Studia Rapido podcast

Studia Rapido podcast

Studia Rapido è la tua risorsa online per apprendere in modo rapido e chiaro. Offriamo riassunti, appunti e approfondimenti su Storia, Letteratura, Arte, Filosofia e Scienze, pensati per studenti e appassionati di cultura. Il nostro podcast ti guida attraverso concetti complessi, rendendoli accessibili e interessanti. Unisciti a noi per scoprire il piacere di imparare, ovunque tu sia.

Episodes

July 15, 2025 5 mins
La Seconda guerra mondiale ebbe inizio il 1° settembre 1939, quando la Germania nazista, guidata da Adolph Hitler, invase la Polonia; si concluse il 2 settembre 1945, con la resa del Giappone, dopo aver subito due bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki. È stato il conflitto più vasto e sanguinoso della storia umana, nel corso del quale hanno perso la vita circa 70 milioni di esseri umani, tra militari e civili.

Musica di Serg...
Mark as Played
La Seconda guerra mondiale ebbe inizio il 1° settembre 1939, quando la Germania nazista, guidata da Adolph Hitler, invase la Polonia; si concluse il 2 settembre 1945, con la resa del Giappone, dopo aver subito due bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki. È stato il conflitto più vasto e sanguinoso della storia umana, nel corso del quale hanno perso la vita circa 70 milioni di esseri umani, tra militari e civili.

Musica di Serg...
Mark as Played
July 8, 2025 3 mins
Il fascismo è il regime totalitario impostosi in Italia con Benito Mussolini a partire dal 28 ottobre 1922, con la marcia su Roma, fino 25 luglio 1943. Ripercorriamo l'ascesa e la caduta del fascismo in questi due episodi.

In questo secondo episodio raccontiamo l'espansione coloniale, l'alleanza con Hitler e la caduta alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Musica di Sergii Pavkin da  Pixabay
Mark as Played
July 4, 2025 7 mins
Il fascismo è il regime totalitario impostosi in Italia con Benito Mussolini a partire dal 28 ottobre 1922, con la marcia su Roma, fino 25 luglio 1943. Ripercorriamo l'ascesa e la caduta del fascismo in questi due episodi.

In questo primo episodio raccontiamo l'ascesa del fascismo fino alla nomina di Benito Mussolini capo del Governo.

Musica di Sergii Pavkin da  Pixabay
Mark as Played
July 1, 2025 9 mins
Il libro 24 dell’Iliade narra la restituzione del corpo di Ettore da parte di Achille a Priamo, re di Troia e padre di Ettore, perché gli dia una sepoltura onorevole; i funerali di Ettore concludono il poema.

Musica di Jerome Chauvel da Pixabay
Mark as Played
June 27, 2025 9 mins
Achille uccide Ettore, che preannuncia ad Achille la sua morte per mano di Paride, guidato dal dio Apollo.

Musica di Jerome Chauvel da Pixabay
Mark as Played
June 24, 2025 6 mins
Il Primo Libro dell’Iliade di Omero inizia con il Proemio: 7 versi che contengono l’invocazione a Calliope, musa ispiratrice del canto e depositaria della memoria mitica. Le chiede di cantare dell’episodio del litigio che divise e contrappose «l’Atride, signore dei popoli, e Achille divino».

Musica di Jerome Chauvel da Pixabay
Mark as Played
June 20, 2025 5 mins
In Odissea Libro XXIV incontriamo dapprima il dio Ermes che conduce nell'Ade le anime dei Proci uccisi. Una di esse, l'anima di Anfimedonte, racconta alle anime di Achille e di Agamennone l'impresa di Odisseo. Questi intanto ha rivisto il padre Laerte e si è fatto riconoscere. Alcuni itacesi cercano di vendicare la morte dei Proci, ma interviene la dea Atena a sedare la lotta, sotto le sembianze di Mentore e fa stringere il patto d...
Mark as Played
June 16, 2025 5 mins
Nel Libro XXIII Euriclea annuncia a Penelope l'arrivo di Odisseo. La regina incredula scende nella sala ma non riconosce il marito, vestito di stracci e sporco di sangue. Soltanto quando Odisseo le mostra di essere a conoscenza di un particolare riguardante la costruzione del loro letto nuziale, che egli stesso aveva intagliato nel tronco di un ulivo, la donna lo abbraccia in lacrime. Nelle loro stanze si narrano a vicenda le passa...
Mark as Played
June 13, 2025 7 mins
Il Libro XXII si apre sulla scena della strage: la prima freccia è per Antinoo, il più arrogante. Subito dopo, Odisseo si rivela ai Proci atterriti. Terminato l'eccidio, anche grazie all'aiuto di Atena scesa a combattere a fianco di Odisseo, l'eroe ordina a Euriclea, la sua vecchia nutrice, di portargli le ancelle che hanno tradito, mettendosi con i pretendenti, e ordina di ucciderle; poi purifica la reggia e, infine, piange di com...
Mark as Played
June 10, 2025 5 mins
Ermes comunica a Calipso, nell'isola di Ogigia, la volontà di Zeus: Odisseo deve essere lasciato libero di ritornare a Itaca. Aiutato e consigliato dalla ninfa, Odisseo si costruisce una zattera e su quella inizia la navigazione, giungendo in vista dell'isola dei Feaci. Ma una tempesta, suscitata da Poseidone che ha in odio Odisseo, lo sbalza in mare. Dopo aver nuotato per due giorni approda esausto a Scheria, la terra dei Feaci e ...
Mark as Played
June 6, 2025 7 mins
In Odissea Libro IV Telemaco, accompagnato da Pisistrato, figlio di Nestore, giunge a Sparta. Piange nel sentire il racconto delle sventure del padre Odisseo; apprende che il padre è ancora vivo, prigioniero della ninfa Calipso. Nello stesso tempo, a Itaca, i Proci vengono a conoscenza del viaggio di Telemaco e Antinoo propone di tendergli un agguato sulla via del ritorno.

Musica di Andrea Good da Pixabay

Mark as Played
June 5, 2025 2 mins
In mattinata, la nave di Telemaco, procuratagli dalla dea Atena (vedi Odissea Libro II), giunge a Pilo, sulla sponda del mar Ionio; qui gli abitanti stanno celebrando un solenne sacrificio a Poseidone. Telemaco viene accolto con gentilezza dal vecchio re Nestore e viene invitato assieme ai suoi compagni al banchetto.


Musica di Andrea Good da Pixabay
Mark as Played
June 3, 2025 3 mins
All'alba, Telemaco riunisce gli abitanti di Itaca in assemblea, così come gli aveva consigliato la dea Atena (vedi Odissea Libro I); invoca Zeus e Temi (dea della Giustizia) che le assemblee degli uomini scioglie e insedia, e rimprovera agli Itacesi la loro assoluta passività di fronte ai soprusi dei Proci.
Poi, in preda all'emozione e allo sdegno, getta a terra lo scettro e scoppia in pianto muovendo così a pietà tutto il popolo.

Mu...
Mark as Played
June 1, 2025 6 mins
L'Odissea, si apre con il Proemio, che comprende l'invocazione alla Musa della poesia epica, Calliope, ispiratrice del canto, e la Protasi, ossia l'esposizione breve e rapida dell'argomento che sarà trattato nel poema: l'avventuroso viaggio di ritorno di Odisseo da Troia a Itaca, impegnato nel ricondurre salvi in patria i compagni.

Musica di Andrea Good da Pixabay
Mark as Played
May 30, 2025 6 mins
Atena per i Greci, Minerva per i Romani, era la dea della saggezza, della sapienza, dell'artigianato e della guerra. È la dea protettrice della città di Atene, a cui dà il nome. Il suo animale sacro è la civetta. Viene spesso rappresentata con l'armatura, l'elmo, lo scudo recante al centro la testa della Gorgone e una civetta o il serpente o l'albero d'ulivo.

Musiche di Shakib Hasan da Pixabay

Mark as Played
Il capitolo 38 Promessi Sposi inizia con il ritorno di Lucia al paesello natio, accompagnata dalla buona mercantessa: Manzoni non si dilunga sulla gioia e la commozione di madre e figlia che da molti mesi non si vedono.

Musiche di Lachm Da Pixabay.
Mark as Played
Il capitolo 37 Promessi Sposi è il penultimo capitolo del romanzo capolavoro di Alessandro Manzoni. Renzo giunge a Lecco, racconta le sue peripezie all'amico, che lo ascolta pazientemente.

Musiche di Lachm Da Pixabay.
Mark as Played
Il capitolo 36 dei Promessi Sposi si apre su Renzo che si avvia alla cappella ottagonale che sorge al centro del lazzaretto. Lì si raccoglie il gruppo di convalescenti che lasciano il lazzaretto per la quarantena; in mezzo a loro padre Felice inizia una predica che cattura ben presto l'attenzione di Renzo.

Musiche di Lachm Da Pixabay.
Mark as Played
Il capitolo 35 Promessi Sposi vede il ritorno in scena di due personaggi: fra Cristoforo e don Rodrigo. Il frate è assente dalla storia da lungo tempo, anche se era comparso nell'incubo notturno di don Rodrigo contagiato dalla peste.

Musiche di Lachm Da Pixabay.
Mark as Played

Popular Podcasts

    Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

    24/7 News: The Latest

    The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

    Latino USA

    Latino USA is the longest-running news and culture radio program in the U.S. centering Latino stories, hosted by Pulitzer Prize winning journalist Maria Hinojosa Every week, the Peabody winning team brings you revealing, in-depth stories about what’s in the hearts and minds of Latinos and their impact on the world. Want to support our independent journalism? Join Futuro+ for exclusive episodes, sneak peaks and behind-the-scenes chisme on Latino USA and all our podcasts. www.futuromediagroup.org/joinplus

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.