All Episodes

April 27, 2025 37 mins
In questo episodio de Il Tiralinee, Daniele Borghi ci conduce in un viaggio affascinante attraverso il mondo del CAD e dell'automazione, rivelando come questi strumenti possano trasformare i flussi di lavoro aziendali e potenziare la creatività. Scopriremo insieme l'importanza della trasparenza nell'intelligenza artificiale, un tema cruciale nella nostra era digitale, e daremo uno sguardo ai nuovissimi processori AMD Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D, veri mostri di potenza.Cosa Aspettarsi:
  • L'integrazione del CAD nei flussi di lavoro aziendali e come sfruttarlo al massimo 🚀
  • L'importanza della trasparenza nell'IA e gli esempi di pratiche etiche da parte di Autodesk e Adobe 🔒
  • Le specifiche e le prestazioni dei nuovi processori AMD, per capire quale potrebbe essere la scelta giusta per le proprie esigenze ⚙️
Brand e Link:
  • AMDwww.amd.com
    • Scopri i nuovissimi processori Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D con tecnologia 3D V-Cache.
  • Autodeskwww.autodesk.com
    • Scopri le loro soluzioni CAD e le IA Transparency Cards.
  • Adobewww.adobe.com
    • Scopri come stanno migliorando la trasparenza e le pratiche etiche nel campo dell'IA.
Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti in contatto con me, mi puoi trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.
Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!

La mia attrezzatura
Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia
Le musiche sono state create con Tuney
Le cover sono state create con uno di questi tool:
I link presenti nelle descrizioni dei miei video spesso sono link di affiliazione che mi perm
Mark as Played
Transcript

Episode Transcript

Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:04):
Benvenuti in questo canale dedicato alla proiezione ortogonale,
al magico mondo delle tolleranze e ai fantastici render 3D.
Sono Daniele Borghi,
disegnatore tecnico CAD 3D e podcaster.
Preparatevi a salire a bordo,
perché qui non siamo solo appassionati di disegno tecnico,
ma anche di tecnologia.
Questo è il Tiraline,
il podcast che vi porterà in un viaggioaffascinante attraverso il mondo del CAD,

(00:27):
condividendo esperienze,
consigli e tante notizie.
Siete pronti?
Allacciate le cinture!
La nostra destinazione è la creatività e la passione per il disegno tecnico.
Bentornati amici Tiraline.

(00:49):
Episodio 105.
Oggi abbiamo un episodio particolarmente ricco di argomenti che,
ve lo prometto,
vi farà vedere un po' la colina in bocca.
Parleremo di come integrare il CAD nei flussi di lavoroaziendali senza perderci la testa o la pazienza.
Esploreremo l'importanza della trasparenza nell'intelligenza artificiale,

(01:11):
che è un tema che sta diventando sempre più cruciale mentrela IA si sta insinuando in ogni angolo delle nostre vite.
E infine daremo un'occhiata ai nuovissimiprocessori AMD Ryzen 9 di generazione X3D che,
spoiler,
promettono di essere dei veri mostri di potenza.
Ma prima di tuffarci in questo mare di byte e progetti,

(01:33):
voglio anticiparvi un dettaglio che mi ha fatto alzare un po' le sopracciglia.
Sapevate che alcuni software CAD possono ridurre fino al 70% i tempi diprogettazione quando sono correttamente integrati nei flussi di lavoro?
O che i nuovi processori AMD potrebbero cambiare radicalmente il modoin cui concepiamo il rapporto qualità-prezzo nel gaming di fascia alta?

(01:56):
Non so voi,
ma tendenzialmente mi emoziono quando sento parlare di tecnologie chepossono realmente trasformare il nostro modo di lavorare e creare.
Oggi ne abbiamo tre bei argomenti da gustare insieme.
Quindi,
sedetevi comodi,
abbassate il volume delle notifiche,
a meno che non stiate aspettando una mail importantissima e immergiamociin questo viaggio attraverso le frontiere dell'innovazione tecnologica.

(02:19):
Iniziamo con un tema che tocca da vicino molti di noi che lavorano nel design,
nell'ingegneria e nella progettazione,
l'integrazione del CAD nei flussi di lavoro aziendali.
Diciamocelo chiaramente,
il CAD o Computer Aided Design ha smesso da tempo di
essere un semplice strumento di disegno per diventare

(02:41):
una colonna portante dei processi produttivi moderni,
ma quanti di noi stanno davvero sfruttando appieno il suo potenziale?
Probabilmente meno di quanti vorrebbero ammetterlo.
Il vero valore del CAD si materializza solo quandoè correttamente integrato nei processi aziendali.
Non si tratta solo di avere un software costoso installato sui computer,
ma di trasformarlo in un elemento organico del flusso di lavoro,

(03:05):
capace di comunicare con gli altri sistemie di automatizzare i processi ripetitivi.
E' come avere una Ferrari parcheggiata in un garage,
ma usarla solo per andare a fare la spesa al supermercato all'angolo.
Un potenziale enorme,
ma largamente inespresso.
L'automazione del flusso di lavoro CAD è tendenzialmente il punto di svolta chepuò trasformare un'azienda ordinaria in una macchina ben oliata di produttività.

(03:31):
Pensateci,
quante ore spendete in attività ripetitive come la generazione di disegni,
gli aggiornamenti dei parametri o l'emissione di dati,
tutte quelle ore potrebbero essere liberateper attività più creative e strategiche.
E non sto parlando di piccoli guadagni,
alcune aziende riportano miglioramenti di produttività fino al70% dopo aver implementato correttamente l'automazione CAD.

(03:56):
Ma entriamo più nel dettaglio.
Come si può davvero implementare questa automazione?
Ci sono diversi approcci,
ciascuno con i suoi vantaggi specifici.
Abbiamo l'automazione basata sul script.
Questa è probabilmente la forma più potente di automazione CAD,
utilizzando linguaggi di scripting come Python,

(04:19):
Lisp o Visual Basic.
Potete creare soluzioni personalizzate che automatizzanopraticamente qualsiasi aspetto del vostro flusso di lavoro CAD.
Immaginate di poter generare automaticamente centinaia di
varianti di un progetto con un solo click o di eseguire
controlli di qualità complessi in pochi secondi.
Gli script possono risparmiare letteralmente giorni di lavoro manuale,

(04:43):
soprattutto nei progetti più complessi.
La curva di apprendimento può essere ripida,
ma il ritorno sull'investimento è straordinario.
L'utilizzo delle macro.
Un po' come il frattelino minore degli script,
le macro registrano sequenze di azioni per ripetere poi all'infinito.
Sono più facili da creare rispetto agli script completi e sonoperfette per automatizzare sequenze ripetitive di comandi.

(05:09):
Pensate a tutte quelle volte che eseguite la stessa sequenza di 10 o 15clicche per impostare un nuovo disegno o applicare uno standard aziendale.
Tutto questo può essere condensato in un singolo pulsante con una macro.
Abbiamo poi l'integrazione delle API.
Qui entriamo nel regno della vera integrazione aziendale.

(05:31):
Le API permettono al vostro software CAD dicomunicare direttamente con altri sistemi come RP,
PLM o il CRM.
Immaginate questo scenario,
un cliente chiede o richiede una modifica a un prodotto,
l'ordine viene inserito nel sistema CRM cheautomaticamente aggiorna il modello CAD,
che a sua volta aggiorna la distinta base nel sistemaIRP e invia le notifiche al team di produzione.

(05:56):
Tutto questo senza un singolo intervento manuale.
È come avere proprio un'orchestra perfettamente sincronizzatainvece di musicisti che suonano ciascuno per proprio conto.
Abbiamo poi dei plug-in personalizzati.
I plug-in aggiungono funzionalità specifiche al vostro software CAD,
colmando le lacune nelle capacità native del programma.

(06:17):
Ci sono plug-in per ogni esigenza inimmaginabile,
dal calcolo strutturale avanzato alla simulazione fluido dinamica,
dall'ottomizzazione topologica alla nasi di sostenibilità.
E se non trovate esattamente ciò che avete bisogno,
potete sempre commissionare lo sviluppo di un plug-in su misura.
E infine abbiamo le soluzioni basate su cloud e qui si apre unmondo di possibilità per i team distribuiti geograficamente.

(06:41):
Le soluzioni cloud permettono a designer e ingegneridi collaborare in tempo reale su progetti complessi,
indipendentemente dalla loro posizione fisica.
Inoltre,
offrono capacità di calcolo potenzialmenteillimitate per simulazioni e rendering,
liberandovi da vincoli dall'hardware locale.
Piattaforme come Autodesk,

(07:02):
Beam360,
Solidworks PDM o Onshape stanno ridefinendocompletamente il concetto di collaborazione nel design.
Ora,
prima di correre ad automatizzare tutto come se non ci fosse un domani,
c'è un passo fondamentale che molte aziende,
purtroppo,
saltano a pie pari.

(07:23):
Cioè comprendere il flusso di lavoro attuale.
Può suonare banale,
ma vi assicuro che non lo è.
Un audit approfondito dei vostri processi attuali è essenziale.
Questo significa documentare ogni singolo passaggio del vostro flusso di lavoro,
dall'idea iniziale alla consegna del prodotto finale.

(07:45):
Durante questo processo dovete essere spietatamenteonesti nell'identificare i colli di bottiglia,
cioè dov'è il processo rallenta o si blocca;
le attività duplicate,
quante volte inserite gli stessi dati in sistemi diversi;
i passaggi manuali soggetti ad errore,
dove si verificano più spesso gli errori umani;
e le attese passive,

(08:05):
quanto tempo si perde aspettando approvazioni o input da altri team.
Questo audit vi darà una mappa dettagliata di dovel'automazione CAD può avere il massimo impatto.
E' come fare una radiografia del vostro flusso di lavoro perindividuare esattamente dove intervenire chirurgicamente.
Ma l'audit tecnico non è solo metà dell'equazione.

(08:27):
L'altra metà,
spesso sottovalutata ma cruciale,
è il convolgimento degli stakeholder.
Potete avere la soluzione tecnicamente più brillante del mondo,
ma se i vostri design,
ingegneri o project manager non lo adottano,
o peggio la sabotano passivamente e capita,
fidatevi,
avete sprecato tempo e denaro.

(08:47):
Organizzate workshop,
conducete interviste individuali,
create sondaggi anonimi,
fate tutto il necessario per capire le realiesigenze e preoccupazioni dei vostri team.
Spesso scoprirete che ciò che sembra un problema tecnicoè in realtà un problema di comunicazione o di processo.
Passiamo ora alla scelta del software CAD,

(09:10):
che è una decisione cruciale che poi avrà ripercussioni per anni,
quindi merita veramente un'analisi approfondita.
Tre aspetti fondamentali da considerare,
secondo il mio piccolo parere.
La compatibilità.
Il vostro software CAD deve integrarsi perfettamentecon il resto del vostro ecosistema tecnologico.
Questo include non solo il software PLM o RP,

(09:32):
ma anche strumenti di project management,
piattaforme di comunicazione e sistemi di gestione documentale.
Ogni punto di disconnessione è un potenziale collo di bottiglia.
Abbiamo poi la scalabilità.
Mano a mano che la vostra azienda cresce,
cresceranno anche le vostre esigenze CAD.
Il software che scegliete deve essere in grado di gestireprogetti sempre più complessi e team sempre più numerosi,

(09:57):
senza degradare in termini di prestazione.
Considerate anche la scalabilità commerciale.
Come cambiano i costi di licenza al crescere del vostro team?
Ad esempio,
una domanda che dovreste farvi?
Abbiamo poi la personalizzazione.
Ogni azienda,
nel poco tempo che io sono stato al mondo eche io ho avuto la mia esperienza lavorativa,
ha il suo flusso di lavoro unico e il vostrosoftware CAD deve adattarsi a voi e non viceversa.

(10:23):
Mi raccomando,
non viceversa.
Cercate soluzioni che offrono ampie possibilità di personalizzazione,
dalla creazione di modelli specifici del vostro settore,
alla definizione di flussi di lavoroautomatizzati su misura per i vostri processi.
Un altro aspetto cruciale spesso trascurato è la creazionedi un sistema centralizzato di gestione dei dati.

(10:44):
Nell'era dei team distribuiti e del lavororemoto avere un'unica fonte di verità,
diciamo tra virgolette,
per tutti i dati di progettazione non è più un lusso,
ma è una necessità.
Il controllo delle versioni è fondamentale.
Senza un sistema robusto vi ritroverete presto in un caos di file denominati.

(11:05):
Ad esempio,
progetto finale v2 ultimo davvero definitivo punto dvg.
Questo sarebbe uno dei casi che potrestetrovarvi sicuramente nel vostro file system.
Un buon sistema di controllo versioni tiene traccia di ogni modifica.
Permette di tornare facilmente a versioni precedentie chiarisce chi ha fatto e cosa e quando.

(11:32):
Le soluzioni cloud offrono vantaggi enormi in questo senso.
Consentono l'accesso ai file di progettazione da qualsiasi luogo,
facilitano la collaborazione in tempo reale e tendenzialmenteincludono funzionalità avanzate di controllo versioni.
Ma ricordate,
con la maggiore accessibilità viene anche una maggiore necessità di sicurezza.

(11:52):
L'accesso controllato con autorizzazioni basate sui ruoli èessenziale per proteggere i vostri preziosi dati di progettazione.
Non tutti i membri del team devono avere accesso a tutti i file e certamentenon tutti dovrebbero avere il permesso di modificare progetti critici.
Un sistema di gestione dei dati ben progettato vipermette di definire esattamente chi può vedere,

(12:14):
modificare,
approvare o esportare ciascun documento.
Parliamo ora dell'automazione,
delle attività ripetitive che probabilmente il beneficiopiù immediato e tangibile nell'integrazione CAD.
Ogni ora risparmiata in attività meccaniche è un'orache può essere investita in innovazione o creatività.
L'automazione basata su script è particolarmente potente.

(12:37):
Con linguaggi come Python potete automatizzarepraticamente qualsiasi aspetto del vostro lavoro CAD,
dalla creazione di geometrie complesse basate su parametri,
alla generazione automatica di disegni 2D da modelli 3D,
all'esecuzione di controlli di qualità e verifiche di interferenza.
Faccio un esempio concreto.
Immaginate di dover creare 50 varianti di un prodotto,

(12:58):
ciascuno con dimensioni leggermente diverse.
Manualmente questo potrebbe richiedere qualche giorno.
Con uno script ben scritto potrebbe richiedere minuti.
Diciamo,
facciamo così,
facciamo se siamo più realisti,
una mezz'ora.
E non solo risparmiate tempo,
ma eliminate anche la possibilità di errori di digitazione o distrazione.
Gli strumenti di automazione del plus dilavoro portano questo concetto ancora oltre,

(13:23):
integrando il CAD in processi aziendali più ampi.
Ad esempio,
potete configurare il sistema per verificare automaticamente
i progetti quando vengono completati e confrontandoli
con standard aziendali e requisiti normativi,
o potete automatizzare l'invio dei modelli approvatidirettamente ai fornitori o ai sistemi di produzione,

(13:44):
eliminando quindi il passaggio a manuali soggetti ad errori.
L'integrazione CAD con altri sistemi aziendaliè dove la magia dovrebbe davvero accadere.
Quando il vostro software CAD può comunicare fluidetamente con RP,
CRM,
PLM e altri sistemi,
create un ecosistema digitale in cui l'informazionefluisce liberamente e sempre aggiornata.

(14:07):
Le API,
cioè le Application Programming Interface,
sono il collante che rende possibile questa integrazione.
Permettono ai diversi software di parlare,
tra virgolette,
tra loro in tempo reale,
eliminando la necessità di esportazioni manuali e importazionidi dati che sono notoriamente soggette ad errori ritardi.
Per gli studi di architettura,

(14:27):
o in genere per gli studi di progettazione,
l'integrazione con ad esempio il Building Information Modeling,
il BIM,
è particolarmente rivoluzionario.
Il mio amico Roberto Marin di Snap Architettura Imperfetta ne sa qualcosa.
Il BIM va oltre il semplice CAD,
incorporando informazioni su materiali,
costi,

(14:47):
tempistiche e altro ancora,
in un unico modello digitale completo.
Questa integrazione migliora normalmente il coordinamento del progetto,
permettendo ad architetti o ingegneri strutturali,
impiantisti e altri specialisti di lavorare sullo stesso modello,
senza creare conflitti.
La collaborazione tra team è un altro aspettoche beneficia enormemente dell'integrazione CAD.

(15:11):
Le piattaforme di collaborazione cloud come Autodesk BIM 360,
Solidworks PDM e Onshape permettono ai più membri delteam di lavorare simultaneamente sullo stesso progetto,
indipendentemente dalla loro posizione geografica.
Questa collaborazione in tempo reale non solo accelera lo sviluppo del progetto,
ma promuove anche una fertilizzazione incrociata di idee,

(15:32):
che può portare a soluzioni più innovative.
Quando un ingegnere meccanico può vedere in tempo reale come le sue modificheinfluenzano il lavoro dell'ingegnere elettrico o del designer industriale,
il risultato è un processo di progettazione più olistico e coerente.
I canali di comunicazione integrati portanoquesta collaborazione a un nuovo livello.
Collegando i sistemi CAD con strumenti come Slack,

(15:55):
Microsoft Teams o Asana,
ad esempio,
potete semplificare la conversazione sul progetto,
gestire le notifiche e facilitare l'accesso agli aggiornamenti importanti.
Immaginate di ricevere una notifica automatica su Slack quando un collegamodifica una parte critica di un progetto su cui state lavorando.
Con un link diretto alla modifica specifica,

(16:19):
potete arrivare direttamente al vostro modello e modificarlo.
Questo livello di integrazione elimina ritardi di comunicazionee assicura che tutti siano sempre sulla stessa pagina.
Non possiamo parlare di implementazione di nuovi sistemi senzaaffrontare il tema della formazione e della gestione del cambiamento.
Spesso le aziende investono pesantemente in software CAD avanzati ma lesinanosulla formazione e poi si chiedono perché non vedono i risultati sperati.

(16:46):
Nella puntata 90,
insieme a Chiara Bandelloni,
ne abbiamo parlato di questa possibilità di integrare e dispendere un po' di soldi da parte delle aziende sulla formazione.
I programmi di formazione ricorrenti sono essenziali.
Non basta quindi una sessione iniziale quando si introduce un nuovo sistema.
La formazione deve essere continua pertenere il passo con le nuove funzionalità,

(17:08):
le best practice emergenti e i cambiamenti dei processi aziendali.
Questo massimizza non solo la competenza del team maanche il ritorno sull'investimento negli strumenti CAD,
il famoso ROI.
Un approccio particolare efficace,
particolarmente efficace scusate,
è identificare e coltivare campioni delcambiamento all'interno dell'organizzazione.

(17:30):
Questi sono membri del team che mostrano entusiasmo e attitudine per le nuove
tecnologie e che possono fungere da ambasciatori interni aiutando quindi
i colleghi ad adattarsi e superare le resistenze del cambiamento.
Avere qualcuno a cui rivolgersi per aiuto che non sia un consulente esterno,
un membro dell'IT,
ma un collega rispettato che parla il loro stesso linguaggio può fareuna differenza enorme nell'adozione di nuovi strumenti e processi.

(17:58):
La personalizzazione del software CAD è un altro elemento che puòaumentare drasticamente l'efficacia e la soddisfazione degli utenti.
Non tutti i designer o ingegneri lavorano allo stesso modo e il softwaredovrebbe adattarsi alle loro preferenze e flussi di lavoro individuali.
Le funzionalità controllate dall'utente,
come la personalizzazione di barre degli strumenti,

(18:20):
modelli,
scorciatoie e layout dell'interfaccia,
possono sembrare dettagli minori,
ma hanno un impatto significativo sulla produttività quotidiana.
Pensate a quante volte al giorno un designer oun progettista naviga attraverso menu e comandi.
Ogni clic risparmiato si traduce in tempo prezioso guadagnato su scala annuale.
Gli script e i plug-in personalizzati portanola personalizzazione a un livello superiore,

(18:44):
permettendo di automatizzare attività complesse,
interagire con strumenti di terza parte o aggiungerenuove funzionalità di software CAD di base.
Questo livello di personalizzazione consente al software diadattarsi perfettamente alle vostre esigenze aziendali specifiche,
invece di costringervi ad adattare i vostri processi al software.

(19:05):
L'integrazione CAD è un processo iterativo,
non è un evento o una tantum.
È fondamentale monitorare costantemente leprestazioni dei vostri sistemi e flussi di lavoro,
per assicurarvi che continuino a soddisfare le vostre esigenze in evoluzione.
Stabilire indicatori chiavi di prestazione e KPI chiari vi aiuterà amisurare oggettivamente il successo della vostra integrazione CAD.

(19:29):
Metriche come il tempo di ciclo di un progetto,
i tassi di errore,
la frequenza di revisione,
la soddisfazione degli utenti finali,
vi daranno degli insight preziosi sull'efficacia dei vostri sistemi e processi.
Cicli di feedback continui sono altrettanto importanti,
create canali attraverso i quali gli utenti finalipossano facilmente condividere le loro esperienze,

(19:51):
frustrazioni e suggerimenti.
Questo può essere fatto tramite sondaggi periodici,
del tipo delle cassette di suggerimentidigitali o sessioni di feedback dedicate.
Utilizzate questo feedback per implementare miglioramentiincrementali nei vostri processi e programmi di formazione.
Infine c'è un aspetto finale che mi sta un po' particolarmente a cuore,

(20:16):
l'uso del CAD per pratiche sostenibili.
In epoca in cui la sostenibilità non è più un'opzione ma una necessità,
il software CAD può essere un potente alleatonella riduzione dell'impatto ambientale.
L'ottimizzazione dei materiali attraverso la simulazione CAD
permette di determinare dove è possibile ridurre l'uso di
materiale senza compromettere la struttura o la funzionalità.

(20:39):
Questo non solo riduce i costi ma minimizza anche gli sprechie l'impronta di decarbonio associata alla produzione.
La progettazione per l'efficienza energeticaè un altro ambito in cui il CAD eccelle.
Con analisi termiche,
fluidodinamiche e strutturali avanzate possiamo creare prodotti checonsumano meno energia sia durante la produzione che durante l'utilizzo.

(21:00):
Questo doppio beneficio ha un impatto significativosulla sostenibilità complessiva del prodotto.
L'analisi del ciclo di vita integrata nel processo di progettazione CAD permettedi valutare l'impatto ambientale di un prodotto dalla culla alla tomba,
dalla raccolta delle materie prime allo smaltimento a fine vita.
Questa visione olistica consente di prenderedecisioni di progettazione più sostenibili,

(21:25):
considerando non solo il costo economicoma anche quello ambientale di ogni scelta.
In definitiva l'integrazione CAD senza soluzionedi continuità trasforma processi di ingegneria,
progettazione e servizi in flussi di lavoro più intelligenti,
collaborativi e innovativi.
Non è un processo che si completa in un giorno ma è unviaggio continuo di ottimizzazione e miglioramento.

(21:48):
Facendo una selezione oculata degli strumenti giusti,
eliminando le attività non necessarie e abilitando una maggiorecollaborazione interdipermentale e abbracciando il miglioramento continuo,
la vostra azienda può apportare il CAD nel suo pieno potenziale.

(22:08):
E voi come state usando il CAD nella vostra azienda?
Lo state sfruttando a pieno il suo potenzialeo c'è ancora del margine di miglioramento?
Due domande da su cui rifletteci sopra e magarifatemelo sapere nei commenti o nei miei canali social.

(22:38):
Non abbiamo grandi pretese,

(22:59):
anche un piccolo contributo può aiutarci a portareavanti nuove idee e progetti per il podcast.
Ogni gesto di supporto,
grande o piccolo,
è per noi davvero importante.
Immagino che abbiate notato che c'è pubblicitàall'inizio e alla fine di questo episodio.
Questo perché?
Perché fare podcast ha un costo.

(23:19):
E la stessa cosa vale anche per questo podcastche fa parte del network Runtime Radio.
Il contributo che le pubblicità danno al network servono amantenere il servizio a pagamento che ospita non solo il Tiraline,
ma anche gli altri del network.
Grazie mille per essere stati con noi anche oggi.
A presto.
Passiamo ora ad un tema che sta diventandosempre più rilevante nel panorama tecnologico.

(23:49):
La trasparenza nell'intelligenza artificiale.
La IA sta rapidamente trasformando le industrie di tutto il mondo,
offrendo soluzioni innovative che migliorano l'efficienza,
creatività e produttività.
Ma con questa rapida integrazione nelle nostre vite quotidiane,
crescono anche le preoccupazioni riguardo la privacy,
l'etica e il potenziale uso improprio della proprietà intellettuale.

(24:10):
Mettiamola così.
La IA è come un assistente incredibilmentepotente che può fare cose straordinarie,
ma se non sappiamo come prende le sue decisionio cosa fa con le nostre informazioni,
come possiamo fidarci?
È qui che entra in gioco la trasparenza.
La trasparenza della IA non riguarda solo la divulgazione di informazioni,

(24:31):
ma soprattutto il rendere queste informazioniaccessibili e comprensibili agli utenti.
Una comunicazione chiara permette agli utenti di prendere decisioni informate su
come interagire con le tecnologie di IA e costruisce fiducia dimostrando che le
aziende sono aperte riguardo alle loro pratiche
e rispettose dei diritti degli utenti.

(24:52):
Ci sono quattro ragioni fondamentali per cui la trasparenza è cruciale.
L'empower degli utenti,
politiche semplificate che permettono agli utenti dicapire le funzionalità della IA e l'uso dei dati.
La costruzione di fiducia,
una comunicazione aperta favorisce la fiducia sucome le aziende gestiscono i dati degli utenti.

(25:14):
Garanzia etica,
la trasparenza aiuta a prevenire l'uso impropriodei dati e supporta lo sviluppo etico della IA.
Standard industriale,
politiche chiare e incoraggiano l'istituzionedi best practice in tutto il settore.
E' interessante vedere come diverse aziende stiano affrontando questa sfida.
Prendiamo Autodesk per esempio,

(25:35):
che conosciamo bene.
Hanno introdotto le IA Transparency Cards,
documenti concisi che spiegano le loro funzionalità di IA,
l'uso dei dati e le salvaguardie in atto per proteggere gli utenti.
Queste schede sono progettate per essere user friendly,
evitando il gergo tecnico e il linguaggio legale prolisso.
Per fare un esempio concreto,

(25:56):
la scheda di trasparenza per Project Bernini Research spiega che questa
funzionalità genera forme 3D da input come immagini e nuvole di punti
e chiarisce che utilizza modelli proprietari addestrati su dati open
source senza coinvolgere dati personali o proprietari degli utenti.
Semplice,
chiaro e che rassicura.

(26:17):
Anche Adobe sta facendo passi avanti versola trasparenza e pratiche etiche di IA.
Adobe afferma chiaramente che non addestra i suoi modelli di IAgenerativa come Adobe Firefly su contenuti dei clienti senza permesso.
Utilizzano solo contenuti su cui hanno diritti d'uso,

(26:40):
come le immagini di Adobe Stock,
compensando i creatori di conseguenza.
Quello che trovo particolarmente interessante èl'impegno di Adobe nella Content Authentic Initiative,
una iniziativa che concentra sulla trasparenza nelleproprietà dei contenuti e nei metodi di creazione.
In un'epoca in cui distinguere reale dal generatocon l'IA sta diventando sempre più difficile.

(27:02):
Questa è una mossa molto importante.
Ma tendenzialmente queste iniziative,
seppur rodevoli,
sono solo l'inizio.
C'è bisogno di un'adozione a livelloindustriale di pratiche trasparenti ed etiche.
La comunicazione chiara e accessibile sulletecnologie di IA dovrebbe diventare uno standard,

(27:23):
assicurando che gli utenti siano pienamente informatisu come i loro dati vengono utilizzati e protetti.
Facciamo alcune considerazioni per l'adozione a livello industriale.
Semplificare la comunicazione.
Bisogna fornire politiche e informazioni facilmentecomprensibili e prontamente accessibili.
Rispettare la proprietà intellettuale.

(27:43):
Dobbiamo assicurarsi che i dati degli utenti e le loro creazioni non vengonoutilizzate per addestrare modelli di IA senza il consenso esplicito.
Migliorare la trasparenza,
quindi condividere apertamente le pratiche di intelligenza artificiale,
l'uso dei dati e le salvaguardie per costruire fiducia con gli utenti.
Promuovere standard etici.

(28:03):
Adottare principi che diano priorità alla responsabilità,
alla rendicontabilità e alla privacy degliutenti in tutti gli sviluppi della IA.
La protezione dei dati e degli utenti e delle proprietà intellettuali è crucialeper mantenere la fiducia e incoraggiare l'uso continuo delle tecnologie di IA.

(28:24):
Sia Autodesk che Adobe sottolineano che non utilizzano i contenuti
dei clienti per addestrare i loro modelli di IA senza permesso e
hanno misure in atto per salvaguardare le creazioni degli utenti.
In conclusione alla trasparenza le pratiche etiche della IA sono essenzialiper costruire e mantenere la fiducia tra fornitori di tecnologia e gli utenti.
Mano a mano che l'intelligenza artificiale continua ad evolversi,

(28:47):
è cruciale che più organizzazioni adottino pratiche trasparenti simili.
In questo modo l'industria può favorire un ambiente in cui l'innovazioneprospera insieme al rispetto dei diritti degli utenti e degli standard etici.
Ma voi che mi state ascoltando vi siete mai chiesti come i vostri dati vengono

(29:09):
utilizzati dai sistemi di intelligenza artificiale che usate quotidianamente
e quanto è importante per voi sapere cosa succede dietro le quinte?
E ora,
amici tech e nerdissimi,
passiamo a qualcosa che farà un po' battere forte il cuore per molti di voi,
per molti tiraline che sono sempre alla ricerca della tecnologia.

(29:32):
I nuovi processori AMD Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D sono a disposizione.
AMD che è un marchio simbolo nell'innovazione del mercato del CPU si stapreparando a lanciare questi due nuovi gioiellini entro la fine di marzo.
Stiamo quindi parlando di un futuro prossimo e l'attesasta facendo salire la febbre tra gli appassionati.

(30:01):
Questi nuovi processori sono equipaggiati con latecnologia 3D V-Cache che promette performance elevate,
offrendo un'alternativa di valore accanto al già presente Ryzen 7 9800X3D.
Ma cosa è esattamente questa tecnologia 3D V-Cache?

(30:24):
In parole semplici è un modo per aggiungere più cache alla CPU impilandoverticalmente la memoria cache invece di espanderla orizzontalmente.
Questo permette di avere più cache senza aumentare le dimensioni del chip,
migliorando significatamente le prestazioni e soprattutto quello dei giochi.
Ma entriamo nei dettagli.

(30:53):
Il Ryzen 9 9950X3D offre ben 16 core e 32 thread,
mentre il 9900X3D si ferma a 12 core e 24 thread.
Questa differenza permette un adattamentodiversificato alle esigenze degli utenti.
Con un numero così elevato di thread,

(31:14):
il 9950X3D si rivela ideale non solo per il gaming spinto ma ancheper attività complesse come il rendering e le simulazioni grafiche,
mentre il 9900X3D rappresenta un'ottima soluzione per chi desideraun buon equilibrio tra le prestazioni elevate e i costi sostenibili.
A proposito di costi,
notizia interessante,

(31:34):
recentemente il noto e-commerce Newegg ha accidentalmenterivelato i potenziali prezzi di questi nuovi processori.
Il Ryzen 9 9950X3D sarebbe proposto a circa 699$ ed è un buon prezzo,
mentre il 9900X3D a 599$.

(31:55):
Convertendo questi prezzi per il mercato europeo potremoaspettarci circa 799€ per il 9950 e 699€ per il 9900,
dazi permettendo.
Non sono cifre da poco,
ma sono in linea con quanto già offerto dalla generazione precedente.

(32:16):
Ora la domanda che probabilmente vi state ponendo è,
quale modello scegliere?
Dipende,
dipende dalle vostre esigenze e dal vostro budget.
Per la maggior parte dei videogiocatori il Ryzen 7 9900X3Dcontinua a rappresentare una scelta più accessibile e allettante.
Perché vi direte voi?

(32:37):
Semplicemente perché la maggior parte dei giochicontemporanei non sfrutta oltre hot core fisici,
quindi a meno che non stiate facendo rendering o streaming mentre giocate,
probabilmente non vedrete un grande miglioramentopassando a un modello con più core.
Il 9900X3D potrebbe essere interessante per coloreche necessitano di un numero maggiore di core,

(32:58):
soprattutto se seguirà la stessa tendenza della generazione precedente,
con un prezzo che potrebbe ridursi rapidamente sul mercato.
Infine il 9950X3D si rivela un prodotto esclusivopensato per chi cerca prestazioni senza compromessi,
sia in ambito videoludico che per cariche diprestazioni di lavoro molto più esigenti.

(33:20):
Questo modello è destinato a un pubblico di nicchia,
disposto a investire su un top di gamma,
che fa della versatilità e dell'efficienza il proprio marchio distintivo.
C'è un altro aspetto interessante da considerare,
attualmente il modello liscio del 9950X,
non 3D ma X,
è reperibile a circa 690€,
questo significa che per un sovrappezzo relativamente

(33:44):
contenuto si potrebbe ottenere un modello X3D con
tutti i vantaggi della cache 3D e della nuova V-Cache,
una proposta che potrebbe fare gola a molti tiralini.
Personalmente trovo affascinante come AMD si stia continuando a
spingere i limiti della tecnologia CPU mantenendo al contempo
una competizione vivace con Intel e non parlo di Nvidia,

(34:06):
questa rivalità ha portato un'accelerazione nell'innovazioneche va tutto a vantaggio di noi consumatori.
E voi state già mettendo via i soldini per uno di questi processori opreferite aspettare e vedere come si comporteranno nei benchmark reali,
vedremo.
Ed eccoci giunti alla fine di questo episodio dove abbiamo esplorato

(34:28):
questi tre temi che sono apparentemente diversi ma come al
solito cerco sempre di trovare un'interconnessione tra di loro.
L'integrazione del CAD nei flussi di lavoro aziendale ci mostracome l'automazione possa liberare il potenziale creativo umano,
eliminando le attività repetitivi e permettendocidi concentrarci su ciò che davvero conta,

(34:53):
cioè creare e progettare e non solo una questione di efficienzama di ridefinire il modo in cui lavoriamo e creiamo valore.
La trasparenza nell'IA ci ricorda che,
come dice lo zio Ben a Peter Parker,
con un grande potere viene una grande responsabilità,
mano a mano che affidiamo sempre più decisioni e processi all'intelligenzaartificiale diventa cruciale sapere come queste tecnologie funzionano,

(35:19):
cosa fanno con i nostri dati e comeproteggono la nostra proprietà intellettuale.
La fiducia è la valuta del futuro digitale e latrasparenza è l'unico modo per poterla guadagnare.
E infine abbiamo visto i nuovi processori AMD Ryzen ci mostranoche l'innovazione hardware continua a un ritmo impressionante,
permettendo software sempre più potenti e complessi.

(35:41):
Senza processori come questi non potremmo eseguire le simulazioniCAD avanzate o i modelli di IA di cui abbiamo parlato sopra.
Questi tre temi insieme dipingono un quadro del futuro della tecnologia,
cioè più intelligente,
più trasparente e più potente.
Un futuro in cui l'automazione ci libera,
non ci sostituisce,
ricordiamocelo,
in cui l'IA ci potenzia ma non ci deve controllare,

(36:03):
in cui l'hardware ci permette di spingere i limiti di ciò che è possibile.
Quindi,
cari ascoltatori,
siete al centro di questo futuro,
che siete designer,
ingegneri,
sviluppatori o semplicemente appassionati di tecnologia,
sono le vostre scelte,
le vostre decisioni e le vostre creazioni che danno forma a questo futuro.
Vi invito a riflettere su come potete integrarequesta innovazione nel vostro lavoro quotidiano,

(36:26):
come potete automatizzare i processiripetitivi per liberarvi la vostra creatività,
come potete assicurarvi che le tecnologie dell'IA che utilizzate
siano trasparenti e rispettose dei vostri diritti e come potete
sfruttare al meglio la potenza hardware in continua evoluzione.
Tante domande,
le risposte le troveremo mano a mano,

(36:46):
spero che con questo episodio vi abbia datoqualche spunto di riflessione e perché no,
qualche idea concreta da implementare nel vostro workflow.
Se vi è piaciuto questo episodio,
non dimenticate quindi di condividerlo con amici e colleghi,
lasciate una recensione e iscrivertevi per non perdere i prossimi appuntamenti.
Io sono Daniele e come sempre vi lascio con lunga vita e prosperità a tutti!
Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
The Joe Rogan Experience

The Joe Rogan Experience

The official podcast of comedian Joe Rogan.

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.