Episode Transcript
Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:04):
Benvenuti in questo canale dedicato alla proiezione ortogonale,
al magico mondo delle tolleranze e ai fantastici render 3D.
Sono Daniele Bhi,
disegnatore tecnico CAD 3D e podcaster.
Preparatevi a salire a bordo,
perché qui non siamo solo appassionati di disegno tecnico,
ma anche di tecnologia.
Questo è il Tiralinie,
il podcast che vi porterà in un viaggioaffascinante attraverso il mondo del CAD,
(00:27):
condividendo esperienze,
consigli e tante notizie.
Siete pronti?
Allacciate le cinture!
La nostra destinazione è la creatività e la passione per il disegno tecnico.
Bentornati amici Tiralinie.
(00:49):
Episodio numero 114 e ormai dirvi che fa caldo qui a Milano e pure eufemismo.
L'umidità è tale da sembrare di vivere in un paese tropicale.
Sarebbe bello stare in un paese tropicalema purtroppo qua a Milano non c'è il mare,
quindi me ne devo fare una ragione.
Cercate di arrivare fino alla fine,
(01:13):
vi do una notizia e un'altra informazione.
E quindi partiamo con la presentazione di questo episodio.
Vi siete mai chiesti cosa succederebbe se lemacchine iniziassero a progettare meglio di noi?
Bene,
preparatevi perché e ben sapete il futuro è già qui e staridisegnando letteralmente il mondo in cui lavoriamo,
(01:37):
produciamo e creiamo.
Oggi vedremo di esplorare 5 territori affascinanti nel suo genere dovel'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro modo produttivo.
Ma guarda caso!
La prima tappa è il design generativo dove la IA diventa un vero e proprioco-progettista capace di esplorare migliaia di soluzioni in pochi minuti.
(02:04):
La seconda destinazione è la stampa 3D potenziata dall'intelligenza
artificiale che sta trasformando la manufattura additiva
da semplice prototipazione a vera produzione industriale.
Terzo argomento,
le fabbriche intelligenti nell'industria 5.
0 dove uomo e macchina collaborano in simbiosi perfetta.
(02:26):
Il quarto tema è la manufattura circolare perché la sostenibilità
è sempre un valore aggiunto e soprattutto perché questa
innovazione non è più un'opzione ma è una necessità.
Infine affronteremo il grande interrogativo e cambierà il nostro lavoro quando
la IA diventerà il nostro assistente quotidiano e dato che non vi lascio a bocca
(02:53):
asciutta anzi vi lascerò a bocca aperta il mercato della stampa 3D industriale
però crescerà da 12 miliardi di dollari del 2021 a 38 miliardi nel 2026.
Ma la vera rivoluzione non è nei numeri è nel fatto che stiamo
assistendo a una trasformazione non solo tecnica ma anche
(03:15):
culturale che permea ogni aspetto dei processi industriali.
Quindi amici tiralini preparatevi a un viaggio tra presente e futuro
dove scopriremo e l'intelligenza artificiale non stia sostituendo
la creatività umana ma la stiamo amplificando in modi
che fino a ieri sembravano leggermente fantascienza.
(03:37):
Nel mondo tradizionale del design tendenzialmente i progettisti sviluppano
manualmente poche idee basate principalmente sulla loro esperienza personale
e sulle regole matematiche è e se un pittore fosse costretto a dipingere
sempre con lo stesso pennello e con gli stessi tre colori ma
(03:58):
cosa accadrebbe se improvvisamente avesse a disposizione
una tavolozza infinita e migliaia di pennelli diversi?
Ecco esattamente cosa sta accadendo con il design generativo.
L'intelligenza artificiale analizza grandi quantità di dati,
informazioni di mercato e tutte le possibili forme e strutture
(04:19):
con i più elevati elementi di qualità possibili esemenando questi
fattori fisici degli oggetti e tendenze future degli utenti.
Strumenti e U-Zard con la U non in Wizard,
Framer IA e Wix ADI permettono oggi di trasformareidee grezze in prototipi interattivi in pochi minuti.
(04:39):
Il processo sembra o per molti è rivoluzionario.
Invece di partire da una forma predefinita,
il progettista definisce parametri e vincoli,
peso,
resistenza,
materiali e costi e la IA esplora autonomamente migliaia di binazioni possibili.
General Motors,
(05:00):
e non parliamo dell'ultimo arrivato,
per esempio ha utilizzato questo strumento per progettare
una staffa per sedile stampata in 3D che risulta più leggera
del 40% e più resistente del 20% rispetto alla precedente.
Facciamo un passo indietro e consideriamo cosasignifica questo cambiamento di paradigma.
(05:23):
Nel design tradizionale la creatività umana era limitatadalla capacità di calcolo e dal tempo a disposizione.
Ora con l'intelligenza artificiale o gli LLMo e batte la pesca le vogliamo chiamare,
diventa un partner creativo che può esplorare territori inesplorati mentreil designer si concentra sulla visione strategica e sull'esperienza utente.
(05:48):
Ma c'è un aspetto ironico in tutto questo.
Mentre la IA diventa sempre più brava a generare forme,
l'intuito umano rimane insostituibile per decidere quale di
quelle forme che la IA ti mette a disposizione ha veramente senso
perché non tutto ciò che la IA tira fuori ha un senso reale.
(06:08):
L'equilibrio tra automazione e intervento umano restafondamentale specialmente nelle operazioni di guida,
correzione e personalizzazione delle soluzioniproposte dall'intelligenza artificiale.
Se il design generativo è il cervello creativo,
la stampa 3D potenziata dall'intelligenza artificialeè il braccio armato di questa rivoluzione.
(06:35):
E non stiamo parlando solo dei piccoli gadgetprototipi che vediamo in giro per la rete,
stiamo assistendo alla nascita di una verae propria produzione industriale additiva.
Il 2025 segnerà un'accelerazione nell'adozione dellaproduzione additiva nei settori ad alta affidabilità,
portando nuove opportunità in mercati e energia,
(06:58):
semiconduttori,
aerospaziale e difesa.
Le aziende stanno superando le barriere tradizionali,
integrando la stampa 3D nei loro processi produttivi,
con soluzioni più veloci,
affidabili e scalabili.
L'intelligenza artificiale sta trasformando ogni aspetto della stampa 3D.
(07:18):
I ricercatori della Washington State University hanno sviluppato
un algoritmo che utilizza l'ottimizzazione baesiana per
identificare automaticamente le impostazioni di stampa ottimali.
Questo sistema può ottimizzare simultaneamentediversi obiettivi (precisione geometrica,
(07:39):
porosità e tempo di stampa) bilanciando tutti glielementi per ottenere la migliore qualità possibile.
Nel settore dei semiconduttori e del high-performance puting,
la stampa 3D gioca un ruolo chiave nell'ottimizzazione di dissipatori di calore,
canali di raffreddamento personalizzati e ponenti elettronici di precisione.
(08:01):
E' e avere un sarto digitale che crea vestiti su misura per ogni singolo cip.
Non ci resta che riflettere un momento sucosa significhi questo per la sostenibilità.
La produzione additiva riduce consumo e scarti di materie primeattraverso il processo di addizione progressiva di materiale,
(08:24):
layer by layer.
Inoltre,
la possibilità di utilizzare materiale ecosostenibile o provenienteda riciclo apre scenari pletamente nuovi per l'economia circolare.
L'aerospaziale,
la difesa e l'automotive stanno sfruttando sempre più la produzione additiva
per la realizzazione di ponenti critici e il 2025 vedrà una crescita
(08:48):
nell'uso della stampa 3D per la produzione di parti fuori produzione,
stampi di fusione e attrezzature di supporto alla produzione.
Tendenzialmente,
questo trasforma i flussi di lavoro con maggiore efficienza e flessibilità.
Mentre tutti parlano ancora di Industria 4.
(09:08):
0,
il mondo manifatturiero sta già abbracciando l'Industria 5.
0.
Un paradigma che focalizza sull'integrazioneuomo-macchina e sulla sostenibilità ambientale.
È e l'evoluzione da un'orchestra dove ogni strumento suonaper conto suo a una sinfonia perfettamente coordinata.
(09:31):
L'intelligenza artificiale sta acquisendo unruolo sempre più rilevante per il manifatturiero.
Con il 63% degli imprenditori che ritiene,
avrà un impatto positivo e staremo a vedere.
Le nuove tecnologie abilitanti,
e l'intelligenza artificiale e il Digital Team,
stanno ricoprendo un ruolo sempre più importante,
(09:54):
favorendo quindi l'evoluzione verso unmodello maggiormente digitale e innovativo.
L'intelligenza artificiale nel manifatturierosfrutta una binazione di tecnologie avanzate.
Il Machine Learning analizza i dati operativi in tempo reale.
La visione artificiale automatizza il controllo qualità,
mentre l'intelligenza artificiale generativa può generare eottimizzare piani di lavoro in base a fluttuazioni della domanda.
(10:20):
È un ecosistema integrato dove ogni ponente potenzia l'altro.
Le applicazioni più uni dell'IA nel manifatturiero sonoattualmente il controllo qualità e la manutenzione predittiva.
I sistemi di intelligenza artificiale monitorano i dati raccolti da numerosimacchinari per individuare i primi segnali di un potenziale guasto,
(10:42):
suggerendo al tecnico di manutenzione i passi da seguire.
Un'azienda automobilistica può utilizzare Machine Learningper monitorare i robot in una catena di montaggio,
riducendo i fermi produttivi anche del 30%.
Ma ecco il punto interessante.
Nell'era dell'industria 5.
0,
le figure professionali maggiormente richieste saranno quelle chesapranno integrare l'intelligenza artificiale con le loro qualità umane,
(11:09):
e il pensiero critico,
la creatività e la unicazione.
I team dovranno essere sempre più interfunzionali per garantirela corretta integrazione dell'IA nei processi aziendali.
Prima di continuare,
pensiamo a una realtà che spesso sottovalutiamo.
L'intelligenza artificiale non sta eliminando il lavoro umano,
(11:30):
ma lo sta trasformando.
Nel settore sanitario,
Data Scientist e personale medico collaboranoper creare strumenti diagnostici basati sull'IA.
Nel settore finanziario,
binando le capacità dell'IA con le conoscenze specifiche del settore,
i team possono meglio identificare possibili frodi anche in modo proattivo.
(12:02):
E' uno dei modi migliori per far crescere il nostro podcast,
raggiungere più persone e continuare a migliorare.
Se poi ti va di supportarci ancora di più,
in descrizione trovi un link per fare una donazione tramite PayPal o Satispay.
(12:24):
Non abbiamo grandi pretese,
anche un piccolo contributo può aiutarci a portareavanti nuove idee e progetti per il podcast.
Ogni gesto di supporto,
grande o piccolo,
è per noi davvero importante.
Immagino che abbiate notato che c'è pubblicitàall'inizio e alla fine di questo episodio.
Questo perché?
Perché fare podcast ha un costo,
(12:46):
e la stessa cosa vale anche per questo podcastche fa parte del network Runtime Radio.
Il contributo che le pubblicità danno al network servono amantenere il servizio a pagamento che ospita non solo il Tiraline,
ma anche gli altri del network.
Grazie mille per essere stati con noi anche oggi.
A presto.
Il circular manufacturing rappresenta una vera rivoluzione concettuale.
(13:15):
Non più produrre,
utilizzare e buttare,
ma progettare,
produrre,
utilizzare,
riparare e rigenerare.
È e trasformare l'economia da una strada a sensounico in una rotonda virtuosa dove niente va perduto.
I fondamenti del circular manufacturing sibasano su diversi principi interconnessi.
(13:37):
Il design per la circolarità significa progettareprodotti con l'obiettivo di essere facilmente riparati,
riciclati o riutilizzati,
massimizzando il loro ciclo di vita.
L'utilizzo di materiali sostenibili prevedel'impiego di materiali rinnovabili o riciclati,
riducendo la dipendenza dalle materie prime vergini.
(13:59):
Qui entra in gioco un elemento affascinante,
il virtual prototyping.
Questa tecnologia permette di progettare prodotti e di verificarli,
raccogliere feedback e testarne l'interazioneprima di produrli nel mondo fisico.
Significa concentrare le operazioni produttive che hanno impatto ambientale
(14:21):
solo sui prodotti che hanno maggiore probabilità di successo e e
fare le prove generali di uno spettacolo prima di andare in scena.
La produzione sostenibile adotta pratiche più efficienti e l'utilizzodi fonti di energia rinnovabile e la riduzione degli sprechi,
mentre la logistica e distribuzione circolari implementanosistemi sostenibili e il riciclo e riutilizzo degli imballaggi.
(14:47):
Tendenzialmente questo approccio integrato crea un'economia circolaredove i prodotti sono considerati e risorse piuttosto che e rifiuti.
(15:10):
L'additive manufacturing gioca quindi un ruolo cruciale in questo scenario.
La maggior parte dei polimeri usati può essere riciclata nelcaso dei filamenti o riutilizzata se si trattano delle polveri.
Il riciclo delle polveri derivanti dal processoadditivo è immediato e avviene senza intervento umano,
(15:30):
permettendo quindi l'impiego delle polveri in molteplici cicli di produzione.
Ma c'è un aspetto ancora più interessante.
La produzione distributiva riduce il trafficologistico e quindi le emissioni legate al trasporto.
Invece di avere enormi stabilimenti centralizzati,
possiamo immaginare microfabbriche locali che producono su richiestariducendo drasticamente l'impatto ambientale della logistica.
(15:58):
E veniamo al mondo del lavoro che sta subendo una trasformazione
significativa guidata sempre dal ormai onnipresente
intelligenza artificiale e il 2025 sarà un anno spartiacque.
Questo lo stiamo vedendo e lo vediamo.
L'adozione della IA sul posto di lavoro ha registrato un'impennata
(16:22):
con il 73% delle aziende statunitensi che hanno implementato
la IA in almeno alcune aree della propria attività.
Ma ecco la domanda che tutti si pongono.
L'intelligenza artificiale rimpiazzerà il mio posto di lavoro?
La risposta non può essere un semplice sì o un semplice no.
(16:42):
Il World Economic Forum prevede che nei prossimi cinqueanni verranno creati 69 milioni di nuovi posti di lavoro,
in particolare nei settori che richiedonoforte petenza dell'intelligenza artificiale.
Quali saranno queste figure?
L'AI Trainer,
il Data Engineer e l'AI Advisor che sono figure destinate a diventare cruciali.
(17:06):
Le petenze del futuro si articolano su più livelli.
Digital e IA literacy,
problem solving avanzato e cyber security che saranno fondamentali.
Ma le petenze traversali e empatia,
unicazione e creatività diventeranno ancora più preziosiin un ambiente di lavoro sempre più automatizzato.
(17:30):
E' ironico,
più le macchine diventano intelligenti e piùdiventa prezioso ciò che ci rende umani.
E riflettiamo su questo paradosso.
Mentre la IA automatizza petiti ripetitivi,
libera i professionisti per lavori più strategici e creativi.
I responsabili delle policy sulla IA definiranno il quadro etico,
(17:53):
mentre chi si occupa di sicurezza informatica passerà dal semplice codingal sviluppo di strategie che proteggano le informazioni sensibili.
Le aziende italiane stanno mostrando segnali importantidi fiducia nei confronti dell'intelligenza artificiale.
L'82% ritiene che nei prossimi 5 anni ci sarà una partnership
ancora più stretta tra uomo e macchina e sono convinte queste
(18:17):
aziende che le macchine non rimpiazzeranno l'essere umano,
bensì ne aumenteranno potenzialità e capacità.
Nel settore del web design,
la IA sta già rivoluzionando i processi con personalizzazione in tempo reale,
CEO potenziato e accessibilità automatizzata.
Strumenti e AccessiB e EqualWeb analizzano in tempo
(18:39):
reale le pagine e suggeriscono modifiche per rispettare
le normative WCAG e migliorando l'inclusività.
Tendenzialmente il futuro del lavoro sarà caratterizzato da una collaborazionesempre più stretta tra intelligenza umana e quella artificiale,
(19:01):
dove le petenze si evolveranno ma non spariranno.
Le aziende devono investire nella formazione continua delle persone,
delle risorse umane per evitare che il divario tra innovazionetecnologica e preparazione delle personali diventi non colmabile.
In un batter d'occhio abbiamo esplorato 5 frontiere dell'innovazione odierna,
(19:29):
dal design generativo che rende la creatività accessibile a tuttialla stampa 3D intelligente che sta rivoluzionando la produzione.
Abbiamo visto e l'industria 5.
0 sta unendo uomo e macchina,
e la manifattura circolare sta ripensando la sostenibilità e e ilfuturo del lavoro sta ridefinendo le petenze che contano davvero.
(19:49):
La riflessione più importante che emerge da questo panorama è che nonstiamo assistendo alla sostituzione dell'umano con l'artificiale,
ma una nascita di una nuova forma di collaborazione.
La IA amplifica le nostre capacità creative e analitiche,
mentre noi rimaniamo essenziali per dare senso,
(20:12):
direzione e etica a questa potenza putazionale.
Guardando al futuro,
personalmente,
vedo un mondo dove la personalizzazione di massa diventerà la norma,
dove produrremo solo ciò che serve riducendo drasticamente
gli sprechi e dove ogni lavoratore avrà un assistente
IA che lo aiuterà a essere più creativo e produttivo.
(20:33):
Vi lancio la sfida,
amici Tiraline,
pensate a e la vostra professione potrebbe evolversicon un'intelligenza artificiale e partner.
Quali petenze umane diventeranno ancora più preziose?
Se volete,
scriveteci e condividete queste visioni del futuro.
Ma prima di concludere,
(20:56):
e avevo promesso all'inizio dell'episodio,
vi lascio una notizia che riguarda soprattutto Runtime Radio,
perché l'ininfaticabile e l'ineguagliabile Simone Pizzi,
patron di Runtime Radio,
ha lavorato duramente per rinnovare pletamente il sito.
Il nuovo design e la nuova interfaccia sono veramente splendide,
(21:17):
quindi andate a fargli un giro e guardate.
Tra l'altro ha un player molto più stabile,
che può essere utilizzato su tutte le piattaforme,
da iOS,
Android,
macOS e pagnie cantanti.
Soprattutto funziona su quasi tutti i browser.
(21:38):
E devo dire che è stato il risultato fantastico di un lavorolaborioso e immane che ha impegnato tantissimo il bravo Simone Pizzi.
Chi segue Runtime Radio sa benissimo che Simone Pizzi è praticamente
sempre online e quindi con le sue orazioni della sera o con numerosi altri
interventi in vari podcast che pongono la grande squadra di Runtime Radio,
(22:02):
di cui onestamente mi fregio di farne parte.
Tra le altre cose c'è anche una sezione podcaster dove troverete
poi il mio faccione ben in vista con una breve biografia
dove ci sono i miei contatti e i link ai miei social.
E so anche che non lo si dovrebbe fare,
ma vi chiedo scusa per il ritardo della pubblicazionedella puntata che state ascoltando in questo momento.
(22:28):
Di solito pubblico alla mattina presto ma purtroppo non
sono stato bene fisicamente nel fine settimana e anche
poco prima tra l'altro sono saltati alcune routine,
alcune situazioni.
Mi sono ritrovato a dover registrare un po' in maniera strana e quindi
mentre state ascoltando sarà arrivato sicuramente a metà mattinata o
(22:54):
nel primo pomeriggio ma naturalmente pubblico il lunedì e di consueto.
Vi ringrazio per avermi ascoltato fino a questo momento e per aver
condiviso con me questo viaggio nel futuro che a quanto pare sembra
già un presente e a tutti voi amici tiralinie lunga vita e prosperità.