All Episodes

July 27, 2025 29 mins
In questo entusiasmante episodio di Il Tiralinee, Daniele Borghi esplora innovazioni incredibili che stanno ridefinendo il panorama della manifattura e dell'ingegneria. Preparati a scoprire come l'intelligenza artificiale sta ristrutturando la produzione delle leghe di titanio, rendendo il processo di sviluppo da anni a settimane! 🚀

Scopriremo anche il mondo affascinante del nesting tridimensionale con Autodesk Fusion, dove il risparmio di materiali si trasforma in una vera e propria arte matematica. Inoltre, impareremo cosa sono i token nell'intelligenza artificiale e come stanno cambiando il nostro modo di interagire con le macchine.

Infine, analizzeremo come l'outsourcing dei servizi di dettaglio dell'acciaio crea una rete globale di collaborazione, trasformando il modo in cui le aziende operano. Questo episodio è ricco di idee stimolanti, esempi pratici e visioni per il futuro.

🎧 Cosa Aspettarsi:
  • Come l'IA sta migliorando la produzione di leghe di titanio
  • Le metodologie di nesting 3D offerte da Autodesk Fusion
  • Il ruolo dei token nel processamento del linguaggio da parte delle AI
  • L'evoluzione dell'outsourcing nell'industria dell'acciaio
Brand e Link citati:
  • Autodesk Fusion: Uno strumento potente per il design e la manifattura, che supporta metodi avanzati di nesting tridimensionale.
Non perdere l'occasione di partecipare a questo viaggio di scoperta!

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!

La mia attrezzatura
Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia
Le musiche sono state create con Tuney
Le cover sono state create con uno di questi tool:
Mark as Played
Transcript

Episode Transcript

Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:04):
Benvenuti in questo canale dedicato alla proiezione ortogonale,
al magico mondo delle tolleranze e ai fantastici render 3D.
Sono Daniele Bhi,
disegnatore tecnico CAD 3D e podcaster.
Preparatevi a salire a bordo,
perché qui non siamo solo appassionati di disegno tecnico,
ma anche di tecnologia.
Questo è il Tiraline,
il podcast che vi porterà in un viaggioaffascinante attraverso il mondo del CAD,

(00:27):
condividendo esperienze,
consigli e tante notizie.
Siete pronti?
Allacciate le cinture!
La nostra destinazione è la creatività e la passione per il disegno tecnico.
Bentornati amici Tiraline,
eccoci all'episodio numero 118.

(00:51):
Siamo quasi alla fine di luglio e quindimancano solo due settimane alle vacanze.
Per me,
parlo per me.
E tenete duro,
se non siete ancora partiti e non dovete partire questa settimana,
non disperate,
perché anche per voi arriveranno queste agoniate vacanze.
E cercando di dimenticare questa frustrazione,
partiamo con una domanda.

(01:15):
Vi siete mai chiesti cosa succederebbe se potessimo insegnare alle macchine,
non solo a pensare,
ma anche a creare materiali più forti dell'acciaio tradizionale,
ottimizzare spazi e un maestro del tetris tridimensionale epersino a collaborare con ingegneri dall'altra parte del mondo,
e se fossero nella stanza accanto?

(01:37):
Beh,
naturalmente,
e abbiamo sempre detto su questo canale,
non è più fantascienza,
ma tende ad essere sempre più il nostro presente.
Ci addentreremo in quattro argomenti o innovazioni che stanno ridefinendo quindiquesto panorama della manufattura odierna e soprattutto anche dell'ingegneria.

(01:57):
Prima di tutto,
vi racconteremo e l'intelligenza artificiale stiarivoluzionando la produzione delle leghe di titanio,
trasformando quello che era un processo lungo ecostoso in una ricerca scientifica guidata dai dati.
Poi ci immergeremo nel mondo affascinante delnesting tridimensionale con Autodesk Fusion,

(02:21):
dove l'ottimizzazione dello spazio diventa una vera e propria arte matematica,
che può far risparmiare migliaia di euro in materiali.
Successivamente sveleremo i misteri dei token nell'intelligenza artificiale,
che sono quei piccoli mattoncini digitali che permettonoalle macchine di prendere il nostro linguaggio,

(02:41):
in modi che tendenzialmente ci sorprenderebbero.
Infine,
esploreremo e l'outsourcing dei servizi di dettaglio dell'acciaio
stia creando una rete globale di collaborazione che fa
sembrare il mondo un unico grande ufficio di progettazione.
E partiamo subito con un dato che probabilmente vi faràalzare il sopracciglio con un certo tono interrogativo.

(03:09):
I ricercatori del John Hopkins Applied Physics Laboratory sono riusciti aridurre i tempi di sviluppo delle leghe di titanio da anni a settimane,
semplicemente lasciando che l'intelligenza artificiale esplorassebinazioni di parametri che noi umani non avremmo mai considerato.

(03:30):
E' e se avessimo dato a un bambino curioso le chiavi del
laboratorio di metallurgia più avanzato del mondo e lui
avesse scoperto segreti che ci erano sfuggiti per decenni.
Quindi,
se vi interessa la cosa,
darei adito alle chiacchiere introduttive,
quindi ci tuffiamo nel cuore pulsante di questa rivoluzione tecnologicache sta trasformando tutto questo nostro modo di progettare.

(03:57):
Lo dico sempre perché ne credo la validità e la fattibilità.
Quindi,
collaboriamo e ascoltiamo.
Per prendere a pieno l'impatto rivoluzionariodell'intelligenza artificiale nella metallurgia del titanio,

(04:17):
dobbiamo fare un passo indietro e considerare laplessità intrinseca di questi materiali straordinari.
Le leggi di titanio,
in particolare la celebre T6AL4V,
rappresentano da decenni il santo graledell'ingegneria aerospaziale e biomedica.

(04:40):
Tuttavia,
il loro sviluppo e ottimizzazione hanno sempreseguito quello che i ricercatori chiamano,
ironicamente,
l'approccio Edisoniano,
cioè una lunga serie di tentativi ed errori che potevarichiedere anni per raggiungere risultati soddisfacenti.
Immaginate di dover trovare la binazione perfettadi una cassaforte con migliaia di numeri possibili,

(05:02):
ma invece di numeri avete parametri e temperatura,
velocità di scansione laser,
potenza del fascio e densità della polvere metallica.
La svolta è arrivata quando i team del Johns Hopkins Applied Physics
Laboratory e della Whiting School of Engineering hanno deciso di

(05:22):
affidare alla ricerca millenaria all'intelligenza artificiale.
I risultati sono stati sorprendenti quanto incoraggianti.
La IA è riuscita a identificare nuovi domini di lavorazioni per la fusione lasersul letto di polvere che nessun ingegnere aveva mai considerato praticabili.

(05:42):
e spiega Brandon Crom,
principale scienziato dei materiali presso l'APL,
"Per anni,
dice lui,
abbiamo pensato che alcuni parametri di lavorazioni fossero off-limits per tuttii materiali perché avrebbero dato luogo a prodotti finali di qualità inferiore.
Al contrario,
invece,
l'intelligenza artificiale ha dimostrato che,

(06:03):
esplorando territori del tutto inesplorati della metallurgia con lacuriosità tipica di un bambino e la precisione di un puter quantistico,
è stato dimostrato quello che si pensava fosse impossibile".Riflettiamo un momento su cosa significhi per l'industria.

(06:24):
Tradizionalmente,
lo sviluppo di una nuova lega o l'ottimizzazione di parametri distampa 3D metallica richiedeva mesi di sperimentazione costosa.
Ogni test portava il consumo di materiali preziosi,
tempi,
macchina e risorse umane specializzate.
L'intelligenza artificiale ha trasformato questo processoin una danza elegante tra previsione e verifica.

(06:48):
I modelli di apprendimento automatico analizzano i dati storici,
identificano partner nascosti e suggeriscono binazioni di parametri promettenti.
Il risultato tendenzialmente supera le aspettative più ottimistiche,
stampe più veloci,
mantenendo o addirittura migliorando la resistenza e la duttilità del materiale.
Ma la vera magia di questa rivoluzione nonrisiede solo nell'accelerazione dei processi.

(07:16):
La AI sta svelando proprietà delle leghe dititanio che erano rimaste nascoste per decenni,
e un archeologo digitale che dissotterra tesori metallurgici.
I ricercatori stanno ora esplorando questi "approcci"che possono essere stesi ad altre leghe avanzate,
aprendo quindi scenari che fino a ieri sembravano fantascientifici.

(07:39):
È un po' e se avessimo scoperto che la ricetta della nonna per il
ragù poteva essere migliorata da uno chef stellato con accesso
a ingredienti che lei non aveva mai nemmeno immaginato.
Naturalmente non è tutto rose e fiori in questo panorama super tecnologico.

(07:59):
La dipendenza dall'intelligenza artificiale porta nuove sfide,
quindi porta una necessità di database di alta qualità,
la prensione dei modelli predittivi e lavalidiazione sperimentale dei risultati,
che restano elementi molto critici.
Tuttavia i primi risultati sembrano essere promettenti,

(08:24):
così tanto che l'industria aerospaziale,
automobilistica e biomedica stanno già investendomassicciamente su queste nuove tecnologie.
Facciamo un passo indietro e consideriamo perun momento l'apparente semplicità di un puzzle.
Quello che sembra un gioco da bambini nasconde in realtà principi

(08:47):
matematici molto plessi che applicati alla manufattura moderna possono
determinare la differenza tra profitto o perdita in un'azienda.
Stiamo parlando del nesting tridimensionali che rappresenta esattamente questo,
cioè l'arte di arrangiare oggetti plessi in spazi limitatiper massimizzare l'efficienza e minimizzare gli sprechi.

(09:08):
Con l'introduzione delle tecnologie di stampa 3D avanzate,
e la sintetizzazione laser selettiva e la multi jet fusion,
questa disciplina ha acquisito un'importanza strategica fondamentale.
Non si è fatto aspettare Autodesk che con Autodesk Fusion ha risposto aquesta sfida sviluppando tre metodologie distinte di nesting tridimensionali,

(09:34):
ciascuna con caratteristiche uniche e applicazioni specifiche.
Quindi adesso andiamo a vederle molto sinteticamente in modo tale dapoi che ne sviluppate voi le conoscenze tramite la vostra ricerca.
Partiamo con il metodo bounding box che rappresental'approccio praticamente quello più diretto.
Utilizza il volume di ingombro degli oggettiper calcolare il posizionamento ottimale,

(09:59):
quindi praticamente e giocare a Tetris con scatole rettangolari perfette,
semplici da prendere ma limitate nell'efficienza.
Questo metodo tendenzialmente si adatta molto meglio a parti
dalla geometria regolare e bloccate dove la semplicità
operativa prevale sulla densità di impaccattamento.

(10:19):
Il secondo metodo ha un nome abbastanza squillante ed evocativo,
si chiama il metodo Monte Carlo.
Questo metodo invece introduce un elemento disofisticazione algoritmica molto considerevole.
Utilizza un approccio basato su voxel con arrangiamento iniziale causaledelle parti che vengono poi traslate verso il basso nello spazio disponibile.

(10:47):
In pratica è e avere un assistente virtuale che sperimenta milioni di binazionicasuali per trovare poi quella ottimale ma con un piccolo inconveniente.
I risultati non sono ripetibili a causadella natura stocastica dell'algoritmico.
Questo può creare sfide in ambienti produttivi dove la coerenza è fondamentale.

(11:08):
Però la vera rivoluzione arriva con il metodo TrueShape cherappresenta l'evoluzione più avanzata del nesting tridimensionale.
Prima di continuare,
pensiamo a quanto sia plesso il cervello umanoquando deve ottimizzare spazi tridimensionali.
Noi umani tendiamo a visualizzare gli oggetti in modo bidimensionale,

(11:31):
ma il TrueShape pensa in voxel e voi vi chiederete "che diavolo sono i voxel?",
perché l'ho appena introdotti prima con il metodo Monte Carlo,
i voxel sono dei piccoli cubi tridimensionali chepongono lo spazio virtuale e pixel in tre dimensioni.

(11:52):
Questo metodo non solo può ruotare le partidurante il processo di impacchettamento,
ma può anche duplicare automaticamente,
rendendolo il processo incredibilmente più efficiente quandosi devono produrre copie multiple dello stesso ponente.
La metafora che meglio descrive il TrueShape è quella del maestro

(12:12):
di scacchi tridimensionale che può vedere simultaneamente
tutte le mosse possibili in uno spazio cubico.
E' l'unico maestro di scacchi tridimensionali che conosco,
signor Spock.
Ma torniamo noi e parliamo ancora di questi voxel.
Questi voxel rappresentano una casella potenziale,

(12:33):
quindi ogni voxel è praticamente una parte eun pezzo con regole di movimento specifiche.
Il risultato che si ottiene è un'ottimizzazione che supera le capacità umane,
quindi generando layout che si massimizzano,
anzi che massimizzano l'utilizzo del volume di stampa mentrerispettano zone di non costruzioni e parte preposizionate.

(12:57):
Dal punto di vista economico,
questi miglioramenti hanno impatti tangibili e misurabili.
Le aziende che implementano sistemi di nesting avanzati riportanoincrementi di efficienza fino al 30% nell'utilizzo dei materiali.
In termini concreti,
questo significa che un'azienda che spende 100.
000 euro annui in materiali per la stampa 3D potrebbe risparmiare fino a 30.

(13:19):
000 euro semplicemente ottimizzando il layout delle parti e non è esattamentequello che si definirebbe un dettaglio trascurabile nel billancio aziendale.
Ma l'aspetto più affascinante del nestingmoderno non è solo l'ottimizzazione matematica,
è la democratizzazione di petenze che un temporichiedevano anni di esperienza specialistica.

(13:44):
Oggi un progettista junior può ottenere risultati che ierierano a pannaggio solo dei veterani della produzione additiva.
E' e se avessimo trasformato la sapienza artigiale in algoritmiaccessibili a chiunque abbia una connessione internet e un puter decente.
Ho voluto introdurre i token non tanto perché potessero interessare per quanto

(14:07):
riguarda il CAD o quant'altro ma soprattutto perché mi sono sempre posto
la domanda soprattutto quando utilizzando i vari chat gpt perplexity,
gemini,
campagne cantante si parla sempre di questi token soprattutto per il fatto che a
un certo punto finiscono e lanconicamente il chat di turno che state utilizzando

(14:33):
vi dice che avete finito i token e non si può più andare avanti e dovete
fare un'altra chat o semplicemente a volte capita anche che
vi dicano di tentare delle nuove chat fra un tot di ore.
E questo mi ero sempre chiesto cosa fossero i token e alla fine sono riuscito

(14:54):
a trovare naturalmente qualche spiegazione spero tanto di non plicarvi la
vita e di spiegarvela in maniera molto semplice
quindi perdonate se l'argomento si fa plicato.
Perché oltre a quello del fatto che non va più avanti perché
avete finito i token vi siete mai domandati perché chat gpt non

(15:16):
riesce a contare correttamente le R nella parola STRAWBERRY?
Ve lo siete mai chiesti?
La risposta a questo apparentemente paradosso ci porta nel cuore di unodei concetti più fondamentali dell'intelligenza artificiale cioè i token.
I token sono piccoli frammenti digitali che rappresentano il modo in cui le

(15:39):
macchine vedono e lo mettiamo tra le virgolette processano il linguaggio umano
e prendere in questo modo il loro funzionamento è essenziale per chiunque poi
voglia davvero capire e operano i modelli linguistici avanzati i famosi LLM.
Allora un token non è semplicemente una parola e potremmo istintivamente pensare

(16:02):
è piuttosto l'unità minima di significato che un modello di intelligenza
artificiale può prendere ed elaborare può essere una parola intera una parte di
parola un singolo carattere o persino il simbolo di punteggiatura immaginate il
linguaggio umano e un fiume continuo disificato i token sono le gocce d'acqua

(16:23):
individuali che pongono questo fiume ciascuna portatrice di informazioni.
Il processo di tokenizzazione passatemi il termine molto inglese è tanto
elegante quanto plesso quando digitiamo la frase l'intelligenza artificiale sta
cambiando il mondo il modello il modello linguistico non vede le nostre parole e

(16:45):
le vediamo noi invece il tokenizzatore è un ponente specializzato del sistema
suddivide il testo in frammenti ottimizzati potrebbe trasformare la frase in
token con l apostrofo intelligenza artificiale sta cambiando il mondo non sono
impazzito e non avete nessun problema con le cuffie era proprio così era la

(17:07):
spiegazione praticamente potrebbe suddividere la frase che abbiamo detto prima
quindi l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo in quel modo il modo un
po strano perché ogni token riceve un identificativo numerico univoco perché i
puter e sappiamo pensano solo in numeri riflettiamo un momento su quanto sia

(17:29):
geniale questa soluzione soprattutto per chi capisce di matematica l'algoritmo
di codifica byte payer e che è uno dei metodi più diffusi per la tokenizzazione
viene addestrato su enormi quantità di testo per trovare l'equilibrio perfetto
tra efficienza e prestazioni quindi è e avere un bibliotecario virtuale che ha

(17:51):
letto milioni di libri e ha imparato a catalogare ogni concetto nel modo più
efficiente possibile tendenzialmente più il corpus di addestramento è ampio più
sistema converge verso una media di quattro carattere per token ma qui emergono
anche i limiti affascinanti di questo approccio i modelli linguistici sono

(18:13):
terribili nella aritmetica di base proprio a causa di questa tokenizzazione
quando il sistema incontra il numero 1 2 3 4 potrebbe non assegnare token
individuali alle cifre da 1 a 4 ma creare un token unico per intero numero
questo spiega perché un'intelligenza artificiale che può scrivere saggi

(18:33):
filosofici profondi fallisce miseramente nel contare le lettere in una parola è
un po e se un genio della letteratura non riuscisse a contare le pagine dei suoi
romanzi perché vede ogni capitolo e un'unità indivisibile la tokenizzazione sub
world rappresenta l'evoluzione più sofisticata di questo concetto algoritmi e

(18:56):
world peace o bypass encoding spezzano le parole in ponenti ancora più piccole
permettendo ai modelli di gestire vocaboli plessi e parole sconosciute si tratta
in pratica di una strategia brillante invece di memorizzare ogni possibile
binazione di lettere il sistema impara a riconoscere partner ricorrenti la

(19:17):
parola rapidamente diventa rapida più mente permettendo al modello di
riutilizzare il concetto di mente in altri contesti dal punto di vista economico
i token hanno anche un impatto diretto sui costi operativi dei sistemi di
intelligenza artificiale ogni interazione con un modello linguistico viene

(19:38):
fatturata in base al numero dei token processati questo ha creato un'intera
economia digitale dove l'efficienza linguistica si traduce letteralmente in
risparmio economico è ironico pensare che la verbosità da sempre considerata un
difetto stilistico sia diventata anche un costo tangibile nell'era

(19:59):
dell'intelligenza artificiale ti è piaciuto l'episodio di questa settimana se la
risposta è sì allora abbiamo un piccolo favore da chiederti andare su apple
podcast o spotify e lasciarci una recensione a 5 stelle acpagnata dal tuo
feedback farebbe davvero la differenza per noi è uno dei modi migliori per far

(20:21):
crescere il nostro podcast raggiungere più persone e continuare a migliorare se
poi ti va di supportarci ancora di più in descrizione trovi un link per fare una
donazione tramite paypal o satisfei non abbiamo grandi pretese anche un piccolo
contributo può aiutarci a portare avanti nuove idee e progetti per il podcast

(20:43):
ogni gesto di supporto grande o piccolo è per noi davvero importante immagino
che abbiate notato che c'è pubblicità all'inizio e alla fine di questo episodio
questo perché perché fare podcast a un costo e la stessa cosa vale anche per
questo podcast che fa parte del network runtime radio il contributo che le

(21:05):
pubblicità danno al network servono a mantenere il servizio a pagamento che
ospita non solo il tiraline ma anche gli altri del network grazie mille per
essere stati con noi anche oggi a presto prima di entrare nel vivo
dell'argomento pensiamo a quanto sia cambiato il mondo del lavoro negli ultimi

(21:26):
vent'anni se negli anni 90 l'idea di collaborare con un ingegnere dall'altra
parte del mondo sembrava fantascienza oggi rappresenta una realtà quotidiana per
migliaia di aziende di progettazioni e ingegneria l'outsourcing dei servizi di
dettaglio dell'acciaio non è semplicemente una strategia di riduzione dei costi

(21:48):
è diventato un modello di business che redefinisce i confini geografici della
petenza tecnica il dettaglio strutturale dell'acciaio rappresenta uno dei
processi più critici nell'industria delle costruzioni richiede la traduzione
precisa di dati architettonici e ingegneristici in piani dettagliati per

(22:09):
fabbricare e fabbricati di acciaio con specifiche plete e disegni tecnici
esperti che forniscono istruzioni chiare per ogni aspetto dei ponenti
strutturali la plessità di questo processo è tale che anche un errore
apparentemente minimo può tradursi in perdite di tempo e costi enormi durante la

(22:30):
fase di fabbricazione e di montaggio in pratica è e dirigere un'orchestra dove
ogni musicista deve suonare la nota giusta al momento giusto altrimenti l'intera
sinfonia strutturale riesca rischia di crollare l'outsourcing di questi servizi
offre vantaggi che vanno ben oltre la semplice riduzione dei costi le aziende

(22:52):
specializzate in dettaglio dell'acciaio hanno quindi sviluppato flussi di
processo ottimizzati per la velocità e precisione permettendo quindi di lavorare
progetti in tempi molto più brevi rispetto agli sforzi interni dell'azienda
inoltre l'accesso a software avanzati e tecl structure o sds2 autocad advanced

(23:13):
steel e revit non richiede più investimenti diretti da parte delle aziende
clienti e in pratica è e avere un accesso ad un laboratorio di alta tecnologia
senza doverlo costruire nel proprio cortile la dimensione globale di questo
fenomeno è particolarmente affascinante aziende europee collaborano regolarmente

(23:35):
con team di dettagliatori in india cina o europa e orientale sfruttando
differenze di fuso orario per creare cicli di lavoro continui mentre gli
ingegneri europei dormono i loro colleghi esotici perfezionano i disegni tecnici
creando una catena produttiva che non si ferma mai e la realizzazione pratica

(23:56):
del sogno di harry ford applicato all'ingegneria globale una linea di di
assemblaggio che abbraccia continenti interi ma l'aspetto più interessante
dell'outsourcing moderno non è la geografia è la democratizzazione della petenza
però la democratizzazione usata molto spesso in questo canale perché piccole

(24:18):
aziende di progettazione possono ora accedere anche a livelli di expertise che
un tempo erano solo prerogativa esclusiva delle grandi multinazionali una
società di ingegneria con dieci dipendenti può petere su progetti internazionali
grazie a partner di outsourcing che forniscono capacità tecniche avanzate e se

(24:40):
davide avesse acquisito non solo la fionda ma anche un intero arsenale
tecnologico per affrontare golia naturalmente questo modello presenta anche
delle sfide significative un po e tutti la gestione delle differenze culturali e
linguistiche la protezione dei dati sensibili e la coordinazione attraverso fusi

(25:01):
rari e moltipi richiedono petenze manageri abbastanza sofisticate se non
sofisticate del tutto le aziende devono sviluppare protocolli di unicazione
robusti e stabilire processi di controllo qualità rigorosi per garantire che gli
standard poi vengano mantenuti indipendentemente dalla località geografica dei

(25:23):
collaboratori dal punto di vista economico i numeri sono davvero impressionanti
il costo orario medio per un geniere negli stati uniti e di 40 dollari mentre in
india è di 15 e in cinea addirittura di 8 dollari questo significa che le
aziende possono ottenere la stessa qualità di lavoro a una frazione del costo

(25:45):
liberando risorse per investimenti in ricerca e sviluppo o espansione merciale
non è esattamente quello che si definirebbe un dettaglio trascurabile poi dopo
tutto quando parlate con i vostri seifo per il conto economico aziendale la vera
rivoluzione sta nell'integrazione di tecnologie e il bim e nella patibilità con

(26:07):
piattaforme di progettazione avanzate i servizi di outsourcing moderni non si
limitano poi a produrre disegni tecnici creano modelli tridimensionali integrati
che si inseriscono semless nei flussi di lavoro digitale delle aziende clienti è
un po e si materializzerebbe quella che potremmo chiamare ingegneria liquida

(26:29):
petenze che fluiscono liberamente attraverso confini geografici e anizzativi per
poi cristallizzarsi nel punto esatto dove sono necessarie mentre arriviamo alla
fine di questo episodio è interessante notare e ogni argomento che abbiamo
trattato rappresenti un tassello di un mosaic tecnologico più ampio

(26:50):
l'intelligenza artificiale ormai abbiamo capito sta trasformando la metallurgia
del titanio da arte empirica a scienza predittiva il nesting tridimensionale di
autodesk fusion da più efficienza produttiva attraverso un'ottimizzazione
matematica dello spazio i token dell'intelligenza artificiale che finalmente

(27:12):
abbiamo capito cosa servono e cosa sono ci stanno rivelando i meccanismi intimi
del pensiero artificiale l'outsourcing del dettaglio sta globalizzando poi
questa petenza ingegneristica personalmente ritengo che il fenomeno più
significativo tra quelli discussi sia la democratizzazione della petenza tecnica

(27:34):
avanzata che si tratti di un piccolo studio di progettazione che accede a
capacità di dettaglio strutturale di livello mondiale o di un ricercatore che
utilizza l'intelligenza artificiale per esplorare le nuove leghe metalliche
assistiamo a un abbattimento delle barriere tradizionali che separano che

(27:55):
separavano le elite tecnologiche dalle realtà operative quotidiane e sempre
dobbiamo guardare al futuro e tendenzialmente vedremo un'accelerazione di questi
trend quindi personalmente è una mia visione l'integrazione tra intelligenza
artificiale e manifattura dobbiamo metterci una petra sopra diventerà sempre più

(28:17):
sofisticata e la collaborazione globale evolverà verso a forme di coordinamento
ancora più fluide seamless e direbbero gli inglesi è probabile quindi ci butto
di la monetina che tra dieci anni considereremo questa innovazione e i primi
passi traballanti verso una rivoluzione industriale che oggi possiamo solo

(28:38):
iniziare a immaginare e sempre vi lascio con una domanda per la riflessione in
un mondo dove le macchine pensano ottimizzano e collaborano con una precisione
che supera le capacità umane quale sarà il ruolo distintivo del del tiralineo
del futuro e sempre vi invito a condividere le vostre riflessioni sul nostro

(29:00):
canale social anche nei menti di spotify o di apple podcast perché sono
veramente curioso di leggere le vostre prospettive su questa trasformazione che
sta diventando sempre più epocale quindi grazie per aver condiviso con me questo
percorso attraverso questo meraviglioso mondo tecnologico del del CAD e

(29:22):
della manufattura a tutti voi amici tiraline lunga vita e prosperità
Advertise With Us

Popular Podcasts

Fudd Around And Find Out

Fudd Around And Find Out

UConn basketball star Azzi Fudd brings her championship swag to iHeart Women’s Sports with Fudd Around and Find Out, a weekly podcast that takes fans along for the ride as Azzi spends her final year of college trying to reclaim the National Championship and prepare to be a first round WNBA draft pick. Ever wonder what it’s like to be a world-class athlete in the public spotlight while still managing schoolwork, friendships and family time? It’s time to Fudd Around and Find Out!

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.