All Episodes

October 28, 2024 30 mins
In questa puntata di "Mezzora con Messora" entriamo nella culla del “Grande Reset”, il World Economic Forum (https://www.weforum.org/) di Davos, per fare luce sui veri obiettivi dei potenti che governano il mondo. Lo facciamo insieme a Maurizio Milano, analista finanziario e autore de: "Il pifferaio di Davos. Il great reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi" per l'editore D'Ettoris.
Un argomento che conosciamo bene ma che presenta ancora parecchie zone d'ombra. 
Proprio come sono parecchie le domande a cui cercheremo di dare risposta: che cos’è veramente il Forum di Davos? Chi è davvero Klaus Schwab? Cosa si intende quando si parla di Grande Reset e qual è stato il ruolo del Covid-19 in questo progetto verso un "mondo nuovo"?
Il World Economic Forum di Davos: addio alla democrazia
"I principali leader economici e politici si ritrovano una volta all'anno a Davos e altre volte nel corso di riunioni chiuse per dare le linee guida al fine di "creare un mondo migliore". Almeno questo è il loro obiettivo sulla carta" dice Milano.
In questo modo abbiano esternalizzato le democrazie e siamo tornati alle oligarchie", osserva Messora. "La loro strategia è quella di infiltrare i governi, come si è lasciato sfuggire Schwab nel corso di un'intervista. In questo modo loro possono scrivere le leggi e indirizzare gli investimenti pubblici. Così non esiste più un libero mercato ma solo scelte di tipo tecnocratico. In questo schema sia la democrazia che il libero mercato sono superati" prosegue l'autore.
L'obiettivo di Davos: monopolizzare l'informazione per controllare la narrazione
Siamo immersi, da alcuni anni, in una grande narrazione, che alimenta la percezione di crisi ed emergenze continue: dalla pandemia sanitaria alla “pandemia” climatica, dalla crisi energetica a crescenti tensioni geopolitiche. 
La narrazione di crisi esistenziali, e senza precedenti nella storia umana, è funzionale a rendere accettabili gli enormi sacrifici in termini di privacy, proprietà privata e libertà richiesti dall’iniziativa di Davos: la paura consente il controllo. 
Noi di Byoblu eravamo stati con le nostre telecamere a Davos (https://www.byoblu.com/2022/05/24/world-economic-forum-a-davos-pochi-decidono-il-futuro-di-tutti-la-tv-dei-cittadini-a-davos/) nel 2022, in una città blindata da polizia e militari. In quell'occasione, i temi in discussione furono il covid-19, la nuova economia post crisi sanitaria e la guerra in Ucraina. Poi, in cima all'agenda dei potenti è balzata la cosiddetta disinformazione.
"Nella prossima edizione, il tema sarà quello dell'intelligenza artificiale proprio perché il piano è quello di monopolizzare l'informazione per controllare la narrazione" continua Milano.
Il covid-19 e il Great Reset: inizia l'sperimento sociale
L’epidemia Covid-19, non a caso, è stata fin da subito considerata dal WEF una grande opportunità da cogliere e, come ha scritto lo stesso Klaus Schwab: "Da cogliere in fretta". 
"Con la crisi pandemica, hanno accelerato gli esperimenti sociali che avevano già in mente prima per restringere le libertà e la privacy degli individui. Hanno approfittato del momento di confusione e debolezza. Non a caso, è aumentata anche la concentrazione delle ricchezze nelle mani dei grandi gruppi che siedono proprio a Davos" rileva l'autore del libro.
Tutti i potenti del mondo a Davos tranne uno: Elon Musk
Per "entrare" a Davos, bisogna pagare. Un "club esclusivo" dove bisogna versare 500 mila euro per diventare membri. I potenti del mondo (https://www.weforum.org/about/leadership-and-governance/) ci sono tutti. Da Kristalina Georgieva, direttrice del Fondo Monetario Internazionale a Laurence Fink, amministratore delegato di BlackRock, fino a Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea.
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

On Purpose with Jay Shetty

On Purpose with Jay Shetty

I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

Las Culturistas with Matt Rogers and Bowen Yang

Las Culturistas with Matt Rogers and Bowen Yang

Ding dong! Join your culture consultants, Matt Rogers and Bowen Yang, on an unforgettable journey into the beating heart of CULTURE. Alongside sizzling special guests, they GET INTO the hottest pop-culture moments of the day and the formative cultural experiences that turned them into Culturistas. Produced by the Big Money Players Network and iHeartRadio.

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.