Libri che NON hanno fatto la storia

Libri che NON hanno fatto la storia

Esistono libri che sono finiti nel dimenticatoio della storia, che sono stati dei flop commerciali, o che magari hanno avuto un grande successo, vendendo molte copie, ma ancora oggi fatichiamo a capire quale sia stato il loro reale impatto. O meglio, ci è sfuggito il collegamento fra qualcosa che conosciamo e l'idea da cui tutto ebbe inizio. Alcuni di questi volumi hanno influenzato scelte, idee, stili e modi di vivere, eppure c'è bisogno di parlarne, ancora, o magari per la prima volta. In questo podcast scopriremo dodici testi, usciti in epoche e luoghi differenti, che hanno contribuito molto a cambiare il nostro immaginario, oltre ad aver condizionato il nostro modo di pensare, mangiare e vivere. Libri, dunque, che non hanno fatto la storia. O forse si?

Episodes

January 26, 2023 47 mins
«Un'opera che getta un ponte tra il fantastico e il reale, tra la magia, la mistica e lo spirito moderno»

Questo il sottotitolo de Il Mattino dei Maghi di Louis Pauwels e Jacques Bergier (ed. originale Le Matin des Magiciens, Gallimard 1960) edito nell'edizione italiana da Mondadori nel 1963, nella traduzione di Pietro Lazzaro.

Con questo denso volume gli autori vollero esporre i risultati delle loro ricerche su presunti saperi antic...
Mark as Played
«Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? John Locke, primo teorico del liberalismo, avrebbe risposto di no. Robert Nozick, discendente di quella tradizione filosofico-politica […] sostiene di si».

Queste le parole riportate nella quarta di copertina dell’edizione italiana di Anarchy, State, and Utopia (ed. originale Basic Books 1974; ed. italiana, nella traduzione di Giampaolo Ferranti, Il Saggiatore 2008). Ma come...
Mark as Played
«Meditazioni di gastronomia trascendentale»

Questo il sottotitolo dell'opera del 1826 Physiologie du Goût, firmata Jean Anthelme Brillat-Savarin e pubblicata a Parigi da Sautelet (ed. it. Fisiologia del gusto, tr. di Dino Provenzal, Slow Food editore, 2008). Ma che cos'è la "gastronomia trascendentale"? E, prima ancora, cosa si intende per "fisiologia del gusto"? Oggi siamo abituati a ritenere la cucina una scienza degna di rispetto...
Mark as Played
February 17, 2023 33 mins
«Esse si muoveranno su tutta la superficie della terra e circonderanno il campo dei santi e la diletta città» (Apocalisse, 20:9)

Jean Raspail con Il Campo dei Santi (ed. originale Le Camp des Saints, Parigi, Laffont 1973) introduce nell'immaginario politico occidentale il tema delle grandi migrazioni via mare che uniscono il terzo mondo, povero e in preda alla disperazione, con il primo, opulento e rammollito. Nel discorso del roman...
Mark as Played
«Ciò che la quarta teoria politica è, nella forma di ciò a cui si oppone, è ormai chiaro.
Non è fascismo, nè comunismo, nè liberalismo».

Aleksandr Dugin è un intellettuale russo piuttosto controverso finito al centro dei dibattiti durante l'ultimo anno, da quando la Russia ha invaso l'Ucraina un anno fa, il 24 febbraio 2022. Sostenitore dell'eurasiatismo (o eurasianesimo), conservatore, cristiano ortodosso e nazionalista: Dugin è uno...
Mark as Played
March 3, 2023 38 mins
«Era appena sceso a terra, quando gli venne incontro un uomo della città posseduto dai demoni [...] Molte volte infatti s'era impossessato di lui; allora lo legavano con catene e lo custodivano in ceppi, ma egli spezzava i legami e veniva spinto dal demonio in luoghi deserti. Gesù gli domandò: "Qual è il tuo nome?". Rispose: "Legione", perchè molti demoni erano entrati in lui» (Vangelo secondo Luca 8, 27 - 30)

L'Esorcista di William...
Mark as Played
«Il Suo determinismo come il Suo scetticismo – che la gente chiama pessimismo – la Sua penetrazione delle verità dell'inconscio, della natura istintiva dell'uomo, la Sua demolizione delle certezze convenzionali della civiltà, l'adesione dei Suoi pensieri alla polarità di amore e morte, tutto ciò mi ha commosso come qualcosa di incredibilmente familiare»
(Lettera di Sigmund Freud a Arthur Schnitzler, 14 marzo 1922)

Arthur Schnitzler f...
Mark as Played
«1. La rivoluzione industriale e le sue conseguenze sono state un disastro per la razza umana»

Così comincia il trattato "La Società Industriale e il suo Futuro" (1995) di Theodore Kaczynski, oggi conosciuto perlopiù con il titolo informale "Il Manifesto di Unabomber". Dietro al nomignolo "Unabomber" - inventato dai giornalisti a partire dal nome in codice del caso: UNABOM - si cela una storia spaventosa, fatta di attacchi terrorist...
Mark as Played
«Thorstein Veblen è il miglior critico dell'America che l'America abbia prodotto. Il suo linguaggio fa parte del vocabolario di ogni americano colto; le sue opere rappresentano il più notevole contributo che un americano abbia dato agli studi americani; il suo stile, che ne fa l'unico scrittore comico tra gli studiosi moderni di scienze sociali, si è da tempo affermato nella società da lui vivisezionata. Persino la classe agiata, c...
Mark as Played
March 31, 2023 45 mins
«I robot sono il risultato di un viaggio in tram. Un giorno sono andato andare a Praga con un tram di periferia incredibilmente pieno; l'idea che le condizioni moderne abbiano reso gli uomini insensibili alle più semplici comodità della vita mi ha atterrito. Erano ammassati all’interno e sugli scalini del tram non come pecore, ma come macchine. Ho iniziato allora a pensare agli uomini non come individui, ma come macchine, e per tut...
Mark as Played
«Esaminando i risultati delle molte indagini condotte sulla popolazione dell'isola di Creta, ho notato che i centenari sono particolarmente frequenti tra i contadini, la cui colazione è spesso costituita soltanto da un bicchiere d'olio d'oliva»
(Ancel Keys)

“How to Eat Well and Stay Well, the Mediterranean Way” è un saggio del 1975 (ed. Doubleday), frutto di un impressionante lavoro di ricerca che comincia, quasi per caso, negli anni...
Mark as Played
April 17, 2023 33 mins
«Con l'avanzare degli anni, è difficile sottrarsi al proprio passato. Ritorna a galla di continuo, bussa alla nostra porta e pretende di essere ascoltato»
(Giampaolo Pansa)

"Il Sangue dei Vinti" (Sperling e Kupfer 2003) ha il pregio di essere un libro che, oltre a commentarsi da solo, fu commentato ancora prima di essere letto. L'autore di questo volume, il giornalista piemontese Giampaolo Pansa, fu attaccato inizialmente per ragioni...
Mark as Played

Popular Podcasts

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    NFL Daily with Gregg Rosenthal

    Gregg Rosenthal and a rotating crew of elite NFL Media co-hosts, including Patrick Claybon, Colleen Wolfe, Steve Wyche, Nick Shook and Jourdan Rodrigue of The Athletic get you caught up daily on all the NFL news and analysis you need to be smarter and funnier than your friends.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

    The Breakfast Club

    The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.