All Episodes

June 9, 2025 14 mins

Parliamo del fenomeno della risurrezione di canzoni vecchie e riportate in auge da TikTok.


Seguici su Instagram

Martina Vidreep
Giorgio Baù


Music by
Epidemic Sound

Mark as Played
Transcript

Episode Transcript

Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:00):
Scrollare il feed di un social èdiventato un'attività di
routine. Milioni di video scorrono
quotidianamente sul nostro schermo e li guardiamo piuttosto
passivamente, senza particolare interesse.
Questo automatismo si stoppa solo quando troviamo qualcosa
che ci piace, o magari con un tema che ci intriga, oppure un

(00:22):
video con una canzone che pensavamo di aver dimenticato e
che ora è ovunque. Oggi ti racconteremo di tre
storie di resurrezioni musicali a opera di tik tok, una
piattaforma che non conosce una linearità temporale della
musica, ma anzi la sfida come unmoderno Victor Frankenstein.

(00:44):
Benvenuti in ergasma, il podcastdi chi ama la musica ma
soprattutto per chi vuole conoscerla.
Io sono Martina Vidrip, Divulgatrice musicale.
E io sono Giorgio Bau, produttore e sound designer.

(01:09):
E oggi parleremo del potere di tik tok, di riportare in vita
brani dimenticati e farli diventare virali.
Anni fa la musica aveva un tempodefinito.
Una canzone veniva alla luce, scalava la classifica e viveva
per qualche mese e poi svaniva un destino molto lineare,

(01:30):
inizio, picco e fine. Però, una volta spento lo
spotlight e depennate dalle classifiche, tante di queste
tracce spendono l'ultima parte di vita solo nei cuori dei
propri fan. Sia chiaro, questo non è un
discorso alla. Signora mia, si stava meglio
quando si stava peggio? Semplicemente questo Pattern si

(01:54):
è interrotto. Ciò lo dobbiamo ai social, in
particolare a tik tok, una piattaforma dalla velocità
folle, così potente da infrangere le barriere del
tempo. I casi di brani nati in altre
decadi e tornati in vita più forti e attuali che mai sono
davvero innumerevoli. E non solo evergreen, nel mazzo

(02:15):
ci sono anche pezzi dimenticati o semplicemente.
Ignorati al loro esordio, ma cheora sono riapparsi dal nulla e
rilanciati nel presente, forti come se fossero usciti ieri.
Praticamente tik tok ha messo lamusica dentro una lavatrice
temporale, senza calendario e senza epoca.
Tutto è sullo stesso piano in uno scroll infinito, e le tre

(02:37):
storie di oggi raccontano perfettamente gli ingranaggi di
questo affascinante processo. La prima storia inizia con uno
skateboard, una bottiglia di succo di mirtillo e un uomo che
sorride mentre scivola lungo un'autostrada americana.
È il 2020 e Nathan Apodaka, o sepreferite 420 dogface 208 su tik

(03:04):
tok, pubblica un video di 20:00:03 in cui il ragazzo va
sullo skate e sorseggia il suo succo.
L'espressione serena e tranquilla di Nathan si sposa
perfettamente con la canzone cheha scelto come sottofondo,
Dreams dei Fleetwood Make. Questa scena così semplice e

(03:25):
genuina diventa virale in poche ore.
Il video fa il giro del mondo e milioni di utenti pubblicano
contenuti simili in cui cercano di replicare il mood rilassato
di Nathan. Questo continuo ricircolo di
video contenente il frammento del pezzo innesca un piccolo
miracolo. Dreams, uscita nel 1977, torna

(03:49):
virale. Il brano rientra nella Billboard
hot 100 e su Spotify, dove fino a quel momento si aggirava su
una media di 49.000 ascolti giornalieri, supera il milione
di Stream. Il tutto in meno di un mese, a
quarant'anni e passa dalla sua pubblicazione.

(04:09):
Ma gli effetti della viralità non si vedono solo su numeri.
Extreme Auchan spray, il brand di succo di mirtillo che appare
nel video, ha un picco di vendite grazie a Nathan, che
viene prontamente ringraziato pubblicamente e addirittura
omaggiato di un pick up nuovo. Per non parlare di MIC
Fleetwood, cofondatore dei Fleetwood Mac, che apre un

(04:31):
profilo tik tok in cui pubblica una sua versione del video di
Nathan. Insomma, è un caso in cui
vincono tutti. Le vendite di un prodotto
aumentano, il succo, ovviamente.Un perfetto sconosciuto ci
guadagna, nel caso di Nathan, un'auto nuova di zecca.
E la cultura POP americana tornaa concentrarsi su una canzone

(04:53):
scritta addirittura prima che molti utenti tik tok fossero
nati. E la cosa più surreale?
Beh, nessuno l'ha deciso. Nessuna casa discografica la
spinta è successo perché il frammento giusto è finito nel
Feed giusto e perché qualcuno, per caso, ha premuto play nel
momento perfetto? In questa storia la prima cosa

(05:18):
che vedremo è il volto animato di una ragazza, ha gli occhi
Rosati e un'espressione carica di odio e rancore.
I suoi capelli lunghissimi e racchiusi in una treccia,
volteggiano mentre impugna una pistola.
Prima la punta contro una bambina, poi la rivolge a se
stessa. La ragazza dice qualcosa, c'è un

(05:38):
secondo di stallo e poi parte una musica.
Questo video è un Edit, un contenuto che in realtà va molto
di moda su tik tok e sono essenzialmente brevi montaggi
video a ritmo di musica che alternano frame in Slow motion
ed altri velocizzati. Tornando al video, la ragazza in
questione, jeans, personaggio dipunta di una delle serie più

(05:58):
belle degli ultimi anni, arcane e l'edit in questione, intreccia
un frammento di un dialogo con una canzone.
Il timing è perfetto, così come la scelta della traccia.

(06:20):
E basta questo per azionare la macchina della viralità.
Perché così azzeccata la scelta della traccia?
Beh, facciamo un passo indietro.E il 2005 è una talentuosa
cantautrice inglese che si chiama Emogen IP pubblica il suo
secondo disco, speak for yourself.
Il primo singolo a uscire è heidin seek, forse la canzone

(06:42):
più famosa in assoluto dell'artista, seguito da
goodnight and go ed infine headlock.
È un disco un po' particolare, sia perché è frutto del lavoro
dell'artista, senza nessun tipo di appoggio da parte di
etichette o case discografiche, ma anche per le sue sonorità,
poiché un mix di strumenti classici e glitch vocali.

(07:03):
L'accoglienza da parte della critica è buona, ma l'album non
colleziona numeri stellari, non troneggia nelle classifiche e
purtroppo non invade i palinsesti radiofonici.
La ragione è che hemogen è ancora vista come una musicista
per pochi, con una strana mescola tra sperimentazione ed
emotività. Questo fino a 19 anni dopo.

(07:26):
È bastato un edit di arcane, un attimo di suspense e il
ritornello di Edlock. Pensate, in meno di una
settimana la canzone diventa virale.
Ed esattamente come è successo per Dreams dei Flatwood Mac, si
registra un'impennata di ascoltisu Spotify da meno di 5000 a
oltre 300.000 c'è da fare un'osservazione importante a

(07:48):
riguardo. In questi contesti i brani non
arrivano mai nella propria interezza, poiché l'algoritmo
seleziona solo una porzione del brano, quella che ritiene più
importante e orecchiabile. In poche parole, la complessità
di un pezzo viene riassunta in pochissimi secondi.
E credo che questo sia un po' triste, che in questa nuova
incarnazione delle canzoni si perdano così tante sfumature.

(08:11):
Tornando ad imogen, beh, non resta guardare, anzi sembra
prendere piuttosto bene questa ondata virale.
Come MIC Fleetwood, anche lei approda su Tik Tok e nel suo
profilo pubblica moltissimi video dove compone brani,
commenta e video dei creator, liringrazia e decide di riportare
headlock nei suoi live. E se ti stai chiedendo perché

(08:34):
proprio arcane? La risposta è semplice, è una
serie che racchiude storie che oscillano istericamente tra
amore e odio, senza fare spoiler, però, prima la frattura
tra padre e figlia, poi tra due sorelle, due amici ed infine due
amanti. Insomma, tutto passa attraverso
attenzioni mai esplose del tutto, in un continuo
contrapporsi tra grande innocenza e feroce violenza.

(08:57):
Insomma, una presa di testa, un headlock.
Questa storia è quella che probabilmente ci ha sbalorditi
di più. Qui la forza di Tik tok è
riuscita a raggiungere un'artista di quasi quattro
decadi fa. Siamo nel 1960 e Connie Francis

(09:20):
era ovunque. Il suo vero nome è Concetta Rosa
Maria Franconero. È americana, ma figlia di due
immigrati italiani che la spingono a partecipare a
concorsi di bellezza. e a provare la strada del canto.
Connie ha una voce incantevole, un viso cesellato e in quegli

(09:40):
anni è la star delle classificheamericane e vende quasi 200
milioni di dischi nel mondo. Spazia moltissimo con i generi,
soprattutto quelli in voga in quegli anni, Rock'n'Roll, Twist,
un po' di jazz, cantautorato. E country.
Persino in Italia ebbe modo di farsi conoscere interpretando

(10:02):
aldilà, un classicone della scuola sanremese degli anni
d'oro scritta da Mogol. Insomma, detta così sembra la
carriera perfetta per un'artista, se non fosse che
negli anni 70 quell'incantevole voce smette di cantare.
E da allora c'è stato il silenzio più totale.
Negli anni 70 80 Connie attraversa l'inferno, suo

(10:26):
fratello viene assassinato, lei subisce una violenza sessuale,
ha un aborto spontaneo e quattromatrimoni falliti.
Le viene diagnosticata una depressione maniacale e perse il
suo prezioso strumento che la fece diventare la star di solo
qualche anno prima, la voce. Le ci vollero anni per

(10:48):
riprendersi da tutto questo dolore e la sua musica cominciò
a perdersi nei meandri del tempo, i suoi dischi confinati
in qualche cofanetto da collezione o riposti in qualche
soffitta dei nonni. Nessuno si ricordava più di lei,
finché, nel 2025 accade qualcosadi inaspettato.

(11:09):
Nel Feed cominciano a comparire dei contenuti con il pezzo
Pretty Little baby, generalmenteimmortalando momenti teneri con
gattini o bambini, creator di cucina e outfit retrò.
Il ritmo innocente e dolce del brano rapisce l'attenzione degli
utenti, che cominciano a loro volta a utilizzarlo nei propri

(11:30):
Real. Ad Aprile gli ascolti
giornalieri erano attorno ai 17.000, ora oscilla attorno ai
51 milioni, in continua crescita, arrivando a comparire
nelle classifiche Daily di Spotify e nella 800.
Il tutto a sessant'anni dalla sua uscita.

(11:51):
Ma c'è un'altra conseguenza della viralità di connie, perché
oltre alla canzone c'è un ritorno a un'estetica ben
precisa. Avete presente quei video di
ragazze vestite all'italiana, unpo' old style?
Ragazze giovanissime con dei foulard vintage, outfit
eleganti, l'iconico rossetto rosso, entusiaste di un'estetica

(12:14):
che richiama un tempo che non hanno mai vissuto.
Ecco, questo stile si chiama OldMorning, ovvero lo stile dei
ricchi generazionali. La voce di Connie attraversa
l'oceano del tempo e si incolla a questi video come se fosse
Natalie. Tik tok trasforma il brano In
una nuova icona estetica, Slow, elegante e struggente.

(12:36):
E connie è semplicemente perfetta.
Connie, ormai ottantottenne e ritiratasi da tempo, è venuta a
sapere di questo piccolo miracolo.
Quasi non si ricordava più di quel brano, ma vedere l'affetto
di milioni di persone, beh, per lei è stata un'emozione
fortissima. C'è qualcosa di straniante e

(13:00):
affascinante nel vedere con quanta potenza i social hanno
piegato la linea temporale dellamusica.
Un brano degli anni 71 del 2010 oppure uno di ieri pomeriggio
hanno la stessa possibilità di vivere nello stesso istante e
nello stesso Feed per mille fasce d'età differenti.
Possiamo azzardare ad affermare che non esista più la musica

(13:21):
nuova o la musica vecchia? Esiste solo la musica che ti
arriva. Quella che ti prende mentre
scorre distrattamente il dito suuno schermo.
E forse anche un nuovo modo di viverla veloce, istantanea e
sicuramente un pochino crudele, perché a volte un'artista si
ritrova ad essere noto per una sola frase o per un ritornello,
mentre tutto il resto del suo lavoro resta nell'ombra.

(13:44):
Però, vedendo anche il rovescio della medaglia, potrebbe
rappresentare un'opportunità perchi pensava di non averne +1
modo inaspettato per riemergere.Per far girare ancora i vinili e
magari tornare su un palco tiktoker e suscita i morti?
Decisamente sì, ma non lo fa conriti magici o strategie
discografiche. Lo fa col potere di un loop di 7

(14:06):
secondi e con quel piccolo miracolo che è una canzone
riscoperta. Anche questa puntata finisce
qui, ma la musica continua e così anche la nostra
conversazione. Se ti va di dirci la tua, di
suggerire un tema o semplicemente entrare nella
Community di Ergasma, troverai tutti i link in descrizione, i

(14:27):
nostri social mi e di Giorgio, il gruppo Telegram e l'email del
Podcast. E se l'episodio ti è piaciuto,
condividilo con qualcuno che amala musica quanto te commentalo e
segui ergasma su Spotify per nonperderti nessuna uscita.
Noi ci risentiamo lunedì prossimo alle 18 con una nuova
puntata, ma fino ad allora, comesempre, buona musica.
Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
Las Culturistas with Matt Rogers and Bowen Yang

Las Culturistas with Matt Rogers and Bowen Yang

Ding dong! Join your culture consultants, Matt Rogers and Bowen Yang, on an unforgettable journey into the beating heart of CULTURE. Alongside sizzling special guests, they GET INTO the hottest pop-culture moments of the day and the formative cultural experiences that turned them into Culturistas. Produced by the Big Money Players Network and iHeartRadio.

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.