Premio Strega 2021: 4 chiacchiere

Premio Strega 2021: 4 chiacchiere

La dozzina del Premio Strega 2021 è diventata la cinquina! Li avete letti? Vi sono piaciuti? Condividete le candidature? Avevate dei preferiti che sono rimasti fuori? Venite sul canale a fare quattro chiacchiere sui candidati 2021!

Episodes

May 24, 2021 6 mins
Il libro delle case, di Andrea Bajani: l'ultima Atlantide
Non c’è dunque bisogno di essere aggressivi, se si parla di un terremoto secolare; la delicatezza di Bajani sostiene un passaggio generazionale violentissimo e di un tempo che non esisterà mai più.
Se volete ascoltare anche il reading dell'incipit, lo trovate qui:
https://www.spreaker.com/user/alidaria/il-libro-delle-case
Mark as Played
Il pane perduto, Edith Bruck, La Nave di Teseo: gli anticorpi del male
Non bestie ma uomini come noi hanno partecipato allo sfacelo del ventesimo secolo; e perciò più che mai in questi anni di pericoloso revisionismo, che non si smetta di parlare, di scrivere, di ricordare.
Se volete ascoltare anche il reading dell'incipit, lo trovate qui:
https://www.spreaker.com/user/alidaria/il-pane-perduto
Mark as Played
"Splendi come vita", Maria Grazia Calandrone, Ponte Alle Grazie
Storia del tormentato amore fra una madre adottiva e sua figlia: un romanzo archetipico che destruttura l'amore familiare per trovare, alla fine di ogni cosa, ancora una volta amore.
Se volete ascoltare anche il reading dell'incipit, lo trovate qui:
https://www.spreaker.com/user/alidaria/splendi-come-vita
Mark as Played
"L'acqua del lago non è mai dolce", Giulia Caminito, Bompiani
Il silenzioso background della rabbia adolescenziale negli anni Duemila, alla soglia dell'epocale rivoluzione che viviamo ancora oggi: quando l'avere diventa propedeutico all'essere.
Se volete ascoltare anche il reading dell'incipit, lo trovate qui:
https://www.spreaker.com/user/alidaria/lacqua-del-lago-non-e-mai-dolce
Mark as Played
Sembrava bellezza, di Teresa Ciabatti: un libro per "riflettere"
Il vero ventesimo secolo è arrivato molto dopo il Duemila. Prima c'era solo la Generazione X e i ragazzacci di allora oggi si guardano allo specchio e fanno i conti con rughe, superficialità e fallimenti. Peggio ancora, le ragazzacce, anzi, le ex ragazzacce, anche se scrittrici di successo.
Se volete ascoltare anche il reading dell'incipit, lo trovate qui:
https://www.sp...
Mark as Played
Borgo Sud, di Donatella Di Pietrantonio: è tornata l'Arminuta
Le due sorelle che si erano perse da bambine dovranno ritrovarsi da grandi, per scoprire che certe dinamiche sono innate, fisiologiche, carnali: gli stessi aggettivi con cui si definisce tutto ciò che è famiglia.
Se volete ascoltare anche il reading dell'incipit, lo trovate qui:
https://www.spreaker.com/user/alidaria/borgo-sud
Mark as Played
"Cara Pace", di Lisa Ginzburg: questioni di famiglia
Dopo il Lessico Famigliare con cui Natalia Ginzburg vinse lo Strega '63, arriva l'aritmetica familiare di sua nipote, con un romanzo che ci ricorda come in qualunque avversità basti "una sorella più un'altra sorella", a costruire una famiglia, e a decostruire le nostre corazze contro il mondo per farne dei rifugi solo occasionali.
Se volete ascoltare anche il reading dell'incipit, ...
Mark as Played
"Le ripetizioni", di Giulio Mozzi: la ripetitività del male
Corsi e ricorsi quotidiani di giusto ed ingiusto, in un ondeggiare placido, che non può incontrare tutti i palati. Mozzi è un paroliere sopraffino, giocoliere con cocci di vetro, incantatore, ipnotizzatore. Il male luccica fra le sue parole, limpido come avesse ragione, risonante alla stessa nota della noia, del vuoto, della ripetizione infinita.
Se volete ascoltare anche i...
Mark as Played
"Due vite", di Emanuele Trevi, Neri Pozza: la seconda vita dei ricordi
Trevi rinuncia al privilegio dell’autore invisibile in cambio della chance di mostrarci un mondo di arte reale, distante solo qualche generazione da noi, e lui sente, lui sa che quell’arte non deve andare perduta.
Se volete ascoltare anche il reading dell'incipit, lo trovate qui:
https://www.spreaker.com/user/alidaria/due-vite
Mark as Played
La casa delle madri, Daniele Petruccioli: storia di tutti noi
Case che si ereditano, che si vendono, che si ristrutturano, che restano sempre li, a a offrirsi da teatro per le nostre miserie. Siamo noi che ci muoviamo, che ci sbattiamo, noi che giriamo senza requie, indossando e diventando la maschera che da ogni casa di volta in volta ci viene assegnata.
Se volete ascoltare anche il reading dell'incipit, lo trovate qui:
https://www.s...
Mark as Played
Adorazione, di Alice Urciolo: la paura di perdersi
Localizzare se stessi nell’adorazione degli altri è pericoloso in quanto se viene meno quell’adorazione sentiamo di sparire anche noi; allo stesso modo è pericoloso adorare gli altri anziché amarli, perché gli altri spariscono ai nostri occhi, e sparisce la nostra empatia, e la nostra umanità con essa, e sparire è la paura più grande, a qualunque età, di tutto il genere umano.
Se vol...
Mark as Played
L'anno che a Roma fu due volte Natale, di Roberto Venturini: neorealismo postmoderno
La favola dolceamara di una vedova soffocata da dolore e possedimenti, e la ricerca di una sgangherata banda di vendicatori per il riscatto dalle disattese promesse del benessere. Doloroso nel riso e illuminato nel pianto, questo libro è una testimonianza di neorealismo letterario tardivo.
Se volete ascoltare anche il reading dell'incipit, lo trovate...
Mark as Played

Popular Podcasts

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    24/7 News: The Latest

    The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

    The Joe Rogan Experience

    The official podcast of comedian Joe Rogan.

    The Clay Travis and Buck Sexton Show

    The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

    On Purpose with Jay Shetty

    I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.