Geografie Politiche

Geografie Politiche

Geografie Politiche è un podcast dedicato alla geopolitica che analizzerà gli eventi geopolitici con un punto di vista diverso, più approfondito e meno emotivo. Le relazioni, i piani e le dinamiche geopolitiche libere da emotività e concentrate nel dipanare la straordinaria e affascinante matassa delle relazioni tra nazioni e popoli. A cura di Andrea Attilio Grilli.

Episodes

July 16, 2025 15 mins
La Cina prosegue le esercitazioni militari intorno a Taiwan, minacciando di fatto una invasione se non riesce a ottenerne il controllo pacificamente. Oltre all'obiettivo dell'isola, queste azioni hanno effetti anche sul teatro europeo e medio orientale. Gli USA devono dimostrare di riuscire a gestire tutti i fronti.
Mark as Played
Il club dell'atomo o della atomica raccoglie un gruppo di nazioni che dalla Seconda Guerra Mondiale si sono dotate di una super arma, più per minacciarla che per usarla veramente. L'esperienza del Giappone ha insegnato che usarla può essere una strada senza ritorno.
Dopo il 2022, cosa cambia tra le nazioni armate di atomica e le relazioni internazionali?
Mark as Played
June 20, 2025 21 mins
Israele attacca l'Iran con diversi obiettivi, tra i quali distruggere il piano di costruzione di una atomica e tentare di far cadere il governo. Si tratta di una operazione complessa e rischiosa che vede in attesa gli USA e l'Europa.
Mark as Played
GDPR e cybersecurity in ottica geopolitica. L'intervento durante il PrivacyDay il 6 giugno 2025.
Mark as Played
La guerra in Ucraina prosegue senza particolari spiragli di trattativa tra le parti, la Russia bloccata in un approccio tipicamente hard power, l'Ucraina volta a difendersi. Gli attori internazionali giocano le loro carte.
Mark as Played
May 16, 2025 12 mins
Il conflitto indo-pakistano è iniziato nel 1947 con la separazione tra India e Pakistan e l'assegnazione del Kachemire all'India. Negli ultimi le tensioni sono aumentate con i recenti scontri. Le due nazioni fanno parte del Club dell'Atomica e una guerra tra di loro aprirebbe scenari pericolosi per l'Asia.
Mark as Played
Uno dei temi più critici è la gestione di Gaza post Hamas. Sono diversi i progetti presentati e in discussione, tra ipotesi israeliana, egiziana, statunitense e saudita. Le esperienze statunitensi non sono positive in Iraq, mentre una gestione saudita rinforzerebbe il ruolo dell'Arabia Saudita e limiterebbe ulteriormente la presenza iraniana.
Mark as Played
Il Medio Oriente è un sistema complesso dove diverse nazioni operano in base a diversi interessi e obiettivi. Turchia, Israele, Iran, Arabia Saudita e immancabilmente gli USA competono per il controllo del cuore della civiltà antica e ancora oggi centrale per le strategie mondiali.
Mark as Played
Stati Uniti e Iran riprendono le trattative dopo che lo stesso Trump era uscito dal precedente accordo sottoscritto da Obama. Lo scenario è diverso, con gli stati Brics, soprattutto Russia, Iran e Cina fortemente concentrati nell'attaccare il G7. Ma oggettiva debolezze esterne e interne dell'Iran potrebbero cambiare la partita. Nel frattempo la Turchia osserva, probabilmente con preoccupazione. Mentre Israele combatte per affermars...
Mark as Played
April 4, 2025 14 mins
Il Canale di Panama è strategico per l'amministrazione statunitensi, ma anche per i cinesi. Entrambe hanno bisogno di una via più corta per muovere le navi dal Pacifico all'Atlantico. Panama, come il Costarica, gode della protezione militare statunitense, ma negli anni ha cercato di definire una propria autonomia che non ha giovato agli USA.
Mark as Played
Gennaio 2025, il Ruanda grazie al supporto di una organizzazione paramilitare, M23, conquista due città del Congo e avvia una serie di attività tese ad espandersi e ridefinire i propri confini. Si tra di un'area dell'Africa debole dove mancano o stanno macando i grandi player internazionali.
Mark as Played
La nuova amministrazione statunitese repubblicana cambia strategia per gestire il nemico numero 1: la Cina. Seguendo alcune vecchie strategie e cercando di ridimensionare l'Europa per avere un controllo più determinato dall'hard power e meno negoziale. L'Europa deve scegliere se diventare adulta, nazione che gestisce politica e non commerci.
Mark as Played
L'isola di Irlanda ancora non esprime tutte le sue capacità geopolitiche. Divisa tra Repubblica d'irlanda e Irlanda del Nord, l'unificazione è una zavorra che rallenta scelte fondamentali per il futuro dell'isola. Bisognerà quindi scegliere tra completare l'unificazione o abbandonarla, ma non potrà ancora per molto essere l'elemento aggreganete e formante della identità nazionale.
Mark as Played
February 21, 2025 18 mins
Taiwan è una piccola isola di fronte alla Cina. Importante per la sua posizione strategica, ma anche per la forte industria dei chip, è contesa dalla Cina e dagli USA. Nei prossimi anni gran parte dei conflitti si concentreranno in Asia per il controllo dell'isola. Insieme agli USA, Australia, Giappone e India si schierano contro la Cina.
Mark as Played
Il segretario di stato Marco Rubio ha completato il primo viaggio di stato, diretto verso il centro america per garantire sicurezza, stabilità e sviluppo. Rubio ha sottolineato che gli USA tornano a occuparsi del proprio emisfero e concentrarsi sugli interessi locali. Già identificati tre nemici, sempre storici, come Cuba, Honduras e Venezuela.
Mark as Played
Stati Uniti, Europa e Cina si contendono il primato su una delle tecnologie più importanti e impattanti degli ultimi anni: l'Intelligenza Artificiale. Sono molti i nodi legati a questa soluzione, ma anche diversi i fattori anche produttivi, innovativi e di know-how che pesano nelle scelte dei contendenti.
Mark as Played
January 31, 2025 22 mins
Siamo ormai alla fine del terzo anno di guerra. La Russia non ha ancora vinto e non riesce a risolvere il conflitto che ha iniziato nel 2022. Le dinamiche internazionali cambiano anno per anno e gli equilibri sono sempre più delicati. Nell'episodio esamino alcuni fattori della Russia, come l'economia, le relazioni internazionali e la struttura militare; oltre ad analizzare alcuni elementi sociali ed economici della Ucraina.
Mark as Played
January 17, 2025 13 mins
La nuova amministrazione repubblicana sta indicando nuovi obiettivi geopolitici, in particolare la Groenlandia.
L'isola ha l'83% di acqua e giacimenti di idrocarburi. Inoltre altri elementi rilevanti sono legati alla rotte polari e lo scongelamento dei ghiacci per i traffici navali russo-cinesi, oltre ai pericoli di sicurezza degli USA.
Mark as Played
January 10, 2025 24 mins
La Città del Vaticano è uno stato con propri interessi nazionali e una propria strategia geopolitica volta a difenere i propri interessi nazionali.
Come si legge uno stato così diverso rispetto a quelli che potremmo percepire come tradizionali e quali sono le relazioni con le maggiori potenze mondiali?
Mark as Played
I fondali marini sono una delle dimensioni di scontro e competizione tra le nazioni. Dimensione nuova, con solo poco meno di due secoli di vita, è pericolosa e ancora misteriosa. Solo dieci nazioni hanno le competenze per operare su di essi. Dalla guerra in Ucraina lo scontro si è spostato sui fondali come il mare baltico e il mare d'Irlanda.
Mark as Played

Popular Podcasts

    Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

    24/7 News: The Latest

    The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

    Latino USA

    Latino USA is the longest-running news and culture radio program in the U.S. centering Latino stories, hosted by Pulitzer Prize winning journalist Maria Hinojosa Every week, the Peabody winning team brings you revealing, in-depth stories about what’s in the hearts and minds of Latinos and their impact on the world. Want to support our independent journalism? Join Futuro+ for exclusive episodes, sneak peaks and behind-the-scenes chisme on Latino USA and all our podcasts. www.futuromediagroup.org/joinplus

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.