Poteri forti

Poteri forti

I politici parlano, i giornali riportano, noi verifichiamo. Il meglio del nostro fact-checking e della nostra informazione politica ogni settimana, il venerdì pomeriggio. Conducono Davide Leo e Federico Gonzato Prodotto da Jessica Mariana Masucci

Episodes

October 17, 2025 18 mins
Siamo entrati nel vivo della discussione sulla nuova legge di Bilancio per il 2026, che il governo dovrà presentare entro il prossimo 20 ottobre. Nel frattempo, l’ISTAT ha pubblicato i nuovi dati sulla povertà assoluta in Italia, che non cresce ma rimane stabile, e anche per questo è preoccupante. In questa puntata facciamo il punto sui nuovi dati sulla povertà e sulla recente approvazione in Parlamento di disegno di legge delega ...
Mark as Played
La scorsa settimana il Senato ha approvato definitivamente la proposta di legge che istituisce il 4 ottobre come festa nazionale di San Francesco d’Assisi. Il testo ha ricevuto in Parlamento un largo consenso, quasi unanime. Eppure, non tutti quelli che hanno sostenuto l’iniziativa erano davvero convinti. Inoltre, anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è dovuto intervenire perché la festa di San Francesco è stata i...
Mark as Played
Questa settimana il dibattito politico si è concentrato sul viaggio della Global Sumud Flotilla, il gruppo di imbarcazioni di attivisti che hanno provato a forzare, senza successo, il blocco navale israeliano sulle acque di Gaza e portare aiuti umanitari alla popolazione palestinese.  La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha criticato la missione, sostenendo che abbia mentito sui suoi veri obiettivi. Ma è davvero così? E il b...
Mark as Played
Domenica 28 e lunedì 29 settembre le Marche saranno chiamate al voto per eleggere il presidente di regione e il consiglio regionale. Nella sola giornata di domenica 28 voteranno anche le elettrici e gli elettori della Valle d’Aosta. E da qui al 24 novembre andranno al voto anche Veneto, Toscana, Campania, Puglia e Calabria. In questa puntata parliamo di questa tornata elettorale, che coinvolgerà milioni di elettori ed elettrici. ...
Mark as Played
Questa settimana la Camera ha approvato per la seconda volta la riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati, un provvedimento al centro del programma del governo Meloni. Ora il testo è quasi alla fine del suo percorso, sebbene con tutta probabilità sarà sottoposto a referendum. Ma che cos’è la separazione delle carriere dei magistrati? Che cosa prevede la riforma voluta dal governo? E quali altri Paesi ...
Mark as Played
Da settimane in Italia è in corso un dibattito sulla posizione che il nostro governo dovrebbe tenere rispetto alla crisi in Medio Oriente. In particolare, di recente il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha escluso che l’Italia continui a inviare armi a Israele, come avveniva prima dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023.  In realtà, Tajani non la dice tutta e, come spieghiamo in questa puntata, i fatti raccontano una storia di...
Mark as Played
Siamo arrivati a settembre e la politica ha già iniziato a parlare della legge di Bilancio, in particolare riguardo al tema delle pensioni. La Lega infatti vorrebbe includere nella manovra lo stop a un aumento automatico di tre mesi dell’età pensionabile, previsto a partire dal 2027. Ma perché esistono questi aumenti, e che conseguenze ci sarebbero se venissero eliminati? Proviamo a fare il punto su come funzionano le pensioni in I...
Mark as Played
Agosto è quasi finito e se per un po’ avete lasciato da parte la politica, sappiate che sono state proprio le vostre vacanze il tema dello scontro politico di questi giorni. Secondo le opposizioni il turismo italiano è in crisi, mentre per il governo non è così. Anzi, spesso alcuni politici di centrodestra ripetono che è uno dei settori trainanti dell’economia italiana. Ma come stanno davvero le cose?  Seguiteci sui nostri sit...
Mark as Played
La Camera e il Senato sono andate in pausa e riapriranno a settembre, ma il governo Meloni non sembra avere intenzione di andare in ferie, anzi: il 1° agosto è nata una polemica tra il governo e la Corte di giustizia dell’Unione europea, dopo che la corte ha pubblicato la sentenza sui Paesi considerati “sicuri” da cui provengono i migranti che sbarcano in Italia e in Europa.  Il governo ha definito questa sentenza «scandalosa, ver...
Mark as Played
Fin dalla campagna elettorale, la coalizione di centrodestra che adesso forma il governo Meloni ha annunciato quattro grandi riforme: l’autonomia differenziata, la separazione delle carriere dei magistrati, il premierato e la riforma fiscale. Dopo oltre due anni e mezzo di governo, a che punto sono queste riforme? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, ...
Mark as Played
Quella che state per ascoltare è una puntata speciale di Poteri Forti. Siamo andati a Pozzuoli, in Campania, nel cuore dei Campi Flegrei, dove i terremoti condizionano da anni la vita di migliaia di persone e abbiamo parlato con cittadini, esperti e politici per capire come sta andando la gestione dell’emergenza, tra ritardi e piani d’emergenza poco chiari. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili ...
Mark as Played
Venerdì 18 luglio il governo Meloni ha festeggiato un traguardo importante, ossia quello dei mille giorni in carica. Pochi governi possono dire di aver raggiunto questa soglia, che fa venire voglia di guardarsi indietro per provare a fare un bilancio di questi mille giorni.  Come sempre, sui giudizi di valore lasciamo piena libertà alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori. In questa puntata facciamo invece il punto su tre ...
Mark as Played
Da alcune settimane la politica è tornata a discutere della riforma delle regole per ottenere la cittadinanza italiana e della possibilità di introdurre lo ius scholae, il principio che lega l’ottenimento della cittadinanza alla frequentazione di un ciclo di studi nel nostro Paese.  Come lo scorso anno, il dibattito è stato rilanciato da Forza Italia, che mesi fa ha presentato una proposta sul tema, ma che finora non ha avuto succ...
Mark as Played
Questa settimana il Parlamento è tornato a parlare di una questione che da anni rimane irrisolta: il fine vita. Il Senato ha adottato un testo base proposto dalla maggioranza che introduce limiti precisi all’accesso al suicidio medicalmente assistito, scatenando le critiche dell’opposizione: ma cosa prevede questa legge? E perché da quasi dieci anni ogni proposta finisce nel dimenticatoio? Seguiteci sui nostri siti Pagella Poli...
Mark as Played
June 27, 2025 15 mins
I Paesi membri della NATO hanno ufficialmente stabilito che, entro il 2035, ciascuno Stato dovrà destinare alla difesa una quota pari al 5 per cento del proprio Prodotto interno lordo (PIL). Ma quanto costerà all’Italia destinare il 5 per cento del suo PIL alla difesa? E in che cosa consiste questo nuovo impegno preso con la NATO? In questa nuova puntata cerchiamo di capire che cosa significa spendere il 5 per cento del PIL in dif...
Mark as Played
Da oltre un anno, la parola “genocidio” è al centro di un acceso dibattito su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza. Ma come si dimostra il crimine di genocidio? Quali prove servono? E chi può condannare, nel caso, Israele? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande in un puntata speciale nel profilo Spotify di Poteri Forti, ma per ascoltarla dovete diventare sostenitori di Pagella Politica: per farlo basta andare sul n...
Mark as Played
I referendum su cittadinanza e lavoro sono falliti perché non hanno raggiunto il quorum. I partiti hanno comunque sfruttato l’occasione e i numeri di questa tornata elettorale per il loro tornaconto politico, commettendo alcuni errori.  In questa puntata facciamo il punto sui risultati dei quesiti su cittadinanza e lavoro, e sul dibattito riguardante la possibilità di eliminare il quorum stesso, che ritorna ciclicamente da almeno ...
Mark as Played
Mentre tutti sono impegnati a parlare di referendum, il Parlamento ha convertito definitivamente in legge il decreto “Sicurezza”, un provvedimento che ha fatto e farà discutere a lungo. Ma che cosa c’è nella nuova legge e perché qualcuno ha detto che il governo «ha legalizzato il terrorismo di Stato»? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesk...
Mark as Played
Questa non è una puntata come le altre, ma un invito ad ascoltare la nostra audioguida ai referendum dell’8 e 9 giugno. Trovate l’audioguida nel profilo Spotify di Poteri Forti, ma per ascoltarla dovete diventare sostenitori di Pagella Politica: per farlo basta andare sul nostro sito o al link qui sotto. Oltre alla puntata speciale del podcast, chi ci sostiene ha accesso alle nostre guide sui temi del momento, articoli esclusivi...
Mark as Played
Questa settimana torniamo a parlare del ponte sullo Stretto, dopo che il ministro Salvini ha detto che con i 13,5 miliardi di euro previsti saranno costruite anche «scuole e metropolitane» per siciliani e calabresi. Davvero? Non proprio. Quest’estate poi dovrebbero finalmente partire i cantieri del ponte, dopo che lo stesso Salvini in questi anni aveva annunciato più volte l’inizio dei lavori, senza mai mantenere la parola. Seg...
Mark as Played

Popular Podcasts

    It’s 1996 in rural North Carolina, and an oddball crew makes history when they pull off America’s third largest cash heist. But it’s all downhill from there. Join host Johnny Knoxville as he unspools a wild and woolly tale about a group of regular ‘ol folks who risked it all for a chance at a better life. CrimeLess: Hillbilly Heist answers the question: what would you do with 17.3 million dollars? The answer includes diamond rings, mansions, velvet Elvis paintings, plus a run for the border, murder-for-hire-plots, and FBI busts.

    Crime Junkie

    Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    The Clay Travis and Buck Sexton Show

    The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

    The Joe Rogan Experience

    The official podcast of comedian Joe Rogan.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.