All Episodes

May 4, 2025 24 mins
In questo entusiasmante episodio del podcast Il Tiralinee, Daniele Borghi ci guida in un viaggio attraverso le più recenti innovazioni nella progettazione e produzione. Scopriremo come la transizione dal disegno 2D al modello 3D stia rivoluzionando il settore manifatturiero, garantendo vantaggi strategici vitali per le aziende moderne. 🚀

Approfondiremo anche la produzione additiva, con ricerche recenti che mostrano come la stampa 3D possa influenzare vari settori, dall'edilizia alla robotica, passando per il mondo degli scacchi! ♟️ Daniele condividerà consigli utili per migliorare lo sviluppo di nuove invenzioni, tra cui l'importanza dei principi lean e delle metodologie agili.

🔍 Brand e Servizi Menzianti:
  • FreeCAD e Blender: Software open source che offrono una soluzione accessibile per la progettazione CAD 3D.
  • SOLIDWORKS e Autodesk Inventor: Software CAD premium con funzionalità avanzate per professionisti del settore.
  • GitHub: Piattaforma dove i ricercatori hanno reso disponibili modelli e script per la simulazione del processo di fusione laser.
💡 Non perderti la chicca finale su come la stampa 3D sta trasformando il gioco degli scacchi, con un pedone che si trasforma in regina! 

Ascolta l'episodio per rimanere aggiornato sulle tecnologie che stanno cambiando il mondo della progettazione!

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!


La mia attrezzatura



Le musiche sono state create con Tuney
Le cover sono state create con uno di questi tool:
I
Mark as Played
Transcript

Episode Transcript

Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:04):
Benvenuti in questo canale dedicato alla proiezione ortogonale,
al magico mondo delle toleranze e ai fantastici render 3D.
Sono Daniele Borghi,
disegnatore tecnico CAD 3D e podcaster.
Preparatevi a salire a bordo,
perché qui non siamo solo appassionati di disegno tecnico,
ma anche di tecnologia.
Questo è il Tiraline,
il podcast che vi porterà in un viaggioaffascinante attraverso il mondo del CAD,

(00:27):
condividendo esperienze,
consigli e tante notizie.
Siete pronti?
Allacciate le cinture!
La nostra destinazione è la creatività e la passione per il disegno tecnico.
Bentornati amici Tiraline.

(00:49):
Siete pronti a un nuovo episodio scoppettante?
Bene,
bravi.
Benvenuti all'episodio numero 106 di questo podcast.
Oggi ci immergeremo nel fantastico mondo dell'innovazionetecnologica applicata alla progettazione e alla produzione.
Sono il vostro Daniele,
il vostro Tiraline di fiducia e sarò alla vostra guida inquesta avventura ricca di spunti abbastanza interessanti.

(01:14):
Oggi abbiamo un menu decisamente ricco.
Parleremo di come la transizione dal 2D al 3D sta di nuovo rivoluzionandoil modo in cui le aziende progettano e sviluppano i loro prodotti.
Vi aggiorneremo anche sulle ultime novità di produzione addittiva conricerche fresche di stampa che vi faranno po' drizzare le antenne.

(01:38):
E non è tutto,
condivideremo consigli utilissimi perutilizzare lo sviluppo di nuove invenzioni,
un vero e proprio kit di sopravvivenza per le aziende che voglionorestare al passo in un mercato dove la velocità è tutto A.
E pensavate che la stampa 3D fosse solo per i prototipi?
Sbagliato.
Sorpresa!

(01:58):
Vi racconteremo come sta rendendo persino ilnobile gioco degli scacchi ancora più intrigante.
Vi potrebbe sembrare assurdo?
Potrebbe esserlo,
ma restate sintonizzati perché le chicche non finiscono qui.
Questo episodio è davvero speciale.
Esploreremo quella sottile linea di confine tra il fascino dell'artigianatotradizionale e le infinite possibilità dell'innovazione digitale.

(02:21):
Una frontiera che molti di voi stanno giàattraversando ogni giorno nei vostri progetti.
Quindi allacciate le cinture,
metaforicamente parlando,
e preparatevi a un viaggio emozionante inquesto futuro della progettazione digitale.
Pronti?
Viene.
Partiamo.
Quando parliamo di conversione CAD 3D,

(02:42):
molti di voi penseranno immediatamente al settore architettonico.
Quindi disegni a mano che prendono vita e in modelli poitridimensionali che si possono esplorare virtualmente.
Ma oggi voglio portarvi oltre questa visione comune e mostrarvi come questatecnologia stia rivoluzionando completamente il settore manufatturiero.

(03:04):
Nel mondo della produzione industriale,
la conversione da 2D a 3D non è più un lusso o un'opzione.
È diventata una vera e propria necessità strategica fondamentale.
Pensate a quanto è cambiato il mercato negli ultimi anni.
I cicli di sviluppo si sono accorciati drasticamente.
La competizione globale è feroce e i clienti si aspettano innovazioni continue.

(03:28):
In questo contesto,
poter visualizzare un prodotto in ogni suo dettaglio primaancora di costruirne un prototipo fisico non è solo conveniente.
È un vantaggio competitivo che può determinareil successo o il falimento di un'azienda.
Secondo quanto riportato dalle aziende leadernel settore dei servizi di conversione CAD,
il processo non si limita a una semplice trasformazione visiva.

(03:51):
Quando convertiamo disegni tecnici bidimensionali in modelli 3D,
stiamo essenzialmente creando un gemello "digitale",
prendetelo con le pinze,
di questo prodotto.
Questo gemello può essere esaminato da ogni angolazione,
può essere sezionato per vedere all'interno,
può essere anche testato in condizioni diverse e tuttoquesto avviene in un ambiente completamente virtuale.

(04:14):
Ma entriamo più nel dettaglio di come funziona questo processo.
La conversione da 2D a 3D non è una semplice estrusione del disegno.
È un processo complesso che richiede una profondacomprensione sia del prodotto che delle tecnologie coinvolte.
Prima di tutto è necessario comprendere a pieno i requisiti del cliente.

(04:35):
Qual è il formato di origine?
Quali informazioni contiene?
Qual è il formato di destinazione?
Quale software CAD verrà poi utilizzato?
E quale livello di dettaglio è richiesto nel risultato finale?
Poi c'è la fase di raccolta dati.
A volte le informazioni nel file originale potrebbero essereincomplete a causa di pagine strappate o annotazioni illegibili.

(04:57):
In questi casi il cliente deve fornire i dati mancanti prima della conversione.
I dati aggiuntivi possono essere inviati infile separati come immagini scansionate,
note o disegni.
Se il file originale è in cattive condizioni acausa di pratiche di archiviazioni improprie,
danni causati dall'acqua o macchie di qualsiasi forma,

(05:17):
sono necessarie alcune attività di preelaborazione.
Questo potrebbe comportare una rimozione di rumori e
artefatti non necessari nonché la pulizia per assicurarsi
che il file sia pronto per la conversione digitale.
In alcuni casi le aziende di conversione CAD devono ridisegnare completamenteil file o rischiare di ottenere dei risultati di scarsa qualità.

(05:39):
Tendenzialmente i professionisti del settore enfatizzano che la vera conversioneviene eseguita su computer utilizzando un software CAD specializzato.
Mentre il software offre parecchia automazione come lavettorializzazione e le configurazioni di compatibilità di formato.
Ci sono anche molte regolazioni manuali coinvolti in questo processo.

(05:59):
E' un equilibrio delicato tra tecnologia e competenza umana.
Ma il vero punto di svolta,
quello che davvero trasforma il gioco è la prototipazione virtuale.
Immaginate di essere un'azienda che producecomponenti per l'industria automobilistica.

(06:20):
Con la prototipazione virtuale potete testare se il vostro componente siintegra con il resto del veicolo senza dover costruire un prototipo fisico,
simulare le condizioni di stress a cui saràsottoposto in diverse situazioni di guida,
verificare la resistenza termica o la dissipazione del calore,
calcolare il peso esatto e valutare come questo influirà poi sulle

(06:43):
prestazioni complessive e identificare potenziali punti deboli
o aree di attrito prima ancora di produrre un singolo pezzo.
Tutto questo si traduce in un risparmio enorme di tempo e risorse.
Un esempio concreto.
Nel settore automobilistico,
la prototipazione virtuale ha ridotto il tempo di sviluppo
dei nuovi modelli dal concetto alla produzione da 60

(07:07):
mesi negli anni 90 a circa 18-24 mesi nei giorni nostri.
Pensate a cosa significa in termini di competitività ecapacità di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato.
Non è solo una questione di velocità.
La qualità del prodotto finale migliora notevolmente quando progettisti e
ingegneri possono esplorare molteplici iterazioni di un design in un ambiente

(07:30):
virtuale hanno poi la libertà di sperimentare e innovare in modi che
sarebbero stati proibitivi in termini di costi con i metodi tradizionali.
È come avere una macchina del tempo che permette di vedere il futuro delvostro prodotto e correggerlo prima che eventuali problemi diventino realtà.
Un altro aspetto fondamentale è lainteroperabilità che la conversione 3D garantisce.

(07:54):
I file convertiti vengono salvati in formati neutrali come iges,
stl,
step,
qif e 3d pdf per citarne alcuni quelli più noti.
Questo significa che possono essere utilizzati,
aperti,
modificati,
importati ed esportati da diverse applicazioni CAD.
L'obiettivo è garantire che i file siano utilizzabiliattraverso diverse piattaforme e software,

(08:19):
mantenendo allo stesso tempo i dati critici del progetto.
Questa flessibilità è cruciale in un ecosistema industriale dovediverse aziende e dipartimenti potrebbero utilizzare software diversi.
E parliamo poi,
infine,
dei costi.
Tendenzialmente,
molte piccole aziende temono che il passaggio dal 2D al 3Drichieda investimenti proibitivi in termini di personale,

(08:43):
formazione e infrastrutture.
È vero che alcuni software CAD premium come SOLIDWORKS oAutodesk Inventor rappresentano un investimento significativo.
Tuttavia,
esistono anche opzioni open source e gratuite come FreeCAD eBlender che ha appena sviluppato un pacchetto per il CAD esterno,

(09:06):
ma da parte di una persona esterna,
di uno sviluppatore,
ma funziona veramente bene.
Che però questi due software potrebbero dare unbuon punto di partenza per la trasformazione.
Inoltre,
la migrazione da un processo di progettazione basato sul 2D ad unapproccio CAD 3D non deve essere necessariamente difficile e costoso,

(09:30):
soprattutto se si considera l'opzione di esternalizzare il lavoro.
Se avete già i disegni tecnici bidimensionali pronti e tuttele informazioni di progettazione correlate a portata di mano,
il processo di conversione può richiedere circa una settimana odue lettori di meno e considerando i benefici a lungo termine,
in termini di riduzione del ciclo di sviluppo,

(09:51):
minore errori di produzione e maggiori pressibilità,
l'investimento si ripaga molto rapidamente.
Un aneddoto interessante che circola nel settore
riguarda un'azienda di elettrodomestici che ha deciso di
convertire i suoi archivi di progetti 2D in modelli 3D.
Durante questo processo hanno scoperto un errore di progettazione in uno deiloro prodotti più venduti che era passato completamente inosservato per anni.

(10:15):
Questo piccolo difetto causava occasionalmentemalfunzionamenti dopo circa 18 mesi di utilizzo,
abbastanza per essere oltre il periodo di garanzia manon così frequente da sollevare allarmi immediati.
La correzione di questo singolo problema ha permesso all'azienda
di risparmiare centinaia di migliaia di euro in riparazioni e
ha migliorato significatamente la soddisfazione dei clienti.

(10:38):
Ma vorrei essere più chiaro su questo punto.
La conversione da 2D a 3D non è un semplice processo di scansione automatica.
Richiede competenze professionali per preservare i dati geometrici,
le specifiche dei materiali,
le proprietà meccaniche,

(10:59):
le annotazioni e ogni bit di informazioneassociata alla progettazione del prodotto.
È un lavoro che richiede precisione e comprensione approfondita,
non è qualcosa che si possa completare con pochi click,
come vorrebbero farci credere alcune pubblicità online.
Come mi ha detto una volta un ingegnere veterano del settore,

(11:21):
il computer ha reso possibile fare in 5 minuti erroriche prima richiedevano mesi di lavoro manuale.
Questo per intenderci.
Ed è proprio per evitare questi errori che serve l'occhioe la mano esperta di professionisti del settore.
La tecnologia è potentissima oggi,
ma è solo uno strumento.
La vera magia accade quando viene guidatadall'esperienza e dalla creatività umana.

(11:45):
In conclusione la conversione da 2D a 3D nel settoremanufatturiero non è un semplice aggiornamento tecnologico.
È una trasformazione fondamentale nel modo in cui concepiamo,
testiamo e realizziamo i prodotti.
È un ponte verso un futuro dove l'innovazione è più rapida,
i prodotti sono migliori,

(12:06):
si spera,
e le aziende più competitive.
È un mercato globale sempre più agguerrito e questo non è un lusso,
ma sta diventando una necessità per lasopravvivenza e il successo di ogni attività.
Passiamo ora al mondo della produzione additiva,
o come la chiamiamo tutti,

(12:27):
la stampa 3D.
Secondo il recente aggiornamento di suengineering.comci sono sviluppi davvero intriganti su questo campo.
Non sto parlando di una nuova tendenza di arreddamento,
ma di una vera e propria rivoluzione nell'edilizia.
I ricercatori dell'Istituto di CalcestruzzoStrutturale dell'Università RVTH di Aachen,

(12:51):
in Germania,
hanno pubblicato uno studio sull'utilizzocombinato di stampa 3D del calcestruzzo,
colata robotica e griglie in polimero rinforzato confibre di carbonio per creare moduli per soffitti nervati.
Il risultato?
Una riduzione del 40-50% della quantità di materiale richiesto.

(13:12):
E' come se la dieta mediterranea avesse incontrato l'architettura!
Un altro studio interessante viene dall'UniversitàNorvegese di Scienze e Tecnologia,
dove hanno esaminato come il preriscaldamento e il
post-riscaldamento influenzano il polamide 6 rinforzato con
fibre di carbonio nel processo di estrusione di materiale.

(13:33):
Hanno scoperto che il preriscaldamento è più vantaggioso per la resistenzadei componenti rispetto al post-riscaldamento alle velocità più elevate,
mentre il contrario è vero per le velocità più basse.
E' un po' come cucinare,
e il momento in cui si aggiunge il calore fa tutta la differenza.
E poi c'è la ricerca sulla velocità di scansionilaser nella fusione laser a letto di polvere.

(13:56):
I ricercatori tedeschi hanno scoperto che utilizzando una potenza laser
di 285 watt e una velocità di scansione di 1250 millimetri al secondo
si ottengono componenti con densità relative al 99,2 per cento.
Inoltre,
ad alta velocità di scansione comporta un tasso di raffreddamento più elevato,

(14:17):
che a sua volta apporta a grani più piccoli e chi l'avrebbe maidetto che correre di più potesse portare a risultati migliori?
Ma la cosa che tendenzialmente mi ha colpito è l'applicazione
dell'apprendimento automatico per ridurre il costo computazionale
nella simulazione del processo di fusione laser a letto di polvere.

(14:39):
I ricercatori dei Laboratori Federali Svizzeri per la Scienza e la Tecnologia
dei Materiali hanno implementato un approccio che tratta l'assorgente
di calore laser in movimento come una sequenza di impulsi.
Il risultato?
I loro modelli di rete neurali possono replicare i profili ditemperatura o le storie di temperatura previste in meno di un secondo.

(15:01):
Il bello è che hanno reso disponibili a tutti i loro modelli e script su GitHub.
Congratulazioni!
La condivisione della conoscenza rimane sempre una cosaeccezionale e su GitHub è nel suo momento più alto.
Non possiamo concludere questa sezione senza menzionarel'ampia recensione sullo stato attuale dei materiali,

(15:27):
dei processi e delle sfide degli impiantimedici che coinvolgono la produzione additiva.
Particolarmente interessante è la sezione sulla stampa 4D e le sueapplicazioni nella robotica morbida e nelle leghe a memoria di forma NITI.
E qui scatta la domandina,

(15:47):
che cosa sono le leghe a memoria di forma NITI?
Queste leghe,
note anche come NITINOL,
sono materiali metallici composti principalmenteda nickel e titanio in proporzioni quasi uguali.
Queste leghe hanno la straordinaria capacitàdi ricordare la loro forma originaria,
quindi se vengono deformate a freddo possono recuperare la formainiziale quando vengono riscaldate sopra una certa temperatura,

(16:14):
grazie a una particolare transizione di fasecristallina tra martensite e austenite.
Oltre all'effetto memoria di forma,
le leghe NITI mostrano anche una notevole super elasticità,
cioè possono subire grandi deformazioni e tornarealla forma originale senza danni permanenti.
Queste proprietà rendono le leghe NITI molto utili nei settori come la medicina,

(16:36):
l'aerospazio e la robotica.
Quindi se pensate che la stampa 3D sia impressionantedobbiamo aspettare di vedere cosa può fare la stampa 4D.
E ora per concludere con un momento di leggerezza,
se siete appassionati di scacchi e stampa 3D vi piacerà sapere
che qualcuno ha progettato e costruito un pedone che si trasforma
in regina quando raggiunge l'altro lato della scacchiera,

(16:59):
come direbbe un giocatore di scacchi è una mossa da re,
quindi e vi lascio poi il link del video su youtube in descrizione.
Ti è piaciuto l'episodio di questa settimana?
Se la risposta è sì,
allora abbiamo un piccolo favore da chiederti.
Andare su Apple Podcast o Spotify e lasciarci una recensione a 5 stelle,

(17:21):
accompagnata dal tuo feedback,
farebbe davvero la differenza per noi.
È uno dei modi migliori per far crescere il nostro podcast,
raggiungere più persone e continuare a migliorare.
Se poi ti va di supportarci ancora di più,
in descrizione trovi un link per fare una donazione tramite PayPal o Satispay.
Non abbiamo grandi pretese,
anche un piccolo contributo può aiutarci a portareavanti nuove idee e progetti per il podcast.

(17:47):
Ogni gesto di supporto,
grande o piccolo,
è per noi davvero importante.
Immagino che abbiate notato che c'è pubblicitàall'inizio e alla fine di questo episodio.
Questo perché?
Perché fare podcast ha un costo.
E la stessa cosa vale anche per questo podcast,
che fa parte del network Runtime Radio.
Il contributo che le pubblicità danno al networkservono a mantenere il servizio a pagamento,

(18:12):
che ospita non solo il Tiraline,
ma anche gli altri del network.
Grazie mille per essere stati con noi anche oggi.
A presto!
Veniamo ora alla parte che interessa a molti di noi,
come ottimizzare lo sviluppo di nuove invenzionie prodotti per le aziende per cui lavoriamo.

(18:34):
In un'epoca in cui i cicli di sviluppo si accorciano sempre di più,
come abbiamo visto nella prima sezione,
essere i primi a lanciare un prodotto sul mercato puòoffrire un vantaggio significativo sulla concorrenza.
Ma come possiamo fare?
Innanzitutto bisogna seguire i principi lean.
L'idea di base è fornire il massimo valore aiclienti riducendo il minimo degli sprechi.

(18:55):
Questo significa eliminare tutto ciò che noncontribuisce direttamente a offrire valore,
come l'eccesso di inventario,
i tempi di attesa tra le attività e le fasiinutili durante il processo di sviluppo.
Poi definire chiaramente obiettivi e traguardi.
I team di progettazione di nuovi prodotti dovrebbero comprendere
il problema che il prodotto risolverà e determinare il loro

(19:18):
pubblico target per adattare efficacemente i loro sforzi.
Definire il successo può creare una tabella di marcia cheguiderà tutte le decisioni prese durante la fase di sviluppo.
E' come avere una mappa mentre si esplora un territorio sconosciuto.
Non garantisce che non ci si perderà,
ma aumenta significatamente la probabilità di arrivare a destinazione.

(19:39):
Un altro consiglio che ho trovato in giro in rete èsfruttare le metodologie agili come Kaban o Scroom.
A differenza degli approcci convenzionali,
sono con piani definiti,
l'Agile incoraggia miglioramenti interattivialimentati da cicli di feedback continui.
Questo permette alle aziende di manufatturieri di stare al passo

(20:00):
rapidamente con le mutevoli condizioni del mercato o requisiti che
possono fornire un valore significativo durante il processo di sviluppo.
Ne abbiamo sempre già parlato sul canale,
ma la collaborazione interfunzionale è un altro elemento chiave.
Quando design,
sviluppatori,
marketer e tutti gli altri stakeholder lavoranomano nella mano fin dall'inizio del progetto,

(20:23):
avranno una migliore comprensione delle prioritàdegli obiettivi e dei vincoli reciproci.
E' come avere un'orchestra dove ogni sezione conosce non solo la propria parte,
ma anche come si armonizza con il tutto.
Non dimentichiamo l'importanza della gestione efficace del progetto.
L'uso di tecniche robuste di Project Management puòaiutare i team a coordinare tutti i loro sforzi,

(20:45):
rispettare le tempistiche e assegnare le risorse in modo efficiente.
I software di Project Management possono facilitarela collaborazione e semplificare i flussi di lavoro,
permettendo poi ai team di essere più efficaci nel dare priorità alleattività e assegnare responsabilità e monitorare i progressi in tempo reale.
Un altro punto fondamentale è investire sull'automazione.

(21:06):
Strumenti e tecniche di automazione permettono aiteam di ridurre gli errori e velocizzare le attività.
Le pipeline di integrazione continua,
distribuzione continua,
hanno un ruolo cruciale nell'automazione dei processi di test,
build e deployment,
garantendo un'integrazione e un deployment fluidi nelle modifiche al codice.

(21:27):
La prototipazione rapida è un altro aspetto che non può essere trascurato.
Permette ai team di validare rapidamente le idee,
sviluppando rappresentazioni tangibili dei concetti che hanno in mente.
I prototipi servono come ausili visivi che permettono agli
stakeholder di comprendere le soluzioni raccomandate e offrono
feedback già dalle prime fasi di processo e di sviluppo.

(21:51):
Questo permette ai team di identificare potenzialimiglioramenti o difetti prima dello sviluppo completo.
E infine bisogna tenere d'occhio i KPI,
il Key Performance Indicators.
È una parte essenziale della gestione efficacedello sviluppo di invenzioni e prodotti.
I KPI sono parametri di riferimento quantificabili che offronoinformazioni su diverse aree del processo di sviluppo,

(22:16):
permettendo al team di valutare correttamentele loro prestazioni e i loro progressi.
E amici tiraline,
siamo giunti alla fine di questo episodio che abbiamo attraversato
tra design e produzione 3D e abbiamo visto come il passaggio dal
2D al 3D non è solo una questione di visualizzazione migliore,

(22:40):
ma è un vero e proprio cambio di paradigma nel mondo in cui concepiamo,
testiamo e produciamo gli oggetti.
La stampa 3D continua a sorprenderci dall'edilizia all'industria aerospaziale,
dalla medicina,
agli scacchi.
È una tecnologia che sta veramente maturando rapidamentee promette di rivoluzionare ancora molti settori.
Per quanto riguarda lo sviluppo di nuove invenzioni e prodotti,

(23:02):
l'approccio Lean,
la definizione chiara degli obiettivi,
le metodologie agili,
la collaborazione interna e funzionale,
la gestione efficace del progetto,
l'automazione,
la prototipazione rapida sono tutti elementi che possono fare la differenza traun prodotto di successo e uno che fatica a trovare il suo posto sul mercato.
Mi piace pensare che stiamo vivendo in un'epoca d'oro per l'innovazione,

(23:25):
dove le idee possono trasformarsi in realtà moltopiù velocemente e con maggiore precisione che mai.
Le barriere all'ingresso si stanno abbassando,
permettendo quindi a più persone di contribuire conle loro visioni uniche al progresso tecnologico.
Ma non dimentichiamo che la tecnologia è solo uno strumento.

(23:45):
Cioè ciò che conta davvero è la creatività umana,
la capacità di vedere problemi e immaginare soluzioni,
di connettere punti apparentemente scollegati e dicreare veramente qualcosa di nuovo e significativo.
Quindi mentre ci lanciamo verso un futuro del design,
della produzione,

(24:05):
dell'intelligenza artificiale,
ricordiamo di mantenere la nostra scintilla creativa viva e focalizzata,
perché è lì che risiede la vera magia dell'innovazione.
E con questo vi ringrazio,
amici miei,
per averci ascoltato.
Continuate a inviarci domande e curiosità.
Il prossimo episodio potrebbe partire magari da qualche vostra indicazione.

(24:29):
Per ora vi auguro linee perfette,
idee brillanti e,
come sempre,
lunga vita e prosperità a tutti.
Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
The Joe Rogan Experience

The Joe Rogan Experience

The official podcast of comedian Joe Rogan.

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.