Hyperbros - Politica, Cultura e Attualità Blog di informazione indipendente creato dal giornalista italiano Donato Mola. Ogni giorno offriamo una copertura degli eventi globali, con particolare attenzione alla politica, alla cultura e alle principali tendenze che influenzano la narrazione dominante. Se cerchi uno sguardo indipendente e approfondito sugli affari internazionali, questo è il posto giusto per te. 🎥 Nuovi video ogni giorno 🌍 Focus: geopolitica, analisi dei media, tendenze culturali
Donald Trump annuncia un accordo storico tra Israele e Hamas: parte il piano di pace in 20 punti. Ostaggi liberati, prigionieri scambiati, e una possibile tregua dopo oltre due anni di guerra a Gaza. Dalla mediazione internazionale alle reazioni di Netanyahu, Abbas, Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni, fino alla nostra riflessione sul vero conflitto che minaccia l’Occidente.
Dal Parlamento Europeo, Ursula von der Leyen risponde a Vladimir Putin e rilancia il messaggio dell’unità europea contro le minacce esterne e la disinformazione. Un discorso che segna il tono della nuova stagione politica dell’Unione.
Putin al Forum Valdaj 2025 proclama la fine dell’ordine unipolare e l’avvento del mondo multipolare. Accusa l’Europa di risvegliare vecchie paure e avverte: “Non provocateci, non è mai finita bene per chi lo ha fatto.” Un discorso di potenza e deterrenza, tra visione globale e moniti all’Occidente.
Da Copenaghen, il racconto del vertice informale dei leader europei: difesa comune, nuovi fondi per Kiev, il dibattito acceso tra Macron, Meloni e Orbán.
Davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Presidente degli Stati Uniti ha tracciato un quadro di forza e prosperità interna, sostenendo che l’America stia vivendo una nuova stagione di crescita economica e sicurezza. Ha attaccato con durezza l’ONU, accusato di inefficacia e complicità nei flussi migratori, e ha rivendicato un ruolo determinante nel Medio Oriente e nella guerra in Ucraina. Sul piano energetico, ha bolla...
Il presidente Emmanuel Macron annuncia il riconoscimento francese dello Stato di Palestina durante la conferenza ONU, accendendo il dibattito internazionale sul futuro della regione e sulla soluzione dei due Stati.
La Russia aumenta i raid in Ucraina e sconvolge l’Europa orientale con incursioni nello spazio aereo di Polonia ed Estonia. Varsavia alza i jet, Tallinn invoca l’articolo 4 NATO. Zelensky accusa Mosca di terrorismo contro i civili e prepara l’incontro con Trump. L’Europa risponde con nuove sanzioni, mentre Washington riduce il sostegno ai Baltici.
L’assassinio di Charlie Kirk, 31 anni, travolge l’America e divide il dibattito politico internazionale. Condanne bipartisan, fake news e accuse reciproche alimentano lo scontro. In Italia Meloni e Schlein si confrontano sul clima politico.
Droni russi violano lo spazio aereo polacco: la NATO risponde abbattendoli e Varsavia invoca l’Articolo 4. Solidarietà compatta all’interno dell’Alleanza e monito a Mosca: “Difenderemo ogni centimetro di territorio NATO”.
Dal palco del Forum Economico Orientale, Putin avverte: “Truppe occidentali in Ucraina saranno obiettivi legittimi”. Zelensky risponde: “Non vado a Mosca, venga lui a Kiev”. Intanto Trump rinomina il Pentagono “Dipartimento della Guerra” e porta il G20 del 2026 nel suo resort in Florida. Una giornata che ridisegna scenari e tensioni globali.
A Parigi si è riunita la Coalizione dei Volenterosi: 26 paesi pronti a garantire la sicurezza dell’Ucraina, tra aperture e divisioni. Macron e Zelensky rilanciano, Londra spinge sui missili, Meloni frena sull’invio di truppe. Ma il vero nodo resta Mosca.
3 settembre, Pechino. Una giornata fitta di simboli e diplomazia. Dalla parata militare in Piazza Tiananmen per l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, alla commemorazione dei caduti con le famiglie dei veterani sovietici, fino agli incontri bilaterali tra Vladimir Putin e Kim Jong-un. Sullo sfondo, il presidente cinese Xi Jinping che ha accolto i leader stranieri e il presidente americano Donald Trump che, dal...
Parate militari, gasdotti e nuove alleanze: la Cina rilancia la sua idea di governance globale, Mosca cerca legittimazione e la Corea del Nord si unisce al fronte. Ma il silenzio sull’Ucraina rivela le fragilità di un blocco che non può sostituire l’Occidente.
A Tianjin, al vertice SCO, Putin e Modi ribadiscono l’asse russo-indiano e il progetto di un ordine multipolare alternativo all’Occidente. Ucraina, energia, sicurezza e crescita economica al centro della Dichiarazione di Tianjin.
Xi, Putin e Modi insieme in Cina. Tra summit, parata militare e riscrittura della storia, Pechino cerca di ridefinire gli equilibri mondiali.
Mario Draghi al Meeting di Rimini mette l’Europa davanti al bivio: non basta più il peso economico, servono coraggio politico e unità per affrontare Cina, USA e nuove sfide globali.
Un messaggio chiaro: «Trasformate lo scetticismo in azione».
Vertice cruciale a Washington: Zelensky incontra Trump con il sostegno diretto di vari leader europei. Sul tavolo non c’è solo la pace in Ucraina, ma la coesione stessa della NATO.
Il summit tra Donald Trump e Vladimir Putin ad Anchorage, in Alaska, ha mostrato sorrisi, tappeto rosso e dichiarazioni di amicizia, ma nessun accordo sulla guerra in Ucraina. Putin ha parlato di “progresso”, Trump di “un buon passo avanti”, ma la tregua resta lontana.
Intanto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha raccontato la sua lunga conversazione con Trump e ha annunciato un incontro a Washington: “Pronti a lavorare p...
Impegno al 5% del PIL per la difesa, nuova centralità industriale, pieno sostegno all’Ucraina. L’Alleanza guarda al futuro con un patto storico tra Europa e Stati Uniti, mentre l’Italia di Giorgia Meloni prova a ritagliarsi un ruolo da protagonista.
Stati Uniti in guerra con l’Iran: domenica notte raid su Fordow, Natanz ed Esfahan. Trump esulta e avverte Teheran: “Pronti a colpire ancora”. Cresce il rischio di un’escalation globale.
Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com
If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.
My Favorite Murder is a true crime comedy podcast hosted by Karen Kilgariff and Georgia Hardstark. Each week, Karen and Georgia share compelling true crimes and hometown stories from friends and listeners. Since MFM launched in January of 2016, Karen and Georgia have shared their lifelong interest in true crime and have covered stories of infamous serial killers like the Night Stalker, mysterious cold cases, captivating cults, incredible survivor stories and important events from history like the Tulsa race massacre of 1921. My Favorite Murder is part of the Exactly Right podcast network that provides a platform for bold, creative voices to bring to life provocative, entertaining and relatable stories for audiences everywhere. The Exactly Right roster of podcasts covers a variety of topics including historic true crime, comedic interviews and news, science, pop culture and more. Podcasts on the network include Buried Bones with Kate Winkler Dawson and Paul Holes, That's Messed Up: An SVU Podcast, This Podcast Will Kill You, Bananas and more.
The official podcast of comedian Joe Rogan.
The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!