All Episodes

October 28, 2024 38 mins
Elezioni in Francia, guerra in Ucraina, gestione della pandemia e non solo. Sono tanti gli argomenti che il filosofo Massimo Cacciari, ospite speciale di questa nuova puntata di “Mezzora con Messora”, analizza nel corso dell’intervista con l’editore di Byoblu, Claudio Messora.
Cacciari è un personaggio scomodo. Un filosofo che non ha risparmiato critiche né alla destra né alla sinistra rivendicando il ruolo degli intellettuali come coscienza critica.
Massimo Cacciari: “Il Fronte Popolare in Francia? È un’ammucchiata”
A proposito del voto in Francia e del cosiddetto Nuovo Fronte Popolare che ha visto il presidente Emmanuel Macron e l’estrema sinistra insieme per impedire la vittoria di Marine Le Pen, dice: “Non è una coalizione di governo ma un’ammucchiata. La sinistra e Macron non hanno niente in comune”. Un discorso che vale anche per il nostro panorama politico. “Non si può continuare semplicemente con l’appello all’antifascismo. Non esiste nessun fascismo alle porte. Serve ben altro che cantare ‘Bella ciao’ e  ‘La marsigliese’, servono idee e programmi”.
La democrazia e le oligarchie che governano il mondo 
“È evidente - sostiene il filosofo che è stato anche sindaco di Venezia - che le potenze del mondo contemporaneo sono oligarchie finanziarie economiche e sociali insieme alle grandi corporazioni dell’informazione sempre più in simbiosi con le grandi burocrazie che costruiscono le politiche europee. Regimi democratici che assomigliano all’idea che abbiamo di democrazia ormai esistono in meno di un terzo dell’umanità”.
“Ma allora - chiede Claudio Messora - questa benedetta democrazia esiste ancora? “Questa è la domanda su cui tutta la politologia, la scienza politica e la storia politica contemporanea intelligente e libera si interrogano” è la replica dell’intervistato, che aggiunge: “Gli autoritarismi di oggi non hanno bisogno del manganello, hanno altri strumenti”.
Cacciari e la Commissione DuPre
Nel saggio che ha firmato per il libro del professor Mariano Bizzarri: “Covid-19: un’epidemia da decodificare”, pubblicato per Byoblu Edizioni, Cacciari scrive: “I processi di globalizzazione producono, per necessità, emergenze continue e la politica è chiamata a intervenire di continuo sulle paure che questo processo genera perché non ne governa in alcun modo la genesi”. 
E in questo senso si è schierato contro le restrizioni partecipando in prima persona alla Commissione DuPre (Dubbio e Prevenzione) insieme a Ugo Mattei, Mariano Bizzarri e altri giuristi, scienziati e filosofi. Fondata nel dicembre 2021, questa commissione cerca di andare oltre l’emergenza del pensiero che, con l’imposizione del green pass prima e poi con la guerra in Ucraina poi, ha emarginato in Italia ogni tentativo di discussione critica, riaffermando invece il diritto a dubitare come fondamento di ogni partecipazione democratica.
Proprio sulla guerra, il filosofo è netto: “C’è un grande conflitto imperiale in corso. L’Ucraina non può vincere la Russia e fino a che punto la Nato vuole spingersi? Le guerre o si interrompono oppure si concludono con un vincitore e con un vinto. E come si fa a vincere la Russia? Armando l’Ucraina? Di cosa? Oggi l’escalation militare è già in atto”.
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

24/7 News: The Latest
Therapy Gecko

Therapy Gecko

An unlicensed lizard psychologist travels the universe talking to strangers about absolutely nothing. TO CALL THE GECKO: follow me on https://www.twitch.tv/lyleforever to get a notification for when I am taking calls. I am usually live Mondays, Wednesdays, and Fridays but lately a lot of other times too. I am a gecko.

The Joe Rogan Experience

The Joe Rogan Experience

The official podcast of comedian Joe Rogan.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.