Episode Transcript
Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:04):
Benvenuti in questo canale dedicato alla proiezione ortogonale,
al magico mondo delle tolleranze e ai fantastici render 3D.
Sono Daniele Bhi,
disegnatore tecnico CAD 3D e podcaster.
Preparatevi a salire a bordo,
perché qui non siamo solo appassionati di disegno tecnico,
ma anche di tecnologia.
Questo è il Tiralinie,
il podcast che vi porterà in un viaggioaffascinante attraverso il mondo del CAD,
(00:27):
condividendo esperienze,
consigli e tante notizie.
Siete pronti?
Allacciate le cinture,
la nostra destinazione è la creatività e la passione per il disegno tecnico.
Bentornati amici Tiralinie.
(00:49):
Episodio numero 103 e eci qua,
il vostro Tiralinie preferito vi parla da una Milano dal caldo asfissiante.
Per fortuna i sistemi di climatizzazione delmio studiolo sono pletamente in funzione,
altrimenti dovrei indossare un abbigliamentoda spiaggia e non sono proprio un bel vedere,
fidatevi.
Ma lasciamo perdere le battute facili e passiamoeffettivamente alle questioni più importanti,
(01:20):
più interessanti di questo canale del Tiralinie.
E partiamo sempre subito con una delle domande.
Vi siete mai chiesti se il futuro della progettazione industriale sinasconda dietro lo schermo di un freelance che lavora da casa in pigiama?
O se le fabbriche del 2025 assomiglieranno più a unvideogioco che a una catena di montaggio tradizionale?
(01:43):
Vedete,
oggi cerchiamo di guardare quattro universi chestanno ridefinendo il modo in cui progettiamo,
realizziamo e produciamo tutto ciò che ci circonda.
Inizieremo scoprendo e la collaborazione con espertifreelance rivoluzioni anche il tipo di design,
di prodotto,
trasformando un semplice controllo qualitàin una vera e propria strategia aziendale.
(02:06):
Successivamente vedremo anche delle innovazioni di Fusion 360,
dove il software di manifattura sta tendenzialmente eliminandoil confine tra progettazione digitale e realtà fisica.
Non mancherà una riflessione critica su uno deidibattiti più accesi nell'industria moderna.
Quando conviene davvero scegliere la stampatridimensionale rispetto allo stampaggio a iniezione?
(02:32):
Sfatando miti che potrebbero costarvi molto denaro.
Infine esploreremo il concetto di Digital Thread,
una rivoluzione silenziosa che sta trasformando ogni tolleranza edimensione in un dato prezioso per ottimizzare l'intera catena produttiva.
E sapevate che il mercato della manifattura additiva in Italiadovrebbe crescere del 21% all'anno nei prossimi cinque anni,
(02:59):
posizionando il nostro paese e quello in più rapida
crescita in Europa e che più della metà delle aziende
manifatturiere ha già integrato intelligenza artificiale,
automazione e analisi dati nelle proprie operazioni?
Bene,
non ci resta che seguirmi fino alla fine,
allacciando velociture,
se siete in automobile,
(03:19):
e perché stiamo intraprendendo un viaggio attraverso questainnovazione che plasma il futuro della produzione industriale.
Nel panorama attuale della progettazione industriale
assistiamo a una trasformazione profonda nel modo in cui
le aziende approcciano lo sviluppo di nuovi prodotti.
(03:41):
La tradizionale struttura gerarchica negli uffici tecnicista cedendo il passo a modelli collaborativi più flessibili,
dove esperti freelance e consulenti esternidiventano elementi chiave del processo creativo.
Questa evoluzione non è casuale.
Le aziende moderne devono confrontarsi con cicli di sviluppo sempre più rapidi,
(04:02):
mercati globali in continua evoluzione e la necessitàdi innovare costantemente per rimanere petitive.
Il design di un prodotto che un tempo era pannaggio esclusivo di team
interni si è trasformato in un ecosistema aperto dove petenze specialistiche
possono essere acquisite e integrate a seconda della necessità.
(04:26):
La checklist essenziale per lavorare con esperti freelance nel design,
nella progettazione di un prodotto,
rivela una plessità che va ben oltre lasemplice esternalizzazione dei piti tecnici.
Si tratta di orchestrare un processo che inizia con schizzi rudimentali
(04:48):
su carta o su un programma di sketch e si evolve attraverso modellazione
tridimensionale avanzata e prototipazione e finendo con dei test rigorosi.
Il processo inizia con la generazione di idee,
fase in cui la collaborazione tra creativi interni e freelance specializzati
(05:10):
può produrre soluzioni innovative impossibili da raggiungere con le sole
risorse interne che tendenzialmente sono legate in qualche
modo a progetti precedenti e quindi con limitate idee.
Tendenzialmente le aziende che abbracciano questo approccio riesconopoi a esplorare un ventaglio più ampio di possibilità progettuali,
(05:31):
beneficiando di prospettive fresche e petenze ultra specializzate.
La ricerca di mercato rappresenta un altro elemento cruciale
dove l'analisi del panorama petitivo e l'identificazione
del mercato target richiedono petenze trasversali.
E' e costruire un ponte.
Ogni pilastro deve essere posizionato con precisione matematica
(05:55):
ma la struttura plessiva deve essere sufficientemente
flessibile da adattarsi alle condizioni del terreno.
Le specifiche dettagliate di un prodotto emergono da questoprocesso collaborativo definendo caratteristiche estetiche,
aspetti ergonomici e funzionalità attraverso software di progettazioneassistita che permettono visualizzazioni precise di forma,
(06:20):
dimensioni,
colori e materiali.
La prototipazione diventa quindi poi il momento di verità dove le ideeastratte si trasformano in oggetti tangibili che possono essere testati,
valutati e perfezionati.
Un aspetto spesso sottovalutato di questa rivoluzione
(06:40):
collaborativa è l'impatto sulla gestione della proprietà
intellettuale e sulla condivisione delle conoscenze.
Le aziende devono sviluppare nuovi protocolli per proteggere le proprieinformazioni sensibili mentre beneficiano dell'expertise esterno.
(07:01):
Inoltre,
la qualità del risultato finale dipendecriticamente dalla capacità di coordinare timeline,
aspettative e standard qualitativi tra i partnerche potrebbero trovarsi in fuso orari diversi.
Le petenze di project management diventano inquesto caso fondamentali quanto quelle tecniche.
(07:23):
Ecco un dettaglio che poi vi sorprenderà.
Molte delle innovazioni più rivoluzionari negli ultimi diecianni sono nate non da grandi laboratori di ricerca aziendali,
ma da collaborazioni ibride tra freelance,
specializzati e piccole start-up che hanno saputoorchestrare talenti distribuiti geograficamente.
La progettazione collaborativa non è solo una questione di costi,
(07:46):
ma è una vera e propria strategia di innovazione.
E e si trasforma concretamente un'ideaprogettuale in un prodotto di manifattura?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo esplorare gli strumentisoftware che stanno ridefinendo la manifattura odierna.
Il 2024 ha segnato il punto di svolta per la manifattura digitale.
(08:15):
Con l'introduzione di funzionalità che trasformano radicalmente ilmodo in cui i progettisti e ingegneri approcciano la produzione,
Fusion Manufacturing ha lanciato cinque innovazioni principaliche promettono di ridefinire gli standard dell'industria.
Queste novità non rappresentano semplici aggiornamenti incrementali,
ma veri e propri salti quantici nella capacitàdi gestire processi plessi di lavorazione.
(08:41):
L'integrazione sempre più profonda tra progettazione assistita e manifattura
automatizzata sta creando un ecosistema digitale dove ogni modifica
progettuale si traduce immediatamente in parametri di produzione ottimizzati.
La prima rivoluzione riguarda la modifica dicollegamenti e attacchi dei percorsi utensili.
(09:08):
Immaginati dover aggiustare una sinfonia mentre l'orchestra sta ancora suonando.
Tradizionalmente ogni modifica richiedeva di fermare tutto e riinciare da capo.
Ora invece è possibile regolare collegamenti e attacchisenza dover ricalcolare pletamente il percorso,
riducendo così drasticamente i tempi di programmazione del CNC.
La finitura multiasse rappresenta la seconda innovazione fondamentale.
(09:31):
Questa funzionalità utilizza utensili a segmento circolareper lavorare geometrie plesse di pareti e pavimenti,
supportando geometrie a barile,
ovali,
coniche o a lente.
La strategia a scaglie per pavimenti e la scelta tra fusione e scaglie perle pareti offre un controllo senza precedenti sulla qualità superficiale.
(09:55):
Tendenzialmente questa tecnologia permette diutilizzare passi più ampi riducendo i tempi di ciclo,
mantenendo finiture di alta qualità.
E' e avere un violinista virtuoso che riesce a suonarenote plesse con movimenti apparentemente semplici.
La terza innovazione,
la sgrossatura delle scanalature,
(10:15):
introduce una strategia autonoma per operazioni di scanalatura esterna,
interna e frontale.
L'interfaccia semplificata e la gestione migliorata dei contorni,
insieme anche alle estensioni tangenziali perfezionate,
garantiscono entrate e uscite più sicure ed efficienti degli utensili.
La disposizione automatizzata rappresenta un balzo inavanti significativo per l'ottimizzazione dei materiali.
(10:41):
Le disposizioni pezzo in pezzo sono ora disponibiliper migliorare l'utilizzo dei materiali,
con opzioni per creare copie o spostare ponenti originali.
I nodi di disposizioni vengono creati nell'albero del browser,
permettendo di realizzare multipli configurazionidi manifattura direttamente dalle disposizioni.
(11:02):
L'ultima innovazione di questo software è ladisposizione tridimensionale con forma reale.
Utilizza un algoritmo basato su Voxel checonsidera le forme effettive di tutti i ponenti,
piuttosto che solo i loro contenitori di delimitazione.
Questo approccio rivoluzionario permette di aggiungerepiù parti al volume vuoto di una stampante,
(11:27):
con la possibilità di considerare diverse orientazioni ruotandoil pezzo attorno agli assi durante il processo di nidificazione.
Il mercato del software CAM sta crescendo del 21% annuo,
raggiungendo un valore stimato di oltre 18 miliardi di dollari entro il 2033.
(11:49):
Questa crescita è alimentata dall'adozione crescente di intelligenzaartificiale e apprendimento automatico nei sistemi CAM.
Un aspetto affascinante è che molte di queste innovazioni nasconodall'osservazione diretta delle sfide quotidiane degli operatori.
Sì,
talvolta le rivoluzioni tecnologiche iniziano con qualcuno che si lamentadi dover rifare lo stesso calcolo per la decima volta in una giornata.
(12:18):
E ora che abbiamo esplorato e si progetta e si programma la produzione,
è tempo anche di affrontare una delle domandepiù dibattute nell'industria moderna.
Quando conviene davvero stampare in 3D?
Una delle miscoeccezioni più diffuse nell'industria manifatturiera
(12:40):
riguarda la convinzione che la manifattura additiva sia sempre più
veloce ed economica dello stampaggio a iniezione per piccole quantità.
Questa credenza,
radicata nelle prime promesse della stampa 3D,
merita un'analisi un pochettino più approfonditabasata anche su dati concreti e casi reali.
(13:05):
La realtà,
e sempre,
è molto più sfumata di quanto ci si aspetti.
Entrambe le tecnologie hanno evoluto capacità e costi inmodo che spesso contraddicono le aspettative iniziali.
Con oltre 24 anni di esperienza nel settore manifatturiero personalizzato,
emergono partner interessanti che sfidano molte convenzioni consolidate.
(13:35):
La prima grande miscocezione riguarda la velocità.
La stampa tridimensionale eccelle nella produzionedi alcuni prototipi per test e conferme,
ma quando si tratta di quantità di produzione,
i tempi si allungano molto e anche considerevolmente.
Una scatola cava di 10 x 5 x 2,
5 cm richiede da 3 a 5 giorni per produrre200 pezzi con la multifusione a getto,
(14:02):
anche massimizzando l'utilizzo della stampante.
Lo stampaggio a iniezione,
tradizionalmente considerato lento,
può essere sorprendentemente efficiente per volumi medi.
Lo stampo a cavità singola può essere costruito in due otre settimane e con un tempo ciclo di 30 secondi per pezzo,
o conservativamente prendiamo un minuto,
(14:23):
600 pezzi possono essere prodotti in meno di una giornata.
Ed ecco il colpo di scena,
per ordini futuri,
lo stampaggio richiede circa una settimana per configurazione e produzione,
mentre la manifettura additiva o la stampa 3Dnecessita sempre delle stesse tre settimane.
Quindi è e confrontare un treno ad alta velocità con un'automobile,
(14:45):
dipende tutto dalla distanza che dovete percorrere.
La seconda disconcezione riguarda i costi.
Tendenzialmente si crede che la manifatturaadditiva sia più conveniente fino a 10.
000 pezzi,
ma i dati reali raccontano una storia diversa.
Per il nostro esempio di prima,
di scatola,
(15:06):
il costo per unità della stampa 3D sarebbe di circa 13,
45 euro,
per 50 pezzi scendendo solo a 12,
01 euro per 600 pezzi.
Lo stampaggio e iniezione,
includendo il costo dell'utensile di 5.
(15:28):
050 euro prodotto all'estero,
risulta in un costo di 9,
67 euro per pezzo per 600 unità,
lasciando quindi un vantaggio di 1.
352 euro rispetto alla manifattura 3D.
Il punto di pareggio si collega intorno ai 500 pezzi.
(15:52):
Oltre a velocità e costi,
altri fattori critici influenzano la scelta tecnologica.
La sostenibilità ambientale favorisceleggermente la stampa 3D per piccoli lotti,
ma lo stampaggio diventa più efficiente per grandi volumi.
La flessibilità progettuale rappresenta unvantaggio indiscusso della stampa tridimensionale,
(16:14):
specialmente per parti in fase di sviluppo o personalizzabili.
E prendiamoci un momento per riflettere su un aspetto spesso trascurato,
la precisione dimensionale.
Lo stampaggio a iniezione offre tolleranze e consistenza ineguagliabili,
mentre i processi di prototipazione hanno tolleranze un pochettinopiù ampie e altamente dipendenti dall'orientamento sulla piattaforma,
(16:41):
dall'ambiente e dal tipo di filamento.
Un dettaglio divertente per noi nerd tiraline,
molte aziende scoprono di aver speso fortuna in stampante
tridimensionale quando uno stampo semplice avrebbe potuto
risolvere il problema in metà tempo e con un terzo del budget.
(17:05):
La tecnologia più avanzata non è sempre quella giusta per ogni applicazione,
ma vi domanderete poi alla fine,
ma e faccio ad essere sicuro che le nostre scelteprogettuali si tradurranno poi in prodotti di qualità?
La risposta si trova nel mondo del DigitalThread e nelle simulazioni delle variazioni.
(17:25):
Ti è piaciuto l'episodio di questa settimana?
Se la risposta è sì,
allora abbiamo un piccolo favore da chiederti.
Andare su Apple Podcast o Spotify e lasciarci una recensione a 5 stelle,
acpagnata dal tuo feedback,
farebbe davvero la differenza per noi.
È uno dei modi migliori per far crescere il nostro podcast,
(17:47):
raggiungere più persone e continuare a migliorare.
Se poi ti va di supportarci ancora di più,
in descrizione trovi un link per fare una donazione tramite PayPal o Satispay.
Non abbiamo grandi pretese,
anche un piccolo contributo può aiutarci a portareavanti nuove idee e progetti per il podcast.
Ogni gesto di supporto,
grande o piccolo,
(18:09):
è per noi davvero importante.
Immagino che abbiate notato che c'è pubblicitàall'inizio e alla fine di questo episodio.
Questo perché?
Perché fare podcast ha un costo.
E la stessa cosa vale anche per questo podcast,
che fa parte del network Runtime Radio.
Il contributo che le pubblicità danno al network servono amantenere il servizio a pagamento che ospita non solo il Tiraline,
(18:33):
ma anche gli altri del network.
Grazie mille per essere stati con noi anche oggi.
A presto!
Il digital thread rappresenta una delle evoluzioni più sottovalutate,
ma rivoluzionare dell'industria moderna.
Si tratta di un framework di unicazione che si connette,
(18:57):
che connette,
che connette flussi di dati per produrre una visione integrata eolistica dei dati di un prodotto dai sistemi fisici e virtuali,
attraverso tutto il suo ciclo di vita.
Questa connettività end-to-end,
che un tempo sembrava utopistica,
sta diventando realtà grazie agli avanzamenti nellasimulazione delle variazioni e nelle analisi delle tolleranze.
(19:21):
La capacità di trasformare specifiche geometrie dimensionali
e di tolleranza da informazioni statistiche e dati dinamici
sta rivoluzionando la progettazione di precisione.
Tradizionalmente,
le specifiche di variazione venivano catturate su disegni bidimensionaligenerate a valle dei modelli tridimensionali e oggetti grafici.
(19:48):
Questo approccio seriale estendeva le tempistiche dirilascio del progetto e impediva alle applicazioni a valle,
e l'applicazione manufatturiera,
di iniziare fino al rilascio dei disegni.
Le informazioni di Manifattura del Prodotto,
o PMI,
hanno rivoluzionato questo paradigma,
permettendo alle specifiche di variazione di essereassociate direttamente al modello tridimensionale.
(20:12):
È e trasformare una biblioteca di libri polverosi in un database interattivo,
ogni informazione diventa immediatamente accessibile e utilizzabile.
Le dimensioni e le tolleranze geometriche (GD&TE) rappresentail linguaggio più avanzato per specificare le variazioni,
ma la sua plessità richiede validazione sintattica e applicativa.
(20:34):
Quando questa validazione avviene manualmentein fase avanzata del ciclo di sviluppo,
le modifiche risultano costose.
Gli strumenti moderni,
integrati nelle soluzioni CAD,
possono validare automaticamente la sintassi GD&TE,
riducendo significatamente la necessità dei controlli manuali.
(20:56):
Facendo un passo indietro e considerandol'impatto trasformativo di questa evoluzione,
i dati PMI possono essere consumati dalle applicazioni a valle,
in modo associativo all'interno dei digital threads,
riducendo quindi gli errori di trascrizione eabilitando cicli di modifica più brevi e accurati.
La simulazione delle tolleranze di accattastamento,
(21:19):
un tempo relegata a fogli di calcolo disconnessi,
ora legge direttamente i dati PMI peranalizzare le variazioni e il loro impatto.
Quando i progetti cambiano,
l'analisi diventa semplice poiché è incorporata direttamente nel digital thread,
permettendo alla simulazione delle variazionidi rimanere al passo con le modifiche.
L'implementazione del digital threading sotto insiemi basatisu benefici aziendali sta dimostrando risultati concreti.
(21:46):
L'integrazione dell'analisi delle variazioni del digital thread
arricchisce le informazioni di prodotto e facilita l'accesso e
l'utilizzo per analisi di impatto e indagini di tracciabilità.
I benefici aziendali includono l'identificazione precocedi problemi e questioni per migliorare la qualità,
(22:06):
facilitazione di iniziative shift left per pletare attività ingegneristiche
e raggiungere decisioni il prima possibile e c'è anche un aumento della
fiducia nel progetto del prodotto prima che il capitale venga impegnato.
Il mercato PLM sta evolvendo verso soluzioni cloudper gestire la crescenza e plessità operativa.
(22:28):
Pensate che sia affascinante e un semplice tolleranza di un decimo
di millimetro possa raccontare la storia pleta di un prodotto
dalla sua concezione iniziale fino alla manutenzione del campo.
Il digital thread trasforma ogni numero in una vera e propria generazione
e con questo è tempo anche di riflettere su e queste tendenze si
(22:51):
intrecciano poi per disegnare il futuro della progettazione industriale.
E siamo arrivati alla fine di questo viaggio attraverso le nuove innovazioni
manifatturiere che ci portano poi a scoprire e la collaborazione freelance
stia un po' democratizzando l'accesso all'expertise progettuale.
(23:15):
Fusion di Autodesk sapete benissimo che lo adoro e continua a stupirmi
perché continua a ridefinire i confini tra progettazione e produzione
con funzionalità che trasformano ogni modifica in
una vera e propria opportunità di ottimizzazione.
Il confronto poi tra stampaggio e stampa tridimensionale rivela che le sceltetecnologiche ottimali dipendono più dalla matematica che dalle mode del momento.
(23:43):
E infine il digital trade sta trasformando ogni piccola tolleranzain un dato veramente prezioso per l'intero ecosistema produttivo.
La riflessione più significativa che emerge da queste analisi è che
stiamo assistendo ancora a una convergenza senza precedenti tra
petenze umane e distribuite e l'intelligenza digitale integrata.
(24:08):
Non si tratta quindi più di scegliere tra la tradizione e
l'innovazione ma di riuscire a orchestrare sampiantemente
entrambe per creare veramente un vero valore sostenibile.
E e sempre per mia indole,
guardando al futuro,
l'integrazione di intelligenza artificiale,
automazione avanzata e sostenibilità ambientalecontinuerà a guidare l'evoluzione di questo settore.
(24:32):
Le aziende che sapranno bilanciare flessibilità progettuale,
efficienza produttiva e responsabilità ecologicaemergeranno e leader di questa nuova era industriale.
Vi coraggio a riflettere su quale di queste innovazioni potrebbe
trasformare maggiormente il vostro settore di interesse e magari
se volete condividere le vostre esperienze sono qui che
(24:55):
aspetto i vostri feedback sempre in modo molto aperto,
anzi se qualcuno poi vorrebbe partecipare a qualcheappuntata di questo podcast siete i benvenuti.
Grazie per aver seguito questo episodio,
vi rinnovo l'appuntamento per la prossimasettimana e a tutti voi amici e amiche tireline,
lunga vita e prosperità!