Farine, il podcast

Farine, il podcast

Farine racconta un metodo di lavoro: crediamo che «il come si fa» partecipi del senso del «cosa si pubblica»; racconta il percorso che sta dietro al nostro lavoro quotidiano: i libri, le fonti, i ragionamenti, gli autori, insomma «gli ingredienti» che utilizziamo in redazione per pensare e fare la rivista, su carta quattro volte l’anno, online tutti i giorni e ora anche in podcast. Farine è l'approfondimento di alcuni dei temi centrali della Rivista il Mulino. Saranno quattro appuntamenti all'anno, ognuno di 5 puntate, in corrispondenza dell'uscita dei nostri numeri in libreria, edicola e online. Per tutte le info www.rivistailmulino.it Per abbonarsi https://www.rivistailmulino.it/abbonarsi

Episodes

April 14, 2023 13 mins
«La sinistra in Russia non gode di buona salute. A cent'anni dall'attuazione dell'utopia socialista, il Paese che la portò a compimento vede stravolte le coordinate della propria sinistra». Maria Chiara Franceschelli dialoga con Martina Napolitano prendendo spunto dal proprio saggio La Russia senza sinistra, pubblicato nel volume Che ne è della sinistra? («il Mulino», n. 1/2023, 521, a. LXXII).
Mark as Played
«La sinistra in Russia non gode di buona salute. A cent'anni dall'attuazione dell'utopia socialista, il Paese che la portò a compimento vede stravolte le coordinate della propria sinistra». Maria Chiara Franceschelli dialoga con Martina Napolitano prendendo spunto dal proprio saggio La Russia senza sinistra, pubblicato nel volume Che ne è della sinistra? («il Mulino», n. 1/2023, 521, a. LXXII).[ vai all'intervento completo]
Mark as Played
«I socialdemocratici, che sembravano tornati a nuova vita negli anni Novanta, oggi sono in crisi di idee e di consensi, e all'orizzonte non si intravede nemmeno l'ombra dell'inizio di un riscatto. Che cosa è accaduto, quali responsabilità hanno i socialdemocratici e come possono porvi rimedio?». Davide Maria De Luca dialoga con Steven Forti prendendo spunto dal proprio saggio I rovesci della sinistra, pubblicato nel volume Che ne è...
Mark as Played
«I socialdemocratici, che sembravano tornati a nuova vita negli anni Novanta, oggi sono in crisi di idee e di consensi, e all'orizzonte non si intravede nemmeno l'ombra dell'inizio di un riscatto. Che cosa è accaduto, quali responsabilità hanno i socialdemocratici e come possono porvi rimedio?». Davide Maria De Luca dialoga con Steven Forti prendendo spunto dal proprio saggio I rovesci della sinistra, pubblicato nel volume Che ne è...
Mark as Played
«Al ritorno della guerra, ai propri confini o entro i propri confini, l'Europa è venuta assuefacendosi dall'inizio degli anni Novanta del secolo scorso. L'evento della guerra russo-ucraina segna tuttavia un salto di pericolosità [...] e marca una cesura in conseguenza di ciò che potremmo definire il "ritorno del grande rimosso": la minaccia nucleare». Pier Paolo Portinaro dialoga con Fernando D'Aniello prendendo spunto dal proprio ...
Mark as Played
«Al ritorno della guerra, ai propri confini o entro i propri confini, l'Europa è venuta assuefacendosi dall'inizio degli anni Novanta del secolo scorso. L'evento della guerra russo-ucraina segna tuttavia un salto di pericolosità [...] e marca una cesura in conseguenza di ciò che potremmo definire il "ritorno del grande rimosso": la minaccia nucleare». Pier Paolo Portinaro dialoga con Fernando D'Aniello prendendo spunto dal proprio ...
Mark as Played
Massimo Baldini dialoga con Fernando D'Aniello prendendo spunto dal suo articolo Il ruolo delle politiche redistributive dopo la pandemia, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).
Mark as Played
Chiara Saraceno dialoga con Arianna Santero prendendo spunto dal suo articolo Diseguaglianze insostenibili, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).
Mark as Played
Massimo Baldini dialoga con Fernando D'Aniello prendendo spunto dal suo articolo Il ruolo delle politiche redistributive dopo la pandemia, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]
Mark as Played
Chiara Saraceno dialoga con Arianna Santero prendendo spunto dal suo articolo Diseguaglianze insostenibili, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]
Mark as Played
Raffaele Miniaci e Paola Valbonesi dialogano con Bruno Simili prendendo spunto dal loro articolo La povertà energetica in Italia, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]
Mark as Played
None
Mark as Played
None
Mark as Played
Alessandro Rosina dialoga con Martina Napolitano prendendo spunto dal proprio articolo Gli squilibri generazionali di un Paese che non cresce, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]
Mark as Played
Rossella Ghigi e Manuela Naldini dialogano con Francesca Lacqua prendendo spunto dal loro articolo Un Paese sempre più diseguale, pubblicato nel fascicolo monografico da loro curato L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]
Mark as Played
September 23, 2022 16 mins
Riccardo Fassone dialoga con Elisa Farinacci prendendo spunto dal proprio articolo Il gioco nella vita mediale, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]
Mark as Played
Carolina Bandinelli e Alessandro Gandini dialogano con Ilaria De Pasca prendendo spunto dal loro articolo Sesso, amore e dating, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]
Mark as Played
«È la piattaformizzazione delle nostre esistenze a essere particolarmente rilevante e densa di implicazioni sociali, politiche ed economiche». Luca Barra e Laura Sartori dialogano con M. Eleonora Landini prendendo spunto dal loro articolo L'infrastruttura che permea le nostre vite, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).
Mark as Played
«È la piattaformizzazione delle nostre esistenze a essere particolarmente rilevante e densa di implicazioni sociali, politiche ed economiche». Luca Barra e Laura Sartori dialogano con M. Eleonora Landini prendendo spunto dal loro articolo L'infrastruttura che permea le nostre vite, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]
Mark as Played
«Analizzare i rischi di una digitalizzazione selvaggia delle pratiche educative non significa disconocere le potenzialità delle tecnologie digitali per l'istruzione». Manuela Delfino e Fabio Paglieri dialogano con Antonio Ballarò prendendo spunto dal loro articolo Il digitale a scuola: troppo, poco o sbagliato?, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).[ vai all'intervent...
Mark as Played

Popular Podcasts

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations.

    Crime Junkie

    If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people.

    CounterClock

    In order to tell the story of a crime, you have to turn back time. Every season, Investigative journalist Delia D'Ambra digs deep into a mind-bending mystery with the hopes of reigniting interest in a decades old homicide case.

    Morbid

    It’s a lighthearted nightmare in here, weirdos! Morbid is a true crime, creepy history and all things spooky podcast hosted by an autopsy technician and a hairstylist. Join us for a heavy dose of research with a dash of comedy thrown in for flavor.

    20/20

    Unforgettable true crime mysteries, exclusive newsmaker interviews, hard-hitting investigative reports and in-depth coverage of high profile stories.

Advertise With Us

For You

    Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

    Connect

    © 2023 iHeartMedia, Inc.