PUBLIC MEMORIES

PUBLIC MEMORIES

Le PUBLIC MEMORIES possono riferirsi a diverse cose, ma in generale si riferisce a tutti quei documenti, eventi, monumenti e tradizioni che sono condivisi dalla collettività e che contribuiscono a creare un senso di identità e di appartenenza ad una determinata comunità o nazione.Tra le PUBLIC MEMORIES più comuni ci sono: I monumenti e le opere d'arte pubbliche, come statue, monumenti commemorativi, architetture e murales, che celebrano eventi e personaggi importanti nella storia della comunità. Le feste e le celebrazioni pubbliche, come i giorni di festa nazionale, le parate e i festival culturali, che rafforzano il senso di identità e di appartenenza alla comunità. I documenti storici, come le costituzioni, le leggi, i discorsi ufficiali e i diari, che descrivono l'evoluzione della società e delle istituzioni nel tempo. I luoghi di memoria, come i musei, i cimiteri, i campi di battaglia e i monumenti ai caduti, che commemorano gli eventi e le persone importanti nella storia della comunità. In generale, le PUBLIC MEMORIES sono importanti per preservare la storia e la cultura di una comunità e per trasmetterle alle generazioni future. Ciò contribuisce a creare un senso di continuità tra il passato, il presente e il futuro, e a consolidare l'identità collettiva della comunità stessa

Episodes

September 20, 2025 18 mins
(00:00:00) Giovannino Guareschi
(00:01:04) Barbara Golini -Inroduzione in tedesco
(00:02:15) Voce narrante Marco Lodi
(00:02:41) Voce narrante Loredana Bellini
(00:03:09) Voce narrante Marco Lodi
(00:03:39) Voce narrante Marco Lodi
(00:04:26) Voce narrante Marco Lodi ringraziamenti
(00:05:16) Samuele Chiodelli legge Mario Rigoni STERN
(00:05:48) Voce narrante Patrizia Clap
(00:06:23) Francesca Fiuman legge da una lettera alla madre...
Mark as Played
GIANOPH APS | RADIO GIANO PH | BLOG GIANO PH

Dal Cielo alla Resistenza : Alessandro SETTI e il CLN Verona

Dal Cielo alla Resistenza : Alessandro SETTI e il CLN Verona racconta il percorso di Alessandro Setti durante la Seconda Guerra Mondiale, dalla vita militare all’impegno nella Resistenza italiana. Attraverso documenti e testimonianze, il podcast mette in luce il suo ruolo nel Comitato Militare del C.L.N. di Verona e Provincia e l...
Mark as Played
GIANO PH APS - RADIO GIANO PH - BLOG GIANO PH

Dal Bando n.°8 al Corpo Italiano di Liberazione. La storia di un ragazzo di 80 anni fa  Luigi GUERRASIO

L’esigenza di ricostituire un esercito fedele al Regno d’Italia e al governo legittimo, stabilitosi a Brindisi, era impellente. È in questo scenario che si inserisce il Bando Numero 8 per l’arruolamento di volontari nel Regio Esercito, pubblicato il 28 ottobre 1943, firmato dal Capo di ...
Mark as Played
ROMA

⁠"È una sera d'estate, ma qualcosa nell'aria d’Italia è cambiato. Siamo a Roma, è il 25 luglio 1943. Dopo oltre vent’anni di dittatura, il regime fascista sta per crollare. Benito Mussolini, il Duce d’Italia, sta per essere destituito. Ma cosa è successo davvero quel giorno? Chi ha deciso la sua sorte? E perché proprio adesso, nel pieno della guerra?"

Voce narrante Marco LodI

GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro ...
Mark as Played
ROMA

OMAGGIO a Giovanni Falcone (1939-1982)

Capaci: Il boato che ha svegliato l’Italia

23 maggio 1992. Ore 17 e 58.
Un’esplosione squarcia l’autostrada A29, nei pressi di Capaci, a pochi chilometri da Palermo. In un attimo, l’Italia perde Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e tre uomini della scorta

GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all...
Mark as Played
ROMA

Roma è libera!” – 4 giugno 1944, la fine dell’occupazione nazifascista

La sera del 4 giugno 1944. Le truppe alleate iniziano ad entrare a Roma. La città eterna, dopo nove mesi di occupazione nazifascista, è finalmente libera. Oggi raccontiamo la storia di quel giorno – un momento che ha segnato la rinascita dell’Italia e la fine di un incubo per migliaia di cittadini.

GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro Interuni...
Mark as Played
(00:00:00) Introduzione (Marco Lodi)
(00:05:42) Prof. Alberto D’ANNA Direttore Dipartimento Studi Umanistici (Univ. Roma Tre) Saluti di benvenuto
(00:10:17) Prof. Paolo CARUSI Public History (Dip. Studi Umanistici, Univ. Roma Tre) Public History e Guerra di Liberazione
(00:17:47) Gen. C.A. Paolo GEROMETTA Presidente nazionale ASSOARMA Ruolo e compiti di Assoarma. La cultura della memoria [...]
(00:36:44) Dott.ssa Sara RONCONI S.I.A...
Mark as Played
(00:00:00) Narratore (Marco Lodi)
(00:01:56) Dichirazione di Guerra a Francia e Gran Bretagna
(00:02:38) Narratore (Marco Lodi)
(00:03:12) Mussolini parla a Radio Monaco (18 settembre 1943)
(00:03:54) Narratore (Marco Lodi)
(00:04:14) Sandro Pertini Radio Milano Liberata
(00:04:47) CLNAI Radio Milano liberata
(00:06:05) Narratore (Marco Lodi)

ROMA

Ogni anno, il 25 aprile torna a ricordarci che la libertà non è mai un punto di parte...
Mark as Played
ROMA 

Dalla Campagna di Grecia (Div. Arezzo) alla liberazione di Bologna 21 aprile 1945 (Gruppo di combattimento Friuli) Marco Lodi racconta la storia del padre MBVM Serg. Magg. Lorenzo (1920-2008)

È l’alba del 21 aprile 1945. A Bologna il cielo è ancora grigio, ma nell’aria si sente qualcosa. Un sussurro di libertà, un’attesa che dura da anni. Tra le vie ancora piene di macerie, il sergente maggiore Lorenzo Lodi dell’87° reggimento...
Mark as Played
ROMA 10 febbrio 2025 – Giorno del Ricordo

Il 7 febbraio 2025, a Roma, in largo Giovanni Chiarini, alla presenza di numerose associazioni combattentistiche e d’arma, di cittadini e di Francesco Carpano consigliere comunale Roma capitale, Maurizio Gasparri capogruppo senato di Forza Italia e, in delega del sindaco di Roma Svetlana Celli, presidente dell’assemblea capitolina, è stata inaugurata la targa per ricordare le vittime dell’e...
Mark as Played
ROMA

Per la rubrica Public Memories, per preservare la storia e la cultura di una comunità e per trasmetterle alle generazioni future, Marco Lodi dialoga con Arturo Pallini, nipote del Serg. Magg. specialista montatore Regia Aeronautica Leonetto Pallini

Dagli aeroporti di Libia e Italia, dopo l’8 settembre 1943 nella «Banda Malocchio». Arrestato, detenuto al Campo di Fossoli e poi traferito a Mauthausen Gusen II

Florena Iavarone lettu...
Mark as Played
Mignano Monte Lungo (CE) - ROMA

Il sacrario militare di Mignano Montelungo è un cimitero militare situato in Campania, che contiene le spoglie di 974 soldati italiani, di cui 784 caduti durante la seconda guerra mondiale nelle battaglie di Montelungo e Cassino, mentre i rimanenti provengono dal vecchio cimitero di guerra di Mignano.

La battaglia di Montelungo fu il primo episodio dopo la dichiarazione di guerra dell’Italia alla Germa...
Mark as Played
ROMA

Per la rubrica Public Memories, per preservare la storia e la cultura di una comunità e per trasmetterle alle generazioni future, Marco Lodi dialoga con Arturo Pallini, pronipote del Gen. B.A. Pietro Incerpi

Pietro Incerpi è nato il 13 nov. 1899 a Uzzano. Soldato di leva nel Regio Esercito nel 1917, nel corpo degli Alpini, dopo la costituzione della Regia Aereonautica, del 28 marzo 1923, diventa pilota nella Regia Aereonautica ...
Mark as Played
Presentazione del Volume edito da ANCFARGL a cura di Alberto Cacciamani e Alvise Manni

Il Fronte del Chienti e la Liberazione del Maceratese (1944-2024)
  • Introduce il Gen. B. CC Alessandro Gentili
  • Saluti Istituzionali
    • Relazione del Gen. C.A. Enrico Pino, Presidente Nazionale ANCFARGL
  • Intervento del Prof. Alvise Manni
  • Testimonianze e Dibattito
Il volume è stato di fatto concepito per celebrare degnamente – nel 2024 – l’80°...
Mark as Played
INAUGURAZIONE MOSTRA MULTIMEDIALE ITINERANTE

L’Aeronautica nella Guerra di Liberazione
Il Fronte clandestino di Roma

Settembre 1943 – Giugno 1944
Un progetto di Public History Casa della Cultura e dello Sport Silvio Di Francia

Il Fronte Clandestino militare della Regia Aeronautica ha avuto un ruolo fondamentale per la salvaguardia dei militari più deboli, più soggetti ad accettare il trasferimento nella R.S.I. che offriva loro migliori ...
Mark as Played
ROMA - PERUGIA

Continua la pubblicazione di testimonianze di ex combattenti che sono riuscito a raccogliere durante la mia presidenza della sezione di Roma capitale dell’Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione inquadrati nei Reparti Regolari delle Forze Armate. Questo podcast è dedicato al generale degli alpini Enzio Campanella con il quale ho avuto modo di conoscerlo e confrontarci sulle cause del perché dell...
Mark as Played
ROMA

Marco Lodi dialoga con Mario Bianchi (1926-2012)

Parleremo di e con Mario Bianchi, ultimo presidente, ex combattente, della sezione di Roma ANCFARGL e fu lui a scegliere il sottoscritto come suo successore. Devo dire grazie a Mario per questa scelta e la fiducia che ha riposto nei miei confronti.
La registrazione che ascolteremo è stata raccolta nel 2005 da Alessandro Fiorillo e, grazie al suo nulla-osta, ho cercato di migliorarn...
Mark as Played
ROMA

Marco Lodi racconta la storia di Antonio Borsellino (Gruppo di combattimento Piceno)

Mio padre, contrario al fascismo, per non farmi diventare “balilla” mi iscrisse ad una scuola di suore. Le quali, volevano, giustamente, essere pagate e mio padre, oltre a me aveva altri 5 figli da mantenere. Quindi, venni iscritto ad una scuola comunale di Roma, oggi “Fratelli Bandiera”, in quei tempi “Enrico Corradini”. scrittore e politico it...
Mark as Played
COLONNA (RM) – ROMA

Domenica 30 giugno 2024 presso il Museo della Stazione di Colonna si è svolta un breve cerimonia in memoria del 10 anniversario della scomparsa prematura di Ennio Arena uno dei fondatori. Erano presenti gli amici e i parenti, i quali l’hanno ricordato con le loro testimonianze.

Ennio era una persona di una disponibilità e generosità infinita, unita a doti umane uniche; grande appassionato e conoscitore delle vicen...
Mark as Played
GIANO PUBLIC HISTORY APS e RADIOGIANO PH presentano:

VENAFRO (IS) | 15 marzo 1944-2024 ad 80anni dall’errato bombardamento alleato. Rievocazione storica con veicoli e uniformi militari d’epoca

Continua il nostro lavoro nella raccolta di testimonianze in occasione dell’80° anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza.
In questa occasione ci siamo recati a Venafro in provincia di isernia per assistere alla rievocazione dell...
Mark as Played

Popular Podcasts

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    The Breakfast Club

    The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!

    My Favorite Murder with Karen Kilgariff and Georgia Hardstark

    My Favorite Murder is a true crime comedy podcast hosted by Karen Kilgariff and Georgia Hardstark. Each week, Karen and Georgia share compelling true crimes and hometown stories from friends and listeners. Since MFM launched in January of 2016, Karen and Georgia have shared their lifelong interest in true crime and have covered stories of infamous serial killers like the Night Stalker, mysterious cold cases, captivating cults, incredible survivor stories and important events from history like the Tulsa race massacre of 1921. My Favorite Murder is part of the Exactly Right podcast network that provides a platform for bold, creative voices to bring to life provocative, entertaining and relatable stories for audiences everywhere. The Exactly Right roster of podcasts covers a variety of topics including historic true crime, comedic interviews and news, science, pop culture and more. Podcasts on the network include Buried Bones with Kate Winkler Dawson and Paul Holes, That's Messed Up: An SVU Podcast, This Podcast Will Kill You, Bananas and more.

    The Joe Rogan Experience

    The official podcast of comedian Joe Rogan.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.