Genealogie

Genealogie

Genealogie è un progetto podcast dedicato alle scrittrici, nasce sulla scia dei Ritratti di signora del festival di scrittrici inQuiete, per costruire e approfondire la memoria delle donne che con le loro parole hanno dato voce e forma all’immaginario delle donne. Quelle che hanno lasciato un segno, quelle che ci hanno svelato il mondo e fatto diventare ciò che siamo. Genealogie vuole raccontare il lavoro costante che le letterate, autrici, poete del presente fanno su figure di donne che, troppo spesso, non fanno parte della memoria ufficiale: fuori dalle antologie, dagli studi universitari, dai cataloghi editoriali. A raccontarle, le scrittrici del presente.

Episodes

October 23, 2024 21 mins
Gli ultimi anni della vita di Emily Dickinson sono ritirati, ma non privi di avvenimenti, passioni, scoperte e perdite: la morte dei genitori e dell’amato nipotino Gib, l’amicizia con Thomas Higginson, la relazione col giudice Otis P. Lord, l’instancabile ricerca poetica, il legame indissolubile con la cognata Susan, musa e pubblico elettivo dei suoi versi. Tutt’altro che lontana dal mondo, anche dal chiuso della propria camera Emi...
Mark as Played
L’amore è tutto quel che c’è. L’amore è complicato. In questa terza puntata seguiremo Emily Dickinson negli anni centrali della sua vita, densi di amicizie, amori, equilibri familiari complessi e  – naturalmente – di poesie. Sono gli anni in cui l’amata Susan Gilbert sposa il primogenito dei Dickinson, Austin; gli anni del salotto degli ‘Evergreens’, che la giovane poeta frequenta assieme alle menti più illuminate dell’epoca. Ma so...
Mark as Played
La scuola, le amiche, i primi corteggiamenti, il cane Carlo, l’incontro con Susan Gilbert: ecco la
primavera della vita di Emily Dickinson. Scolara appassionata di botanica e geologia; leader
carismatica del “The Five”, il gruppetto di compagne di classe che si diverte a intrattenere con
aneddoti fantasiosi; avida lettrice di Shakespeare, delle sorelle Brontë, ma anche di romanzi rosa. In
questa seconda puntata attraverseremo gli anni ...
Mark as Played
Emily Dickinson nasce all’alba del 10 dicembre del 1830, ed è qui che inizia il nostro viaggio. In questa prima puntata ripercorreremo insieme gli anni della sua infanzia e prima adolescenza, approfondendo le radici e i legami familiari che saranno importanti per il resto della sua vita. Sveglia, ironica, sensibile, la piccola Emily si fa già notare da parenti e amici per il suo sguardo attento sul mondo e sulla natura, di cui divi...
Mark as Played
Nonostante la sua fama straordinaria, e i molti studi sulla sua vita e le sue opere, ancora oggi Emily Dickinson ci viene spesso raccontata attraverso stereotipi e cliché che ne impoveriscono la vicenda artistica ed umana, primo fra tutti quello della “poetessa reclusa”, autoesiliata nella casa del padre, lontana dalla vita e dal mondo. In queste quattro puntate, Sara De Simone, critica letteraria e traduttrice, ci accompagna alla ...
Mark as Played
La militanza e la coerenza di Nawal Al Sa'dawi sono scomode per l'Egitto contemporaneo. Come lo sono i suoi libri, le sue iniziative, il suo corpo, con quei capelli bianchi che mostra con orgoglio e con sfida. Nawal è una figlia di Iside e di Iside ha la forza, l'alta statura morale, il portamento fiero. In questa quarta e ultima puntata vedremo come ha cercato di resistere all'odio dei suoi nemici: la odiano infatti i patriarchi, ...
Mark as Played
Firdaus è uno dei romanzi più famosi della produzione letteraria di Nawal Al Sa'dawi. Un romanzo che lascia il segno nel cuore delle persone. È ambientato in carcere, un luogo che per Nawal stessa diventerà paradigmatico, prima nel suo lavoro come dottoressa e poi da prigioniera, lei stessa, di un regime dispotico. La voce narrante di Firdaus è quella della protagonista, una sex worker condannata a morte per aver ucciso un uomo che...
Mark as Played
Per Nawal Al Sa'dawi gli anni panafricanisti di Nasser furono una grande occasione da cavalcare. Come donna, in quegli anni legata alle teorie marxiste, fu fondamentale entrare nel mondo dei mestieri dalla porta principale ovvero dalla formazione scientifica. L'arte in quel tempo era ancora lontana da lei, la militanza invece si presentava già nelle aule universitarie e nella sua pratica come dottoressa. Essere donna e medico – una...
Mark as Played
Nawal Al Sa'dawi è una delle figure più importanti e carismatiche del Novecento. Una scrittrice, una femminista, una dottoressa, una militante. Come si diventa una donna libera in un Paese come l’Egitto del Novecento, un incrocio di popoli e tradizioni, un Paese dalle mille contraddizioni, ancora in larga parte ostaggio del patriarcato, un luogo in cui una femmina che nasce in famiglia è una disgrazia? Nella prima puntata vedremo c...
Mark as Played
Un viaggio di quattro puntate nella vita e nelle opere di Nawal Al Sa'dawi, scrittrice,
militante, dottoressa, insegnante, femminista egiziana. Una donna dai mille volti e dai
mille destini, una figura tra le più carismatiche del Novecento arabo-africano. Al Sa'dawi ha sempre lottato per migliorare la condizione femminile e il mondo: lo ha
fatto con i suoi libri, come il romanzo di culto Firdaus e il saggio che fece scandalo
Donne e se...
Mark as Played
Gli ultimi 14 anni di vita di Lorde hanno prodotto quasi tutto quello che leggiamo noi oggi:
gli articoli e i saggi di Sorella outsider, i Diari del Cancro, l’autobiomitografia Zami. Così
riscrivo il mio nome e gran parte della sua poesia.
È una vera e propria esplosione di luce, quell’uso dell’erotico che consiste per Lorde nella
gioia profonda di fare il proprio lavoro, qualsiasi esso sia. E dopo la diagnosi di cancro al
seno e una ma...
Mark as Played
In quanto Nera, figlia di immigrati, femminista, socialista, appartenente a una coppia allora
definita “interrazziale”, e madre lesbica anche di un figlio maschio, Audre Lorde si è trovata
sempre a far parte di una qualche minoranza deviante, inferiore, sbagliata.
È da questa marginalità che il suo sguardo arriva al mondo sempre radicale e antagonista,
profondamente situato nel femminismo nero “che non è il femminismo bianco con una
fac...
Mark as Played
Le poesie di Lorde sono d’amore e di lotta, come recita il titolo dell’unica raccolta italiana
che comprende una scelta dai suoi libri.
Una forte miopia durante l’infanzia l’ha separata dalla realtà circostante e dalla sua stessa
famiglia, ma le ha anche regalato una visione originale del mondo che lei ha messo a
servizio dell’immaginazione necessaria sia per fare politica, sia per fare poesia.
La poesia, nella sua concezione, non provi...
Mark as Played
Come si trasforma la propria oppressione in potere personale e lotta collettiva? Lo ha fatto la scrittrice Audre Lorde, “nera lesbica madre poeta guerriera femminista”, di cui raccontiamo in questo podcast.
Audre Lorde nasce a New York nel 1934 da una famiglia afro-caraibica che sperimenta tutte le ingiustizie dell’essere nera e immigrata negli Stati Uniti. L’infanzia ad Harlem è segnata dal silenzio e dalla rimozione di entrambi i ...
Mark as Played
“Riconoscere il privilegio è il primo passo per renderlo accessibile a un più largo uso. Ognuna possiede una sua particolare fortuna che la riconosca o no. E ognuna di noi a un certo punto della vita, deve aprirsi all’interno di quella particolare fortuna uno spazio in cui radunare le risorse di cui dispone per fare quel che va fatto.” 
AUDRE LORDE (1934-1992)

Questo podcast racconta la poeta e attivista Audre Lorde, che ha fatto del...
Mark as Played
Il mondo di Duras è quello dello sfruttamento coloniale, dei campi di concentramento, della
bomba atomica, della follia, della condanna al dolore e alla morte. È il nostro mondo. La scrittura
non può certo affrancare dalla morte, né riempiere il vuoto di Dio. Ma è la maniera che Duras ha
trovato per approssimarsi alla totalità che sfugge a ogni comprensione. Per assecondare il suo
anelito d’assoluto: destinato, come per chiunque, a rim...
Mark as Played
Duras è la scrittrice del desiderio, inteso non solo come pulsione sessuale, ma come
rivendicazione di esistenza. Il desiderio distingue ciò che è umano da ciò che non lo è. Con la sua violenza, quello erotico recide il cordone ombelicale, separa dalla gabbia della famiglia, fa
approdare a un’intelligenza nuova. Mostra alle donne le sbarre dietro cui sono rinchiuse: ha la forza di un’apocalisse, che distrugge e resuscita. È paragonat...
Mark as Played
La madre di Duras, ossessione infantile e dell’intera esistenza, è uno dei suoi personaggi per
antonomasia. Figura mitologica, drammatica e grottesca, con la sua devozione edipica al
primogenito, la madre è scandalosa e ingiusta, come la vita stessa. L’amore materno, d’altronde, è sempre contraddittorio, perché mettere al mondo significa anche dare la morte: ce lo ricordano diverse protagoniste durassiane.

Si ringrazia per il contribu...
Mark as Played
La scrittura è un destino che cova nell’infanzia. Marguerite Duras è nata nell’Indocina
francese ed è cresciuta tra risaie, foreste, solitudine. La sua scrittura germina tra le pietre della digache la madre aveva fatto costruire per arginare addirittura il Pacifico. Germina dal crollo di quella diga, dalla miseria, dalla follia. Come il desiderio sessuale, la scrittura è la forza centrifuga che libera dalle catene della famiglia, se...
Mark as Played
Il 4 aprile 2024 Marguerite Duras avrebbe compiuto 110 anni, se non fosse morta nel 1996,
consacrata nel mondo come una delle più importanti autrici del secolo. Scrittrice, drammaturga,
sceneggiatrice, regista di cinema, sfrontata opinionista sui giornali, ha attraversato il Novecento con le sue tragedie: dal colonialismo alla guerra alla Shoah alla crisi del comunismo. E ha cercato un linguaggio nuovo per raccontare la condizione um...
Mark as Played

Popular Podcasts

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Special Summer Offer: Exclusively on Apple Podcasts, try our Dateline Premium subscription completely free for one month! With Dateline Premium, you get every episode ad-free plus exclusive bonus content.

    The Breakfast Club

    The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!

    Crime Junkie

    Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

    The Clay Travis and Buck Sexton Show

    The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

    The Megyn Kelly Show

    The Megyn Kelly Show is your home for open, honest and provocative conversations with the most interesting and important political, legal and cultural figures today. No BS. No agenda. And no fear.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.