Episode Transcript
Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:04):
Benvenuti in questo canale dedicato alla proiezione ortogonale,
al magico mondo delle toleranze e ai fantastici render 3D.
Sono Daniele Borghi,
disegnatore tecnico CAD 3D e podcaster.
Preparatevi a salire a bordo,
perché qui non siamo solo appassionati di disegno tecnico,
ma anche di tecnologia.
Questo è il Tiraline,
il podcast che vi porterà in un viaggioaffascinante attraverso il mondo del CAD,
(00:27):
condividendo esperienze,
consigli e tante notizie.
Siete pronti?
Allacciate le cinture!
La nostra destinazione è la creatività e la passione per il disegno tecnico.
Bentornati amici Tiraline.
(00:50):
Episodio numero 104 e oggi siamo qui per presentarvi un po' unviaggio intorno alle frontiere della innovazione tecnologica.
In questo episodio esploreremo tre mondi apparentemente distinti,
ma interconnessi tra di loro.
Parleremo della potenza dell'intelligenzaartificiale applicata alla creazione di contenuti,
(01:13):
all'evoluzione del software CAD verso orizzonti cloud e collaborativie la trasformazione radicale del manifatturiero grazie alla stampa di,
o come amano chiamarla gli esperti,
la manifattura additiva.
Scopriremo come anche la nuova GPU NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti,
basata sull'architettura Blackwell,
(01:35):
non sia solo una scheda grafica per gamer incalliti,
ma è un vero e proprio motore per la creatività potenziata della IA.
Vedremo come SOLIDWORKS,
anche un pilastro del CAD,
si stia aprendo al cloud grazie anche asoftware di terza parte come HCL CAMWORKS 2025,
(01:56):
semplificando quindi la vita di progettisti e ingegneri.
E infine esploreremo perché la manifatturaadditiva non sia più solo per prototipi veloci,
ma stia diventando la chiave per la produzione del futuro.
Passeremo anche a scoprire come valutare le prestazioni hardwaredel nostro sistema con il benchmark integrato di SOLIDWORKS,
(02:17):
uno strumento fondamentale per capire se è ora di aggiornare il vostro hardware,
o se c'è qualcos'altro che sta rallentando il vostro lavoro di progettazione.
Quindi,
se siete curiosi di scoprire come questi elementi stianoconvergendo per definire il mondo in cui progettiamo,
o creiamo,
o produciamo,
restate con noi,
(02:38):
perché questo episodio è una miniera di spunti e sorprese.
Preparatevi in questi prossimi minuti di Pura Immersione Tecnologica.
Iniziamo con una grande novità nel mondo delle GPU,
la NVIDIA GeForce RTX 5070T che è finalmente disponibile e sta già redefinendoi confini della creazione di contenuti basati sull'intelligenza artificiale.
(03:06):
Questa scheda grafica è costruita sulla nuova architettura Blackwell di NVIDIA,
un'architettura che rappresenta un significativopasso avanti rispetto alle generazioni precedenti.
Ma cosa rende questa GPU così speciale per i creator e i professionisti?
Innanzitutto parliamo di Tensor Core,
di quinta generazione,
che supportano il formato FP4.
(03:27):
Questo potrebbe sembrare solo un altro acronimo tecnico,
ma ha implicazioni enormi.
Raddoppia le prestazioni e riduce i requisiti dimemoria VRAM per eseguire modelli di IA generativa.
Per capirci,
è come avere una macchina che va al doppio velocità consumando meno carburante.
Per darvi un esempio concreto,
(03:49):
il modello di generazione di immagini Flux.1 di BlackForest Lab,
ottimizzato per FP4,
richiede meno di 10GB di VRAM rispetto ai più di 23GB necessari con FP16.
Questo significa che può essere eseguito sututto il GPU della serie GeForce RTX 50,
(04:11):
inclusa la 5070T,
mentre prima sarebbe stato impossibile per limitazione di memoria.
Ma non è tutto.
La RTX 5070T è dotata anche di due encoder di nonna generazione e
un decoder di sesta generazione che supportano il formato colore
(04:33):
professionale 4.2.2 e migliorano la qualità di codifica per HEVC e AV1.
In parole povere,
cosa vuol dire?
Vuol dire che i flussi di lavoro di editingvideo vengono accelerati in modo significativo,
con tempi di esportazione ridotti di 8 volte,
rispetto alla GPU con single encoder senzasupporto 4.2.2 come la GeForce RTX 3090.
(05:00):
E non dimentichiamo i 16GB di memoria GDDR7 veloce econ una larghezza di banda totale di circa 896GB/s,
un aumento del 78% rispetto alle GeForce RTX 4070T.
E come passare da una strada provinciale a un'autostrada ad otto corsie.
(05:23):
Ma veniamo alle applicazioni pratiche,
perché è qui che si vede il vero valore di questa scheda.
Abbiamo la NVIDIA DLSS4 che è una suite di tecnologie di rendering
neurale che utilizza l'intelligenza artificiale per aumentare
i frame al secondo e migliorare la qualità delle immagini.
(05:46):
E' ora disponibile in app 3D di livello professionale come Chaos Vantage,
ma abbiamo anche D5 Render che ha aggiunto questo DLSS4 in versione beta con lanuova funzione Multi Frame Generation che aumenta il frame rate di ben 3 volte.
Questa è una svolta per tutti gli architetti,
(06:07):
gli animatori,
i designer che lavorano con modelli 3D complessi.
Hai immaginato poter navigare fluidamente in una scena
con frame rate moltiplicato e renderizzare contenuti
3D anche con file di dimensioni enorme a 60fps o più?
E' come esplorare un edificio complesso intempo reale senza scatti o rallentamenti.
(06:29):
Anche il software di rendering 3D Maxon Redshift ha aggiunto il supportoall'architettura Blackwell con un aumento delle prestazioni del 30%.
Tendenzialmente stiamo assistendo a un significativo cambio di paradigma
nelle capacità di elaborazione grafica che sta abbattendo i tempi di
attesa e permettendo ai creativi di concentrarsi più
(06:52):
sul processo creativo che sull'attesa del rendering.
Per chi volesse mettere le mani su questa scheda il driver
Nvidia Studio di febbraio con supporto per la Geforce RTX
5070 sarà disponibile per il download in queste settimane.
E se volete essere sempre aggiornati potete scaricare l'appNvidia per ricevere notifiche automatiche sui driver studio.
(07:14):
La seguita notizia è entusiasmante per chi lavoranel mondo della progettazione e della produzione.
HCL Software ha annunciato il lancio di CAMWorks2025 per 3DXperience SOLIDWORKS basato su cloud.
Per chi non lo sapesse CAMWorks è un potente software
(07:37):
CAM (Computer Aided Manufacturing) che viene utilizzato
per programmare macchine CNC a partire da modelli 3D.
La grande novità è che ora è integrato con 3DXperience SOLIDWORKS permettendola gestione dei dati e la collaborazione multidisciplinare nel cloud.
Questa è una vera rivoluzione per i professionisti del settore.
(08:00):
Pensate ai team di ingegneri e programmatori CNC che possonolavorare simultaneamente sullo stesso progetto da luoghi diversi,
condividendo dati e collaborando in tempo reale.
La buona notizia è che HCL CAMWorks 2025 è compatibile con i datiCAMWorks e SOLIDWORKS CAM nella versione desktop di SOLIDWORKS.
(08:24):
Questo significa che le aziende hanno la flessibilità di
coordinare la programmazione di parti CNC su più piattaforme
e condividere dati tra le versioni cloud e quelle locali.
È come avere il meglio di entrambi i mondi,
la potenza del cloud e la familiarità dell'ambiente desktop.
Ma le novità non finiscono qui.
CAMWorks 2025 introduce anche diverse migliorie,
(08:48):
tra cui l'estensione del Machine HourProgramming per includere componenti macchinari,
il rilevamento delle collisioni e un'opzioneper mettere in pausa in caso di collisione.
Il Machine Hour Programming è una funzionalità particolarmente interessante
e fornisce ai programmatori CAM la possibilità di creare una configurazione
(09:13):
CNC e programmare un pezzo su un gemello digitale della macchina CNC.
Includendo un gemello digitale della macchina CNC nel processo,
i programmatori CAM possono avere una consapevolezza graficaistantanea delle dimensioni del tavolo della macchina,
dei limiti di spostamento,
(09:33):
dei limiti di rotazione e degli utensili disponibili pergarantire la fattibilità del processo di lavorazione perificato.
Tradizionalmente la simulazione della macchina venivautilizzata solo dopo il completamento del programma,
per verificare il processo di lavorazione e identificare eventualicollisioni che potrebbero verificarsi sulla macchina CNC.
(09:55):
Ora con il Machine Hour Programming la macchina CNC diventaparte interattiva del processo di programmazione CNC.
Di conseguenza i programmatori possono identificare potenziali
problemi prima del processo di programmazione aumentando
la produttività e migliorando la qualità del pezzo.
E' come avere un copilota che ti avvisa degliostacoli prima che tu ci vai a sbattere contro.
(10:20):
Altre migliorie in HLC CAMWORKS 2025includono smussi per la rottura delle barre,
opzioni aggiuntive per la sbavatura automatica e la
possibilità di specificare pinze come dispositivo di
fissaggio per macchine di tornitura e fresatura tornitura,
(10:40):
ideali per il fissaggio di barre di diametro più piccolo graziealla loro elevata forza di serraggio e allineamento preciso.
Queste funzionalità possono sembrare molto tecniche ma in realtàsi traducono in un processo di produzione più efficiente,
con meno errori e tempi di configurazione ridotti.
Ed è proprio questo tipo di innovazioni incrementali che,
(11:01):
sommate insieme,
stanno trasformando lentamente l'industria manufatturiera.
Vi è mai capitato di lavorare su un grande assieme in SOLIDWORKS e vedereil vostro computer rallentare fino a diventare praticamente inutilizzabile?
O magari avrete notato che la vostramacchina fatica a gestire disegni complessi?
(11:26):
Se sì,
non siete soli,
a me capita praticamente ogni giorno.
Questo è uno dei problemi più comuni per gli utenti di SOLIDWORKS,
purtroppo dico io.
Oggi vi parlerò di uno strumento integrato che può aiutarvia capire se il problema è nel vostro hardware o altrove.
SOLIDWORKS include uno strumento di benchmark delle prestazioni
(11:47):
hardware che esegue una serie di operazioni comuni all'interno
del software per determinare quanto bene la vostra CPU,
scheda grafica o input/output gestiscono questi compiti.
È come un check-up completo del vostro sistema,
specificatamente calibrato per le esigenze di SOLIDWORKS.
Questo benchmark può essere accessibile da due punti.
(12:11):
Il più notevole accessibile è dal riquadrodi attività all'interno di SOLIDWORKS,
dove troverete anche l'opzione "Compare Your Score"
che vi permette di confrontare i vostri risultati con
configurazioni hardware standard e del mondo reale.
In alternativa,
può essere attivato da SOLIDWORKS RX,
aprendo RX e navigando nella scheda più a destra.
(12:34):
Ma come funziona questo benchmark?
È consigliabile eseguirlo dopo aver riavviato ilcomputer e con nessun'altra applicazione in esecuzione.
Ci vorrà un po' di tempo per completare il benchmark.
Dopo l'avvio eseguirà cinque iterazioni del test e poifacoltativamente anche segmenti di simulazioni e visualizzazione.
(12:56):
I risultati vengono forniti in tre categorie principali.
Processore,
quindi questi risultati misurano quanto bene il vostroPC si comporta durante i processi legati alla CPU,
come la ricostruzione di caratteristiche,
la creazione di viste di disegno.
È fondamentale capire che se il vostro punteggio non è soddisfacente,
(13:17):
passare a una CPU con più core non necessariamente vi aiuterà.
La maggior parte,
state ben attenti,
la maggior parte delle operazioni in SOLIDWORKS sono vincolate a single core,
quindi è meglio puntare a frequenze di clock più elevate,
anche se con lo stesso core,
(13:37):
con lo stesso numero di core.
La seconda categoria è la grafica.
Questi risultati misurano la fluidità della manipolazionedel riquadro grafico per operazioni come zoom,
panoramica e rotazione.
Tempi più rapidi significano meno latenzae lag visibili durante queste operazioni,
(14:01):
che sono critiche in ogni assieme.
Questo processo è diviso tra CPU e GPU.
E poi abbiamo la terza categoria che sono l'input/output.
I risultati misurano i tempi di apertura e salvataggio dei file e sono indefinitiva le velocità di lettura e scrittura del vostro disco rigido,
(14:21):
poiché questo viene eseguito localmente.
Non è un buon indicatore delle prestazioni di un ambiente di gestione dati,
3D Experience o PDM,
o del salvataggio in una posizione di rete.
Il salvataggio dei dati locali può esseremigliorato incorporando SSD invece che un HDD,
con velocità di trasferimento di dati molto più rapide.
(14:43):
Una volta ottenuti i vostri punteggi,
è importante confrontarli con quelli dialtri utenti sulla pagina SHARE YOUR SCORE.
Questa pagina può aiutarvi a capire come la vostra macchina si confronta conquelle di altri utenti e come potrebbe funzionare una macchina aggiornata.
A questo punto dovreste riflettere se si tratta di un problema hardware,
(15:08):
un problema di impostazioni o un problema di formazione.
Tendenzialmente molti utenti attribuisconoautomaticamente il problema di prestazione all'hardware,
quando in realtà potrebbero essere dovuti a pratiche dimodellazioni non ottimali o a impostazioni di sistema errate.
Ad esempio,
la gestione di grandi assemblaggi può essere miglioratasignificatamente utilizzando configurazioni leggere,
(15:34):
sopprimendo componenti non necessari o utilizzandomodalità di visualizzazione semplificate.
Allo stesso modo,
le prestazioni grafiche possono essere ottimizzate regolando le impostazionidi qualità dell'immagine in base alla capacità della vostra scheda grafica.
In ogni caso,
questo strumento di Benchmark vi fornisce daticoncreti su cui puoi basare le vostre decisioni,
(15:55):
che si tratti di aggiornare il vostro hardware oottimizzare il vostro flusso di lavoro in SOLIDWORKS.
Ti è piaciuto l'episodio di questa settimana?
Se la risposta è sì,
allora abbiamo un piccolo favore da chiederti.
Andare su Apple Podcast o Spotify e lasciarci una recensione a 5 stelle,
(16:16):
accompagnata dal tuo feedback,
farebbe davvero la differenza per noi.
È uno dei modi migliori per far crescere il nostro podcast,
raggiungere più persone e continuare a migliorare.
Se poi ti va di supportarci ancora di più,
in descrizione trovi un link per fare una donazione tramite PayPal o Satispay.
Non abbiamo grandi pretese,
anche un piccolo contributo può aiutarci a portareavanti nuove idee e progetti per il podcast.
(16:42):
Ogni gesto di supporto,
grande o piccolo,
è per noi davvero importante.
Immagino che abbiate notato che c'è pubblicitàall'inizio e alla fine di questo episodio.
Questo perché?
Perché fare podcast ha un costo e la stessa cosa vale ancheper questo podcast che fa parte del network Runtime Radio.
(17:02):
Il contributo che le pubblicità danno al network servono amantenere il servizio a pagamento che ospita non solo il Tiraline,
ma anche gli altri del network.
Grazie mille per essere stati con noi anche oggi.
A presto.
Ed eccoci arrivati all'ultimo,
ma non meno importante argomento di oggi,
(17:25):
la produzione addittiva comunemente chiamata stampa 3D e perché rappresentail futuro dei servizi CAD e di modellazione per le aziende di ingegneria.
La produzione additiva è una rivoluzione nei metodi di produzione industriale.
A differenza della produzione convenzionale,
che è generalmente sottrattiva,
(17:46):
cioè rimuovi il materiale da un blocco solido,
la produzione additiva aggiunge materiale strato per strato.
Questo non solo risparmia materiale,
ma consente anche la creazione di geometrie che non possono essere costruiteutilizzando la maggior parte dei metodi di produzione tradizionali.
Ma come funziona esattamente questo processo?
(18:12):
Questo processo nella sua concezione è sorprendentemente semplice,
anche se nasconde poi una certa complessità tecnica.
Tutto comincia con la creazione di un design digitale,
realizzato attraverso un software CAD,
che rappresenta la base dell'oggetto da stampare.
Una volta completato,
il modello viene elaborato da un software chiamato Slic3r,
(18:34):
che lo suddivide in una serie di strati orizzontali sottilissimie lo prepara per essere interpretato dalla stampante 3D.
A questo punto entra in gioco la fase di stampa vera e propria.
Il materiale viene depositato strato dopo stratoe ogni nuova sezione si lega a quella precedente,
facendo progressivamente forma all'oggetto.
(18:57):
Al termine della stampa,
l'oggetto potrebbe richiedere una fase di post elaborazione,
che può includere operazioni come la pulizia,
l'indurimento o la finitura,
che sono necessarie poi per ottenere l'aspetto e le caratteristiche desiderate.
Esistono numerose tecniche di produzione additiva,
(19:19):
ognuna con i propri standard e applicazioni.
Tra le tecniche più comuni è il binder jetting,
che prevede che una testina di stampa 3D segua percorsi lungo gli assi X,
Y e Z per depositare strati alternati dimateriale in polvere e un legante liquido.
(19:40):
Questo processo è estremamente rapido,
consente di realizzare parti di grandi dimensioni inpochissimo tempo e pochissimo spreco di materiale.
Abbiamo poi la direct energy deposition,
DED che utilizza una fonte di energia focalizzata come il laser o
fascio di elettrone per fondere il materiale gestendo una vasta
(20:04):
gamma di materiali dai metalli alle ceramiche ai polimeri.
L'estrusione di materiale è il processo di produzione additiva più comunemente
utilizzato coinvolgendo polimeri in bobina che si fondono e vengono pressati
attraverso un ugello per creare strato dopo strato alla
(20:24):
forma desiderata ed è molto popolare per la strampa 3D,
chiamiamola domestica.
Abbiamo poi la fusione a letto di polvere che comprendeuna vasta categoria di tecnologie tra cui DMLM,
SLS e EBM in cui il materiale in polvere viene fuso selezivamente attraverso
(20:46):
laser o fasci di elettrone consentendo la creazione di parti complesse di grande
precisione e poi abbiamo la laminazione di fogli che può essere ulteriormente
suddivisa in produzione di oggetti laminati
LOM e produzione additiva ultrasonica UAM.
(21:08):
Abbiamo poi infine la polimerizzazione in vasca che utilizza una vasca di
resina fotopolimerica liquida che viene indurita strato per strato con la luce
ultravioletta e infine abbiamo la produzione additiva ad arco elettrico che
utilizza fonti di energia per saldatura ad arco
(21:30):
per la formazione di forme tridimensionali.
I vantaggi della produzione additiva rispetto alla produzione convenzionalesono numerosi e sembrano guadagnare sempre più terreno in vari settori.
Uno dei principali benefici è la minima quantità di rifiuti di
materiale poiché la stampa 3D produce molto meno scarti rispetto
(21:52):
alle tecniche di produzione sotterattiva e molto più economica.
Innanzitutto abbiamo i materiali che vengono depositati strato
per strato e viene utilizzato solo ciò che è necessario il
che è particolarmente vantaggioso per materiali costosi.
La flessibilità del design è un altro aspetto importante poiché la produzioneadditiva permette di produrre geometrie complesse e parti su misura.
(22:19):
I design possono essere alterati rapidamente consentendo unaprototipazione rapida durante il processo di produzione.
Inoltre i tempi di consegna possono essere drasticamente ridottipermettendo alle aziende di ottenere prodotti sul mercato prima.
Questo è particolarmente utile nei mercati in cui lacapacità di ottenere un prodotto sul mercato è vitale.
(22:44):
La fusione di parti è un altro vantaggio poiché la produzione
additiva consente di la costruzione di parti che altrimenti
sarebbero un assemblaggio di altre parti anche volte numerose.
Questo permette la produzione di prodotti finali più
forti e robusti minimizzando le fasi di assemblaggio
(23:05):
riducendo allo stesso tempo possibili punti di guasto.
La personalizzazione è un altro punto di forza della produzione
additiva che è particolarmente efficace nella produzione di prodotti
personalizzati per esigenze utente progettate con precisione.
Forse nessun'area rappresenta questo così bene come il settore
(23:27):
sanitario in cui impianti medici unici possono fare la differenza
significativa nel modo in cui i pazienti si riprendono.
Per quanto poi riguarda le applicazioni concrete della produzione additiva la
troviamo nella industria aerospaziale dove ci sono vantaggi come risparmi di
(23:49):
peso e la capacità di produrre geometrie molto
complesse come i Blisk o i dischi con pale.
La capacità di generare componenti leggeri ma potenti contribuisce anche auna maggiore efficienza del carburante e delle prestazioni degli aeromobili.
Nell'industria automobilistica il beneficio significativo è stato dalla
(24:11):
prototipazione rapida alleata con la flessibilità del materiale della produzione
additiva consentendo quindi ai produttori di testare i design rapidamente
riducendo il peso e i costi inerenti agli approcci di produzione tradizionali.
Infine in medicina la produzione additiva sta cambiando il volto della
(24:31):
sanità perché consente di la produzione di impianti e dispositivi medici
personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche dei pazienti.
La tecnologia può anche ora produrre parti personalizzate
che migliorano il comfort del paziente e i risultati degli
impianti dentali ad esempio affino ai dispositivi ortopedici.
Buttando uno sguardo al futuro la produzione additiva è destinataa sperimentare una rapida crescita nell'era dell'industria 4.0.
(25:03):
La domanda globale della produzione additiva aumenterà notevolmente
raggiungendo la cifra significativa di circa 76,16 miliardi
di dollari entro la fine del 2030 in vari settori.
Tra le maggiori attrazioni della produzione additivac'è ancora la fabbricazione rapida dei prototipi.
La tecnologia continua a migliorare e sempre più aziende utilizzano di
(25:26):
più la stampa 3D per la produzione a basso volume consentendo loro di
produrre prodotti personalizzati a costi minimi che possono
essere associati alla tradizionale produzione di massa.
Mano a mano che la tecnologia della stampa 3D avanza lemacchine diventano più sofisticate e ancora convenienti.
(25:47):
L'accessibilità a tale produzione da parte di piccole imprese,
anche startup,
consente alle aziende di sfruttare il potenziale della produzione
additiva per tutti i lavori di produzione quindi stimolando anche
l'innovazione o la creatività nella maggior parte dell'industria.
In conclusione,
la produzione additiva sta rivoluzionando il panoramadella produzione e dello sviluppo del prodotto.
(26:14):
La sua capacità di creare forme complesse minimizzando gli
sprechi e offrendo personalizzazioni ha cambiato l'approccio
verso il design e la produzione da parte dell'industria.
Poiché la tecnologia è molto prolifica e le sue applicazioni nel campo
della produzione additiva si stanno ampliando giorno dopo giorno
(26:34):
promette di rivoluzionare la produzione in futuro con efficienza,
innovazione e sostabilità senza pari.
Ed eccoci arrivati alla fine di questa puntata attraversoun sacco di frontiere della tecnologia e delle IA.
(26:55):
Abbiamo visto come insieme ad alcuni sviluppientusiasti stanno rifinendo il modo in cui creiamo,
progettiamo e produciamo.
La NVIDIA GeForce RTX 5070 con la sua architettura Blackwell ci
mostra come l'hardware stia evolvendo per supportare le crescenti
esigenze della IA generativa e della creazione di contenuti.
(27:16):
Questa capacità di eseguire modelli IA complessi con requisiti di memori ridotti
e prestazioni doppie ci permette di assistere a un punto di svolta in cui
la potenza necessaria per l'intelligenza artificiale e
creativa diventa accessibile a un pubblico più ampio.
Una grande notizia per noi progettisti è l'integrazione di questoCAM Works 2025 con la piattaforma Cloud 3D Experience di SOLIDWORKS.
(27:44):
Perché?
Perché rappresenta un altro passo importante verso il
futuro in cui la collaborazione tra team distribuiti
geograficamente diventa sempre più fluida ed efficiente.
La possibilità poi di programmare macchine CNC direttamente dal cloud con
strumenti avanzati come abbiamo detto il Machine Aware Programming sta
riducendo quindi significativamente il rischio
(28:05):
di errori costosi nel processo di produzione.
Lo strumento di benchmark poi delle prestazioni hardware lo so si può dire
che abbia scoperto l'acqua calda ma ci ricorda quanto è importante avere
dati concreti prima di prendere decisioni sull'aggiornamento hardware.
Spesso le prestazioni non sono limitate solo all'hardware ma anche dallepratiche di modellazione ed impostazione del disegno e anche del software.
(28:34):
Infine,
la produzione additiva continua ad essere la sua scesa,
sta salendo,
sta sempre più a prendere piede come tecnologia trasformativache sta ridefinendo cosa è possibile nella produzione.
(28:55):
La capacità di creare geometrie complesse con un minimo spreco di materiale,
tempi di consegno ridotti e possibilità di personalizzazione sta aprendonuove frontiere in settori che vanno dall'aerospazio alla medicina.
Queste tecnologie prese insieme stanno creando come avete
visto un ecosistema in cui il confine tra l'idea e la
(29:17):
sua realizzazione fisica diventa sempre più sottile.
I progettisti e ingegneri di oggi hanno a disposizione strumenti
che permettono loro di dare vita alle loro visioni più
audaci con una velocità e una precisione mai viste.
Mentre guardiamo al futuro è chiaro che la convergenza di CAD,
(29:38):
intelligenza artificiale e produzione additiva continuerà ad accelerarel'innovazione in modi che possiamo solo iniziare ad immaginare.
E noi qui del Podcast del Tire e Linea continueremo atenervi aggiornati su questi sviluppi interessanti.
Prima di salutarvi vorrei ricordarvi di iscrivervi,
(29:58):
come avete sentito la nostra amica che vi ha detto di iscrivervi e di mettere
le stelline quindi per non perdere i prossimi episodi lasciateci una
recensione se vi è piaciuto questo episodio e se avete domande o suggerimenti
per futuri argomenti non esitate a contattarmi sui canali social.
E' stato un piacere condividere queste informazioni con voi oggi,
(30:19):
vi auguro una settimana piena di creatività e innovazione,
lunga vita e prosperità a tutti.