incastrata nella mente
e in che modo capitasse durante il loro quotidiano, e le
risposte arrivano a centinaia, poi migliaia.
Tra di loro differiscono di qualche dettaglio, ma il succo è
sempre quelloauncerto.in modo completamente involontario.

(02:43):
Alcuni brani risuonano nella mente delle persone, nessuna
patologia pregressa, nessun disturbo mentale, solo
un'esperienza comune. Questi sono gli albori della
ricerca scientifica riguardo questo fenomeno, che verrà
etichettato come involontary musical in majory o per tutti.

(03:04):
Airwordm vedete, il cervello è un organo che reagisce in
maniera strabiliante al suono e a questa abilità la comunità
scientifica ha riservato svariati studi e ricerche,
infatti l'ascolto musicale attiva delle aree ben precise
che controllano memoria e movimento, dalla corteccia

(03:25):
uditiva primaria ai lobi frontali, fino al cervelletto e
sistema limbico. In parole povere, la musica
viene memorizzata e richiamata anche grazie al legame con
movimenti e ricordi a cui viene associata.
Tenendo ben presente questo presupposto sulla memoria
sonora, uno studio condotto dall'Università della

(03:47):
California, pubblicato appena unanno fa, ha svelato un aspetto a
dir poco sorprendente legato al fenomeno dell'earwarm.
A quanto pare moltissime personesono in grado di riprodurre un
brano che suona nella loro mente.
Nella tonalità originale lo studio si è svolto così, i
ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di registrare

(04:09):
mentre canticchiavano le canzoniche ogni volta si manifestavano
sotto forma di irwarm, e il risultato è stato a dir poco
impressionante, il 44,7% delle persone cantava esattamente
nella tonalità originale del brano.
Mentre il 68,9% sbagliava di un solo semitono.

(04:32):
Se ci pensate, è un'abilità che assomiglia molto a quella
dell'orecchio assoluto, ma in forma più comune.
Stando sempre a questo studio, la memoria musicale potrebbe
essere codificata nel cervello in modo più preciso rispetto ad
altri tipi di memoria che invecetendono a conservare solo

(04:52):
l'essenza delle informazioni. Ora facciamo un gioco.
Provate a pensare a una canzone che vi è rimasta in testa per
giorni. Fatto bene.
Ora chiedetevi questo, che caratteristiche ha?

(05:15):
Questo brano con molta probabilità avrà una melodia
breve e semplice, ripetuta più volte, e magari degli elementi
sorprendenti o ricorrenti che agiscono come un elemento
distintivo rispetto agli altri brani.
Questa che vi ho appena detto è la conclusione di uno studio
dell'Università di Durham del 2016, condotto su un campione di

(05:39):
3000 persone e che prova a descrivere le proprietà dei
brani da earwarm. Sempre secondo questo studio,
nella top ten dei brani più capaci di insediarsi nella mente
troviamo tantissime hit storiche, Bohemian Rhapsody dei
Queen, Somebody da Day You to know di gautier, ma anche Kylie
Minogue. Con can go two out of my head e

(06:02):
persino i burning con don't stopbelieven. un'artista che spicca
per abilità nel creare pezzi particolarmente memorabili è
Lady Gaga, che appare in questo speciale elenco con ben tre
brani, bad Romance, Alejandro e poker FACE.
Ma il fenomeno earward non è solo utile per disegnare a

(06:23):
tavolino perfette hit da classifica.
Si è anche dimostrato estremamente valido nel campo
del marketing, pensate solo a quanti Jingle pubblicitari
ricordate, catene di fast food, aziende tecnologiche, brand
alimentari e l'elenco potrebbe essere infinito.
L'utilizzo del earwar rientra inuna disciplina chiamata

(06:44):
neuromarketing che si occupa di studiare le risposte cerebrali
agli stimoli pubblicitari con ilpreciso scopo di creare la
formula più efficace per far acquistare un prodotto.
Però ci sono delle volte in cui l'earwar è anche totalmente
involontario e con una potenza tale da coinvolgere un'intera
collettività. Siamo nel 2006, Berlino, la

(07:08):
nazionale di calce italiana solleva il trofeo più
prestigioso in assoluto, la Coppa del mondo.
Dallo stadio arriva un coro siamo campioni del mondo,
scandito sulle note di Seven Nation Army degli White stripes.
Non è chiaro come questo brano sia diventato un inno
calcistico, ma pensateci bene, non vi sembra che ci sia

(07:32):
qualcosa di familiare melodia breve, semplice, ripetuta?
Magari un tifoso non riusciva a levarsela dalla testa e alla
fine l'ha portata allo stadio. Ma cosa succede quando nier War?
Ma non vuole proprio andarsene? Ci sono persone che ne soffrono

(07:55):
ogni giorno e in casi estremi siparla di musical obsession,
ovvero delle ossessioni musicalipersistenti.
E no, non è uno scherzo, ma un fastidio cronico, è come una
zanzara che ronza nell'orecchio nelle notti d'estate solo con la
voce di Rick Astley. Bene, non disperate perché ci

(08:16):
sono alcuni rimedi per spegnere la radio mentale.
Ad esempio, si può ascoltare la canzone per intero, dando al
cervello un senso di chiusura e interrompendo quindi il loop, si
può provare ad ascoltare un'altro brano fino a quando
learworth non svanisce o si può distrarre la mente impegnandosi
in altre attività, come leggere o fare le parole crociate.

(08:39):
Ma anche stavolta la scienza corre nuovamente in nostro
soccorso. Uno studio del 2015 di Philip
Beaman e Tim Williams suggerisceche masticare una gomma
interferisca con la subvocalizzazione, ovvero il
processo mentale di ripetizione silenziosa delle melodie,

(08:59):
aiutandoci a interrompere l'ewarm.
E quindi sarà una chewing gum a salvarci da Jingle scadenti e
ritornelli POP da incubo. Noi non lo sappiamo per certo,
ma sicuramente domani andremo a fare una scorta di gomme.
Anche questa puntata finisce qui, ma la musica continua e

(09:22):
così anche la nostra conversazione.
Se ti va di dirci la tua, di suggerire un tema o
semplicemente entrare nella nostra Community di Ergasm,
troverai tutti i link in descrizione, i nostri social e
di Giorgio, il gruppo Telegram el'email del Podcast e se
l'episodio ti è piaciuto, condividilo con qualcuno che ama
la musica quanto te. Esegui Ergasma su Spotify.

(09:47):
Noi vi diamo appuntamento venerdì prossimo alle 21 con un
nuovo episodio, ma fino ad allora buona musica.
Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
Las Culturistas with Matt Rogers and Bowen Yang

Las Culturistas with Matt Rogers and Bowen Yang

Ding dong! Join your culture consultants, Matt Rogers and Bowen Yang, on an unforgettable journey into the beating heart of CULTURE. Alongside sizzling special guests, they GET INTO the hottest pop-culture moments of the day and the formative cultural experiences that turned them into Culturistas. Produced by the Big Money Players Network and iHeartRadio.

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.