IL CORSO DI STORIA

IL CORSO DI STORIA

L'idea di questo podcast nasce dalla volontà di raccontare la storia, dalle origini della storia greca fino alla nostra storia contemporanea. Le lezioni sono presenti, divise in video, divise in volumi, sul canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCvDI2j70A8CYCPpC3u2Dt8g Le lezioni sono divise in stagioni, a seconda della storia di appartenenza: STORIA GRECA STORIA ROMANA STORIA MEDIEVALE STORIA MODERNA STORIA CONTEMPORANEA

Episodes

May 5, 2025 73 mins
Federico II di Svevia, definito nella cronaca del benedettino inglese Matteo Paris è una figura fondamentale della storia del medioevo europeo. L'imperatore e re di Sicilia incarnò, forse per l'ultima volta, il sogno di dominio universale dell'impero germanico. Questa lezione è dedicata alla prima parte della vita di Federico: la nascita a Jesi, con il parto pubblico di Costanza d'Altavilla, gli anni dell'educazione, in Sicilia, qu...
Mark as Played
Innocenzo III papa dal 1198 al 1216 è il personaggio scelto come chiave di volta di questa lezione. Attraverso il racconto del papato di Lotario dei conti di Segni si scopriranno i maggiori eventi che trasportarono l'Europa nel XIII secolo. Innocenzo III concepì il papato come una teocrazia e la Chiesa cattolica come lo strumento esecutivo di questo potere superiore a tutti gli altri poteri del mondo. Innocenzo III si inserì nella ...
Mark as Played
L'espansione del regno di Francia prende una spinta decisiva sotto il regno di Filippo II Augusto (1180-1223). Il settimo sovrano della dinastia capetingia, che regnò per 43 anni, fu autentico protagonista della politica europea dell'epoca. Filo rosso del suo lungo regno fu l'espansione del dominio diretto della corona. Un obiettivo che il sovrano perseguì combattendo con le armi e con la politica, scendendo in guerra contro i vass...
Mark as Played
Alla morte di Riccardo Cuor di Leone, nel 1199, sul letto di morte, il sovrano inglese decise, seppur riluttante, di nominare come proprio successore il fratello minore Giovanni Senzaterra, nonostante l'aspra lotta che aveva diviso i due fratelli nel decennio precedente. Giovanni, che nell'eredità del padre Enrico II non doveva ereditare alcun dominio paterno, aveva visto crescere le proprie ambizioni con la morte di due dei tre fr...
Mark as Played
L'Inghilterra dei Plantageneti, e con lei il cosiddetto impero angioino, che andava dall'Inghilterra al sud della Francia, prese avvio con il regno di Enrico II, figlio di Goffredo d'Angiò, detto Plantageneto, e Matilde, discendente di Guglielmo il Conquistatore e figlia del re d'Inghilterra e duca dei Normanni, Enrico I. La storia del regno di questi primi re angioini d'Inghilterra è estremamente avventurosa. Si sono già visti, ne...
Mark as Played
L'Inghilterra dei Plantageneti nasce con il regno di Enrico II, capostipite della dinastia in virtù della turbolenta successione di Enrico I. La morte dell'ultimo sovrano di sangue puramente normanno coincide con quello che gli storici hanno definito il periodo dell'anarchia inglese. Sprovvisto di un erede maschio, Enrico I aveva tentato di fare accettare ai baroni al successione in linea femminile della figlia Matilde, vedova dell...
Mark as Played
Il regno di Inghilterra e il ducato di Normandia, a partire dalla conquista normanna di Guglielmo I il Conquistatore, iniziarono ad essere profondamente legate. Il legame era rappresentato dal sempre più fitto intreccio di relazioni feudali tra feudatari di origine normanna che possedevano benefici tanto in Inghilterra quanto in Normandia. Nel regno essi erano vassalli del re, che rappresentava il vertice della piramide feudale; ne...
Mark as Played
Nella dieta di Roncaglia del 1158, Federico Barbarossa, dopo aver sottomesso Milano e la Lombardia, affermò solennemente l'autorità imperiale in Italia. All'impero dovevano spettare tutti i diritti e le rendite feudali e solamente lui aveva la facoltà di nominare i magistrati a capo dei comuni. Si trattò, tuttavia, di una vittoria quanto mai effimera, dal momento che Federico Barbarossa si trovò, nei 25 anni successivi, a combatter...
Mark as Played
Federico Barbarossa (1122-1190) è una degli imperatori che maggiormente sono rimasti impressi in generazioni di studenti. E' generalmente ricordato perchè protagonista, nella seconda metà del XII secolo, di una lunga guerra contro i liberi comuni dell'Italia settentrionale, Milano in testa. Preso anche come simbolo politico della lotta delle buone amministrazioni locali contro l'asfissiante potere centrale, è, in realtà, una figura...
Mark as Played
Gli albori della civiltà comunale meritano una lezione a sé. In primo luogo per chiarire il concetto di comune e uscire dall'eccessiva semplificazione con il quale ci viene da sempre spiegato a scuola e nella quale, spesso, lo troviamo nei manuali di storia. Il problema è che i comuni non sono stati una civiltà avulsa dal contesto nel quale sono fioriti, anzi, si è trattato di una forma giuridica del potere che si è inserita nell'a...
Mark as Played
La Francia nell'XI secolo è protagonista di un conflitto fra le forze centrifughe e centripete della società feudale. La dinastia capetingia, inaugurata dall'incoronazione di Ugo Capeto nell'887, rappresenta il vertice della piramide feudale, ma si trova ad esercitare un potere diretto solamente su una ristretta zona conosciuta come Ile de France e avente come città principali Parigi e Orleans. Il resto del territorio francese è st...
Mark as Played
La prima crociata è la guerra santa condotta dall'Europa feudale contro il vicino oriente islamico. Per quanto, la storia delle 9 crociate combattute fra il 1095 e il 1272 sia la prova inconfutabile della falsità della presunzione di innocenza e superiorità del cristianesimo nei confronti delle altre religioni monoteiste, questa lezione si limiterà a narrare le vicende della prima crociata da un punto di vista storico. La chiamata ...
Mark as Played
La lotta per le investiture rappresenta un crocevia per lo storia europea, al termine della quale l'impero germanico si vedrà costretto ad abbandonare per sempre il sogno di rappresentare un potere universale, così come era stato concepito da Carlomagno, mentre il papato ne uscirà con i connotati di una vera e propria monarchia temporale, tanto nazionale (lo Stato pontificio) quanto sovranazionale, considerata la pretesa di control...
Mark as Played
L'apogeo dell'impero germanico avvenne nel mezzo secolo compreso fra la morte di Ottone III e la salita al potere di Enrico IV. Per apogeo dell'impero intendiamo il periodo nel quale il potere dell'imperatore germanico è stato più forte, tanto sui grandi duchi della Germania, quanto sull'Italia e, soprattutto sul papato. Nel periodo considerato da questa lezione vediamo il succedersi di tre imperatori: Enrico II, Corrado II il Sali...
Mark as Played
La conquista normanna del sud Italia rappresenta la seconda grande storia normanna, insieme alla conquista dell'Inghilterra. Molti degli intrecci della storia europea dell'XI secolo riguardano i cavalieri normanni. Parallelamente all'epopea inglese di Guglielmo il Conquistatore, si affianca la conquista dell'Italia meridionale da parte di Roberto il Guiscardo, poi affianco e succeduto dal fratello Ruggiero, primo re di Sicilia. Si ...
Mark as Played
La nascita del regno d'Inghilterra è una storia che si dipana fra l'isola britannica, la Scandinavia e la Normandia; una storia che vede lo scontro fra i vichinghi danesi e gli anglosassoni, eredi di quegli Angli e Sassoni che avevano occupato l'isola dopo l'abbandono da parte di Roma. Le seconde invasioni barbariche, e nello specifico le progressive incursioni degli uomini del nord, i vichinghi scandinavi, fra la fine del X e l'in...
Mark as Played
La conquista normanna dell'Inghilterra è avvenuta in seguito alla vittoria di Guglielmo il Conquistatore contro Aroldo II, ultimo re anglosassone d'Inghilterra, nella battaglia di Hastings del 1066. Questa lezione si proporrà di raccontare l'epopea di Guglielmo il Conquistatore, premettendo la storia del ducato di Normandia, nato ufficialmente nel 911, in seguito al giuramento di fedeltà del duca Rollone di Normandia ai carolingi. ...
Mark as Played
La rinascita dell'anno 1000 è ormai da decenni diventata una categoria storiografica riconosciuta, nelle sue linee generali, dalla maggioranza degli studiosi. Questa lezione è una lezione periodizzante, nel senso che la rinascita dell'anno 1000, è considerata lo spartiacque fra l'alto e il basso medioevo. La categoria storiografica stessa del basso medioevo deve la sua esistenza a questo momento iniziale. Intorno all'anno 1000, num...
Mark as Played
La nascita del regno d'Inghilterra è una storia che si dipana fra l'isola britannica, la Scandinavia e la Normandia; una storia che vede lo scontro fra i vichinghi danesi e gli anglosassoni, eredi di quegli Angli e Sassoni che avevano occupato l'isola dopo l'abbandono da parte di Roma. Le seconde invasioni barbariche, e nello specifico le progressive incursioni degli uomini del nord, i vichinghi scandinavi, fra la fine del X e l'in...
Mark as Played
Ottone II e Ottone III sono gli imperatori succeduti a Ottone I il Grande sul trono del Sacro Romano Impero Germanico. La storia dell'impero sotto questi sovrani è complicata da elementi di continuità, come la sottomissione del papato, e elementi di conflittualità, come il rapporto con i grandi feudatari tedeschi e quelli dell'Italia settentrionale, dove cominciavano ad affacciarsi come detentrici di diritti pubblici, le città. Ott...
Mark as Played

Popular Podcasts

    The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    The Clay Travis and Buck Sexton Show

    The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

    The Breakfast Club

    The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy And Charlamagne Tha God!

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.